Sto chiedendo un risarcimento per un imbarco negato da Ryanair
1 2 Successiva
Sto chiedendo un risarcimento per un imbarco negato da Ryanair
Purtroppo pur avendo un documento valido ma non riconosciuto dalle Hostess di terra di Ryanair mi è stato negato l'imbarco su un volo nazionale e per di più non mi è stato rimborsato il volo negato , ora tramite avvocato sto richiedendo il risarcimento della giornata persa, dell'ulteriore biglietto che ho dovuto pagare e dei danni morali subiti.
L'avvocato ha mandato tre raccomandate con ricevuta di ritorno ai seguenti indirizzi e per maggior sicurezza anche un fax.
1) RYANAIR in persona del legale rappresentante pro-tempore presso “Corporate head office Dublin Airport Co. Dublin Ireland
2) RYANAIR Customer Service Department PO BOX 11451 SWORDS CO Dublin Ireland
e, p.c.
3) RYANAIR % MERIDIAN VAT ITALIA Via Santa Lucia, 133 80132 Napoli.
4) fax n. 35318121676.
Magari potrebbe essere utile a qualch'uno.
X Gio'
Tienici aggiornati sugli sviluppi...
per Gio' al Messaggio del 26/09/2011, 21:45:45
Ciao anch'io voglio scrivere a Ryanair per un imbarco negato all'aeroporto di ibiza: le hostess di terra sono state di una maleducazione inaudita!!!!
Mi fai sapere come sta andando?
X Giada & Gio'
Ahi ahi ahi...
A quanto pare a IBIZA il personale di terra e' un po' nervosetto....
O ce l'ha con gli italiani???
Qualcun'altro ha delle altre testimonianze?
Doppio biglietto
dopo aver effettueto il completamento dei dati per l' acquisto del biglietto e relativi dati della carta mi dice error web etc del server ,cosi provo a rifare il biglietto per il giorno succesivo e la risposta della transazione e' la stessa.Ora controllata la mail mi trovo la conferma di entrambi i biglietti acquistati,come posso fare a chiedere il rimborso?
X GIADA
ciao in caso di negato imbarco ai sensi del R.E.261-2004 hai diritto ad una compensazione pecuniaria da 250 euro a salire. Personalmente sono riuscito ad ottenerla anche con la ryanair, se necessiti (o se qualcuno necessita) di informazioni sono a Vs disposizione.
Avv.Sal
Per Giò
Scusa, leggo solo ora il tuo post e magari (te lo auguro!) hai già risolto il problema: per curiosità personale (e un po' anche professionale) mi dici per favore con quale "documento valido ma non riconosciuto dalle Hostess di terra di Ryanair" ti è stato negato l'imbarco? Grazie e ciao
Per AvvSalvatore
mi daresti informazioni più dettagliate per ottenere compensazione pecuniaria ryanair per ritardo maggiore di 3 ore?
che modulo dovrei spedire?
X NIRVA
PER OTTENERE UN RISARCIMENTO ALLA RYANAIR è NECESSARIO L'INVIO DI UNA RACCOMANDATA INTERNAZIONALE DI MESSA IN MORA E SOLO DOPO DECIDERE SE ADIRE O MENO IL GIUDICE DI PACE, PER TUTTE LE INFORMAZIONI PUOI CINTATTARMI AL SEGUENTE INDIRIZZO MAIL
sasetti79@gmail.com
X AvvSalvatoreBn
Eg. Collega,
Ti risulta l'esistenza di una sede legale per l'Italia di Ryanair?.
Devo inoltrare lettera di messa in mora...hanno un fax o email certificata?
Leggo che hai proposto diversi ricorsi contro Ryanair...hai citato presso la sede di Dublino?...sono soliti costituirsi?
Grazie mille
Saluti
Gennaro
X gennaro
la ryanair non ha sede legale in nessun posto se non in irlanda presso l'aeroporto di dublino (pensano di fare i furbetti). io ho inviato li la messa in mora e dopo li ho citati presso il giudice di pace di Benevento tramite notifica giudiziale internazionale mediante l'UNEP di dublino.
qualche giorno prima dell'udienza mi hanno contattato tramite uno studio legale di milano e subito mi hanno mandato i soldi a saldo e stralcio.
NEGATO IMBARCO PER DOCUMENTO NON VALIDO
Mi dite se posso agire in qualche modo c/ Ryanair per avermi negato l'imbarco con patente di guida (rilasciata da Prefetto)????...Vi aggiungo che non è bastato neanche il documento militare AT inviatogli in seduta stante via fax (incredibilmente non accettano il valore legale dei fax in Italia.....nonostante il dettato del DPR 445/2000), nonchè tessera di P.G. e di Polizia Stradale.
Vi sarei grato se mi deste qualche informazione anche di carattere giuridico, con riferimento soprattutto a qualche precedente capitato a qualcuno....Grazie
Check in
Scusa ma quando hai fatto il check in che cosa hai scritto. Chiedono i codi della CI oppure del passaporto. Mi sembra quasi un comportamento voluto. Di sfida.
Volare con Ryanair: la patente non vale
Alex,
E' dal 2009 che Ryanair non accetta la patente come documento identificativo. Nel biglietto elettronico che Ryanair ti ha inviato c'e' il seguente paragrafo (probabilmente in italiano):
IMPORTANT TRAVEL INFORMATION PLEASE READ
RYANAIR TRAVEL DOCUMENT REQUIREMENTS:
All passengers must present their online boarding pass and valid accepted travel document at the airport in order to travel.
http://www.ryanair.com/site/EN/faqs.php?sect=pid
Ecco cosa dice il sito Ryanair in proposito:
GLI UNICI DOCUMENTI DI IDENTITÀ ACCETTATI SUI VOLI RYANAIR SONO:
- Un passaporto valido – (vedere * e ** più avanti).
- Una carta di identità valida emessa dalle autorità governative di un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE). Soltanto le carte di identità emesse dai seguenti paesi del SEE sono accettate sui voli Ryanair: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
- Un documento di identità Kinderausweis valido emesso dal governo tedesco.
- Per i minori (sotto i 16 anni) -un valido “certificato di nascita” italiano con photo vidimato dalla questura come “VALIDO PER L’ESPATRIO” solo per i voli internazionali. Nessuna vidimazione e' richiesta per i voli sul territorio Italiano (voli domestici).Vedere ** più avanti
- Una tessera AT/BT valida (solo per voli nazionali all'interno del territorio italiano).
- Un documento di viaggio emesso dall'autorità governativa in sostituzione di un passaporto e rilasciato in conformità con l'articolo 28 (1) della Convenzione ONU del 1951 (Convenzione relativa allo status dei rifugiati).
- Un documento di viaggio emesso da uno stato contraente in sostituzione di un passaporto e rilasciato in conformità con l'articolo 27 della Convenzione ONU del 1954 (Convenzione relativa allo status dei rifugiati).
- Un passaporto collettivo valido emesso da un paese UE/SEE.
Non e' che Ryanair abbia tenuto nascosto il suo rifiuto di accettare la patente come documento d'identita'... e non e' certo l'unica linea aerea a comportartsi cosi': neanche easyJet accetta la patente come documento di guida (link).
Ti interessano la cucina, il calcio, il giardinaggio, cani e gatti, le auto o le moto, il football americano? Visita Affari.to.
Esperienza odierna
questa mattina, 4 giugno 2012, all'aereoporto di roma ciampino, sul volo delle 6.50 per bergamo, ho visto con i miei occhi, e restando anche abbastanza incredulo, un passeggero imbarcarsi con la PATENTE di guida!!
era una vecchia patente rilasciata dalla prefettura e il tizio dopo aver insistito un po' con l'hostess (in maniera molto civile, inoltre) è stato lasciato passare.
nuove regole? fortuna? o il solito italico raccomandato?
personalmnete ritengo che uno dei problemi più grandi di questa povera italia sia appunto la mancanza di omogeneità delle regole... mbha
Imbarcarsi con la patente con Ryanair
Eddy,
questa mattina, 4 giugno 2012, all'aereoporto di roma ciampino, sul volo delle 6.50 per bergamo, ho visto con i miei occhi, e restando anche abbastanza incredulo, un passeggero imbarcarsi con la PATENTE di guida!!
Le regole Ryanair non sono cambiate, e la patente non e' un documento accettato da Ryanair. Questa si tratta di un'eccezione di cui non conosceremo mai i particolari, quindi mi limito ad una osservazione: il tizio ha ottenuto cio' che ha chiesto, e l'ha chiesto in maniera civile. Quindi cortese, senza alzare la voce, senza agitarsi e, immagino, senza fare minacce (da "Vi stronchero' su ViaggiareLeggeri.com" a "So'n giornalista derRaiUno, varruvino!" fino al nuovo classico "Sono il nipote di Mubarak, fatemi imbarcare!"). Ennesima conferma, casomai ce ne fosse bisogno, che perdere la calma e dimenticare l'educazione sono mosse perdenti, durante un viaggio.
Il tizio avra' spiegato che (ipotizzo) l'aereo non era pieno, o avra' mostrato una fotocopia (o una immagine sul cellulare) del passaporto/carta d'identita' che ha dimenticato a casa, o avra' riconosciuto il personale Ryanair all'imbarco e a sara' riuscito a farsi riconoscere (che il documento d'identita' serve appunto a verificare l'identita' del passeggero, cioe' la corrispondenza tra chi ha prenotato il biglietto e chi si presenta all'imbarco). Ryanair lascia pochissimo margine per le decisioni individuali al suo personale, ma questo passeggero ha trovato le parole giuste. Complimenti a lui che ha ottenuto di non restare a terra, ma ... peccato che le regole della Ryanair, per severe che siano, vengano applicate in modo non omogeneo, creando quindi confusione e false illusioni ("se c'e' riuscito lui, devono far salire a bordo anche me").
Ti interessano la cucina, il calcio, il giardinaggio, cani e gatti, le auto o le moto, il football americano? Visita Affari.to.
In caso di furto/smarrimento
- chiaro che un passeggero attento, dovendosi imbarcare su un volo Ryanair, non si presenterebbe al gate con la sola patente di guida;
- al ritorno però può capitare di aver perso il documento, o di averne subito il furto;
- interesserebbe sapere se, nella circostanza, la patente (emessa dalla prefettura, quindi documento di identità) verrebbe "accettata" dalla compagnia;
- di solito, ad evitare/ridurre i rischi, al check-in ed al gate presento la carta di identità, documento che poi viene accuratamente riposto nella tasca interna della giacca;
- arrivato a destinazione utilizzo solo
patente/passaporto;
- se poi mi rubano la giacca...
Scapa Flow - isole Orcadi a nord della Scozia
Richiesta di aiuto per indirizzo ryanair
Buongiorno a tutti, ho necessità di sapere se qualcuno mi possa aiutare nel reclamo con ryanair.
facendo una prenotazione su tratta nazionale non so come mai mi è risultata una prenotazione su dublino.
Ho già contattato call center che mi ha spiegato di avere dirittonad un riaccredito gratuito su una tratta nazionale. Purtroppo è dal 26/12/12 che provo a risolvere ma ancora nulla.
ilo volo prenotato pe ril 18/1/13 vorrei evitare di viaggiare e spendere altri soldi, ma se sarò costretta dovrò farlo x non perdere i soldi.
Federconsumatori mi ha detto di fare una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Qualcuno mi sa dire dove inviare questa raccomandata?e se ha ricevuto risposta?
grazie
eleonora
Eleonora, volo Ryanair imminente (con destinazione sbagliata)
Ciao Eleonora,
Ryanair ti ha poi risposto? Hai ottenuto il riaccredito?
In caso contrario, anche se a questo punto il tuo volo e' imminente e quindi c'e' poco tempo a disposizione, sulla scheda della Ryanair presso http://www.viaggiareleggeri.com/database/linee-aeree/Ryanair sono elencati alcuni contatti della Ryanair.
Ti interessano la cucina, il calcio, il giardinaggio, cani e gatti, le auto o le moto, il football americano? Visita Affari.to.
Rimborso complicato
Ciao a tutti, sono riuscita a trovare questo forum e spero che qualcuno tra di voi possa aiutarmi.
Dunque la mia situazione è un po' complessa.
ll 20 novembre 2012 sono andata a Londra con un volo Ryanair. All'aeroporto di Stansted, appena
scesa dell'aereo, mentre verificavo di aver tutto con me, mi son resa conto di non
avere i documenti d'identità mio e di mio fratello (durante il
volo sono certa che li avessi ancora, perché li avevo sistemati insieme ai biglietti in una busta
portadocumenti trasparente). Inutile dire che sono risalita sull'aereo
per vedere se li avevo lasciati lì... ma non li ho trovati. Le hostess
mi hanno pure aiutato a cercarlo senza alcun risultato. (Li hanno
presi per sbaglio, rubati o buttati???).
Ai controlli logicamente ci
hanno fermati e ci hanno trattenuti per varie ore, in attesa di
rimandarci in Italia con il primo volo disponibile. Niente, non ci
hanno imbarcati e siccome mio fratello è minorenne ci hanno permesso
di lasciare l'aeroporto con l'avviso di ritornare il giorno seguente.
L'indomani, mentre ci recavamo all'aeroporto, siamo riusciti a far
inviare via fax una copia autenticata dei DI dal comune tramite
l'ambasciata. Il problema che è emerso giusto oggi è
che hanno addebitato il volo di ritorno... quello su cui non ci hanno
imbarcati! Non ho mai ricevuto alcuna notifica (ad esempio sull'email) che mi
facesse risalire a questo pagamento, eccetto il saldo della postpay...
fatto oggi senza il minimo sospetto di trovare una simile sorpresa!!!
Vista la cifra elevata mi domando se sia possibile il rimborso?
Inoltre come mai son riusciti a forzare il pagamento senza che io
abbia fornito codici o permessi e invece non "potevano" verificare la
mia identità???
Spero in una vostra risposta.
Grazie!
Nadia
Argomenti discussi in questa pagina: azioni legali, imbarco negato, reclami e rimborsi, Ryanair, sede legale
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.