Bagaglio in stiva gratis, bagaglio a mano a pagamento
Partendo da un'idea di un fotografo statunitense, ho pensato ad un modo che potrebbe velocizzare e semplificare l'imbarco dei voli: da quando le linee aeree hanno iniziato a far pagare per il secondo bagaglio a mano, e da quando alcune hanno iniziato a far pagare il bagaglio in stiva, la maggior parte dei passeggeri cerca di far entrare l'impossibile - e un po' di piu' - nel trolley che porta gratuitamente a bordo.
Inconveniente numero 1: spesso le linee aeree fanno rispettare le regole e multano i passeggero con bagaglio in eccesso (parlo di peso e dimensioni in eccesso, non del numero di bagagli).
Inconveniente numero 2: un trolley gonfio come la pancia di un lottatore di sumo non entrera' facilmente nel vano bagagli sopra i sedili. Hai voglia, a spingere un trolley sovraccarico quando sei alto un metro e sessanta e arrivi a malapena al vano...
Inconveniente numero 3: Quando dovrete chiudere un trolley strapieno tirandone la cerniera, rischierete un infortunio, tipo rompervi un dito (parlo per fresca esperienza personale...).
Inconveniente numero 4: la coda che s'e' formata alle vostre spalle mentre stavate piazzando il trolley nel vano sopra i sedili.
Ecco quindi l'idea: rendere gratuito il bagaglio in stiva e far pagare invece il bagaglio a mano.
Per ridurre di brutto la quantita' di bagaglio a mano portato a bordo non sarebbe necessaria una tariffa molto alta. Quanti passeggeri viaggerebbero senza bagaglio a mano se venisse imposta una tariffa ridicola, diciamo 1 euro, per portare un bagaglio a mano? E non fate i furbi: la tariffa consentirebbe di portare non piu' di un capo di bagaglio: non venti euro = venti bagagli a mano.
Probabilmente molti salirebbero a bordo a mani vuote e metterebbero tutto in stiva: l'esperienza (*) insegna che la differenza tra pagare zero e pagare poco e' maggiore di quella che c'e' tra pagare poco e pagare tanto. I passeggeri non rinuncerebbero a volare, ma farebbero a meno di portare in cabina animali impagliati, biancheria sporca e l'edizione integrale rilegata dei Promessi Sposi.
I passeggeri con oggetti costosi e delicati pagherebbero tranquillamente la "penale" pur di portare con se' le loro macchine fotografiche e i loro computer. Si otterrebbe quindi la velocizzazione dei controlli in aeroporto, velocizzazione dell'imbarco, e la riduzione di stress e infortuni da chiusura e sollevamento bagaglio.
*: dieci anni fa gestivo un sito che offriva web hosting gratuito (con PHP, MySQL e CGI) con ventimila utenti registrati, tutti col loro bel sito che avevano creato nel loro spazio gratuito. Appena ho fatto sapere sarebbe stata introdotta una quota di 1$ all'anno, i ventimila utenti sparirono tutti quanti.
Argomenti: bagagli in stiva, bagaglio a mano, entrate ausiliarie, linee aeree
Check-in Ryanair: avviso ai passeggeri
Pensierini: cinema taiwanese, NFL, photo workflow, Passengers, decadimento diapositive, Linux
Commenti (0)Scrivi
Non ci sono ancora commenti.Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.