EasyJet: appropriazione indebita
Salve a tutti, volevo segnalare un comportamento poco corretto della EasyJet sul bagaglio a mano. Arrivato al banco di imbarco della compagnia nei termini previsti dal regolamento, mi sono stati addebitati euro 50,00 per un bagaglio a mano di dimensioni regolamentari. Perchè? L'assistente di terra ha preteso l'importo, malgrado le mie proteste, spiegandomi che superavo il numero consentito di bagagli a mano. In effetti ne avevo due, ma uno era di mia moglie che già era stata fatta passare e che sarebbe potuta essere richiamata dall'assistente. Nulla di fatto. Ho pagato l'importo prima con una carta Amex, che mi è stata rifiutata, poi con Visa, non disponendo di contante. Sul sito della EasyJet la sezione reclami è confusa e ci si arriva solo dopo complicati passaggi. Peccano di trasparenza, anche quando il sottoscritto avrebbe intenzione di farsi cancellare dal data base della compagnia, avvalendosi del diritto sancito dal Decreto Legislativo 196/03. Considero questo vettore una fabbrica di inganni, oltre che usare il proprio farragginoso regolamento per appropriarsi indebitamente di somme onerose. Insomma, promuovono la legge non scritta del furto. Tra l'altro ingannano i viaggiatori con lotterie fatiscenti, intortandoli con miraggi di vincite strepitose. Personalmente cancellerò dalle mie preferenze questa compagnia di truffatori irriverenti. A voi tutti che volate, attenti al bagaglio! Anche la borsetta di Barbie è considerata bagaglio a mano. VERGOGNA!!!
Argomenti discussi in questa pagina: bagagli in eccesso, bagaglio a mano, easyJet
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Potrebbero interessarti...


Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.