Diario minimo di un italiano all'estero

La migliore borsa fotografica per visitare Taipei in agosto è…

... leggera, soprattutto leggera 06/09/2020

Quest'anno, in agosto, a Taipei ci sono stati quasi 40°, e a me personalmente è capitato di sudare guardando fuori dalla finestra, mentre ero in un appartamento con l'aria condizionata. Dopo le prime due settimane di quarantena, quando finalmente ho potuto mettere il naso fuori dalla porta, mi sono spesso ritrovato a lasciare a casa macchina fotografica e obiettivi, e a uscire solo con la macchina fotografica presente nello smartphone (un iPhone, prestatomi da mia moglie dopo che ho perso il mio smartphone). Con un sistema fotografico ridotto cosi' all'osso, un paio di pantaloni corti multi-tasche e' stato sufficiente.

Nei giorni in cui sono uscito di casa con la macchina fotografica (qualche visita a Taipei, a Taoyuan e a Tainan) non me la sono sentita di portare con me lo zaino grande in cui avevo tutta l'attrezzatura (Nikon D5300, obiettivo 35mm f1,8, zoom 50-500m, zoom 18-55mm), e mi sono limitato ad un leggerissimo zaino non imbotti...

Continua la lettura

10 motivi per cui l'epidemia di COVID-19 ha causato solo 7 morti a Taiwan

Appunti da una quarantena taiwanese 29/08/2020

Sette morti non sono pochi, ogni morte è una tragedia per parenti e amici. Ma Taiwan ha avuto “solo” 7 decessi (e 487 contagiati) per l’epidemia COVID-19, su una popolazione di 23 milioni. Molto pochi, se confrontati per esempio con i 35.463 decessi (e 263.949 contagiati) dell’Italia, che ha 60 milioni di abitanti. Come mai così poche vittime a Taiwan?

1) L’abitudine ad indossare la mascherina anche prima dell’epidemia. Motivi igienici, timore dell’inquinamento, e probabilmente altre ragioni hanno contribuito a rendere diffuso l’uso delle mascherine nei luoghi chiusi (soprattutto la metropolitana) a Taiwan, così come in Giappone.

2) Non fermarsi alla mascherina. La foto, scattata all’aeroporto di Taipei il 26 agosto, mostra uno dei tanti prudenti passeggeri di un volo Taipei-Londra che sono andati ben oltre la mascherina, che va indossata per tutta la durata del volo, quattordici ore, e che andrebbe cambiata ogni quattro ore. Da notare che a Ta...

Continua la lettura

Cozzi Market

21/08/2020

Cozzi è il nome di una catena di hotel taiwanesi, pensavo fosse magari italiana, invece il nome è stato scelto per evocare il senso di comfort e accoglienza (“cozy” nell’inglese degli U.S.A). Il Cozzi Hotel di Taoyuan si trova presso un popolarissimo acquario e un altrettanto frequentato outlet.

Dentro all’hotel c’è anche il “Cozzi Market”, un ristorante. Non ci ho mangiato, ho solo notato l’insegna. A me, quella pare proprio una “A”, non una “O”.

...

Continua la lettura

Verso un funerale taiwanese

In pullman a Taoyuan 19/08/2020

Questa visita a Taiwan, questo scomodo viaggio con mascherine e quasi quaranta gradi tutti i giorni, quattordici giorni chiuso in una stanza (e balcone), aveva uno scopo: partecipare ad un funerale.

I riti funebri taiwanesi (perlomeno quelli buddisti, per i taoisti non saprei) si svolgono con una serie di cerimonie cadenzate lungo un periodo lungo varie settimane, e si concludono con la cremazione. Ho preso molti sconclusionati appunti durante quelle cerimonie (circa dodici ore complessive). Foto no, perché una cosa e' fotografare una cerimonia da estraneo, altra cosa e' farlo quando si tratta del commiato finale di un familiare. Ho fotografato invece il percorso da casa, nella città di Taoyuan, al tempio in cui si e' svolto il rito conclusivo. Tanti parenti su un pullman turistico. L'aria quasi fresca di un mattino taiwanese di agosto.
Prima di salire sul pullman tutti riceviamo da mia ...

Continua la lettura

Inventato negli anni settanta in Giappone, diventato popolare anche in Europa negli anni Novanta, il karaoke e' di solito un'attività sociale: vai in un locale, mangi, bevi, e senza avere esperienza musicale professionale, interpreti un brano su una base strumentale registrata. I tuoi amici scoprono che la tua voce e la tua personalità cambiano, quando sei davanti ad un microfono. Il pubblico applaude. O ti prega di concludere la tua esibizione. Il tutto si svolge in un'area "pubblica" del locale oppure in una sala privata, ma di solito sempre in compagnia. A Taiwan, in Cina, a Singapore e a Hong Kong il karaoke si chiama KTV.

Non tutti quelli che vogliono cantare con basi musicali se la sentono di salire su un palco, con un pubblico potenzialmente ostile. A Taiwan
(a Hualien, per la precisione), in un centro commerciale, ho visto queste KTV-box: cabine per karaoke poco più grandi di una cabina telefonica, capaci di ospitare due perso...

Continua la lettura

Caffè taiwanesi da evitare: Chamonix Cafe Inn

Una mosca bianca che è anche una pecora nera 12/08/2020

Domenica pomeriggio, in un giro a Hualien che ci ha portato a visitare i caffè più pittoreschi della città taiwanese, siamo arrivati allo Chamonix Cafe Inn, un caffè con bed & breakfast situato vicino ad un fiume (con un tipico ponte rosso ad arco), in un'area di Hualien ricca di edifici storici legati al Kuomintang (KMT), il partito nazionalista che, guidato da Chiang Kai-shek, si rifugio' a Taiwan dopo la sconfitta nella guerra civile cinese.

Un'introduzione lunga per una recensione breve: siamo entrati nello Chamonix Cafe Inn scendendo alcuni gradini, dopo aver superato la vegetazione che quasi ne nasconde l'ingresso. Il tempo di dare uno sguardo alla sala in cui ci trovavamo, piena di oggetti di modernariato, ed e' arrivato il titolare, o un dipendente, che ci ha detto in modo brutale che non aveva tempo ...

Continua la lettura

Domenica è stata una giornata di visita ai caffè di Hualien, e uno di quelli che abbiamo visitato si chiama Parallel Time Space, che probabilmente è una traduzione meno poetica del nome originale in cinese mandarino.



Il Parallel Time Space è un inno alla nostalgia: già prima di entrare si incontrano oggetti degli anni Sessanta e Settanta, forse anche più vecchi.



Dentro c'è ovviamente l'aria condizionata, indispensabile in una città come Hualien che si trova a settanta chilometri dal Tropico del Cancro. L'arredamento richiama la cultura giapponese (tatami compreso), vista con rispetto e nostalgia da tanti taiwanesi.



Tra le cose che ho consumato con i miei amici: un'ottima panna cotta alla mandorla e del te' nero saporito e leggero. Non sono riuscito a pagare, visto che come su...

Continua la lettura

Giorni fa ho dovuto andare all’ufficio anagrafe di Taoyuan, città taiwanese di mezzo milione di abitanti (due milioni con l’area limitrofa). All’ingresso ho trovato un bel robot, abbigliato alla taiwanese, col gilet per sopravvivere all’aria condizionata.

Il robot non è Herbie di Asimov, o un automa capace di riflessioni cartesiane: è lì per indirizzare gli utenti nella giusta direzione, visto che ci sono una trentina di sportelli solo al primo piano, e ci sono altri sei o sette piani.

Il povero robot non si aspettava un utente straniero: ho provato a chiedergli “ni schuei inguen ma?” (parli inglese?) una trentina di volte, e alla fine si è stufato. Era esaurito. Stanco, senza più voglia di vivere.



Il robot e' un modello Pepper della SoftBank Robotics.

(No, non è vero, è stato spento alle 17:30 a fine giornata lavorativa. Ma mi pareva più divertente umanizzarlo un po’)...

Continua la lettura

Questa coppia di ultra ottantenni taiwanesi è stata la spinta di cui avevo bisogno per iscrivermi a Instagram. Non sono ricchi, non sono modaioli, sono nati negli anni Trenta. Hanno una lavanderia in un posto tranquillo a Taiwan, pochi affari, e un loro nipote ha suggerito loro di fare qualche foto con i vestiti non ritirati (abbandonati) dai loro clienti. Il risultato? Combinazioni assurde di scarpe da tennis, giacche formali, pantaloni larghi. Che funzionano, con questa coppia di modelli accidentali.



Non so che clienti abbia la lavanderia, ma le foto, e lo stile di questi due anziani, sono splendide....

Continua la lettura

Quarantena a Taiwan, foto dal balcone

Se non puoi uscire, guardati intorno 01/08/2020
Gente che lavora

Sono bloccato in casa, cioè al secondo piano della casa di un mio parente a Jialin, in quarantena dopo il mio arrivo a Taiwan. Oggi è, per fortuna l'ultimo di questi quattordici giorni in cui ho avuto a disposizione una stanza da sette metri per sei, più il bagno, più una seconda camera un po' più piccola in cui mia moglie ed io abbiamo depositato i nostri bagagli. Sono grato ai miei cognati che mi hanno ospitato, ovvio, e sono lieto che ci fosse una tv con molti canali (e per fortuna che a Taiwan i film non vengono doppiati!), e per fortuna avevo a disposizione un balcone. Non per prendere il sole (troppo caldo, troppo umido), ma per fare foto. Tante foto di aerei, e anche qualche foto dei dintorni. Eccole.

Non invidio il tizio - anziano - che sta lavorando sul tetto di una casa dall'altro l...

Continua la lettura

Passeggero italiano multato per aver rifiutato d'indossare la mascherina in aereo

Non facciamoci riconoscere... è sufficiente indossare la mascherina! 31/07/2020
Uomo che indossa una mascherina

Rechtspraak.nl scrive che un passeggero italiano di trent'anni e' stato multato per essersi rifiutato d'indossare la mascherina protettiva durante un volo Transavia da Las Palmas (Spagna) a Schiphol (Olanda) il 24 giugno, nonostante ripetute istruzioni in tal senso da parte del capitano e degli assistenti di volo. La multa e' di 500 euro, ridotta a 300 euro in caso di buona condotta per due anni.

Ricordiamolo: la mascherina in aereo non è facoltativa. Neppure sui voli intercontinentali. E che il comandante del volo ha autorità sufficiente per farvi immobilizzare sul vostro sedile, in caso vi rifiutaste di obbedire ai suoi ordini.
...

Continua la lettura

Di ritorno da una passeggiata lungo l'oceano Pacifico, a Hualien, presi una strada che non conoscevo. Non era asfaltata, c'erano alte piante a destra, e a sinistra della strada correva un fossato, a separarla dalla ferrovia. Alla fine della strada, che ormai era diventata un sentiero fangoso con due canali scavati dal passaggi dei camion, c'era una piazza coperta di blocchi di marmo.



L'area di Hualien e' nota - anche in Italia - per l'esportazione di marmo. La luce calante del tardo pomeriggio illuminava i blocchi bianchi facendoli sembrare ancora più bianchi, e mi fermai a scattare qualche foto, prima del tramonto e dell'arrivo delle orde di zanzare dalle risaie.



Ryanair ha dichiarato che liquiderà il 90% delle richieste di rimborso per Coronavirus entro la fine di luglio. I rimborsi riguardano i passeggeri che non sono stati in grado di usufruire di prenotazioni Ryanair a causa della cancellazione dei voli. Secondo molti consumatori, Ryanair ha cercato di rendere complicata la richiesta di rimborso, spingendoli verso l'accettazione di un voucher anziché del rimborso previsto dai regolamenti europei.

Nelle parole di Eddie Wilson, CEO (Chief Executive Officer: amministratore delegato) della Ryanair: "oltre il 90% dei passeggeri che hanno prenotato direttamente con Ryanair e che hanno fatto richiesta di un rimborso in denaro per voli tra marzo e giugno riceveranno il loro indennizzo prima della fine di luglio".
...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.