Diario minimo di un italiano all'estero

Immagine illustrativa del FlyNano - da www.flynano.com

Ah, volare con un aereo personale non troppo costoso, leggerissimo, che puo' atterrare anche sull'acqua e che non richiede la patente... Sarebbe bello!

Negli ultimi anni e' nato in me un curioso interesse per un mezzo di trasporto che sembrava consegnato agli archivi dell'aviazione, l'idrovolante. Un velivolo tipo il Savoia-Marchetti S.55, per esempio. Ovviamente non me lo posso permettere, un idrovolante personale: chi potrebbe, con gli stipendi attuali (o, peggio ancora, senza uno stipendio)? Questo non significa che non si possa sognare, e grazie un curioso velivolo chiamato FlyNano, si tratta di un sogno non troppo costoso, quasi a portata di mano, facendo qualche sacrificio economico: il FlyNano costa circa 25.000 euro.



Il FlyNano e' un idrovolante monoposto, monomotore, pesante meno di 70 kg e quindi - in molte nazioni - pilotabile senza alcuna patente. Ha una velocit...

Continua la lettura

L'invito al matrimonio reale

Per chi segue le vicende delle residue famiglie reali, tra qualche giorno avra' luogo un matrimonio importante: il principe William del Galles, figlio del Principe Carlo e di Diana Spencer, si sposera' il 29 aprile 2011 nell'abbazia di Westminster a Londra con Kate Middleton. Sarebbe facile fare del sarcasmo e dire che le nozze reali sono interessanti solo per chi legge Hello! o Novella 2000, ma non sarebbe la verita': ricordo il matrimonio tra Carlo e Diana, durante il quale, con la tv accesa a fare da sottofondo, io e altri amici tredicenni lavorammo al montaggio di aeromodelli Airfix con colla Britfix e vernici Humbrol (tutto Made in Great Britain, neanche a farlo apposta). In un'Italia senza monarchia, e in cui i leader politici erano poco amanti dei riflettori, quel matrimonio fu un evento epocale. E non solo in Italia: sono capitato con mia moglie in mezzo a conversazioni su Diana, il suo matrimonio e il suo funerale, con gente di una dozzina di nazioni differenti, ...

Continua la lettura

Il video sotto mostra una bambina di sei anni che viene perquisita da un'agente della TSA in un aeroporto statunitense. Ululati di sdegno si sono alzati da piu' parti: dove andremo a finire, adesso perquisiscono pure i bambini, pervertiti, che minaccia rappresenta una bimbetta cosi'.



Come ha fatto notare un blogger, fino all'11/09/2001, il peggiore attentato terroristico sul suolo statunitense era stato perpetrato da un ...

Continua la lettura

Un trolley piccolo piccolo

Se 17 euro per un trolley adatto a Ryanair vi sembrano troppe, ecco un trolley ancora piu' economico: 7 sterline e 99 pence, cioe' circa 9 euro. Visto un un negozio di articoli sportivi a Staines, Surrey, Inghilterra.



Con dimensioni di 41,5cm per 30cm per 16cm, questo trolley rientra facilmente nelle dimensioni per il bagaglio a mano imposte da Ryanair (55cm per 40cm per 20cm), comuni anche a Lufthansa, BMIBaby, Air Berlin, Mal?v Hungarian Airlines, Swiss International Air Lines e Wizzair. Inoltre, rientra anche nelle dimensioni imposte da Austrian Airlines (55 cm x 40 cm x 23 cm), Aurigny (43 cm x 30 cm x 18 cm), Air France (55 cm x 35 cm x 25 cm), British Airways (56 cm x 45 cm x 25 cm), Continua la lettura


Un trolley economico e a prova di Ryanair

Ryanair ha misure lievemente anomale, per il bagaglio a mano: 55cm per 40cm per 20cm. Non sono dimensioni inusuali in assoluto, come abbiamo spiegato in passato: Lufthansa, BMIBaby, Wizzair e altre linee aeree adottano esattamente gli stessi limiti. Acquistare un trolley che rientri nei fatidici 55x40x20cm puo' quindi essere una buona idea, non solo per chi viaggia con la linea low cost irlandese. E come una passeggiata occasionale nel supermercato sotto casa ha confermato, non e' molto difficile trovare un trolley che rientri in questi limiti e che costi poco: eccone uno da 15 sterline (17 euro), trovato da Tesco.
46 cm per 34 cm per 19 cm, volume 25 litri (piu' 10 se espanso). Unico limite, mi pare, il peso di tre chili, che limita il peso utile effettivo caricabile nel trolley.






Full disclosure Continua la lettura


Affittare un villaggio. Non un villaggio turistico: una paese intero. E' il succo dell'offerta di Airbnb: anziche' affittare una stanza d'albergo, o un appartamento in una localita' turistica, perhe' non affittare l'intera localita? Il villaggio austriaco di Brand e' disponibile per 65.000 dollari a notte. Altri villaggi tedeschi e svizzeri sono a disposizione per 50.000 e 60.000 dollari. E per chi vuol fare le cose in grande, l'intero stato del Liechtenstein e' a disposizione per 70,000 dollari a notte, con prenotazione minima di due notti.

Queste belle cifre non vi permetteranno di sfrattare tutti gli abitanti dei villaggi che affittate o i 33.000 abitanti del Liechtenstein. Otterrete invece la possibilita' di rinominare le strade cittadine, stampare la vostra valuta, farvi dare il benvenuto da sindaci e da bande musicali e farvi consegnare le chiavi della citta' in una fastosa cerimonia.

Non esattamente il tipo di vacanza che piace a me, ma se volete organizzare...

Continua la lettura

Tanti lettori di ViaggiareLeggeri.com hanno avuto a che fare con Myair, e molti sono quelli che attendono il pagamento di rimborsi da parte della ormai fallita linea aerea di Torri di Quartesolo, ed e' a loro che e' rivolto questo articolo. Il sito www.myair.com riporta, a cura del curatore fallimentare Dott. Giovanni Sandrini, gli aggiornamenti destinati ai creditori della Myair. E ce ne sono vari in aprile. Uno riguarda un bene della Myair che non verra' acquisito all'attivo del Fallimento, a causa della poca convenienza di tale potenziale acquisizione (signor Curatore, se serve una mano per quell'insieme di pezzi del radome, io sono in Inghilterra e a disposizione... - NDR). Gli altri due comunicati sono i seguenti:

COMUNICAZIONI EX ART. 97 L.F.

Si comunica che, per tut...

Continua la lettura

Meglio l'aereo o il pullman? E intanto il cielo e' sempre piu' blu

Voi che ne pensate?

Tre anni dopo...


Siamo nel 2014. Gli aerei che decollano e atterrano a Heathrow passano sempre sopra il villaggio di Stanwell Moor. La fermata dell'autobus e' ancora li'. In compenso, la linea 441 non passa piu' in questo villaggio, e' stata sostituita dalla 557, con una frequenza inferiore, ma con due bei vantaggi: primo, il tragitto da Stanwell Moor all'aeroporto di Heathrow e' gratis, probabilmente sovvenzionato dalla societa' proprietaria dell'aeroporto. Secondo, a bordo del pullman (un normale pullman di linea, non un "autostradale" con bagno, sedili reclinabili e amenita' varie) e' disponibile una connessione wi-fi gratuita; non che ce ne sia particolarmente, se si va dal villaggio verso Heathrow (per volare via o per prendere la metropolitana verso Londra), ma ... fa piacere sapere che c'e', casomai servisse.

Ma c'era un'altro pensiero che mi girava per la testa, quando scattai q...

Continua la lettura

Un Airbus A-380 dell'Air France ha toccato e fatto girare su se stesso un Bombardier CRJ700 della linea aerea Comair. E' successo all'aeroporto JFK di New York. L'Airbus A-380 e' l'aereo di linea piu' capiente del mondo, puo' trasportare 850 passeggeri, mentre il piu' piccolo Bombardier CRJ700 trasporta circa 70 passeggeri. Il video mostra l'estremita' dell'ala sinistra dell'Airbus che tocca il timone verticale del Bombardier e fa girare l'intero velivolo.
Continua la lettura
Tre case galleggianti di lusso a Kingston

Sono barche, e contengono tutto il necessario per vivere in permanenza sul Tamigi, spostandosi di tanto in tanto da un villaggio all'altro. Magari sono anche noleggiabili per una vacanza londinese alternativa....

Continua la lettura

Viaggiare per lavoro puo' essere stressante, e puo' diventare un'abitudine. Se quando sei a casa ti capitano queste cose, forse dovresti passare meno tempo in viaggio:

  1. Quando sei a casa, informi tua moglie che stai andando in bagno;
  2. Hai costruito un tavolino reclinabile sulla tua sedia preferita, e pretendi che i pasti ti vengano serviti li';
  3. Quando hai bisogno di aiuto, prendi il telefono e digiti zero;
  4. Anziche' dormire nel tuo comodo letto, dormi su una poltrona reclinabile, che ti ricorda quelle degli aerei;
  5. Non riesci a dormire se non c'e' rumore o musica ad alto volume, possibilmente simile al rumore di un aereo;
  6. Ti metti le scarpe per andare in bagno;
  7. Tenti di aprire la porta principale di casa con la tua carta di credito;
  8. Quando lasci l'ufficio, ti dimentichi che non puoi scegliere un'auto qualsiasi nel parcheggio, e aspettarti di trovare le chiavi a bordo;
  9. Vivi del contenuto della tua valigia, anc...

    Continua la lettura

Ferrovie ad Atlanta - VIDEO

Gestire scambi ferroviari e' complicato 10/04/2011

Se pensate che gestire una linea ferroviaria sia facile perché " tanto i treni viaggiano sui binari, dove vuoi che scappino", consiglio la visione di questo video relativo alle ferrovie di Atlanta e dintorni.

...

Continua la lettura

Le missioni verso la Libia si stanno forse riducendo, e come scrive Pierluigi Battista, non si sa piu' chi sta vincendo e chi sta perdendo . Beh, "chi perde sono sempre quelli che le guerre le combattono di persona", ci ricorda Emilio, la nostra scimmia ammaestrata.

Un aspetto positivo della situazione attuale, a volerne cercare uno, e' il maggiore spazio che verra' concesso ai voli civili all'aeroporto di Trapani Birgi a partire da oggi. Come si legge in un comunicato dell'ENAC, saranno consentiti fino a 38 voli giornalieri (19 in arrivo, 19 in partenza) durante la settimana, e 40 (20 in arrivo, 20 in partenza) il sabato e la domenica.

Ma lasciamo parlare l'ENAC:
Continua la lettura


Lunedi' prossimo la Gazzetta Ufficiale pubblichera' un decreto del Ministero dell'Interno che prevede il rimborso del 40% del biglietto di andata e ritorno con un tetto massimo di 40 euro per chi viaggera' in aereo per andare a votare. Lo dice l'ENAC, possiamo fidarci e rallegrarci. Ecco il comunicato stampa:

ENAC: IMPORTANTE RICONOSCIMENTO AL RUOLO DEL TRASPORTO AEREO CON RIMBORSO PARZIALE DEL BIGLIETTO PER I CITTADINI CHE SI RECHERANNO A VOTARE SCEGLIENDO L?AEREO

Con riferimento al decreto presentato dal Ministero dell?Interno che verr? pubblicato luned? 11 aprile 2011 in Gazzetta Ufficiale e che prevede il rimborso del 40% del biglietto di andata e ritorno (con un tetto massimo di 40 Euro) per coloro che si sposteranno con il mezzo aereo per recarsi al voto in occasione delle prossime elezioni, il Presidente dell?Ente Nazionale per l?A...

Continua la lettura

Ufficio postale, Windsor Great Park

Windsor Great Park.
Un ufficio postale nel bel mezzo di un parco. Molto pittoresco. Una sosta obbligata per bambini bisognosi d'un gelato, turisti in cerca di vecchie cartoline e ciclisti affamati. Non oggi, pero': il venerdi' chiude alle tredici.

Giornata stupenda, le previsioni del tempo indicavano venti gradi, ma sembrano due-tre di piu'....

Continua la lettura

Un cartellone per il vecchio Dalla Cina Con Furore

Cartellone pubblicitario del film "Fist of Fury" (Dalla Cina Con Furore), con Bruce Lee. Visto e fotografato in un villaggio rurale a Taiwan, vicino ad un teatro/cinema storico.

...

Continua la lettura

Versilia a Singapore

Una pessima foto scattata da un autobus, sufficiente per mostrare una tendenza globale: dare nomi stranieri ad un prodotto o ad un servizio. Versilia e' (anche) il nome di un condominio a Singapore, e se l'avessero chiamato Lao-Tse forse la rata dell'affitto sarebbe stata piu' bassa. L'esotismo rende.
Del resto, anche in Italia, chi preferirebbe vivere in un condominio chiamato Maremma, piuttosto che in uno chiamato Devonshire?...

Continua la lettura

The Speaker Pub, Westminster

Anche a Londra come in ogni altro posto sul pianeta (credo), basta allontanarsi di poche decine di metri dalle strade principali per trovarsi senza piu' turisti intorno. Westminster Abbey e' piena di turisti, e qui allo Speaker Pub non ce n'e' neppure uno....

Continua la lettura

Heathrow, Terminale 5, stazione della metropolitana. Sono in coda alla biglietteria per acquistare una Oyster Card, davanti a me una sola persona, un americano tra i cinquanta e i sessanta. Una ragazza si avvicina alla biglietteria, si ferma per un momento di fianco all'americano per leggere un avviso sul vetro della biglietteria. L'americano, continuando a parlare con l'impiegato al di la' del vetro, indica alla ragazza di mettersi in coda dall'altra parte, dietro a me.

Il bigliettaio starnutisce. L'americano gli dice che non puo' mettere la mano davanti alla bocca, visto che con quella mano porge biglietti, tessere e denaro ai passeggeri: deve invece starnutire sul braccio, idealmente avvicinando la bocca all'incavo del gomito, in modo da non starnutire in giro e soprattutto non sulle mani.

In entrambi i casi l'americano aveva ragione; eppure, in entrambi i casi avrebbe potuto esprimersi in modo differente, evitando di ricadere nel cliche' dell'americano arrogante....

Continua la lettura

Un bel camper e' quel che ci vuole

Abbandonate le case di mattoni, tornate alla migrazione continua 04/04/2011
Un bel camper e' quel che ci vuole

Troppa enfasi nei riguardi dei viaggi aerei, pare non ci siano piu' altri modi per viaggiare. E pensare che i nostri genitori andavano in Cinquecento da un capo all'altro della penisola, non tanti anni fa. E si andava in Vespa a Capo Nord, o con un centoventicinque spompato si raggiungeva il Lake District inglese.

Un camper come quello nella foto, ecco cosa ci vuole. Magari anche per viverci, non solo per viaggiare.
...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.