Confronto Ryanair-Lufthansa: qual'e' la low cost?
Inizia a fare freddino, Natale si avvicina, e gli espatriati italiani (gli "Italians di Beppe Severgnini) prenotano i biglietti aerei per tornare in Italia a visitare i parenti. Lo faccio anch'io da dieci anni, e i prezzi dei biglietti non mi sorprendono piu': per Natale la domanda spinge in alto i prezzi, se volete viaggiare spendendo poco meglio aspettare periodi piu' tranquilli, come febbraio (o anche solo meta' gennaio). Sono in particolare le linee aeree low cost ad alzare i prezzi, nei periodi di alta stagione, o quantomeno sono le low cost a far pagare quegli extra che a Natale servono, come il bagaglio in stiva per portare regali ai nipoti in Italia (e per riportare a casa, all'estero, i maglioni che ci regalano mamme e zie).
Le due schermate seguenti mostrano i prezzi che mi hanno proposto il sito della Ryanair e quello della Lufthansa. La differenza e' di 170 euro a favore di Lufthansa.
Due parole di spiegazione. Oltre al bagaglio in stiva, un'altro "paletto", nell'organizzazione di questo viaggio, sono i trasporti a terra: Heathrow-Caselle-Heathrow, per le mie necessita', e' meglio di Stansted-Caselle-Stansted o Heathrow-Malpensa-Heathrow:
- Stansted-Caselle-Stansted comporta una spesa ulteriore per il trasporto Stansted-Heathrow: tramite bus National Express, o in auto pagando benzina+parcheggio a Stansted per una settimana;
- Heathrow-Malpensa-Heathrow renderebbe necessario l'uso di un autobus, o arruolare un amico o un parente per il trasporto tra Torino e Malpensa;
- Heathrow-Francoforte-Torino + Torino-Monaco-Heathrow permette di partire dall'aeroporto piu' vicino a casa, in Inghilterra (Heathrow) e arrivare all'aeroporto piu' vicino alla mia destinazione (Torino) in Italia, senza spese ulteriori, con la sola 'complicazione' di dover cambiare aereo in Germania. Col rischio di perdere i bagaglio, ovviamente, e col beneficio di vedere due aeroporti (Francoforte e Monaco) anziche' uno.
Ma in fin dei conti, queste sono divagazioni. La cosa piu' rilevante, in questa caccia al biglietto natalizio, e' la differenza di centosettanta euro a favore della linea aerea "tradizionale", Lufthansa, nei confronti della low cost Ryanair.
Vale come sempre la regola del volare low cost: se voli quando ci sono le offerte, senza bagaglio in stiva, e vai dove ti porta la linea aerea, puoi risparmiare. Altrimenti ciccia: il prezzo del biglietto sale rapidamente, se sei tu a voler prendere qualche decisione.
Argomenti: Lufthansa, prezzi, Ryanair, volare low cost
Genitori e bambini costretti per legge a viaggiare insieme
Polesden Lacey, nido d'amore dei Windsor
Commenti (3)Scrivi
A parita' di condizioni? Hai aggiunto del bagaglio in stiva, nella tua prenotazione Ryanair, come ho fatto io?
Potrebbe interessarti...
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.