Parco Naturale del Queyras
26/09/2011 | Autore: Zanardo | 0 commenti
Dopo la prima delle due escursioni sul Monviso, quella al Monte Meidassa, sono sceso in macchina attraverso la Val Varaita, passando dal colle dell' Agnello e nel Parco del Queyras fino a Briancon, arrivando alla Casse D?serte al tramonto, momento in cui quei panorami gia' particolari diventano stupendi.
Il Parco del Queyras e' una zona poco nota, certo meno famosa di altri parchi alpina ma non meno spettacolare, e soprattutto e' stata mantenuta inalterata: non vi si incontrano scempi edilizi e neppure ingorghi di pullman alla domenica pomeriggio.
Tra le montagne e i valichi del Queyras segnalo:
- Il Pics de la Font Sancte, 3.385 m.
- Il Pic de Rochebrune, 3.324 m.
- La Punta Ramiere, - 3.303 m.
- La Punta Merciantaira, 3.293 m.
- La Taillante,3.197.
- Il Grand Queyras, 3.114 m.
- Il Gran Queyron, 3.060 m.
- Il Pic de Caramantran, 3.024 m.
- Il Bric Bucie, 2.998 m.
- Il Pan di Zucchero, 3.208 m.
- Il Pic du B?al Traversier, 2.910 m.
- Il Colle dell'Agnello, 2.744 m., valico che collega il Queyras con la val Varaita
- Il Colle dell'Izoard, 2.361 m., che collega con Brian?on
- Il Colle della Croce, 2.298 m., che collega con la val Pellice
- Colle dell'Urina, 2.525 m., anch'esso verso la val Pellice.

Un "ciciu"

Ch?teau Queyras

La Casse Deserte, 2220 metri

La Casse Deserte, tramonto

La Casse Deserte, tramonto (2)

La Casse Deserte, tramonto (3)

La Casse Deserte, tramonto (4)

Colle dell'Izoard, 2361 metri

Villaggio

Argomenti: montagna, foto, Francia, destinazioni
La settimana scorsa: Ryanair, easyJet, Opodo, gigli, software agenzie viaggi, passeggeri sovrappeso
Virgin Atlantic ti fa sentire James Bond per 90 secondi
Commenti (0)
Non ci sono ancora commenti.Avvisi dagli amministratori
Iscriversi e disiscriversi alla newsletter e' ora più semplice e NON richiede neppure la creazione di un profilo-utente sul sito: potete iscrivervi col modulo presente al fondo di tutte le pagine del sito.