25 anni di odissea, ecco quanto costa non conoscere una lingua
Repubblica riporta oggi la notizia di una donna thailandese di etnia malese che, non sapendo parlare ne' leggere il thailandese, si e' ritrovata a vagare per 25 anni per la Thailandia, finendo anche internata in un centro per senzatetto.
La signora, Jaeyaena Beurraheng, oggi 76enne, parte di una minoranza che pur vivendo in Thailandia usa solo la lingua malese per comunicare, ha lasciato la propria casa per andare a trovare amici in Malesia. Preso pero' l'autobus sbagliato, si e' ritrovata ad andare in direzione opposta, verso il nord della Thailandia, fino a che la mancata conoscenza della lingua locale le ha reso impossibile chiedere informazioni e trovare la strada per tornare indietro.
La signora ha quindi iniziato a chiedere l'elemosina e a vivere da vagabonda. Internata nel 1987 in un centro per senzatetto, creduta muta. Solo nel 2007 le e' stato possibile riacquistare la liberta', quando si e' resa conto che un gruppo di studenti, temporaneamente lavoranti al centro, parlava il suo stesso dialetto. Chiarita la sua situazione, la signora e' stata riaccompagnata a casa, dove ha ripreso la sua vita, rivisto i figli, incontrato i nipoti che ancora non aveva conosciuto.
Caso estremo, d'accordo, ma che spiega perfettamente cosa puo' succedere se si viaggia affidandosi al solito "No English, you speak Italian?"...
Link: La notizia sul sito di Repubblica
Argomenti: Asia, lingue
Voli cancellati per chi viaggia nel sud-est degli Stati Uniti
British Airways limita a 23 kg il bagaglio in stiva
Commenti (1)Scrivi
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.