Diario minimo di un italiano all'estero
Volare da Torino sara' piu' difficile, per qualche giorno: nei giorni dal 6 (ore 21,00) al 10 luglio 2012 (ore 12,00), l'aeroporto Sandro Pertini di Caselle (TO) verra' chiuso per manutenzione. Ecco il comunicato ufficiale dal sito dell'aeroporto:
Nel 2012 l'Aeroporto di Torino completerà il quadro degli interventi pluriennali sulla pista di volo. Il programma di quest'anno, definito dalla SAGAT presso la Prefettura di Torino insieme con Questura di Torino, Polizia di Frontiera, Enac, Enav, Servizio 118, Centro Regionale Trapianti e Vigili del Fuoco, renderà necessaria la chiusura dello scalo alle operazioni di atterraggio e decollo:
- in orario notturno (23.30 – 05.50) nel periodo dall’11 giugno 2012 al 30 settembre 2012;
- continuativamente dalle ore 21.00 di venerdì 6 luglio 2012 alle ore 12.00 di martedì 10 luglio 2012.
Co... Continua la lettura
Il Cairo durante le elezioni
26/06/2012
Egitto, lunedi' 18/06/2012, giorno della 'gita' da Sharm al Cairo per vedere piramidi, sfinge e museo delle antichita' egizie. Prima sorpresa positiva: fa meno caldo che a Sharm, dove la temperatura e' di circa 40 gradi. Seconda sorpresa positiva: nonostante le elezioni presidenziali, svoltisi nel weekend appena concluso, non ci sono disordini in citta'. Ci sono tante bandiere egiziane in giro, piccole comitive con bandiere, si sente rumore di petardi - o spari? - a pochi isolati dal museo, ma per il resto la citta' e' quieta, in attesa dei risultati elettorali.
Arriveranno anche le foto delle piramidi e della Sfinge, no worries... nell'Egyptian Museum, eccezionale per vastita' e quantita' di oggetti esposti, non e' invece possibile scattare foto. ...
L'uomo che guarda la sabbia
25/06/2012
A Giza, a poche centinaia di metri dalle piramidi di Cheope, Chefren e Micerino, c'e' una garitta. Un soldato, col suo Kalashnikov e con una sigaretta in mano, compie il suo dovere. Tiene d'occhio il deserto.
...
Dieci gradi e mezzo. E' quasi l'una di mattina, domenica ventiquattro giugno, sto guidando verso casa sulla M25, la tangenziale di Londra, e il termometro dell'auto indica dieci gradi e mezzo, temperatura bassa per questa stagione, anche qui in Inghilterra. Pare d'essere su un altro pianeta rispetto ai quaranta gradi di Sharm el-Sheikh, dove abbiamo passato gli ultimi sette giorni: nelle scarpe ho ancora dei granelli di sabbia del deserto, ma la suola e' gia' bagnata dalle pozzanghere inglesi.
Arriviamo a casa verso le due. Faccio entrare Michael, l'amico irlandese che ero andato a trovare in Olanda due mesi fa e che stava aspettandoci dormendo in auto, davanti a casa nostra. E' in Inghilterra per l'MOT, la revisione annuale della sua auto. Parliamo dei vecchi tempi (abbiamo lavorato insieme dal 2001 al 2006), beviamo una cioccolata calda, parliamo di Egitto e di Olanda, la conversazione si affievolisce con la...

Sharm El-Sheik. Tre giorni qui, e ancora non so se ci vuole il trattino tra El e Sheik. Quel che so, quel che ho visto, e' che ci si muove per tribu'. Gli italiani arrivano in spiaggia tutti alla stessa ora. Quando se ne vanno arrivano gli svedesi (che devono essere la quarta nazionalita', a Sharm El Trattino O Non Trattino Sheik, dopo italiani, russi e britannici). Gli svedesi sono diversi da quelli di "The Girl With The Dragon Tattoo", e dalla Saga Norren di "The Bridge". Sui sessant'anni, con moglie e senza figli al seguito, hanno moderati tatuaggi, sono estroversi, abbracciano Alex il barista (poveretto, oltre a sorbirsi le MIE chiacchiere deve sorbirsi anche le loro), eppure si vede che sono piu' "restrained" degli italiani. Hanno dei limiti, dei "paletti" sociali, e li rispettano.
Il tizio che gestisce gli asciugamani dormicchia su uno dei tanti divani intorno al bordo della piscina. Ho passato i quaranta, ho visto qualche posto in giro per il mondo, ma ancora fatico a concepi...
Stanno lavorando per noi, a Sharm el-Sheikh
18/06/2012
Oh che bella vacanza. Un altro Gin Tonic, per favore. Che ne dici? No, a me Hurgada piaceva di piu', erano ancora piu' gentili. Dici che qui non lo sono abbastanza? No, pero' ... a Hurgada erano piu' gentili. Anche a Formentera, ti ricordi? No, non mi pare, m'han quasi preso a pesci in faccia. No, ma dai, con me erano gentili! Te credo, con 'ste cosce, anche Himmler sarebbe stato gentile! Stronzo...
Nel frattempo, dovunque siate, c'e' gente che lavora per voi. Non cambiano le cartucce delle stampanti, non rispondono al telefono dicendo "Buonasera! Qui e' l'operatore XYZ che parla. Posso proporLe le nuove offerte ACME CORPORATION?". No, questi tizi invisibili portano in giro sacchi non virtuali. Falciano erba 3D che non c'e' bisogno di occhialini per vederla. Quando sono fortunati, fanno i baristi - come Alex dell'Orient Resort -, fanno ottimi cocktail e si devono pure sorbire la conversazione dei clienti

"No, non sono pericolose, queste meduse". Alex, il barista dell'Orient Resort, e' categorico.
"Quelle di Alessandria sono pericolose, ti pungono e inizi a saltellare facendo 'Ohi! Ohi!", ma queste qui sono innocue. Siamo fortunati, a Sharm el-Sheikh.
Fortunati per modo di dire. Ne ho viste centinaia, di meduse, nella spiaggia dell'Orient Resort, quasi tutte trasparenti con quattro rettangoli viola sul dorso. Bellissime, non posso negarlo, ma mia moglie venne pizzicata da un paio di meduse in Corsica, e non si diverti' per niente. Se avessi saputo che le meduse di Sharm valgono come il due di picche, non avrei dato loro la precedenza, ritornando verso la spiaggia di Sharm el-Sheikh.
"Ho visto che se le mettevano sulla testa, le meduse. Bianche, argentate, trasparenti, blu. Sulla testa, e ridevano, non gli facevano male." Il bambino friulano che racconta quest'aneddoto e' accompagnato da mamma - o sorella? - e nonna, entrambe sorridenti e affabili. Mentre parliam...
Ma sei scemo, caro egiziano?
17/06/2012"Ma sei scemo? Sei scemo davvero?"
L'italiano nel negozio dell'Oriental Resort stava prendendo per il culo un tizio che lavorava nel negozio.
"Ma sei scemo?"
"Ma ti pare giusto insultare uno che non parla la tua lingua e sta lavorando qui?"
L'italiano resta sorpreso. Un po' di merda, come si dice dalle mie parti. Non si aspettava d'essere criticato da un connazionale ("Dai, stronchiamoli tutti insieme, questi stranieri stronzi!", forse pensava).
"Ti pare legittimo prendere per i fondelli uno che non parla la tua lingua, fingendo di insegnargli l'italiano?"
"No, ma dai, eravamo entrati in confidenza, altrimenti non mi permetterei"
Confidenza, gran legame. Quando ce l'hai, hai il diritto di insultare chi ti si para davanti.
"I miei genitori mi hanno insegnato a rispettare gli altri, cosa credi?"
"Credo a quel che vedo. Per fortuna t'hanno insegnato bene..."
Due parole. 'Sti stronzi. Se per voi entrare in confidenza con qualcuno significa ottenere - finalmente! - il dir...
In volo verso l'Egitto
17/06/2012
Da Gatwick a Sharm el-Sheikh. Altre foto a seguire (costa, collegarsi dall'Egitto!)....
Il falco di Paddington ritorna
14/06/2012
Giorni fa, camminando nella stazione ferroviaria di Paddington, ho notato un falco. Ieri l'ho rivisto, stesso posto, stessa ora, con il suo falconiere. La sua funzione e' di deterrente: viene portato nelle zone in cui i piccioni normalmente raccolgono briciole e frammenti di cibo, quelli lo vedono da lontano e non si avvicinano.
Nota fotografica: all'interno della stazione di Paddington e' vietato fare fotografie. Come in molti altri luoghi "pubblici" con divieti del genere, sono i poveri professionisti/fotoamatori con reflex ad essere affetti dal divieto. Mesi fa, un mio collega con una reflex digitale Canon e' stato fermato due volte in dieci minuti da due dipendenti differenti della stazione mentre cercava di fare fotografie nella stazione (che e' architettonicamente notevole e merita d'essere fotografata.
Fare foto con una compatta o col cellulare di solito non vi creera' problemi. E neppure usando una...
Investite in Italia, stranieri!
13/06/2012
La copertina di MoneyWeek, trovata in un WH Smith a Heathrow, invita ad investire in Italia. Sara' una buona idea?...
Continua la lettura
Non so quante volte l'orsetto Paddington sia raffigurato nell'omonima stazione. Eccolo in una scultura....
Continua la letturaGli Stati Uniti non sono molto differenti dall'Italia, per certi versi, sara' per il loro essere da sempre un crogiuolo di etnie. Ad Atlanta, per esempio, la gente e' molto calorosa e ci si scambia abbracci quanto in Italia, c'e' la passione per il cucinare, il piacere di parlare di tutto, non solo di lavoro. Piu' facile che un italiano si trovi a disagio in Inghilterra: le conversazioni sono volte a ricevere informazioni o trasmettere informazioni, quando si esce coi colleghi loro bevono vino o birra senza mangiare niente, e se capita un contatto fisico - con sconosciuti o conoscenti - partono immediatamente gli "Oh, I'm so sorry! reciproci". Io mi ci trovo bene, ma non nego che la Perfida Albione sia un posto piu' lontano dalla mentalita' italiana di quanto non lo siano gli USA.
I due tramonti del Burj Khalifa
11/06/2012Cose che capitano quando si visita il grattacielo piu' alto del mondo, il Burj Khalifa a Dubai, UAE: potrete vedere il tramonto alla base del grattacielo, prendere l'ascensore, raggiungere la cima del grattacielo (829,84 m) e vedere il tramonto per la seconda volta.
Probabilmente si tratta di un esperimento ripetibile con altri grattacieli, tipo l'101 di Taipei, purche' l'edificio non sia circondato da altri grattacieli, altrimenti non vedrete nulla, prima di salire in cima....
La settimana scorsa nel blog abbiamo parlato di:
- Per chi ama Doctor Who, 04/06/2012
- Chiesa della Rotonda, 04/06/2012
- Parata per Giubileo della Regina, 05/06/2012
- In traghetto sul Solent, 06/06/2012
- Olympus E-P1, impressioni d'uso, 06/06/2012
- Il falco di Paddington Station, 07/06/2012
- Paddington e Portobello - Otto giugno, 09/06/2012
E nel forum? Ecco alcuni nuovi messaggi inseriti tra lunedi' quattro giugno e domenica dieci:
- 10/06/2012 11:06: Nazionali... Continua la lettura
Paddington e Portobello - Otto giugno
09/06/2012
Alcune foto scattate durante una passeggiata nelle zone di Paddington e Portobello Road.
Olympus E-P1 e Nikkor 50mm f.1,4...
Il falco di Paddington Station
07/06/2012
Ero in pausa pranzo, poco fa, e ho incontrato un falco. Era nel piano piu' alto della stazione ferroviaria di Paddington, tra un caffe' e un pub, a non piu' di un metro da una signora che mangiava delle paste. Il falco era li', appollaiato (affalcato?) in cima alle scale, legato alla ringhiera da un guinzaglio. La sua custode era andata in bagno; non e' facile usare un gabinetto quando hai un rapace attaccato ad un avambraccio.
Cosa ci fa un falco a Paddington? Probabilmente viene impiegato per tenere lontano i tanti piccioni. ...
Olympus E-P1, impressioni d'uso
Una compatta Micro Quattro Terzi per alleggerire lo zaino (e la schiena ringrazia) 06/06/2012
Alla ricerca della macchina fotografica ideale per chi viaggia. Come disintossicare un reflexaro cronico (io) indirizzandolo verso fotocamere piu' leggere. Fotografare senza farsi notare. Sono alcune delle ragioni del mio recente acquisto di una macchina Olympus E-P1 (usata).
Un'altra ragione e' l'incontro con la Fujifilm X100, provata in vari negozi: macchina relativamente compatta, con un sensore 15,8 per 23,6 mm (come le reflex formato APS-C), con controlli vecchio stile e con un mirino a telemetro. Costosa, con un (ottimo) obiettivo non intercambiabile. Ci ho pensato e ripensato, e nonostante una macchina con obiettivo fisso sia ideale per viaggiare leggeri, non sono pronto a rinunciare alla possibilita' di sostituire l'obiettivo. Mi sono quindi orientato verso macchine compatte aderenti al formato Micro Four Thirds (m4/3), con sensore piu' grande delle normali "compatte" (ma piu' piccolo della X100) e con obiettiv...
In traghetto sul Solent
06/06/2012
Il Solent e' la sottile striscia di mare che separa l'isola principale della Gran Bretagna dall'isola di Wight. La traversata da Southampton a East Cowes dura circa un'ora, e nonostante la foschia ho scattato alcune foto provando la Olympus E-P1 con gli obiettivi che avevo portato:
- Olympus Zuiko 14-42mm f.3,5/5.6;
- Industar-22 50mm f.3,5 con adattatore M39->m4/3;
- Nikkor 50mm f.1,8 con adattatore Nikon->m4/3;
- Jupiter-11 135mm f.4.
Altre foto, scattate con una vecchia macchina fotografica russa, sono ancora in attesa d'essere sviluppate.
...
Parata per Giubileo della Regina
05/06/2012
Ryde, isola di Wight. Sabato pomeriggio, alle due, si apre la parate per il Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta Seconda. Per un'ora, nella via principale della citta' sfilano soldati e veterani, auto storiche, moto e un veicolo blindato. La parata comprende scuole elementari che rievocano il periodo hippy dell'isola, e organizzazioni culturali i cui membri sono vestiti come i pellegrini del Mayflower. E tante, tante bandiere britanniche.
...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Leggende e storie delle isole di Singapore
- Cerimonia aborigena a Taiwan
- Pensavo fosse Ivrea, invece era l'Islanda
- Fertilia, l'Istria in Sardegna
- Venite a fare una gita su una narrow boat?
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.