Aeroporti, tra sagome e...figure / aka: una pernacchia alle norme IATA
Aeroporti, tra sagome e...figure / aka: una pernacchia alle norme IATA
Scottato dalla recente esperienza in terra teutonica ier sera mi sono recato all'aeroporto più vicino per "provare" a far
entrare nelle sagome apposite il trolley inviatomi in sostituzione di
quello rotto da EasyJet.
Non avendo avuto mai problemi di sorta, non ci avevo mai fatto caso
che ormai tutte le compagnie (o quasi) espongono nei pressi dei banchi
di accettazione e check-in sagome e sagomette per il controllo del
bagaglio a mano.
Ragion per cui, per puro sfizio personale, le ho provate tutte. :-)
Allora, vi ricapitolo la mia esperienza:
Il nuovo trolley (inviatomi da "damagedluggage") ha le seguenti
dimensioni: 53 cm. di altezza, 33 cm. di larghezza e 20 cm. di
spessore.
Esso è al di sotto del limite di 115 cm. imposto dalle norme IATA
quale somma della misurazione dei tre lati, e anche pienamente
conforme alle misure di 55x40x20 imposte dal "regolamento" EasyJet.
Entra infatti fino in fondo nella sagoma EasyJet, anche se con qualche
trascurabile difficoltà iniziale dovuta alle ruote.
Ho trovato due sagome EasyJet in diversi punti della sala e le ho
misurate entrambe col metro: una era 54 cm. e l'altra 54,5 cm.
Lato interno, naturalmente.
Si conferma il sospetto che le sagome, così come denunciato il
26/01/09, non siano tutte "conformi", dato che la misura massima
55x40x20 indicata sul sito EasyJet non viene rispettata.
Nessuno osi accusarmi di rigidità, perché se loro possono fare
questione per 2 centimenti, applicando spietatamente "il regolamento",
il cliente/viaggiatore ha tutto il diritto di reclamare a suo favore,
pur se si trattasse anche di soli 2 millimetri.
E, da come ho rilevato, così non è, perché su due sagome a
disposizione con una si arriva al centimetro e con l'altra a 5
millimetri, entrambe le misure a sfavore della clientela.
Di tutte le altre sagome EasyJet sparse per l'Europa nulla si sa,
almeno fin quando i viaggiatori non cominceranno a misurarle una a
una, riportando alle autorità competenti comportamenti truffaldini
della compagnia che dovessero palesarsi volta per volta.
Tornando ai due misuratori EasyJet che ho avuto modo di ispezionare,
lo spessore era scarso 20 cm. (mancavano alcuni millimetri), con la
larghezza mai misurabile esattamente, dato che la sagoma è ben più
profonda dei 40 cm. indicati.
Anche qui si potrebbe aprire un altro capitolo, perché si può
prospettare la voglia da parte di qualcuno di confondere il cliente.
Non si può essere infatti tanto "spietati" sul rispetto dell'altezza e
della profondità del bagaglio, e poi "tolleranti" oltre il lecito
sulla larghezza!
Passando alle altre compagnie, il nuovo trolley entra invece molto
agevolmente nel misuratore British Airways, con tutt'altra e più
regolare forma. Persino il mio precedente bagaglio rifiutato da
EasyJet, che aveva altezza di 57 cm., sarebbe entrato facilmente nella
sagoma della compagnia di bandiera britannica.
53 x 33x 20 cm. non entrano invece in alcun modo nelle sagome di
AirOne, né in quelle di Vueling, né in quelle di Sky-Europe.
Qualcuno mi spieghi se questa disparità di trattamento, per norme che
dovrebbero essere internazionalmente valide perché stabilite dalla
IATA, sia legale.
Le associazioni dei consumatori e finanche "Striscia la Notizia"
dovrebbero essere allertati per sollevare il velo ai piccoli e grandi
abusi a cui viene sottoposto il viaggiatore pagante, a seconda della
compagnie.
A parte l'Enac, Ente Italiano per l'Aviazione Civile, ho trovato questa pagina web su cui sono elencati tutti gli organismi nazionali europei che si occupano dell'applicazione delle regole comunitarie nell'aviazione civile: http://www.easa.europa.eu/ws_prod/g/g_links.php
Potrebbe essere interessante approfondire l'argomento sui comportamenti di certe compagnie nel limitare il bagaglio a mano e altre piccole borse personali da recare con sé in cabina.
Sto cercando da qualche giorno, ma è un vero dedalo tra siti diversi ed informative.
Se qualcuno, aiutando, facesse prima a tirare fuori le informazioni che ci servono, sarebbe il benvenuto! :-)
Se non altro per capire fino a che punto si possa definire "abuso" ciò che le "low cost" operano quando impongono rigidamente il rispetto di
un regolamento che potrebbe essere solo interno e pertanto privo di legalità internazionale, se in contrasto con i diritti riconosciuti al passeggero comunitario.
Argomenti discussi in questa pagina: aeroporti, bagaglio a mano, British Airways, easyJet
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.