Easyjet ridurrà le dimensioni del bagaglio a mano compreso nel prezzo

03/12/2020 | Autore: Redazione VL | 0 commenti

A partire dal 10 febbraio 2021, EasyJet ridurra' le dimensioni del bagaglio a mano compreso nel prezzo del biglietto. Fino al 10/02/2021 tutti i passeggeri possono portare a bordo un bagaglio di dimensioni massime pari a 56 x 45 x 25 cm; in più, il possesso di un biglietto Up front o Extra legroom o FLEXI (o della carta fedeltà easyJet Plus) da' diritto ad un bagaglio aggiuntivo adatto ad essere infilato sotto il sedile davanti, di dimensioni massime 45 x 36 x 20 cm.

Dal 10 febbraio le dimensioni massime del bagaglio a mano scendono da 56 x 45 x 25 cm a 45 x 36 x 20 cm, quindi il solo bagaglio sotto-sedile sara' compreso nel prezzo del biglietto standard. Per portare a bordo un bagaglio a mano "grande" (quello che era gratuito fino al giorno prima), dal 10 febbraio bisognerà acquistare un biglietto Up front o Extra legroom o FLEXI (o avere la carta fedeltà easyJet Plus). In altre parole: il bagaglio a mano "grande" che prima si poteva portare a bordo gratis ora e' a pagamento, il bagaglio a mano piccolo che prima era a pagamento ora e' gratis.

Un bagaglio sovradimensionato, e un gatto severoTutto chiaro?

Secondo Easyjet, limitare il numero di bagagli a mano "grandi", da stipare nei vani sopra i sedili, ridurra' i tempi necessari all'imbarco dei passeggeri. Possibile, come saprete se vi e' capitato di rimanere in piedi in attesa che qualcuno davanti a voi riesca ad infilare nel vano un trolley visibilmente sovradimensionato, spingendo a destra e a sinistra i bagagli degli altri passeggeri. Ma quando Robert Carey, il Chief Commercial and Customer Officer (CCCO) della EasyJet, dice che "la nostra nuova politica (...) darà ai nostri clienti certezza riguardo a quel che hanno portato a bordo", ci sentiamo vagamente presi per il deretano: non tocca alla linea aerea garantirci che abbiamo messo nel trolley o nello zaino quel che volevamo portare con noi in viaggio...

Continuano a rimanere valide le solite regole dei voli low cost: per viaggiare davvero a basso costo bisogna

1) conoscere il regolamento della linea aerea (per evitare sorprese all'imbarco, tipo presentarsi con un bagaglio troppo grande);
2) acquistare solo il biglietto base (senno' gli extra fanno lievitare i prezzi, come succede a Natale);
3) essere flessibili riguardo ai giorni dei viaggi: capita di frequente di vedersi spostare la data del volo di andata o di quello di ritorno.



Link: Easyjet.com
Argomenti: bagaglio a mano, dimensioni bagagli, easyJet
Segui i commenti tramite RSS


Precedente
La mia foto preferita del 2020
Successivo
Lorem Ipsum a Taiwan - I rischi delle lingue esotiche


Commenti (0)Scrivi

Non ci sono ancora commenti.

Domanda di verifica

Rispondi alla domanda seguente usando una sola parola, nessun numero.
Sei per sette fa...


Codici consentiti

Potrebbero interessarti...

Linee aeree e bagagli: misuriamo i misuratori bagagli
Bagaglio a mano Easyjet, cambiano le dimensioni ... ma anche no
Bagagli a mano EasyJet, rieccoli alla carica!
Easyjet Nuove misure Bagagli a Mano a Londra?
easyJet e bagaglio a mano: quali aeroporti sono rigorosi, quali non lo sono?



Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.