Blog, argomento: montagna
Alpi viste dall'alto, marzo 2025
I voli possono essere noiosi, ma piuttosto che leggere un libro, dormire o guardare lo smartphone, se il volo è diurno preferisco guardare fuori dal finestrino, come ho fatto in occasione di un...
Flakstadøya, panorama
Durante la gita in auto verso Reine, nelle isole Lofoten, ci siamo trovati davanti a quello che, secondo me, e' il panorama piu' bello che abbiamo visto in Norvegia quest'anno. A Flakstadøya...
Il rifugio Città di Chivasso, al Nivolet, è chiuso
Il rifugio Città di Chivasso, presso il colle del Nivolet, è chiuso per tutto il 2023. Ne parlo in un momento cosi' tardo, nel corso dell'anno, perche' puo' ancora capitare, in queste settimane di...
I sentieri montani di Taiwan
Taiwan somiglia in tante cose all’Italia, ma in una è parecchio differente, per nostra fortuna: le indicazioni sui sentieri montani. Una premessa, ora: Taiwan è un’isola densamente popolata...
Crooksbury Hill, l'avventura del ciclista solitario
In tempo di guerra si mangia anche il pane nero. E in una terra piatta come l'Inghilterra, se vuoi fare un'escursione ti accontenti di qualsiasi rilievo, fosse anche solo un "TUMP" come Crooksbury...
Confini, limiti, possibilità
Sembrano passati millenni da quando esistevano i confini in Europa. Quello nella foto è il posto di controllo francese al confine del Moncenisio, fotografato nel 1986 durante un giro in motorino....
Mer de Glace, Montenvers, Francia
Ci sono luoghi che danno il senso dell'eternità, li visiti e ti senti trasportato in epoche lontane. Il Foro romano, Angkor Wat, la Monument Valley, posti destinati a durare più di me e di te. Le...
Cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso
Ho trovato questa vecchia foto e l'ho scannerizzata, perché quando c'è tanta neve e un cielo blu intenso e' difficile fare una brutta foto. E qui ce n'è davvero tanta, di neve. Scattata nel...
Montagne di Madera
Ci sono belle montagne, a Madera, isola portoghese dell'Atlantico. Tanti escursionisti britannici, costretti ad apprezzare quel che passa il convento (cioè le limitate "cime" nazionali) sognano il...
Anteprima del documentario Free Solo
Viaggiare vuol dire cose differenti per ciascuno di noi. Per alcuni significa visitare un luogo famoso e vedere tutto quello che tutti hanno già visto, per altri andare alla ricerca dell' "anima" di un luogo. Per altri ancora significa andare in un luogo che offre qualcosa di unico per una sola, precisa ragione. Free Solo e' un documentario che segue lo scalatore Alex Honnold nel suo tentativo di scalare in solitaria la leggendaria montagna El Capitan nel parco nazionale di...
Escursione sul Fox Glacier
Nel 2010 passai cinque settimane in Nuova Zelanda e visitai, oltre ad altri bellissimi posti, il Fox Glacier ("Ghiacciaio Volpe", a volerne tradurre il nome); ne parlai in Visita guidata sul...
Discesa sulla neve dal lago del Moncenisio - Video
La neve si sta sciogliendo, i valichi di montagna riaprono dopo l'inverno, e noi facciamo un salto indietro con questo video di Zanardo, filmato un mese fa, scendendo in bici dal lago del...
Malciaussia, vent'anni dopo
Malciaussia e' un bel posto in montagna di cui probabilmente non avrete mai sentito parlare, se non avete vissuto in Piemonte. E' una localita' a milleottocento metri di quota in cui la Valle di...
Brexit a Margone: no grazie
Margone è una frazione di Usseglio (TO), ed è l'ultimo centro abitato raggiungibile in auto, d'inverno, in Val di Viù. E' a 1450 metri sul livello del mare, e anche in marzo a volte c'è neve. Per...
Sul monte Musinè il primo dell'anno
Intorno a Natale ricevo una telefonata: Zanardo: Potremmo andare sul Musinè... Io: Il primo gennaio? SEI PAZZO? Con tutto quello che mi faranno mangiare i miei parenti! Zanardo: Allora ti ci...
Escursione sul colle Tryfan, in Galles
Giove di, inizio di ottobre. Ho passato la giornata di ieri a confrontare i prezzi dei treni, dei pullman, il costo della benzina, ma soprattutto a chiedermi cosa voglio fare davvero: con l'autunno...
Panorami intorno a Punta Helbronner
Qualche foto scattata durante una passeggiata intorno alla stazione di Punta Helbronner della Funivia dei Ghiacciai, la nuova funivia del Monte...
Impreparati in montagna, vicino al Monte Bianco
Esiste il rischio che che la nuova funivia del Monte Bianco, con la sua comodità, la connessione wifi, la rotazione panoramica e, in generale, la sua efficienza nell'isolare i passeggeri...
La nuova funivia del Monte Bianco: la Funivia dei Ghiacciai
Se sei in Europa e ami le montagne, prima o poi sentirai il richiamo del Monte Bianco. Ti verrà voglia di arrivare sulla sua cima, o quantomeno di vederlo da vicino. O perlomeno di vederlo,...
La tetra leggenda del sinistro sorriso di pietra del Monte Senza Nome del Lake District
"C'era una volta una montagna in Inghilterra..." "Ma zio, non ci sono montagne in Inghilterra! Devi andare almeno almeno in Scozia per vederne una!" "Di montagne ce ne sono, in Inghilterra,...
Lake District 2014: il ritorno a casa
Premessa: ho scritto questa cosa piu' di un anno fa, dopo le escursioni nel Lake District nel mese di maggio 2014. Ci voleva, quest’escursione al Lake District. Nonostante la fatica, il peso...
Swirral Edge: via dalla pazza folla
Swirral Edge. Il nome non risveglia l'immaginazione come Striding Edge, l'altra cresta che porta al monte Helvellyn, e va bene cosi'. Striding Edge e' affollato tutto l'anno, tanto che ci sono punti,...
Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua
Che poi non e' che il medico della mutua, Robert Redford e Nick Nolte fossero con me. Pero' quasi. Luglio 2015, dal dottore, nel villaggio di Stanwell, Inghilterra: Dottore: "Le radiografie...
Panoramica a 360 gradi da Helvellyn, Lake District - Video
A volte tante foto non bastano a trasmettere le sensazioni provate visitando un posto, e allora proviamo con un video registrato dopo aver risalito Swirral Edge, nel Lake District, anche se a bassa...
Incontri inaspettati nel Lake District: una ragazza da sola sull'Helvellyn
Alle nove di stamattina, sopravvissuto alla nottata, sono partito verso Swirral Edge, una cresta sottile ma meno pericolosa dello Striding Edge, visitato l'anno scorso. Arrivato in cima, verso le...
Appunti da Glenridding, Lake District, Inghilterra
Sono arrivato ieri verso le undici di mattina a Glenridding, nel Lake District. Piazzata la tenda in campeggio, sono partito - alle 12 - per un'escursione verso Red Tarn, un laghetto in una conca...
Come tradurre le mappe britanniche
Sto preparando, meteo permettendo, un'escursione sulle colline gallesi dello Snowdonia National Park, e la lingua, in questi casi, puo' essere un ostacolo. I nomi delle localita' gallesi (toponimi)...
Col del Nivolet e dintorni: dighe curve, tornanti spompanti, panorami esaltanti
Ventiquattro giugno, giorno di San Giovanni, patrono di Torino. E vicino a Torino c'è il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Lago Serru', 2.275 metri. Fino a qualche anno fa era coperto di ghiaccio...
Lake District 2014, day 2: Striding Edge, Helvellyn e discesa verso Grasmere
26 maggio, lunedi', il giorno della tanto attesa ascesa a Helvellyn. Sveglia al campeggio di Patterdale, metropoli di 460 abitanti; colazione col fornellino. Smonto la tenda, preparo lo zaino,...
Riassunto della gita nel Lake District: trasporti, spese, conclusioni
I percorsi giorno per giorno, le spese, le risposte ad alcune domande. Eccoli. Dopo alcuni giorni passati a lavare i capi tecnici, rimettere in ordine l'attrezzatura, sclerare per le ricevute...
Contenuto e peso dello zaino per il Lake District
Sono tornato dal Lake District, e il mio primo desiderio e' stato quello di pesare lo zaino. Non proprio, il primo desiderio era di dormire, ma ci sono cose che vanno fatte in un preciso momento, e...
Lake District, primo giorno: le pagelle
Pagelle semiserie di questa prima giornata nel Lake District. Niente paura, chi va male oggi potrebbe andare benissimo domani... e viceversa. I nomi dettagliati dei prodotti menzionati verranno aggiunti in seguito, quando pubblicherò la lista dell'attrezzatura acquistata e utilizzata in quest'occasione: Fornello da campeggio "cinese" (vedi recensione): ottimo, consuma poco e cuoce in fretta. E pesa...
Cronaca di un'escursione nel Lake District
Il giorno della partenza per il Lake District e' arrivato: stasera si parte verso Penrith! Lo zaino e' quasi pieno e pesa ora dodici chili, ma dobbiamo ancora aggiungere spuntini (panini, cioccolata, formaggio e limoni), bevande (sacca idratazione, bottiglia atermica, fiaschetta) e accessori (cellulare, macchina fotografica, batterie di riserva). Dovrei riuscire a rimanere sotto i 15 chili, un po' meglio rispetto alla sfortunata...
Destinazione Helvellyn e Striding Edge
Finisce un contratto, non ce n'e' un altro in vista. Oppure sei in cassa integrazione, o in 'garden leave'. Voglia di rivedere le montagne che non vedi spesso, tanto tempo a disposizione, soldi ... meno. Mi trovo in una di queste situazioni, e sono in Inghilterra. Scarto le montagne continentali, le "vere montagne", per evitare l'acquisto di un biglietto aereo (economico fin che si vuole, ma piu' costoso di quanto desidero spendere). Mi restano auto, treno, autobus e autostop per raggiungere...
Le Alpi viste dall'alto, 29-03-2014
Un volo da Londra a Torino, una bella giornata di sole, le Alpi sotto di noi....
Rifugi: il cibo che non t'aspetti
Forse sono all'antica, e quando vado in montagna il mio obiettivo e' limitato a vedere posti spettacolari e tornare a casa vivo. Forse e' il vivere all'estero che mi rende poco sensibile ai bisogni...
Nuova Zelanda per caso: montagne vicino a Napier
Difficile, capitare in Nuova Zelanda per caso. Piu' facile andare in Nuova Zelanda e poi, al momento di ripulire il disco rigido di un computer, capitare per caso in una cartella non visitata da...
Guardate fuori dal finestrino, ogni tanto
Di solito, quando sono in aereo, cerco di dormire. Prima leggo qualcosa, poi scrivo note per questo sito sullo smartphone, poi guardo un film e infine mi addormento. Questo nei voli...
Lake District: verso Haystacks
Il mese scorso, il tentativo di visitare alcune delle piu' belle cime del Lake District occidentale non e' andato a buon fine. Due scarponi poco affidabili hanno costretto il vostro corrispondente...
Parco Naturale del Queyras
Dopo la prima delle due escursioni sul Monviso, quella al Monte Meidassa, sono sceso in macchina attraverso la Val Varaita, passando dal colle dell' Agnello e nel Parco del Queyras fino a Briancon,...
Walter Bonatti, 1930-2011
Da quassu' il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perche' e' caotico e rumoroso. Il 19 agosto 1955 ho attaccato il Dru, e durante i successivi cinque giorni, la durata della mia avventura solitaria, e' come se fossi vissuto su un altro pianeta, come se fossi penetrato in un'altra dimensione sconosciuta, come se fossi entrato in uno stato mistico e visionario in...
L'ascensione del Mellbreak
Mellbreak (54°33'20"N 3°19'08"W - mappa) e' una collina del Lake District occidentale, brulla e isolata. Di forma allungata, Mellbreak e' parallela a Crummock Water, uno dei laghi dell'omonimo...
Due escursioni vicino al Monviso
Avevo in programma il giro del Monviso in 2 giorni e mezzo, ma problemi alla vecchia Panda mi costringono a rinunciare: a Barge, prima di iniziare la salita in valle Po, inizia a non funzionare bene....
Camminereste su questo sentiero?
Ci sono sentieri scoscesi, sentieri ripidissimi (come quello che porta a Mellbreak), sentieri potenzialmente mortali (se affrontati senza preparazione). A volte i sentieri hanno fondo terroso, altre volte sono in pietra, possono esserci gradini. Possono scorrere in aree senza punti di riferimento e senza panorami degni di nota, in mezzo a rovine e alpeggi, oppure su una "sella" che porta da un picco ad un altro, con viste spettacolari...
Wasdale, Cumbria: verso Scafell Pike
Wasdale e' uno dei punti di partenza migliori per l'ascesa verso Scafell Pike e Scafell, i due punti piu' alti dell'Inghilterra. Parcheggio a pagamento (5,40 sterline) del National Trust, per...
Quando gli scarponi rovinano una vacanza
Zaino carico, hai marciato per oltre quattro ore sui picchi piu' belli del Lake District, ora sei a High Stiles, e stai marciando bene. E si apre la suola di uno dei tuoi scarponi: staccata dalla...
Pronti a partire per Haystacks
Stiamo per partire per una camminata verso Haystacks, circa 40 km in due giorni. Campeggeremo su una "cima" (Haystacks, appunto). Due uomini e un bambino di otto anni, tra le prevedibili (giustificate?) proteste della madre. Zaini carichi, anche il pupo portera' qualcosa. Camminata entro i miei limiti? Oltre?...
Panorama da Mellbreak, Lake District
Dura camminata, 12 gradi sulla cima, bel...
Noasca: pranzo per due con 25 euro
Albergo Gran Paradiso, a Noasca (TO), nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. L'ennesima, ennesima conferma che spendere poco non vuol dire mangiar male, e che spendere tanto non vuol dire mangiare...
Rifugio Muzio, sopra Ceresole Reale
Fa freddo. Tanto freddo. O almeno cosi' pare: in realta', anche se siamo in pieno inverno a 1667 metri di quota, anche se ci sono stalattiti che scendono dalle grondaie del rifugio, non si sente...
Colle dell'Assietta, parco naturale Orsiera Rocciavre'
Il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè è un parco naturale che include un'ampia area del Piemonte occidentale, comprendente parte delle Alpi Cozie e delle Alpi Graie, nella zona tra la Val Susa e la...
Ritratto di famiglia, Malciaussia
Mucche sul sentiero che costeggia il lago di Malciaussia, nelle valli di...
Quando la strada per Malciaussia e' chiusa...
... vuol dire che l'inverno si avvicina. Venerdi' scorso la strada era gia' chiusa, e al Pian della Mussa, in una vallata vicina, stava nevicando vicino al rifugio Citta' di Cirie'. A titolo...
Un lago verso il Col Rosset
Piccolo lago prima del Lago Rosset, in direzione del Col Rosset. Si parte a piedi da uno degli ultimo tornanti che dal Passo del Nivolet porta alla "piana" del Nivolet, si segue il sentiero, che...
Vista da Mount Maunganui
Il monte Maunganui e l'omonima cittadina si trovano vicino a Tauranga, nella Bay of Plenty, a duecento chilometri da Auckland. Come mi ha scritto un ex collega neozelandese che lavora negli USA,...
Visita guidata sul ghiacciaio Fox: non proprio facilissima
Sei ore di cammino sul ghiacciaio Fox e dintorni, compresi ottocento gradini nella foresta di fianco al seracco. A parte ogni altra considerazione sullo stato di salute e di forma fisica necessario...
E il ghiaccio e' sempre piu' blu...
Foto scattata sul Fox Glacier, il ghiacciaio Fox. "Dentro" il Fox Glacier, verrebbe da dire. Il ghiaccio e' azzurro, quasi...
Camminata sul ghiacciaio Fox
Bastera' mica, guardare un ghiacciaio Fox dall'alto e dal basso, no? Bisogna anche vederlo da vicino, cosi' - seguendo il suggerimento della titolare del motel, accolto entusiasticamente da mia...
Sul ghiacciaio Franz Josef in elicottero
Prima volta in elicottero. Prima volta su un ghiacciaio, anche se in effetti eravamo vicino - su neve - e non sul ghiacciaio stesso. Prima volta che volo per diporto anziche' per raggiungere la...
In volo sul ghiacciaio Franz Josef
Arrivi alle porte del Paradiso. E' da tanto che desideravi andarci, e ora sei li', a un passo dall'ingresso. E scopri che per avere accesso a tutte le aree del Paradiso non basta essere stato buono,...
Faccia a faccia col ghiacciaio
Nuova Zelanda, West Coast, ghiacciaio visto...
Le terme di Pre-Saint-Didier
E' passata una settimana dal ritorno a Singapore, e ritorno a parlare dei giorni trascorsi in Valle d'Aosta durante le ferie natalizie. In particolare delle terme di Pré-Saint-Didier. Prima di partire da Singapore, mia moglie ha prenotato tre giorni in un hotel di Saint-Pierre, senza fare programmi precisi su dove andare e cosa vedere. Arrivati a Torino, nei giorni precedenti alla partenza per la Valle, ci siamo sentiti raccomandare da varie persone le terme di...
Due parole mi ronzano in mente: Kota Kinabalu
Kota Kinabalu e' una citta' del Borneo malese. E'a circa duemila chilometri da Singapore, ha un'aeroporto, mezzo milione di abitanti, ed e' un posto caldo ed umido come Singapore, dove vivo (umidita' all'88% oggi, e' una giornata un po' secca...). La citta' deriva il proprio dal Monte Kinabalu, la piu' alta vetta del sud-est asiatico, coi suoi 4.095 metri. E le parole "Kota Kinabalu" mi ronzano in mente e mi appaiono ovunque, da quando le ho lette per la prima volta un paio di...
In montagna a Taiwan, sopra le nuvole
Trovarsi in montagna a Taiwan, a 1900 metri di quota, con la testa - e i piedi - tra le nuvole. Bello. Shei-pa National Park, Taiwan. Si tratta di un parco nazionale situato nella parte centrale...
In baita a Taiwan
Sapevo che Taiwan ha varie montagne alte oltre 3000 metri, e almeno una vicina ai 4000. Ma sapere in via teorica e' una cosa, sperimentare personalmente e' un'altra, ed e' bello, dopo il caldo...
Col Rosset, una cartolina dal passato
Negli ultimi giorni ho pubblicato varie cose relative alla montagna. Concludo questa settimana, e offro i miei auguri di buone vacanze chi a sta per partire, con una foto scattata in montagna...
Due destinazioni montane: Nivolet e Moncenisio
Ieri ho pubblicato una foto del monte Thabor, ed ho accennato alla bellezza delle montagne che abbiamo a portata di mano. Oggi parliamo di due destinazioni montane che meriterebbero piu' visitatori:...
Il Monte Thabor
Una foto del monte Thabor, poco oltre il confine italiano. Inviata da Zanardo, la pubblico perche' mi mancano le montagne, qui nella piatta Singapore, perche' e' una bella foto, e per ricordare a chi...
Le valanghe di Ceresole... e chi le sgombra
Escavatore in azione a Ceresole Reale (TO), nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Foto scattata il due gennaio 2009, due settimane dopo che due valanghe hanno travolto alcune case e bloccato la...
Le valanghe di Ceresole
A Ceresole Reale (TO), il 16 dicembre, sono cadute due valanghe. Questa foto e' stata scattata il due gennario 2009, poco oltre il centro di Ceresole. La strada era troppo scivolosa per continuare in...
Col del Lys, vicino a Torino
Neve in quantita' e gente in quantita', sul colle del Lys, a cavallo tra la valle di Susa e le valli di Lanzo. La strada che sale dalla val di Susa e' relativamente pulita e, pochi giorni fa, si...
Medio Oriente nel Canavese
Edificio fotografato sulle colline del Canavese, in Piemonte. Piu' precisamente a Burolo, sulla Serra, quella lunga collina orizzontale che vedrete andando da Torino verso Ivrea (grazie a Giovanni...
Le Alpi fotografate dall'alto
Air France non crea problemi, per scattare foto in aereo, al contrario di Alitalia. Ed e' quantomeno curioso che una macchina fotografica a bordo provochi reazioni estreme, da "Certo che puo'...
Gatlinburg, Tennessee: Las Vegas in montagna
Uno guida per ore da Atlanta verso nord, in direzione Gatlinburg, dove la dolce meta' ha prenotato una mountain cabin (l'equivalente statunitense di una baita, a volte piccola, a volte enorme). Si...
Ad Atlanta, di ritorno dall'Italia
Durante questa visita in Italia ... - Ho visto pochissime persone che conosco, in giro a Settimo Torinese. Di ex colleghi della SIV/Pilkington, solo un collega del controllo qualita', una collega di linea e un manutentore. - Ho visto tre-quattro Porsche a Torino e due a Settimo Torinese. Ben piu' del solito, di solito in Italia non ne vedo proprio. Chi ha soldi continua a farne, forse. O magari ha deciso di sfoggiarli piu' che in passato. - Ho visto cieli...
Turisti stranieri in Italia: in calo mare e montagna
Secondo Repubblica.it, nel periodo marzo 2006-novembre 2006 l'Italia e' stata visitata da 32,2 milioni di stranieri, con crescita dei turisti in visita a Roma, Venezia, Milano e Firenze, e lieve calo invece nelle localita' marittime e montane. Riguardo all'analisi di Repubblica, ci sentiamo di fare un chiarimento: se si parla di "Roma, Venezia, Milano e Firenze", la cultura conta fino a un certo punto; dopo anni di vita all'estero e contatti con stranieri, possiamo affermare che ben pochi...
Argomenti correlati
- montagna & libri (1)
- montagna & truffe (1)
- montagna & viaggio (1)