Il faro di Cape Reinga
01/07/2010 | Autore: Claudio @ VL | 0 commenti
La Nuova Zelanda ha due isole principali, l'Isola del Nord (Te Ika-a-M?ui) e l'Isola del Sud (Te Waipounamu). Cape Reinga (Te Rerenga Wairua) è considerato (*) il punto più settentrionale dell'Isola del Nord, ed è da qui che le anime dei Maori defunti si tuffano nell'aldilà, secondo una leggenda (e "Reinga" è appunto l'aldilà, in lingua maori).
(*): in realtà il punto più a nord dell'isola settentrionale è North Cape's Surville Cliffs. Si tratta di una situazione a quella scozzese: quando uno vuole andare fino al punto più settentrionale della terraferma britannica, va a John O'Groats, nonostante Dunnet Head sia ancora più a nord. Questione di popolarità...
La strada che porta a Cape Reinga è tranquilla, come molte altre strade neozelandesi, e finisce vicino al faro: l'ultima città si trova cento chilometri più a sud, e come nel resto della Nuova Zelanda è bene fermarsi a fare il pieno di carburante ogni volta che se ne ha l'occasione, non solo quando si accende la spia sul cruscotto. La Statale 1 che porta al promontorio non ha alternative: noi ci siamo fermati per mezz'ora per lasciar passare una processione maori per un funerale.
Ah, dimenticavo: il faro non è visitabile.

Argomenti: Nuova Zelanda, foto
Precedente
Cape Reinga, Nuova Zelanda
Cape Reinga, Nuova Zelanda
Successivo
Prime impressioni sulla Nuova Zelanda
Prime impressioni sulla Nuova Zelanda
Commenti (0)
Non ci sono ancora commenti.
Codici consentiti
Potrebbero interessarti...

Una sgroppata sul lungomare in Nuova Zelanda [Blog]

Quella volta che vidi gli All Blacks a Taihape [Blog]

Nuova Zelanda per caso: montagne vicino a Napier [Blog]

Nuova Zelanda per caso: gerarchie equine [Blog]

Nuova Zelanda per caso: in volo sulle colline [Blog]
Avvisi dagli amministratori
14/02/2021: La newsletter, ancora
Iscriversi e disiscriversi alla newsletter e' ora più semplice e NON richiede neppure la creazione di un profilo-utente sul sito: potete iscrivervi col modulo presente al fondo di tutte le pagine del sito.
Iscriversi e disiscriversi alla newsletter e' ora più semplice e NON richiede neppure la creazione di un profilo-utente sul sito: potete iscrivervi col modulo presente al fondo di tutte le pagine del sito.