Silbury Hill, la collina dei misteri
Dopo una visita al circolo neolitico di Stonehenge viene naturale fare un salto a Avebury, sia per i cerchi di pietre che per il pittoresco villaggio (e, visto che c'è un pub, per pranzare). E dopo? Un'altra destinazione nella stessa zona è Silbury Hill, un tumulo (mound) neolitico alto quaranta metri.
Si tratta di una collina artificiale di gesso e argilla, costruita oltre quattromila anni fa, la cui funzione non è ancora chiara: i mound hanno di solito una funzione religiosa, spesso legata a riti funerari. La cima della collina ora è piatta, ma in origine era stata creata più tondeggiante. Sui fianchi della collina erano presenti dei gradini, o meglio dei gradoni: è possibile che si trattasse di un percorso a spirale utilizzato per il trasporto di materiale fino alla cima, o funzionale ai rituali che si svolgevano a Silbury Hill. Un po' differente, quindi, rispetto alle piramidi egiziane e a quelle mesoamericane.
In passato - fino ai tardi anni Novanta - era possibile salire in cima alla collina in modo più o meno legale, ma nel 2002 un crollo - causato dagli scavi esplorativi svoltisi sotto Silbury Hill negli ultimi due secoli - hanno portato il National Trust a vietare l'accesso. La collina è quindi visibile da vicino (più vicino che nella foto), ma non è visitabile o scalabile. Se vi interessa raggiungere Silbury Hill, queste sono le coordinate su Google Maps.
Argomenti: archeologia, destinazioni, Inghilterra, National Trust, World Heritage
Avebury e il suo cerchio di pietre
Viabilità settimese: cartelli differenti, significati differenti?
Commenti (0)Scrivi
Non ci sono ancora commenti.Potrebbero interessarti...
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.