Prese elettriche col temporizzatore per ingannare potenziali ladri
Ho provato tre prese temporizzate della Wilko sotto i 10 euro
15/12/2020 | Claudio_VL | 0 commentiLa voglia di viaggiare e' sempre tanta, ma quest'anno non e' facile ne' raccomandabile mettersi in viaggio. Per chi vuole / deve comunque farlo, vale la pena ricordare che questo e' un periodo di festa anche per i ladri, che hanno a disposizione tante abitazioni vuote. La polizia della zona in cui vivo e' sempre prodiga di raccomandazioni, e ne ha anche per le feste di Natale. Ecco quello che hanno pubblicato su un social network:
Keep your home safe this #christmas Use timer switches to turn on lights. Burglars love dark, empty looking houses. #light #fatherchristmas
Posted by Spelthorne Beat (Surrey Police) on Tuesday, 8 December 2020
"Usate interruttori temporizzati per accendere le luci. I ladri amano le case buie e vuote."
Un suggerimento molto preciso che mi e' parso sensato: troppe persone - anche tra i miei conoscenti - scivolano nel fatalismo semplicistico del "se i ladri vogliono entrare, entrano quando vogliono", senza pensare neppure per un momento al fatto che ladri differenti hanno capacita' differenti e differenti livelli di propensione al rischio: una luce accesa in casa può bastare a dissuadere i criminali meno motivati o più prudenti. Ho perciò ritenuto opportuno seguire il suggerimento della polizia locale; ho acquistato e provato tre prese elettriche con temporizzatore nel negozio Wilco a Staines-upon-Thames. Si tratta di tre dispositivi con livelli differenti di prezzo e di sofisticazione, e ne ho scelti tre tipi differenti sperando di trovarne almeno uno buono: facile da usare ed efficace.

A sinistra: "Mini timer", £3 (cambio odierno: £1 = €1,1)
Al centro: "Segment timer", £4
A destra: "Electronic timer", £6,75

Per scegliere la fascia oraria vanno abbassate le barrette blu, ciascuna barretta corrisponde a mezz'ora; va poi indicata l'ora attuale facendo coincidere con una freccia le ore visibili nella ghiera circolare. L'ho installato su una presa elettrica, ho inserito una abat-jour, e magicamente la lampada si e' accesa all'ora prevista. Stessa cosa anche per il secondo temporizzatore, il "segment timer", e anche in questo caso l'impostazione delle fasce orarie di attivazione e' stata semplice. Da notare che non e' possibile impostare l'accensione per la fascia oraria in cui ci si trova: se l'orologio del timer indica le 16,40 non riuscirete a premere la barra che indica il periodo 16,30-17,00. Un'altra cosa che ho notato e' che entrambi i timer meccanici sono dotati di un utile interruttore per aggirare la programmazione e accendere il dispositivo collegato quando desiderato.
Il terzo prodotto, quello elettronico, ha richiesto una lettura più attenta delle istruzioni, che non mi sono sembrate precise, quindi sono andato a tentativi e ho impostato una pianificazione molto semplice, con accensione alle 17 e spegnimento alle 21; ci sono voluti cinque minuti, meno del tempo richiesto per cercare di capire le istruzioni.
Come raccomandano il buon senso e la polizia del distretto di Spelthorne, la casa non deve sembrare buia e disabitata, quindi ho piazzato un temporizzatore in salotto, collegato ad una lampada a piantana e alle luci dell'albero di Natale, e gli altri due nello "studio" (la sala computer) e in camera da letto, collegati ad una abat-jour ciascuno. Tra le 17 e le 23 le tre stanze verranno illuminate per vari periodi, in modo da simulare la presenza di due persone in giro per casa.
Conclusione
Se dovessi acquistare ora dei temporizzatori, grazie a quel poco di esperienza che ho acquisito da quando ho acquistato questi tre (quattro giorni), direi che acquisterei qualche esemplare del solo modello "segment timer" (quello della seconda foto, e quello in mezzo agli altri due nella prima) da £4: rispetto al "mini" e' più sottile e ha comandi un po' più chiari (le frecce per l'impostazione dell'ora, per esempio) e un prezzo solo poco più alto. Il temporizzatore elettronico offre la possibilità di pianificare orari di accensione differenti nei vari giorni della settimana, una funzione di cui credo di poter fare a meno, e richiede qualche minuto in più per modificare la pianificazione.
Argomenti: crimini, elettronica, recensioni, vivere in Inghilterra
Commenti (0)Commenta
Non ci sono ancora commenti.Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione