Suomenlinna, l'isola-fortezza di Helsinki
29/06/2015 | Autore: Claudio_VL | 0 commenti
E' gia' estate, e pare ieri che ero a Helsinki per Pasqua, con temperature intorno allo zero eppure stranamente tollerabili. Appena fuori Helsinki ci sono centinaia di isole, e tra queste c'e' Suomenlinna, sito World Heritage (Patrimonio dell'Umanita') dell'Unesco.
L'isola-fortezza e' composta in realta' da sei isole su cui la Svezia (che controllava la Finlandia) costrui' a partire dal 1748 una fortezza per proteggersi dall'espansionismo russo.
L'ingresso della fortezza. A destra, fuori dall'inquadratura, una stanza in cui ripararsi dal freddo dotata di wifi.

Frequenti i traghetti, il biglietto andata e ritorno costa cinque euro a testa.


"Frodo, siamo a casa, siamo tornati nella Contea! Ma cosa ci fanno qui questi cannoni?"
Parti della fortezza ricordano parecchio lo Shire di J.R.R. Tolkien, ma non ci sono hobbit dai piedi pelosi, da queste parti, solo i segni del passato militare dell'isola.

Per chi non ha nessun interesse in armi e cannoni, ma si chiede cosa ci facciano ruote e catena sotto questo cannone di Suomenlinna: di solito i cannoni sono montati su una base che consente di alzare o abbassare la canna dell'arma, ma non di spostarla lateralmente. L'intero cannone viene girato per sparare (l'alternativa sarebbe di chiedere al nemico di piazzarsi esattamente davanti ad un cannone fisso).

L'ingresso della colonia penale di minima sicurezza di Suomenlinna: i detenuti lavorano alla manutenzione e ricostruzione delle fortificazioni dell'isola. Per essere ammessi, i detenuti devono promettere che non faranno uso di sostanze stupefacenti (e immagino che vengano controllati periodicamente).

Cafè Vanilla, piccolo caffe' poco dopo l'ingresso nella fortezza. Minestra con salsicce, maple pecan pie (torta di noci pecan con sciroppo d'acero), 2 cappuccini, prezzo pagato 19 euro. In Finlandia mangiare non costa poco...

Prima i soldati, poi gli artisti
A Suomenlinna non ci sono piu' basi militari operative. L'isola e' invece residenza di molti artisti, grazie alla politica dell'amministrazione locale che offre loro affitti a prezzi ragionevoli. Pare un po' di essere in una grande comune stile anni Settanta.

Una spiaggia. Dietro di me, al momento di scattare questa foto, ho notato cabine per cambiarsi. Portatevi il costume da bagno, quando venite a Suomenlinna!

Un'isoletta.

Dimenticavo: a Suomenlinna c'e' anche un museo dei giocattoli, che abbiamo recensito qui.
Argomenti: castelli e fortezze, destinazioni, Finlandia, foto, Scandinavia, World Heritage
Precedente
Museo dei giocattoli a Suomenlinna (Helsinki)
Museo dei giocattoli a Suomenlinna (Helsinki)
Successivo
Lavorare all'estero, perdere il lavoro all'estero
Lavorare all'estero, perdere il lavoro all'estero
Commenti (0)Scrivi
Non ci sono ancora commenti.
Codici consentiti
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.