Il treno per Taoyuan
Stazione ferroviaria di Hualien, cinque e quarantacinque del pomeriggio. E' gia' buio da qualche minuto, ma la stazione e' illuminata, l'obiettivo montato sulla macchina fotografica e' un luminoso 25mm/1,4, e questo bel treno, il Taroko Direct (nome da verificare), e' verniciato in bianco e spicca nella notte.
Un paio di foto del 'muso' del treno, poi uno dei bigliettai - con un'uniforme che ricorda quella dei piloti d'aereo - viene a verificare se c'e' qualcosa che non va nel suo treno. Immagino voglia dirmi che fare fotografie in stazione e' vietato, cosi' come succederebbe in una stazione inglese o italiana, per cui attacco discorso io.
- Questo treno e' bellissimo!
- Si', e' il numero uno, il migliore. Tecnologia giapponese.
- Non sara' il famoso Shinkansen?
-Certo, e' proprio lo Shinkansen!
Il bigliettaio, gentilissimo e - credo - felice che qualcuno apprezzi questa macchina, mi chiede da dove vengo. Appena rispondo con un cadenzato 'I-da-lii', spalanca ancora di piu' gli occhi: a Taiwan i turisti sono soprattutto americani, e probabilmente non ci sono molti passeggeri italiani, durante l'anno, su questo treno.
Due ore e mezza di viaggio. Vediamo se il nuovo tablet Asus riuscira' a connettersi ad una rete wi-fi e a pubblicare quest'articolo prima di arrivare a destinazione a Taoyuan.
Argomenti: foto Taiwan, Taiwan, treni
Commenti (0)Scrivi
Non ci sono ancora commenti.Potrebbe interessarti...
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.