eDreams, come recuperare una prenotazione fatta usando l'email sbagliata
Una soluzione per gli errori di battitura
03/03/2023 | Di Redazione VL | Commenti: 0Quando si prenota un viaggio c’è sempre un po' di paura che qualcosa interrompa la prenotazione e ti obblighi a ricominciare da capo. E allora si finisce col fare errori anche nelle cose che conosciamo meglio, come il nostro indirizzo email. Se ne parla da tempo nel forum, in "Email sbagliata su eDreams", una conversazione su cui si sono spesso nuovi messaggi. Abbiamo perciò contattato eDreams tramite Twitter, e abbiamo ricevuto subito una risposta.
Hello, kindly send a private message with both the email addresses (both the one you used and the one you wish to link the booking to). Regards, ^AG
— eDreams (@eDreams) March 3, 2023
Come dice il messaggio di Edreams: in caso di errore di battitura nell'inserimento del vostro indirizzo email, contattate eDreams tramite un messaggio privato indicando sia l'email errata che avete inserito, sia il vostro indirizzo email corretto. Ci rendiamo conto che ci sono almeno due problemi nell'utilizzare questa soluzione proposta da eDreams: primo, e' difficile ricordare (o dedurre) quale errore di battitura e' stato commesso, e secondo, non tutti utilizzano Twitter.

- Data e ora (approssimativa) in cui e' stata effettuata la prenotazione.
- Aeroporti di origine e destinazione.
- Data del viaggio (o dei viaggi).
- Nomi dei passeggeri.
Per il secondo problema siamo a disposizione: se ci mandate un messaggio privato nell'area utenti di ViaggiareLeggeri.com, saremo lieti di fare da tramite con eDreams.
Aggiornamento 15/11/2023
A quanto pare EDreams non fornisce più assistenza clienti su Twitter / X (link). Che dire? È colpa di Elon Musk, abbandonate Twitter e andate su Klaio...
Argomenti: assistenza clienti, conferma prenotazione, eDreams, email, errori digitazione
Commenti (0)Commenta
Non ci sono ancora commenti.
Codici consentiti