Tariffe bagagli in stiva Ryanair, 07-08-2013
07/08/2013 | Autore: Redazione VL | 2 commenti
Chi vola con Ryanair e EasyJet sa che prezzi e dimensioni del bagaglio - sia a mano che in stiva - sono soggetti a frequenti fluttuazioni. Pochi giorni fa EasyJet ha ritoccato le dimensioni del bagaglio a mano, e ora abbiamo il sospetto che Ryanair abbia modificato le tariffe per il bagaglio in stiva. Grazie al lettore Pedrovaz1968, che ha effettuato una ricerca sul sito Ryanair e ne ha pubblicato i risultati nella discussione Assicurazione volo Ryanair con bagagli, pubblichiamo qui le tariffe attuali della Ryanair per il bagaglio in stiva, insieme ad una schermata delle stesse. Come noterete c'e' una ripetizione, che abbiamo evidenziato, e che - tempo permettendo - segnaleremo a Ryanair.
(*): Acquistato al momento della prenotazione del volo iniziale su Ryanair.com
(**): Acquistato tramite Gestisci la mia prenotazione
(***): Acquistato presso l'aeroporto o centro prenotazioni
Primo bagaglio (15 Kg) - Bassa stagione: €15 * / €20 ** / €60 ***
Primo bagaglio (15 Kg) - Bassa stagione - Voli Selezionati: €20 * / €25 ** / €80 ***
Primo bagaglio (15 Kg) – Alta stagione: €25 * / €30 ** / €100 ***
Primo bagaglio (15 Kg) – Alta stagione – Voli Selezionati: €35 * / €40 ** / €130 ***
Primo bagaglio (20 Kg) - Bassa stagione: €25 * / €30 ** / €75 ***
Primo bagaglio (20 Kg) - Bassa stagione - Voli Selezionati: €30 * / €35 ** / €90 ***
Primo bagaglio (20 Kg) - Alta stagione - Voli Selezionati: €35 * / €40 ** / €105 ***
Primo bagaglio (20 Kg) – Alta stagione - Voli Selezionati: €45 * / €50 ** / €140 *** (Duplicato?)
Secondo bagaglio (15 Kg) - Bassa stagione: N/A * / €40 ** / €105 ***
Secondo bagaglio (15 Kg) - Bassa stagione - Voli Selezionati: N/A * / €45 ** / €120 ***
Secondo bagaglio (15 Kg) – Alta stagione: N/A * / €50 ** / €135 ***
Secondo bagaglio (15 Kg) – Alta stagione - Voli Selezionati: N/A * / €60 ** / €160 ***
Bassa Stagione: 05/01/13 - 31/05/13 e 01/10/13 - 20/12/13
Alta Stagione: 01/06/13 - 30/09/13 e 21/12/13 - 04/01/14
I "voli selezionati" sono quelli per le Isole Canarie (rotte internazionali, esclusi quindi i voli domestici spagnoli), e tutte le rotte greche internazionali.
Come sempre, con le linee low cost, e soprattutto con Ryanair, vale la regola del viaggiare leggeri: piu' leggero viaggi, meno spendi, e se viaggi con bagaglio in stiva, preparati ad essere spennato.

Link: Il messaggio di Pedrovaz1968
Argomenti: bagagli in stiva, prezzi, Ryanair
Precedente
Altroconsumo attacca Alitalia e Ryanair
Altroconsumo attacca Alitalia e Ryanair
Successivo
Giocatore di rugby sfida Airbus A380: chi e' il più veloce?
Giocatore di rugby sfida Airbus A380: chi e' il più veloce?
Commenti (2)Scrivi
08/08/2013 11:01:53, Mauro
Questa notizia non fa altro che riconfermare ciò che la redazione scriveva tempo fa nei seguenti due articoli:
Torino-Londra: Ryanair e' ancora una low cost, a volte
Confronto Ryanair-Lufthansa: qual'e' la low cost?
Cioè Che le compagnie cosi dette "Low cost" non sempre sono effettivamente Low Cost anzi si rischia di spendere di più delle compagnie tradizionali a meno che non si viaggi assolutamente leggeri!!
Torino-Londra: Ryanair e' ancora una low cost, a volte
Confronto Ryanair-Lufthansa: qual'e' la low cost?
Cioè Che le compagnie cosi dette "Low cost" non sempre sono effettivamente Low Cost anzi si rischia di spendere di più delle compagnie tradizionali a meno che non si viaggi assolutamente leggeri!!
08/08/2013 11:27:19, Redazione VL
Grazie Mauro per ... avermi dato ragione.
Ho parlato con un contabile che ha lavorato per EasyJet intorno al 2007. Abbiamo parlato - senza entrare in dati troppo riservati - di entrate, profitti & perdite, costi d'esercizio, e una cifra in particolare mi ha colpito. Sai quanto guadagna(va) EasyJet, in media, per ciascun posto a sedere sui suoi voli?
3 euro per ciascun posto a sedere per ciascun volo.
EasyJet utilizza Airbus A319-100 (156 posti) e Airbus A320-200 (180 posti). Con un A320-200 pieno, la linea aerea avrebbe quindi un profitto di 540 euro.
Ci credo, che cercano di pelare i viaggiatori in ogni modo!
Ho parlato con un contabile che ha lavorato per EasyJet intorno al 2007. Abbiamo parlato - senza entrare in dati troppo riservati - di entrate, profitti & perdite, costi d'esercizio, e una cifra in particolare mi ha colpito. Sai quanto guadagna(va) EasyJet, in media, per ciascun posto a sedere sui suoi voli?
3 euro per ciascun posto a sedere per ciascun volo.
EasyJet utilizza Airbus A319-100 (156 posti) e Airbus A320-200 (180 posti). Con un A320-200 pieno, la linea aerea avrebbe quindi un profitto di 540 euro.
Ci credo, che cercano di pelare i viaggiatori in ogni modo!
Codici consentiti
Potrebbe interessarti...
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.