Diario minimo di un italiano all'estero

Da quassu' il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perche' e' caotico e rumoroso.

Il 19 agosto 1955 ho attaccato il Dru,
e durante i successivi cinque giorni,
la durata della mia avventura solitaria,
e' come se fossi vissuto su un altro pianeta,
come se fossi penetrato in un'altra dimensione sconosciuta,
come se fossi entrato in uno stato mistico e visionario
in cui l'impossibile non esiste
e tutto puo' riuscire.

Se ti e' nato il gusto di scoprire non potrai che sentire il bisogno di andare piu' in la'. Al Monte Bianco comunque sono sempre ritornato anche dopo tanti anni, e l'ho fatto come si puo' tornare a un padre per dialogare, con tutto l'affetto e i ricordi che un figlio cerca nei propri genitori.


 


Continua la lettura

Ci piace viaggiare. Ci piace l'Africa. Siamo appassionati di aviazione. Se condividete almeno UNA di queste passioni, resterete a bocca aperta di fronte a questo video, filmato con un micro-elicottero fatto in casa:



L'elicottero - o piu' precisamente "esacottero", visto che ha sei rotori - e' opera di William Thielicke. Complimenti!...

Continua la lettura

Le linee aeree low cost sono nate negli Stati Uniti con Southwest, sono arrivate a primeggiare in Europa con Ryanair e easyJet, si sono poi diffuse in Asia, e ora stanno per nascere anche in Africa. Kenya Airways (di cui AirFrance KLM possiede il 26%) sta per lanciare la prima linea aerea low cost africana, si chiamera' Jambo Jet; servira' rotte locali ed internazionali solo tra Nazioni vicine.

Una buona notizia per chi viaggia low cost....

Continua la lettura

Quali sono gli aeroporti piu' tolleranti con chi ha bagagli a mano troppo grandi? E' una domanda che chi viaggia con Ryanair e easyJet si pone di frequente: Stansted, Siviglia, Palermo, Berlino, Orio al Serio, altri? Vi invitiamo a scrivere delle vostre esperienze in proposito nelle pagine seguenti:

Ryanair e bagaglio a mano: quali aeroporti sono rigorosi, quali non lo sono?
easyJet e bagaglio a mano: quali aeroporti sono rigorosi, quali non lo sono?


Il bagaglio a mano e' davvero croce e delizia del viaggiatore. Ve lo diciamo sempre, di viaggiare leggeri (e vi diamo anche tan...

Continua la lettura

Panico sul volo Ryanair Girona-Stansted

Cose che capitano: viaggi in metropolitana e leggi dei rischi del viaggiare in aereo. L'Evening Standard, giornale gratuito presente in tutte le vetture della metropolitana di Londra, riporta oggi la notizia di un volo Ryanair che ha effettuato non uno, ma due atterraggi d'emergenza.



Il volo Ryanair da Girona a Stansted ha fatto un atterraggio "folle" e "incredibilmente rapido" a Gatwick, poche ore dopo essere stato costretto a fare una fermata non programmata a Nantes, in Francia. Sia l'atterraggio d'emergenza che la fermata imprevista sono stati causati da fumo presente in cabina, che ha reso difficile respirare per passeggeri e equipaggio, e che secondo Ryanair e' stato causato da era "un problema elettrico ad un forno" situato nella parte posteriore del velivolo.

Hey, mi fate pagare un capitale per mangiare le vostre cose, e poi m'avvelenate pure l'aria col forno?

Ryanair ha offerto un voucher da 75 sterline ai passeggeri del volo...

Continua la lettura

L'ascensione del Mellbreak

Se scegli il versante giusto, ogni collina diventa una montagna 12/09/2011
Verso Mellbreak (ma anche no)

Mellbreak (54°33'20"N 3°19'08"W - mappa) e' una collina del Lake District occidentale, brulla e isolata. Di forma allungata, Mellbreak e' parallela a Crummock Water, uno dei laghi dell'omonimo distretto. Data la sua morfologia, la collina ha non una ma due cime, quella meridionale alta 512 metri e quella settentrionale alta 509 metri; tra le due c'e' una larga sella paludosa. La cima settentrionale offre un panorama migliore, ma non fidatevi della mia parola: andate, visitatele entrambe, e giudicate voi.

L'ascensione a Mellbreak e' avvenuta con un gruppo eterogeneo di escursionisti: il sottoscritto, decente "capra" da montagna; mia moglie, motivata e tenace ma poco allenata; una coppia inglese, entrambi molto esperti (lui si stava allenando per una settimana in montagna in Norvegia), e il loro figlio di otto...

Continua la lettura

Quelli delle generazioni precedenti avevano la domanda "Dov'eri quando hanno sparato a Kennedy?". Noi ne abbiamo un'altra.

Dov'eri quando hanno attaccato le Torri Gemelle?

Io ero a Stanwell, in Inghilterra. Lavoravo come web application developer, che poi significa programmatore, per una ditta di trasporti, e il mio ufficio era a un centinaio di metri dal perimetro sud dell'aeroporto di Heathrow. Ero in pausa pranzo, seduto davanti al mio computer con il solito mezzo chilo di brioches, quando un collega mi disse di andare sul sito della BBC: un Boeing 767 si era appena schiantato contro la Torre Nord del World Trade Center di New York. Le informazioni erano ancora incomplete e confuse. In ufficio si inizio' a parlare di quel che stava succedendo, poi - circa quindici minuti piu' tardi - qualcuno disse "Another one!": si era schiantato un altro Boeing 767, questa volta contro la Torre Sud del WTC. Alcuni minuti di silenzio. Siamo a due passi da u...

Continua la lettura

Avete presente quando, arrivati alla fine di una lunga procedura per prenotare un biglietto, scoprite che per pagare con il Bancomat (carta di debito, per usare il nome corretto) c'e' un salato sovrapprezzo? In Gran Bretagna, l'associazione dei consumatori Which? ha ripreso e ampliato una proposta di pochi mesi fa dell'Office of Fair Trading britannico (OFT, equivalente della nostra Autorita' Garante per la Concorrenza), e suggerisce di rendere illegali questi sovrapprezzi.

In giugno, l'OFT ha ordinato alle aziende del comparto viaggi di rendere piu' chiari i sovrapprezzi, sia i pagamenti tramite Bancomat che per quelli tramite carte di credito. Secondo l'OFT, in precedenza tali sovrapprezzi erano evidenziati dopo circa cinque pagine delle procedure di prenotazione.

La tabella mostra alcuni sovrapprezzi di aziende del settore viaggi:

<...

Continua la lettura

E' proprio vero che piu' si odia, piu' si ama, almeno a giudicare dalla classifica delle linee aeree compilata dai lettori di ViaggiareLeggeri. Quali sono le linee aeree piu' criticate nel forum? Ryanair, easyJet, Alitalia. E quali sono le cinque linee aeree preferite dei nostri lettori? La prima e' easyJet, la quarta e' Alitalia e la quinta e' Ryanair. In dettaglio, ecco le prime dieci linee aeree con almeno dieci voti:

1) easyJet, voto 7,2
2) Lufthansa, voto 6,1
3) Emirates, voto 6,0
4) Alitalia, voto 5,5
5) Ryanair, voto 5,4
6) British Airways, voto 5,3
7) Air France, voto 5,2
8) Wind Jet, voto 5,2
9) Vueling, voto 5,1
10) Air One, voto 4,9

La classifica (la VOSTRA classifica, ripeto, visto che siete voi a votare...

Continua la lettura

Ham House, Richmond

Come ho accennato ieri, sono stato a Ham House, a Richmond, lungo il Tamigi. Stavo tornando da una visita alla sede di Nikon UK a Kingston, e mi sono trovato a passare da Richmond, con qualche ora a disposizione. Sapevo dell'esistenza di una casa patrizia chiamata Ham House e dei relativi giardini, e sapevo di poterla visitare gratis con la tessera del National Trust. Visto il cartello lungo la A307 ho girato a sinistra e ... ho girato e girato per un po', perche' in realta' il cartello e' piazzato presso Ham Common, molto in anticipo rispetto alla strada in cui bisogna girare, Sandy Lane, e non ci sono altri cartelli in giro, se capitate in Ham Common. Sia come sia, riuscirete sicuramente ad arrivare a Ham House utilizzando uno dei quattro metodi standard di navigazione:

1) Chiedendo indicazioni ad un passante;
2) Usando una mappa della zona;
3) Usando...

Continua la lettura

Mollette all'ingresso di Ham House

Ham House, vicino a Richmond, Inghilterra. Palazzo della Duchessa di Lauderdale, Ham House e' uno degli esempi meglio conservati di ville del XVII secolo. Domani vedremo delle foto. Per ora, vi propongo invece una soluzione vista durante la visita:



All'ingresso di Ham House, i visitatori sono invitati a depositare zaini e borse; allo zaino viene attaccata una molletta, l'altra viene data al proprietario dello zaino.

Ham House e' gestita dal National Trust, un'associazione senza fini di lucro dedicata alla conservazione e valorizzazione di monumenti e luoghi d'interesse collettivo. Il National Trust non butta soldi, se c'e' una soluzione pratica e a basso costo disponibile, ne fa uso, e queste mollette sono un ottimo esempio. ...

Continua la lettura

Un lettore del forum e' rimasto turbato dalle critiche rivolte alle agenzie viaggi nel forum. Povero lettore! Pensa che le agenzie viaggi siano state trattate con cattiveria gratuita. E invece un po' di sano veleno ci vuole: a forza di edulcorare le critiche per paura di offendere chi le riceve, siamo arrivati al punto che criticare e' vietato. E se nessuno ti critica tu credi che vada tutto bene e non capisci che c'e' da migliorare. Beh, se volete un sito cosi', siete capitati nel posto sbagliato: come dice John Doe, l'uomo qualunque,

Wanting people to pay attention, you can't just tap them on the shoulder. You have to hit them in the head with a sledgehammer. Then, you have their strict attention.

A chi crede...

Continua la lettura

Il monumento a John F. Kennedy a Runnymede

Runnymede, tra Heathrow e Windsor, e' famosa in quanto vi venne firmata nel 1215 la Magna Carta, il prototipo delle moderne Costituzioni democratiche. Runnymede non e' una citta', anche se esiste un omonimo borough: si tratta invece di una marcita, un grande prato tagliato dalla strada A308, e di fianco alla quale scorre i Tamigi. A Runnymede si trovano tre monumenti che possono essere visitati nel giro di un'ora e mezza; non sono monumenti grandiosi o particolarmente celebri, ma se siete di passaggio nella zona dell'aeroporto, o se state tornando alla base dopo una visita a Windsor, una capatina a Runnymede non e' una cattiva idea.

I tre monumenti sono il Magna Carta Memorial, il John F. Kennedy Memorial e l'Air Forces Memorial. I primi due sono a un centinaio di metri l'uno dall'altro, mentre l'Air Forces Memorial si trova a Cooper Hill, la collina che sovrasta ...

Continua la lettura

Se viaggiate leggeri, riducendo all'osso il vostro bagaglio, prima o poi finirete col trovarvi privi di qualcosa che vi serve per continuare il viaggio. Garantito. Tant'e' che mia moglie dice che il mio modo di viaggiare leggeri "it's often TD, not TL". TL sta per travelling light, TD e' invece travelling dumb.

Per viaggiare leggeri e non fare la figura del deficiente e' percio' necessario un minimo di creativita' e spirito di adattamento: se manca un'attrezzo, lo si inventa sul momento. Se si rompe qualcosa, lo si ripara con quel che c'e' a disposizione. E se si sta morendo di fame o di sete ci si adatta.

Due settimane fa, durante un'escursione nel Lake District, mi si apri' la suola di uno scarpone. Con i miei due compagni di ascesa prendemmo in considerazione le varie possibilita' a mia disposizione:
1) Utilizzare ...

Continua la lettura

Due escursioni vicino al Monviso

Monte Meidassa e Salita Viso Mozzo 05/09/2011
Il Monviso

Avevo in programma il giro del Monviso in 2 giorni e mezzo, ma problemi alla vecchia Panda mi costringono a rinunciare: a Barge, prima di iniziare la salita in valle Po, inizia a non funzionare bene. Il giorno dopo, trovato un meccanico e riparato il Pandino, decido di salire in due escursioni separate due cime oltre i tremila metri in compagnia di Ira, la mia cagnolona di oltre 10 anni.


Monte Meidassa, 3105 m . + Buco di Viso + Colle delle Traversette


All'alba arrivo al Pian del Re, dove inizia il sentiero. Si intravedono delle cime in mezzo a molte nuvole. Dopo una decina di minuti intravedo delle mucche che, complice l'incapacita' del mio cane di stare tranquillo al guinzaglio, mi fanno penare sul sentiero per un pezzo.
Dopo un po', con Ira nuovamente libera, noto sul sentiero in mezzo all'erba umida qualcosa di nero che si muove. Una salamandra nera di Lanza, endemica della zona delle alpi Cozie. Un piccolo anfibio che vive in zone um...

Continua la lettura

Obama: ma chi usa ancora le agenzie viaggi?

L'agenzia viaggi è una reliquia del passato. 04/09/2011

A volte uno va in vacanza e gli sfuggono notizie importanti. A volte le notizie importanti sono solo parole, ma dette da persone importanti.

Il 18 agosto, il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha accennato alle agenzie viaggi, e sembrava stesse parlando dei dinosauri o di altre specie estinte. Forse perche' stava parlando di dinosauri. Ecco le sue parole (il grassetto e' mio):

(...) businesses have gotten so efficient that when was the last time somebody went to a bank teller instead of using the ATM, or used a travel agent instead of just going online? A lot of jobs that used to be out there requiring people now have become automated.

Sintetizzo il Barack-pensiero: di questi tempi, chi c'e' che usa ancora le agenzie di viaggio, anziche' semplicemente a...

Continua la lettura

Documenti rubati: come rimediare

Si può, lo dice il Ministero degli Esteri 04/09/2011

Quando si viaggia, e' d'obbligo avere un'attenzione particolare per alcuni oggetti: il biglietto di ritorno, se viaggiamo in aereo; il documento d'identita', soprattutto se viaggiamo all'estero; i nostri soldi; il cellulare; la chiave di casa (sia della casa "vera" sia di quella provvisoria dove siamo alloggiati). Il resto dei nostri oggetti e' importante, ma non quanto i tesori citati poco fa.

E ovviamente, questi sono gli oggetti che vengono piu' spesso smarriti, e a volte rubati. In particolare, il furto del documento d'identita' puo' causare serie complicazioni in viaggio, compresa la difficolta' nel provare la propria identita' al momento del volo di ritorno. Il Ministero degli Esteri italiano, tramite il sito Viaggiare Sicuri ospitato dall'ACI, presenta una serie di raccomandazioni Continua la lettura


Trolley Ryanair a 8 e 10 sterline

Mercato di Staines, sabato pomeriggio. Tra i tanti banchi ce n'e' uno che vende borse e valigie. Ha anche vari trolley utilizzabili come bagaglio a mano sui voli Ryanair: 55 x 40 x 20 cm. Entrambi espandibili tramite soffietto, costano solo 8 sterline e (nella foto) 10 sterline.

Non e' che siano rimaste molte scuse, per chi viaggia con Ryanair con bagaglio a mano fuori misura: costa meno comprare un trolley come questi, senza marca, che pagare la multa per il bagaglio in eccesso....

Continua la lettura

Tre settembre duemilaundici, Macchianera ha chiuso le votazioni. Viaggiare Leggeri non e' stato selezionato tra i dieci migliori blog di viaggio.

Grazie lo stesso, a chi ci ha votato, a quelli che avrebbero voluto votarci ma il computer gli e' esploso un momento prima di salvare il voto, a quelli che volevano votare Viaggiare Leggeri ma hanno perso gli occhiali e han votato Piallare Leggeri, a quelli che quel giorno sono andati in montagna, a quelli che gli pare un blog un po' troppo di destra, a quelli che questo gli pare un covo di comunisti, a quelli che stavano per votarci ma l'assistente di volo Ryanair gli ha imposto di spegnere lo smartphone, a quelli che hanno le dita grosse e hanno votato per viiahghgioasrtreleghhgretio, e anche a quelli che non voterebbero mai per Viaggiare Leggeri perche' questo blog non lo reggono e se capitano qui tutti i giorni e' solo perche' devono trovare qual...

Continua la lettura

Bleaberry Tarn, scendendo da Red Pike

Il Lake District inglese e', come dice il nome, il "distretto dei laghi". Eppure, formalmente, solo Bassenthwaite Lake e' un lago. Tutti gli altri sono "mere", "water", "tarn" o "reservoir", come ho scritto ieri parlando di Ennerdale Water. Ma cosa sono "mere", "water", "tarn" e "reservoir"? La distinzione spesso appare arbitraria, cercheremo ora di offrire qualche indicazione in proposito.

Mere, nella lingua inglese, e' un suffisso utilizzato per laghi che sono molto ampi in proporzione alla loro profondita'. Larghi e poco profondi, quindi, tanto che spesso sono parzialmente paludosi, come Martin Mere (che non e' il lago sotto cui si trova la base segreta di Martyn Mystere, cari amanti dei misteri!).

Continua la lettura


Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.