Problema accoppiamento Nikon-Sigma
17/11/2019 | Autore: Claudio_VL | 0 commenti
Da qualche mese, per viaggiare più leggero, ho alleggerito la mia attrezzatura fotografica passando da un corpo Nikon D300 (955 grammi sulla bilancia) a una Nikon D5300 (480 grammi dichiarati, 550 effettivi in 'ordine di marcia'). La mia schiena mi ringrazia, il mio parco obiettivi un po' meno, visto che ho perso la messa a fuoco automatica su vari obiettivi (Sigma 10-20mm, Nikon 50mm), ma è un sacrificio di cui ero informato prima dell'acquisto e che ho fatto consapevolmente.
Una cosa che non mi sarei aspettato è di avere problemi di autofocus nell'uso del Sigma 50-500 "Bigma" sulla D5300. Invece, alla prima uscita in brughiera, mi sono accorto che l'autofocus funzionava in modo saltuario e inizialmente imprevedibile. Ho poi notato che la connessione col corpo macchina non era perfetta: c'era gioco, pochissimo, ma c'era.
Ruotando l'obiettivo di una minuscola frazione di grado, l'autofocus della D5300 funzionava. Tante delle foto che credevo fossero a fuoco sono poi risultate sfocate, come questa:
L'immagine e' stata ridimensionata rispetto ai 6000 x 4000 pixel originali, e ho recuperato con ViewNx (*) i punti in cui la macchina "ha" messo a fuoco. Meglio sarebbe dire che la macchina "pensava" di aver messo a fuoco su quei punti: non c'è niente a fuoco, a parte alcuni fili d'erba tra me e l'airone.
Non so dire se si tratti di un problema permanente: oggi sono tornato nel Colne Valley Park, la brughiera dietro casa, a fotografare cavalli, aironi e martin pescatori (che non c'erano). Non ho notato problemi di messa a fuoco, e le immagini che ho scattato sembrano decenti, ad una prima osservazione. Dovesse anche essere un problema persistente, credo sarebbero pochi ad esserne colpiti: lo zoom 50-500mm e' stato sostituito da altri obiettivi nel catalogo Sigma, e la Nikon D5300 non e' l'ultimo modello Nikon in questa fascia di mercato: c'è la D5600, probabilmente anch'essa prossima ad essere rimpiazzata.
(*): utilizzo una versione recente di Nikon ViewNX2, non quella che avevo provato quasi dieci anni fa in Gestire i metadati delle foto: otto programmi in prova.
Argomenti: attrezzatura fotografica per viaggi, Nikon, obiettivi, viaggiare leggeri
Buddha va in bicicletta, gli altri dei restano a terra
Cronaca di un matrimonio taiwanese
Commenti (0)Scrivi
Non ci sono ancora commenti.Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.