Diario minimo di un italiano all'estero
Marmo taiwanese a Hualien
29/07/2020
Di ritorno da una passeggiata lungo l'oceano Pacifico, a Hualien, presi una strada che non conoscevo. Non era asfaltata, c'erano alte piante a destra, e a sinistra della strada correva un fossato, a separarla dalla ferrovia. Alla fine della strada, che ormai era diventata un sentiero fangoso con due canali scavati dal passaggi dei camion, c'era una piazza coperta di blocchi di marmo.
L'area di Hualien e' nota - anche in Italia - per l'esportazione di marmo. La luce calante del tardo pomeriggio illuminava i blocchi bianchi facendoli sembrare ancora più bianchi, e mi fermai a scattare qualche foto, prima del tramonto e dell'arrivo delle orde di zanzare dalle risaie.
Ryanair ha dichiarato che liquiderà il 90% delle richieste di rimborso per Coronavirus entro la fine di luglio. I rimborsi riguardano i passeggeri che non sono stati in grado di usufruire di prenotazioni Ryanair a causa della cancellazione dei voli. Secondo molti consumatori, Ryanair ha cercato di rendere complicata la richiesta di rimborso, spingendoli verso l'accettazione di un voucher anziché del rimborso previsto dai regolamenti europei.
Nelle parole di Eddie Wilson, CEO (Chief Executive Officer: amministratore delegato) della Ryanair: "oltre il 90% dei passeggeri che hanno prenotato direttamente con Ryanair e che hanno fatto richiesta di un rimborso in denaro per voli tra marzo e giugno riceveranno il loro indennizzo prima della fine di luglio".
...
Coronavirus e bagaglio a mano in aereo: cosa dice l'ENAC
Viaggiare leggeri ora e' obbligatorio: solo bagaglio sotto il sedile (salvo distanziamento sociale) 28/06/2020L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) si e' pronunciato riguardo ai bagaglio a mano a bordo dei velivoli, ora che le linee aeree cercano di ritornare alla normalità dopo l'epidemia di COVID-19. L'ente ha diramato un primo comunicato stampa in cui imponeva alle linee aeree di vietare l'uso delle cappelliere (i vani sopra i sedili) per il bagaglio a mano, limitando quindi tutti i passeggeri al solo bagaglio in stiva e ad un piccolo bagaglio da piazzare vicino ai piedi, sotto il sedile del passeggero davanti.
Questa misura ha lo scopo di limitare la prossimità tra passeggeri durante le fasi di imbarco e sbarco, e - come tutte le misure stabilite dall'ENAC - ha valore solo per i voli con arrivo o partenza in Italia.. Ecco il testo del comunicato (fonte: sito dell'ENAC):
Continua la lettura

Tra i cambiamenti che ha portato l'epidemia COVID-19, uno riguarda chi si interessa di viaggi: si e' viaggiato molto poco negli scorsi mesi, si viaggerà meno che in passato nel prossimo futuro.
Ci sarà meno gente che prenderà un aereo, a causa di complicazioni burocratiche, timori per la salute, irritazione da controlli aeroportuali.
Ci saranno meno posti a disposizione a bordo degli aerei di linea, visto che qualche linea aerea vuole eliminare le file centrali per mantenere un minimo di distanza tra i passeggeri.
I prezzi dovrebbero quindi salire, giusto? SBAGLIATO, almeno per il momento, per quanto ho potuto vedere. Ho acquistato due coppie di biglietti Londra-Torino-Londra per agosto e per Natale, e i prezzi sono in linea con quelli che vedo ogni anno per questi due periodi: circa 75 sterline a persona in agosto, con Ryanair, e circa 220 sterline per una persona, durante le vacanze di Natale, con British Airways.
...

A Singapore fa sempre caldo. 32 gradi tutti i giorni tutto il giorno, e di notte pochi di meno, e l'umidità e' tale che l'aria pare liquida. Quando per caso la temperatura scende a livelli gelidi, tipo 26 gradi, uno si mette un maglione. Io lo facevo, quando vivevo li'. Con quelle temperature andare in bici ti consuma, e questo forse spiega come mai le mie pedalate a Singapore mi sembrassero cosi' improbe e, una volta concluse, epiche. Anche quando visitavo posti che erano a una decina di chilometri da casa. Tipo quando andai al museo dell'aviazione militare di Singapore a Paya Lebar.
Foto: un A-4SU Super Skyhawk utilizzato come gate guardian all'ingresso del museo
Era una afosa domenica di luglio, presi la mia bici e decisi di andare a vedere se era possibile visitare la base dell'aviazione militare singaporiana (RSAF, Republic of Singapore Air Force) di Paya Lebar, in cui ...
Speriamo di poter fare un bel viaggio
01/06/2020
Dopo tante settimane di auto-isolamento, di distanziamento sociale, di lavoro da casa, o di assenza di lavoro, di pieno all'auto fatto l'ultima volta in marzo, di guanti e mascherine, di governi che sbagliano (e che sbaglierebbero qualsiasi cosa facessero) ... cerchiamo di non rinunciare alle precauzioni, ma speriamo di poter tornare a viaggiare, magari facendoli contare di più, quei viaggi. Anziché andare ogni mese a Londra o Parigi o New York (o Roma) perché "bisogna" andarci, meglio forse fare qualche viaggio in meno, ma più sognato, desiderato, difficile da immaginare e poi difficile da dimenticare.
(Nella foto: Bayon, Cambogia)...

A volte anche i trolley vanno in pensione. La tua valigia preferita ha lavorato sodo, ha trasportato le tue maglie e i tuoi libri al sicuro e all'asciutto da un capo all'altro del mondo, ma ogni volta che ti prepari ad un viaggio ti ricordi che la cerniera inizia a cedere, le ruote sono consumate, la maniglia telescopica non funziona piu'. Quest'ultimo e' il problema dei miei due trolley acquistati nel 2012 e presentati qui. Non sono riuscito a riparare la maniglia telescopica, per cui mesi fa ho acquistato due nuovi trolley adatti alle misure del bagaglio a mano Ryanair. I due vecchi trolley sono finiti in giardino, in uno spazio pieno di ragnatele dietro al capanno degli attrezzi, e per mesi ho pensato che non potevo semplicemente buttarli via. Questi mesi di auto-isolamento a...
Continua la letturaBici Decathlon B'Twin Rockrider 520, difetto di progettazione?
Un deragliatore che deraglia se stesso 09/05/2020
Un anno fa acquistai una nuova bici da Decathlon, nel negozio di Staines-upon-Thames. Una B'Twin Rockrider 520 (questa, questa), una MTB con ruote da 27,5", che e' più comoda della MTB che utilizzavo in precedenza (questa, che poi e' questa, usata anche qui). Questa non e' una recensione della Rockrider 520, per cui vado al punto: un anno fa, poco dopo l'acquisto, misi la bici nel capanno degli attrezzi e, al momento di tirarla fuori per usarla, qualche...
Continua la letturaCose viste in bici, aprile 2020
Pedalando a Windsor, Eton, Staines, Laleham, Datchet, Harmondsworth 01/05/2020
Trovo affascinanti le differenze d'approccio dei vari governi nei confronti dell'epidemia di coronavirus del 2020, mi ricordano quelle viste in World War Z. In Italia non si puo' uscire per fare esercizio con le persone con cui vivi, ho letto. Possibile, oppure sono male informato? Due persone che vivono insieme, che sono auto-isolate insieme e che probabilmente condividono lo stesso letto NON possono uscire di casa insieme? Mi pare più ragionevole la posizione britannica, che consente a chi vive nella stessa casa di fare esercizio insieme.
Sia come sia, sto facendo più esercizio fisico che prima della pandemia, come spiegato qui. Non tanto quanto uno sportivo vero, ma più di un giro in bici a settimana, cosa che non facevo dai tempi di Singapore, dieci anni fa. Per me la bici e' un mezzo, il vedere posti differenti dal solito - o da un punto di vista diff...
Il villaggio medievale di Lavenham
27/04/2020
Tempo fa, tornando verso Londra dal Norfolk attraversai il Suffolk e mi ritrovai vicino ad una chiesa che sembrava emergere da una siepe. Era St Peter and St Paul's Church, chiesa anglicana a Lavenham in stile perpendicolare gotico, e non era la cosa più interessante di questo villaggio di mille e settecento anime. Era il villaggio stesso, i suoi edifici, ad essere interessante.
Lavenham Guildhall
Lavenham si trova in una zona di dolci colline e deriva la sua ricchezza dal commercio della lana, due cose che lo accomunano all'area dei Cotswolds. I tanti edifici in stile Tudor mostrano insieme il successo del villaggio (XV e XVI secolo) e il suo declino...
.. in quanto vennero costruiti quando questo stile era popolare, ma il successivo declino commerciale di Lavenham (tardo XVI secolo) rese ...

Qualche tempo fa ho visitato Dapdune Wharf. Si tratta di un ex porto fluviale, poco più di un molo, che veniva utilizzato per la navigazione commerciale sul fiume Wey. Ora e' un sito gestito dal National Trust, visitabile pagando £4,30 per l'ingresso e altre £4,30 per una gita in barca di circa quaranta minuti a Guildford e dintorni. Ingresso gratuito per i membri del National Trust, la tessera individuale costa £72 all'anno, quella vitalizia £1.730.
(Questa non e' la barca con cui siamo stati sul fiume.)
La barca e' elettrica, il che permette di ascoltare i rumori del fiume. Aironi, rospi, gente che passa sui towing paths, ogni tanto il traffico quando il fiume si avvicina ad un ponte.
Nella foto una tradizionale
Continua la lettura

Una giornata qualsiasi di primavera di tanti anni fa. Non succede niente, vai a scuola, torni da scuola, bei voti, brutti voti, gente stronza, gente ok. Poi cambia tutto: una radio locale trasmette la notizia che i Tally Ho!, gruppo settimese di musica new wave, hanno pubblicato il loro primo quarantacinque giri. Eccellente! Diventeranno famosi! E' la notizia più importante del tuo mondo... per mezz'ora. Poi scopri che i Duran Duran hanno appena pubblicato Rio, ascolti Hungry Like The Wolf e Save A Prayer, e i Tally Ho! (*) passano in secondo piano, non ti interessano più, fai pure fatica a ricordare che esistono.
Ecco, il mio viaggio a Oslo e' in una posizione simile ai Tally Ho!. Sono andato in Norvegia verso la fine di febbraio, per il tradizionale eppure misterioso viaggio a sorpresa per San Valentino, ma...
Recensioni brevi: occhiali Decathlon Rockrider ST 100 per ciclismo
Si chiamano anche Arenberg, volendo 10/04/2020
Quattro euro e novantanove, tre sterline e novantanove qui in Inghilterra, questo e' il prezzo degli occhiali da mountain bike Decathlon Rockrider ST 100, (o Decathlon Arenberg, altro nome di questo prodotto). Con un prezzo del genere, questo e' un buon paio di occhiali per chi si tormenta con specifiche, rapporto qualità/prezzo e confronti paralleli prima di ogni acquisto, e poi finisce col non comprare niente e pedalare con gli occhi che lacrimano, pieni di zanzarini e polvere. Uno li compra, e poi si mette alla ricerca di occhiali seri, se questi non le/gli bastano.
Aspetti negativi di questi occhiali:
- non hanno lenti intercambiabili, per cui non potrete cambiare lenti nel caso ci sia più/meno sole;
- sembrano un po' degli occhiali protettivi da laboratorio o da fabbrica, se siete dei fighi non vi piaceranno;
- sono un prodotto Decathlon, se siete dei fighi non vi piaceranno;
- Il sito Decathlon dice che e' un articolo "ideato per il ciclista occasional...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po
- Dieci posti da vedere in Georgia
- Hastings: motoraduno, Morris dance, spiaggia e ... vivere da alternativi
- Brexit e la nostalgia del tempo che fu
- Lavorare a Londra: alla ricerca di un nuovo lavoro
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.