Conferme prenotazioni via email non ricevute: cosa controllare?

08/04/2008 | Autore: Redazione VL | 0 commenti

Nei forum di questo sito sono stati segnalati frequenti casi di mancata conferma di prenotazioni effettuate, con email che non sono mai arrivate. Considerato che le linee aeree investono capitali elevati nei loro sistemi informatici, e' possibile che, in questo caso, non sia colpa loro, se non riceviamo la conferma della nostra prenotazione?

Capita molto frequentemente di credere di scrivere una cosa mentre in effetti se ne scrive un'altra, soprattutto quando si tratta di indirizzi email. Chi scrive segue, oltre a questo sito, anche www.affari.to, e circa la meta' degli annunci economici pubblicati ogni giorno su quel sito contengono errori di battitura nell'indirizzo email.
Cosa significa? Che le persone che hanno fatto errori di battitura nello scrivere il proprio indirizzo email non riceveranno mai la conferma del proprio annuncio economico (nel caso di quel sito).
Lo stesso vale per la vostra prenotazione aerea: se il vostro indirizzo e' mariorossi@email.com , ma nella prenotazione scrivete mariorossii@email.com, non riceverete mai conferma della vostra prenotazione. E non sara' per colpa della linea aerea.

Secondo rischio, piu' subdolo: quasi tutti i programmi di posta elettronica usano filtri per ridurre le email pubblicitarie indesiderate in arrivo (il cosiddetto spam). Tali filtri non sono perfetti, e se a volte lasciano passare messaggi che avrebbero dovuto essere bloccati, altre volte bloccano messaggi che voi state aspettando con ansia, come la conferma della prenotazione del vostro biglietto aereo. Se il vostro programma email (Outlook, Thunderbird, Pegasus, etc.) ha una cartella in cui vengono depositati i messaggi bloccati, date un'occhiata a quella cartella, magari troverete la prenotazione che credevate non vi fosse stata mandata.


Argomenti: biglietti, linee aeree
Segui i commenti tramite RSS


Precedente
Cellulari in volo: ci siamo quasi
Successivo
Cancellazione voli: un rischio costante per chi vola negli USA


Commenti (0)Scrivi

Non ci sono ancora commenti.

Domanda di verifica

Rispondi alla domanda seguente usando una sola parola, nessun numero.
Due per sei uguale...


Codici consentiti

Potrebbero interessarti...

Ecotassa olandese addio, costa meno volare dai Paesi Bassi
I prezzi incomprensibili dei biglietti aerei
Ritornano i sovrapprezzi carburante
Perche' cambiare nome sul biglietto aereo costa cosi' tanto?
Abbonamenti mensili per volare con Surf Air



Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.