Diario minimo di un italiano all'estero

Chiesa della Rotonda

Church on the Roundabout, Newport, isola di Wight.


...

Continua la lettura

Negozio di gadget di Doctor Who

Negozio dedicato solo a Doctor Who, la popolare serie televisiva britannica. Visto a Ryde, isola di Wight.

...

Continua la lettura

Orgoglio britannico

03/06/2012
Piccoli Brits Crescono

Giovane spettatore alla parata per il Diamond Jubilee della Regina Elisabetta Seconda a Ryde, isola di Wight, sabato due giugno 2012.

...

Continua la lettura

Cinquecento!

Southampton, Inghilterra (ieri), imbarco traghetto per l'isola di Wight. Auto allineate, solo una pare riluttante ad allinearsi alle altre. Una Fiat Cinquecento. Forse non siamo noi italiani, a guidare in modo poco rispettoso delle regole: sono le nostre auto, che ci fanno guidare cosi'. E forse e' l'individualismo degli italiani che porta gli stranieri a comprare le nostre auto. O a evitarle, a volte.


...

Continua la lettura

Entro mezz'ora partiamo per l'isola di Wight. Cielo coperto, un corteo di gocce di pioggia sul filo della biancheria in giardino. Temperatura prevista intorno ai tredici gradi, un paio di canottiere sono state svegliate dal loro breve letargo estivo e ci accompagneranno.

Due borse di attrezzatura fotografica, entrambe piccole. Una fa parte del mio 'progetto' per una borsa fotografica fai-da-te (argomento che pare stimoli piu' la creativita' femminile di quella maschile, link, per cui ho scelto una virile borsa militare per maschera antigas che ho foderato con un po' di materiale da imballo). In totale avro' con me tre macchine fotografiche (Olympus E-P1, Zorki-6, Fed-3), tre obiettivi 50mm (Industar 22, Industar 61 e Nikon 50...

Continua la lettura

Olympus E-P1 con obiettivo Industar-22

Fotocamera Olympus E-P1 (formato Micro Four Thids) del 2009 con obiettivo russo Industar-22 50mm/f.3,5 del 1961 (era' stimata in base al numero di serie). Compattezza ottima, look molto retro', qualita' delle immagini da verificare nel corso del weekend, durante il quale visitero' l'isola di Wight.



Prezzo macchina fotografica: 99 sterline (122 euro) su eBay. Obiettivo acquistato nel 1996 con una Zorki-S pagata 60.000 lire....

Continua la lettura

eDreams ci scrive riguardo ad una discussione nel forum precedentemente intitolata EDREAMS:BENVENUTO CRETINO che, come avrete intuito, parla di eDreams in modo critico:

Spettabile Redazione,

Vi scriviamo nuovamente in merito alla pagina EDREAMS:BENVENUTO CRETINO.
Come abbiamo già comunicato in più occasioni riteniamo che la modifica del titolo della pagina in "cliente insoddisfatto" possa incontrare sia l'esigenza del cliente di esprimere la sua insoddisfazione, sia la nostra legittima richiesta di evitare che l'attuale titolo venga frainteso.

La pagina EDREAMS:BENVENUTO CRETINO può infatti con facilità essere erroneamente interpretata nel senso che la nostra società tratti i propri clienti come "cretini", circostanza assolutamente priva di fondamento.
A questo punto, se non riceveremo un Vostro riscontro entro la fine di questa settimana, dovremo nostro malgrado adi...

Continua la lettura

Due settimane fa m'e' capitato di lavorare vicino a Reading, a casa di un collega, e di notare dei cartelli che indicavano la direzione verso Basildon Park. Parlandone con mia moglie, a casa, e' emerso che a Basildon House e' stato girato nel 2005 un adattamento cinematografico (l'ennesimo) di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, con Keira Knightley e Matthew Macfadyen, e che si tratta di una villa di proprieta' del National Trust, quindi con ingresso gratuito per chi ha la tessera di quest'organizzazione. Giornata di sole, destinazione interessante, nuove macchine fotografiche da provare... saliamo in auto e ci dirigiamo verso Reading sulla M4. Usciamo alla Junction 12, proseguiamo verso nord in direzione di Pangbourne, e seguiamo poi la A329 verso nord-ovest. In meno di un'ora (da Heathrow) raggiungiamo Basildon Park. La giornata e' torrida, solo diec...

Continua la lettura

Inghilterra, 24/05/2012. Giornate calde, venticinque o ventisei gradi, oggi. In ufficio si parla di impostare l'aria condizionata a venti gradi. Mi torna in mente Singapore, dove ho trascorso ventisette mesi, e dove l'aria veniva tenuta tra i ventiquattro e i ventisei gradi, visto che la temperatura fuori era sempre oltre i trentadue. Mi manca, a volte, Singapore, con la sua umidita', il suo miscuglio di genti provenienti da posti differenti, quell'essere Asia e insieme Europa (per la pulizia, la professionalita', le tradizioni britanniche impresse nella cultura singaporiana). Mi manca...

  1. The House of Mouse: un negozio nel complesso di Suntec City, a cinque minuti dall’ufficio in cui lavoravo. Non hanno solo mouse: io mi ci rifornivo di dischi rigidi da 2,5”, e proprio ora me ne servirebbe uno per il mio laptop;
  2. Le discussioni sull’aria condizionata. Accenderla di notte per poi dormire con la coperta non mi pareva sensato...

    Continua la lettura

Venite a Londra per il weekend del Giubileo della Regina? Viaggiate verso Stansted? Rischiate di passare ore ad aspettare i vostri bagagli.

Il personale addetto alla gestione dei bagagli dell'aeroporto di Stansted, dipendente Swissport e aderente al sindacato GMB, ha indetto uno sciopero che iniziera' alle 5,30 del 2 giugno 2012 e si concludera' alle 5,30 del 6 giugno 2012. E, tanto per fornirvi un'anteprima, ci sara' uno sciopero di 24 ore dalle 5,30 del 23 maggio e un'altro - di 48 ore - a partire dalle 5,30 del 26/05/2012.

Scrivo Stansted, penso Ryanair. La linea low cost irlandese e' il maggior utente di Stansted, e come lei anche Thomas Cook, Thomson, AtlasJet e BelleAir utilizzano Swissport per la movimentazione e gestione dei bagagli. EasyJet utilizza un'azienda differente e non dovrebbe essere affetta dallo sciopero.

Secondo un portavoce Ryana...

Continua la lettura

Una visita a Reading, nel Berkshire, dovuta ad una ragione lavorativa inusuale, che in Italia potra' sembrare fantascienza: dovevo lavorare da casa. Di qualcun altro.

L'azienda per cui lavoravo mi chiese di estrarre tutte le informazioni possibili dall'altro programmatore, che lavorava per loro dalla nascita dell'azienda, sette anni prima.

Il che e' come ammettere che, nei sette anni precedenti, a quel programmatore non era mai stato concesso un momento di quiete in cui potesse documentare il lavoro eseguito. Ma va bene cosi', altrimenti il collega si sarebbe lamentato. Ammesso che potesse trovare il tempo per farlo!

Per avere la quiete necessaria (ed evitare quindi le classiche "walk-by requests" di colleghi e manager che ti arrivano alla scrivania e ti chiedono di apportare modifiche e correzioni ad un'applicativo esistente, senza documentare la richiesta, di solito urgente), la COO (Chief Operating Officer), una ragazza americana sui trent'a...

Continua la lettura

Lavorare da casa in Inghilterra. A casa di qualcun altro

Per aumentare produttività e creatività ci vogliono idee speciali 16/05/2012

Da qualche mese lavoro a Londra, in un'azienda che ha sede nella stazione ferroviaria di Paddington. Vivo vicino all'aeroporto di di Heathrow, e trascorro tra le tre ore e le tre ore e mezza in viaggio ogni giorno. L'altro programmatore, che lavora per quest'azienda da circa otto anni, viene da ancora piu' lontano, vicino Reading, ma ha un'accordo con la ditta che gli permette di lavorare da casa almeno quattro giorni alla settimana. Anche lui passa molto tempo sui mezzi di trasporto, comunque, quando viene in ufficio. E questa settimana lavoriamo a casa sua.

Lavorare da casa. Di qualcun altro. WHAT???

Lui lavora per l'azienda dal giorno in cui e' stata fondata, io da pochi mesi, e' quindi scontato che non c'e' ancora stato un completo "travaso di conoscenze" da lui a me, sia per via dell'infrequente presenza di entrambi in ufficio (anch'io lavoro da casa, a volte), sia per la mancanza di tempo: siamo sempre in "firefighting mode", lavoriamo cioe' come vigili del fu...

Continua la lettura

Angoli di Amsterdam

13/05/2012
Palazzo reale, Amsterdam

Palazzo Reale, Dam Square, Amsterdam.

Meno ampio di quello di Londra o Parigi o Roma, il centro di Amsterdam si gira bene a piedi o, come da stereotipo, in bici. Stupisce la quantita' di ristoranti argentini, che mi dicono essere tutti di proprieta' della stessa famiglia.

Tanti turisti da tutto il mondo, tanti italiani. Meno locali a luci rosse di quanto si senta dire, ma forse non tutti hanno vistose insegne luminose. ...

Continua la lettura

Stanwell Moor, piccolo villaggio in piena Chavland. Non la capitale mondiale dello stile, come dimostra quest'auto, decorata per un addio al celibato. Le corna di bue e il turf da golfsul tetto sono un buon inizio, le scritte sull'intera superficie della vettura sono fatte con pennarelli indelebili, ma credo che l'Oscar per lo stile sia il mezzo manichino in reggicalze a cui e' stato attaccato il torso e la testa di Godzilla. Priceless.

...

Continua la lettura

Ryanair, Ruinair... come dire RovinAir

"Come venire trattati di m***a in quindici Stati, e nonostante cio' apprezzare la situazione". Libro probabilmente interessante, ma basta leggere i reclami sulla Ryanair nel forum di questo sito per intuire che il libro di Paul Kilduff avrebbe potuto essere lungo alcune migliaia di pagine pagine, che comunque non sarebbero bastate ad esaurire l'argomento Ryanair.



...

Continua la lettura

Amici fotografi (fotoamatori, fotovacanzieri, professionisti), quale attrezzatura fotografica da viaggio vi portate dietro? Una compatta digitale in un taschino, una Mamiya 645 con corredo di portatori nepalesi per dorsi, obiettivi e pellicole, oppure solo la macchina fotografica del vostro cellulare? C'e' chi e' passato dalla reflex ad una compatta digitale d'alta fascia, come ha twittato Giuseppe:

dopo aver fatto vacanze con zaini degni di un negozio e poi solo reflex + 12-24 + 50mm ora sto provando ad usare solo la (Fujifilm) x100

In passato ho scritto di quel che mi porto dietro io, vediamo oggi cosa c'e' nella borsa da viaggio del fotografo Thom Hogan, che usa il compatto sistema...

Continua la lettura

Olanda

Nel weekend di Pasqua, davanti alla chiesa di St. Nicholas ad Amsterdam, c'era un cartello. Diceva "Entrata soltanto per la messa - Non per visita turistica". Il cartello era in due lingue, tedesco e italiano, quindi pareva destinato ad un target ben preciso. Si tratta di una cattedrale cattolica, e si trattava di Pasqua, ma quel cartello mi ha fatto tornare in mente un aneddoto curioso sentito mesi fa.

Una coppia italiana entra in una chiesa olandese, una chiesa protestante in questo caso. Educati e abituati a viaggiare, osservano silenziosamente gli interni della chiesa. Un paio di minuti dopo essere entrati, un tizio li raggiunge e chiede loro a quale religione appartengano. "Cattolici", e' la risposta. Il tizio li invita bruscamente ad uscire, e dice loro di andare a visitare una chiesa cattolica, anziche' una protestante. I due, attoniti, escono.

Strana storia, considerato che l'Olanda ...

Continua la lettura

Portobello Road, Londra, dopo il mercato.

...

Continua la lettura

Case olandesi poco allineate. Anzi, storte

Ci sara' stato qualcosa di strano, nel tabacco fumato dagli architetti di queste case nel centro di Amsterdam?

...

Continua la lettura


  1. Il giorno in cui e' previsto il massimo affollamento della metropolitana di Londra e' il 3 agosto. Anziche' i soliti tre milioni e mezzo di passeggeri, per quella data ne sono attesi cinque milioni.

  2. Acqua potabile gratuita sara' disponibile in tutte le sedi degli eventi olimpici.

  3. Le stazioni piu' vicine all'Olympic Park sono Stratford e West Ham.

  4. Visite guidate dell'Olympic Park sono disponibili quootidianamente alle 11 e alle 14 al prezzo di 9 sterline a persona. Toursof2012sites.com

  5. Per andare dal centro di Londra all'Olympic Park in bicicletta sono necessari 40 minuti.

  6. Per avere il tempo di superare tutti i controlli di sicurezza, agli spettatori e' raccomandato di presentarsi nelle sedi degli eventi due ore e mezza prima dell'inizio della competizione cui intendono assistere.

  7. Gli autobus 'migliori' per raggiungere l'Olympic Park dal centro di Londra sono il 25, il 279 e il 425.

  8. Le strade principa...

    Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.