Diario minimo di un italiano all'estero
Biglietti Torino-Milano gratis con Arenaways
02/12/2010
Quando c'e' da cogliere un'offerta speciale, ViaggiareLeggeri e' sempre li' che vi indica la via, come un rompighiaccio nella banchisa polare. Oggi vi segnaliamo l'offerta di Arenaways, la prima compagnia ferroviaria privata italiana, che per il weekend del 4 e 5 dicembre 2010 offre biglietti gratuiti. L'offerta e' iniziata alle 16 di oggi pomeriggio, e contrariamente ad offerte di altre aziende, ottenere un biglietto e' stato facilissimo: partenza domenica mattina da Torino Porta Susa, ritorno domenica sera da Milano, Porta Garibaldi.
Ora, se ci fossero altre aziende del settore viaggi che offrono biglietti completamente gratuiti, non sarebbe male....
Come detto in precedenza, il maltempo ha causato la chiusura degli aeroporti di Gatwick e Edimburgo, e la conseguente sospensione di molti voli. Ecco altre notizie per chi viaggia nel Regno Unito.
La metropolitana londinese e' in funzione, ma ci sono seri ritardi sulle linee Metropolitan, Circle, District, Hammersmith e City.
Giovedi' (oggi), meta' dei servizi Eurostar tra Londra e Bruxelles sono stati cancellati; sette dei diciassette treni Eurostar tra Londra e Parigi sono stati cancellati.
Molti treni della Southern Railways non sono partiti, oggi. Aggiornamenti qui.
La polizia raccomanda di non mettersi in viaggio a meno che non sia assolutamente necessario, soprattutto in Scozia, Yorkshire, Derbyshire e nell'Inghilterra sud-orientale.
Ai guidatori di veicoli commerciali (TIR) e' s...
Per chi viaggia verso la Gran Bretagna e per chi c'e' gia' e vorrebbe andare da qualche parte, il maltempo di questi giorni potrebbe creare complicazioni. Per chi vola Ryanair, ecco una serie di informazioni che potrebbero risultare utili.
Dal sito Ryanair (aggiornamento delle 11, ora italiana):
Ryanair informa i passeggeri che, a causa della costante forte nevicata sul Regno Unito e sull'Irlanda, i voli sono soggetti a ritardi e a possibili cancellazioni.
(...) (L'aeroporto di) Londra Gatwick e' chiuso fino al 3 dicembre 2010. L'aeoporto di Edimburgo e' chiuso fino alle ore 16,00.
(...) Spagna - L'aeroporto di Santiago e' chiuso fino alle 14,00 a causa di uno sciopero dei controllori di volo.
Per controllare se il vostro volo Ryanair e' stato cancellato, visitate questa pa... Continua la lettura
Quindici persone, forse di piu', in attesa di un treno alla Stazione Centrale di Milano. Treni in ritardo, grazie - nel mio caso - alla manifestazione studentesca a Roma Termini. Una notte gelida e una scoperta ridicola, imbarazzante, pericolosa per la salute: alla Stazione Centrale della "capitale morale" non ci sono sale d'attesa riscaldate. E neppure non riscaldate, credo.
Ulteriori aggiornamenti quando mi si sgeleranno le dita.
Dita scongelate, aggiornamento del 2/12/2010
Le persone in attesa d'un treno alla Stazione Centrale di Milano, martedi' sera, erano ben piu' di una quindicina: probabilmente un centinaio o piu'. Una quindicina erano i passeggeri che, come me, si sono rifugiati al centro assistenza clienti di Trenitalia, che il personale ha gentilmente tenuto aperto fino alla partenza dell'ultimo treno.
...
Anni fa, andando negli Stati Uniti in aereo, mi venne presentato un modulo da compilare, e nel modulo compariva una domanda che mi parve ingenua. Diceva, piu' o meno, "conti di dedicarti ad attivita' terroristiche o di compiere crimini negli Stati Uniti?".
Oh, Agent Starling, you think you can dissect me with this blunt little tool?
Questi americani, sempre cosi' ingenui, pensai: quanti criminali e terroristi confesseranno d'avere cattive intenzioni, di fronte ad un questionario con domande cosi' penetranti? Ah, noi europei si', che siamo svegli, realistici, scafati. Domande cosi' ridicole le faranno solo negli U.S.A., giusto?
Non proprio.
Poco fa stavo compilando un modulo (non mio) per l'immigrazione in Gran Bretagna. Ecco alcune domande:
In tempo di guerra o in pace sei mai stato coinvolto, o sei mai stato sospettato d'essere coinvolto, in crimini di guerra, crimini contro l'umanita' o genocidio?
Ho con... Continua la lettura
Reflex digitali vietate in Kuwait
24/11/2010Una notizia di quelle che avremmo preferito non leggere: le reflex digitali sono ora di fatto vietate in Kuwait. bit.ly/hj5rSR scrive che a Kuwait il Ministero dell'Informazione, il Ministero degli Affari Sociali e il Ministero delle Finanze hanno vietato l'uso in pubblico delle reflex digitali nel territorio di Kuwait.
Quindi, se avete una reflex digitale e state per andare in Kuwait, rimettetela nel cassetto, e prendete invece una compatta (digitale o con pellicola). E se siete particolarmente interessati a stimolare discussioni coi poliziotti kuwaitiani, provate a usare in Kuwait una reflex vecchio stile, con pellicola, che per il momento non sembra essere vietata....
Nel forum, un passeggero ha espresso un dubbio: avra' problemi con Ryanair, per la sua carta d'identita' danneggiata?
Se avete avuto problemi nell'imbarcarvi con Ryanair a causa di un documento d'identita' danneggiato, potete lasciare un commento qui sotto oppure rispondere a Salvo, il passeggero con la carta d'identita' danneggiata.
Questo e' quanto e' successo a me.
Giorni fa sono andato in Inghilterra con Ryanair. Torino-Stansted-Torino. A Stansted, al momento di consegnare il mio bagaglio al check-in, l'addetto Ryanair dietro al banco - cortese, informativo e simpatico - ha provato ad "aprire" (separare, sfogliare) la copertina del mio passaporto. Nel senso che la copertina, che sul lato interno ha la mia foto, aveva un angolo rovinato e ...
Viaggiare in Nuova Zelanda in auto, gratis
21/11/2010Ci sono tanti modi per girare in Nuova Zelanda: auto, minivan, camper, moto, bicicletta.
Chi va in vacanza in Nuova Zelanda finisce spesso col noleggiare un'auto, per girare la Terra dei Kiwi. Chi scrive ha noleggiato una Nissan Sunny via Internet, l'ha ritirata all'aeroporto di Auckland a fine giugno e l'ha riconsegnata 7.500 chilometri dopo nello stesso posto, un mese dopo, pagando circa 32 NZ$ (18 euro) al giorno.
E se uno volesse andare in Nuova Zelanda e viaggiare in auto gratis? Pare sia possibile.
Chi arriva in Nuova Zelanda spesso organizza il proprio giro dell'isola in modo da arrivare in un aeroporto e ripartire da un altro, per evitare di visitare due volte le stesse aree. Una scelta valida fino a un certo punto, considerato che e' possibile viaggiare sulle coste occidentali e orientali delle isole neozelandesi evitando di vedere due volte gli stessi posti, e che decidere di visitare una sola costa port...
Anderson Cooper, nel suo programma sulla CNN, ha evidenziato che Michael Chertoff ha un piccolo conflitto d'interessi. Chertoff, Segretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti dal 2005 al 2009, l'uomo che ha spinto la TSA verso l'adozione dei body scanner che anche l'ENAC sta per adottare, ha ammesso che Rapiscan Systems, produttrice dei body scanner, e' un cliente dell'azienda privata di Chertoff che si occupa di sicurezza.
Un dipendente del governo che raccomanda al governo di acquistare un prodotto d'un suo cliente. Per fortuna questi conflitti d'interessi sono solo in America!
"Se mi tocchi li' ti faccio arrestare"
17/11/2010L'ENAC sta valutando i "full body scanner" che verranno poi installati negli aeroporti italiani. In un mondo normale, la frase precedente avrebbe dovuto essere "l'ENAC sta valutando i 'full body scanner' e, in base ai risultati dei test, decidera' se installare gli scanner negli aeroporti italiani", ma in realta' non ci sono molti dubbi sul fatto che ENAC acquistera' questi scanner. E poi li usano anche gli americani, quindi saranno perfetti, ben accetti, la soluzione di tutti i problemi, no?
Non proprio.
Il filmato che segue e' stato registrato da John Tyner, un passeggero che stava passando attraverso i controlli dell'aeroporto di San Diego. Tyner ha rifiutato di essere esaminato con un "full body scanner", ed e' stato di conseguenza sottoposto ad una perquisizione personale. L'agente della TSA, prima di "mettere le mani addosso" al passeggero, gli preannuncia quali movimenti s...
Se viaggiate in aereo, le misure consentite per il bagaglio a mano vi risulteranno familiari come il palmo della vostra mano, o come gli scandali della politica italiana. Le misure raccomandate dalla IATA (International Air Transport Association) sono 56cm per 45cm per 25cm, e sono seguite da molte linee aree. Ryanair viene spesso considerata l'eccezione solitaria, con i suoi 55cm per 40cm per 20cm. In realta', Ryanair e' vittima della propria popolarita': ci sono molte altre linee aeree che, a quanto pare, hanno regole piuttosto personali riguardo alle dimensioni del bagaglio a mano. Eccone alcune, secondo Wikipedia:
Aeroflot: 55 cm x 40 cm x 20 cm; un solo bagaglio fino a 10 kg (fino a 15 nelle classi Premier, President, Kommersant e Business class);
Austrian Airlines: 55 cm x 40 cm x 23 cm; un bagaglio, massimo 8 kg;
Aurigny (regionale): 43 cm x ...
Piloti piu' stanchi uguale voli piu' sicuri?
11/11/2010La Federal Aviation Administration (FAA), ente governativo statunitense equivalente all'ENAC nostrana, ha proposto una nuova serie di regole per ridurre la stanchezza dei piloti di linea. La proposta, chiamata Flightcrew Member Duty and Rest Requirements e consultabile qui, contiene un'idea bizzarra: aumentare il limite massimo che un pilota puo' trascorrere ai comandi di un velivoli, portandolo a dieci ore rispetto alle otto ore attuali.
Quindi, facendo lavorare una persona due ore in piu', la FAA pensa di rendere meno stanchi i piloti. Speriamo la notizia non arrivi alle orecchie dei responsabili di produzione di qualche acciaieria o di qualche miniera...
Contro la proposta della FAA si sono schierati i membri dell'Allied Pilots Association e alcuni piloti celebri come Chesley "Sully" Sullenberger, famoso ...
Mangiare orientale a Staines: Momo Cafe'
09/11/2010
Sono stato a Staines anche oggi, come ogni giorno dal mio arrivo in Inghilterra, giovedi scorso. Nell'isola pedonale ho rivisto i banchi del mercato che avevo notato la settimana scorsa, compreso il macellaio che potrebbe avere del coniglio, in futuro, se il suo fornitore si decidera' ad andare per boschi a caccia. Difficile, trovare un macellaio che venda del coniglio; qualche anno fa, un altro macellaio a Staines aveva strabuzzato gli occhi, di fronte alla stessa richiesta. E non provate a chiedere carne di cavallo: sarebbe come chiedere carne di cane ad un macellaio italiano, probabilmente verreste denunciati.
Oltre il macellaio, dopo l'Elmsleigh Shopping Mall, entro nella filiale della banca Nationwide. Ne esco in pochi minuti dopo aver scoperto che la mia pratica va svolta tramite posta, non in filiale.
Due sterline di autobus sprecate. E fa pure freddino, siamo scesi a sei-sette gradi, con pioggia. Ed ecco che si fa vivo lo stomaco.
E' il ...
Email di conferma non ricevuta: la prenotazione Ryanair e' confermata?
Cosa fare se non avete ricevuto la conferma della prenotazione 08/11/2010Continua la nostra indefessa opera di divulgazione delle regole della Ryanair, per chi si sente intimidito dal sito gialloblu' dell'azienda irlandese. Oggi parliamo di prenotazioni, e dell'annosa questione dell'email di conferma: prenoto sul sito Ryanair, e l'email di conferma non arriva. Sara' valida, la mia prenotazione?
La fonte d'informazioni cui fare riferimento, in questo caso, non e' una discussione in un forum, un "me l'ha detto mio cugino", o una telefonata del Presidente del Consiglio (intercettata o meno). E' Ryanair stessa che, premurosamente, offre ai viaggiatori una spiegazione tramite la sezione F.A.Q. nuova FAQ del suo sito:
Sei giorni in Inghilterra, un budget minuscolo, la necessita' di essere sempre connesso ad Internet per ricevere email e per svolgere operazioni online, alcune piu' importanti (pagare bollette, ottenere informazioni), altre meno (aggiornare questo sito). Come fare?
In Italia uso il mio smartphone (un HTC Legend) con una SIM ricaricabile, e pago 2 euro alla settimana per una connessione Internet con un limite di 250 MB/settimana. Durante questi sei giorni in Inghilterra mi serve qualcosa del genere; usare la SIM italiana non sarebbe possibile, per gli alti costi del roaming, sia per le chiamate che per Internet; inoltre, la maggior parte delle mie telefonate saranno verso l'Inghilterra, e attendo telefonate da una sorta inglese, meglio quindi avere un numero inglese.
Per trovare una soluzione sono stato in vari negozi di telefonia a Staines, un paese vicino al villaggio in cui mi trovo ora. Dopo visite senza risultato ai "generici" - Carphones Warehouse, Phones ...
Cavalli nel Colne Valley Park
07/11/2010
Come dice un cartello all'ingresso del parco, sono i cavalli e le mucche a prendersi cura del parco. Questi due, insieme ad un'altra dozzina, sono venuti al galoppo verso di me, probabilmente per verificare che mi comportassi bene e non disturbassi i cigni nel fiume.
Il cartello all'ingresso del parco contiene un'informazione interessante: tutti i "commoners" del villaggio possono tenere un cavallo nel parco. Non so se quel "commoners" si riferisca agli abitanti di Staines o a quelli di Stanwell Moor; certo non sarebbe male, avere un cavallo e tenerlo nel Colne Valley Park. ...
Stanwell Moor: riserva Re Giorgio VI e tubi
07/11/2010
La King George VI Reservoir e' una delle tante riserve d'acqua che punteggiano il panorama inglese. Sono serbatoi fuori terra, sopraelevati rispetto al terreno circostante, che alimentano la rete idrica locale.
Questa riserva si trova tra Staines e Stanwell Moor, nel Surrey, ed e' costeggiata da un sentiero che collega la citta' di Staines, circa ventimila abitanti, e il villaggio di Stanwell Moor: due pub, un takeaway bengalese, il parrucchiere unisex e l'ufficio postale/drugstore, gestito da indiani, come da steteotipo.
Tra Stanwell Moor e Staines, oltre al sentiero e alla riserva d'acqua, c'e' il Colne Valley Park. Poco frequentato, di solito, ma pare che poche settimane fa ci fossero varie troupe televisive, arrivate per documentare l'inusuale passaggio di un uccello migratore, il Cracticus quoyi (uccello beccaio nero), proveniente dalla Russia e diretto verso l'Australia. E questo, secondo un abitante di Stanwell Moor, e' l'unico evento accaduto nel vil...
Pub Garibaldi, Staines
06/11/2010
Il centro di Staines, in Inghilterra, mostra i segni della recessione. Non sono i volontari dell'Esercito della Salvezza. Non sono i due negozi chiusi a tempo indeterminato, ne' il Pennysaver e l'altro negozio in cui tutto costa una sterlina. Sara' il chiosco con la vistosa insegna "Compriamo il vostro oro, paghiamo in contanti"? O il grosso "Digital Exchange" che vende, e soprattutto compra, computer, cellulari, videogiochi e DVD: un Eldorado, per chi ha la casa piena di gadget elettronici e il portafoglio vuoto.
No. E' l'insegna del pub Garibaldi che trasmette la sensazione che ci siano pochi soldi in giro. Speriamo sia solo l'insegna a cadere a pezzi, e non l'intero pub.
...
Carta d'identità rinnovata con timbro: non sempre si puo' usare
A volte è meglio avere il passaporto 05/11/2010Il numero 242 della rivista Altroconsumo segnala un rischio insospettato per chi viaggia all'estero con carta d'identita'.
Come saprete, la carta d'identita' valida per l'espatrio viene ora rinnovata tramite un timbro che viene apposto sul retro della carta stessa; il timbro estende la validita' della carta per altri cinque anni, ed e' valido come una nuova carta d'identita'.
Beh, in teoria.
L'articolo di Altroconsumo, a pagina 49 della rivista, segnala problemi per l'ingresso in vari Paesi, con carte d'identita' rinnovate tramite timbro. Vengono elencati Paesi europei non aderenti al Trattato di Shengen come Romania, Ungheria, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Repubblica Ceca, Croazia, Svizzera, Bosnia, Turchia, e Paesi non europei come Egitto, Guadalupa, Martinica, Mauritius, Tunisia.
Altroconsumo e' una delle associazioni di consumatori piu' affidabile ed indipendente d'Italia, e non mi pagano per d...
A quasi cinque anni dal mio ultimo viaggio con Ryanair, e a innumerevoli articoli di distanza dallo stesso, sto per volare di nuovo con la compagnia low cost irlandese. In questi cinquantotto mesi non sono diventato un viaggiatore esclusivamente terricolo, ne' ho sostituito gli aerei con le navi. Semplicemente, il lavoro e i casi della vita mi hanno portato altrove, in aree del pianeta non servite da Ryanair. In questi anni ho volato parecchio e ho avuto a che fare con varie linee aree; ho visto a distanza le "innovazioni" che Ryanair ha copiato da Southwest, tipo le bibite vendute a bordo a peso d'oro (grazie Air Asia), e ho vissuto sulla pelle del mio portafoglio l'introduzione delle "entrate ausiliarie, con cui le linee aeree guadagnano piu' che con il biglietto (grazie Continua la lettura
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Fertilia, l'Istria in Sardegna
- Una foto mossa scattata ad Armagh
- Escursione sul colle Tryfan, in Galles
- L'Attacco dei Tripadvisors
- Pensavo fosse Ivrea, invece era l'Islanda
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.