Diario minimo di un italiano all'estero

Pedalando verso il Castello di Santa Cristina

Misteri piemontesi 14/10/2010
Il famigerato cartello all'ingresso del castello

- Noi andiamo al castello di Santa Cristina di Borgaro. Vieni anche tu?
- Un castello a Borgaro? Borgaro Torinese? Stai scherzando?
- No, non scherzo, l'ho letto sul sito del comune di Borgaro. Non e' neppure lontano da qui. Ci si puo' andare in bici.
- Arrivo.

E cosi' fu che tre amici decisero di andare a visitare il non famosissimo castello di Borgaro Torinese, pochi chilometri a nord-est di Torino. La prima volta che notai la presenza di un castello a Borgaro fu durante una visita a Google Maps, cercando di trovare qualcos'altro (certo, non mi perdo solo nel mondo reale, anche in quello virtuale). Il castello e' parte di una rete di percorsi ciclabili nota come Tangenziale Verde che comprende e collega piste ciclabili ed edifici di valore storico/artistico nei comuni di Settimo Torinese, Borgaro Torinese e Torino, e che si estende dal parco del Po di Settimo al Parco Chico Mendes di Borgaro.
...

Continua la lettura

Nel forum di ViaggiareLeggeri sono comparsi messaggi relativi ad un problema col sito Ryanair: molti utenti hanno l'abitudine di aprire due o piu' finestre del programma di navigazione e di portare avanti piu' d'una prenotazione in parallelo, concludendone poi una sola. Le motivazioni sono tante: paura di fare errori, desiderio di verificare se le tariffe cambiano tra una pagina e l'altra (no, fidarsi di una azienda, men che meno di una compagnia aerea, non si usa), e forse altre ancora. E a quanto pare il sito Ryanair non reagisce bene a questa pratica, e i dati delle varie pagine aperte finiscono col mescolarsi. In questo caso, pero', e' dura dire che Ryanair non ci ha avvertiti. Leggo dal sito Ryanair:

Utilizzo del sito Web ryanair.com con due o piu' pagine del browser Internet aperte

E' preferibile mantenere aperta...

Continua la lettura

Nuovi obblighi per ciclisti: il giubbotto ad alta visibilita'

Da oggi, in bici siamo un po' meno leggeri 12/10/2010

Da oggi 12 ottobre, i ciclisti che circolano su strade extraurbane dopo il tramonto dovranno indossare bretelle di sicurezza o giubbotti di sicurezza con catarifrangenti. In dettaglio,

Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilita'. Il conducente di velocipede che circola fuori dai centri abitati da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere e il conducente di velocipede che circola nelle gallerie hanno l'obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità'.

In teoria, quindi, giubbotto/bretelle catarifrangenti andranno indossate non solo di notte su strade extraurbane, ma anche di giorno durante l'attraversamento di gallerie. Uhm ... il Continua la lettura

C'e' chi si chiede come sia possibile che una linea aerea low cost, che offre biglietti a costi bassissimi, abbia velivoli recenti e svolga una manutenzione puntuale e precisa. C'e' chi non si chiede, ma sa che le linee aeree low cost non sono sicure. Per tutti quelli che prima di salire su un volo low cost fanno il segno della croce, toccano ferro e recitano preghiere, consiglio di leggere il regolamento Ryanair e di portare a bordo un accessorio consentito: il paracadute. Dal sito Ryanair:

Ryanair accetta paracaduti di qualunque tipo, sportivi o dilettantistici, nonch? parapendii, sia come bagaglio da imbarcare nella stiva sia come bagaglio a mano, purch? sottostiano alle limitazioni standard in fatto di dimensioni e peso.
Capito? Se pensate che le linee low cost risparmino sulla manutenzio...

Continua la lettura

Abbiamo appena scritto dell'usanza statunitense della doggy bag, la borsa in cui il ristoratore impacchetta il cibo avanzato cosi' che il cliente possa consumarlo a casa. Ma che fare col vino? Cosa succede se, al ristorante, ci si accorge che non si riuscira' a finire il vino ordinato, magari pensando alle pattuglie di polizia piazzate lungo la via del ritorno? Anche per questo c'e' una soluzione, almeno negli Stati Uniti. Esistono leggi in proposito che variano di Stato in Stato, ma in generale e' possibile portare a casa una bottiglia di vino mezza piena.

Una premessa: nella maggior parte degli USA e' vietato trasportare bevande alcoliche in contenitori non sigillati, che quindi siano gia' stati aperti: si da' per scontato che una bottiglia non sigillata sia una tentazione ed un invito a bere durante la guida. Una bottiglia di vino aperta e poi richiusa con lo stesso tappo vien...

Continua la lettura

Una delle cose di cui noto la mancanza, ora che sono di passaggio in Italia, e' la mancanza delle doggy bag.

Negli ristoranti degli Stati Uniti, ordinare cibo in eccesso non porta alle classiche scene tipo "Dai, finisci quel filetto, che e' costato un occhio!". E' da tempo diffusa, infatti, la pratica del "doggy bag", la "borsa per il cane", che in realta' non ha niente a che vedere con i nostri amici a quattro zampe: si tratta della consuetudine di impacchettare il cibo avanzato in contenitori ermetici, in modo che possa essere consumato a casa. Il termine "doggy bag" (oppure "doggie bag") permetteva in origine di fingere che il cibo fosse destinato al cane (e agli altri animali domestici) dei clienti, anziche' ai clienti stessi. Oggigiorno, se un cliente chiede la "doggy bag", viene dato per scontato che il cibo sia per lui o lei, e non per il cane.

L'operazione di impacchettamente - in contenitori di polistirolo - viene eseguita dal personale del ris...

Continua la lettura

Il capanno nel parco fluviale del Po a Settimo

Settimo Torinese, again. Ne ho parlato spesso, ultimamente, per forza di cose: mi ci ritrovo dopo nove anni passati altrove, e pur essendo Settimo il posto in cui sono nato e in cui ho vissuto per piu' di trent'anni, la vedo ora con occhi differenti. Vedo che sono state realizzate opere, che altre sono in cantiere, e che alcune sono state realizzate con poco cuore e con poca testa: fatte perche' qualcuno ha detto che andavano fatte.

Il parco fluviale del Po, per esempio, e' un'area bella e fornita di spazi e di angoli che potrebbero rivaleggiare con parchi ben piu' noti, come l'Hyde Park di Londra o il Central Park di New York. No, non intendo dire che il parco fluviale del Po arrivera' ad avere tanti visitatori giornalieri quanto Hyde Park o Central Park, o che li raggiungera' in celebrita'. Dico invece che potrebbe diventare, come quei due parchi - e senza dubbio come tanti altri - un luogo in cui individui e famiglie t...

Continua la lettura

Dove si trova il misterioso Hotel Del Lago?

Ritorna il quiz della settimana, e questa volta ci avventuriamo fuori dal Piemonte, finalmente: dove e' stata scattata la foto di questo albergo dal nome cosi' italiano? Vista la difficolta' della domanda questa settimana, per vincere, sara' sufficiente indovinare il nome del lago presso cui si trova questo hotel.

Anche per questa settimana, il sito di annunci economici www.affari.to ha messo a disposizione un buono omaggio del valore di 15 euro in servizi a pagamento, da usarsi sul loro sito.

Se conoscete il nome del lago su cui si affaccia quest'hotel, scrivetelo nell'area commenti di questa pagina. Chi indovina per primo vincera' il premio (e verra' citato nel blog domani).



3 ottobre 2010, h.00:30


La risposta al quiz di questa settimana era Sun Moon Lake, Taiwan. Il Sun Moon Lake si trova piu' o meno ...

Continua la lettura

Lo scorso fine settimana, colline e vallate intorno a Torino sembravano fiorite di cibo e di vino: c'erano fiere gastronomiche a sinistra, assaggi di vino a destra, feste della polenta dietro l'angolo, e non siamo neppure arrivati alla stagione della bagna cauda e delle castagne! Quando ci sono troppe cose tra cui scegliere, si finisce di solito col non scegliere niente: domenica, le opzioni principali erano una manifestazione enologica ad Andezeno, nelle colline tra Torino ed Asti, ed una fiera gastronomica nella mia citta', Settimo Torinese.

Il cielo era grigio e sembrava pronto a scaricare pioggia su di noi, quindi decidemmo di allontanarci da Settimo, sperando di trovare un cielo piu' generoso. Arrivati vicino a Chieri notai in ritardo una strada secondaria in cui avrei dovuto girare, o almeno cosi' credevo; pochi minuti dopo, infatti, ci trovammo inaspettatamente davanti all'Azienda Vitivinicola Balbiano, sede dell'evento. La strada nella quale credevo di dover girare no...

Continua la lettura

Mi e' capitato sotto gli occhi il resoconto di un evento avvenuto in luglio, quando ero in viaggio, e credo sia opportuno (ri)portarlo all'attenzione dei lettori, casomai a qualcuno fosse sfuggito.

Pochi giorni fa, tra i nove consigli per rendere meno stressanti i vostri voli avevo incluso la raccomandazione di evitare il cibo delle linee aeree low cost. Ora, visto quanto avvenuto al signor Henrik Ulven, la raccomandazione si fa piu' seria: non lamentatevi del cibo della Ryanair se non volete essere accompagnati a terra dalla polizia.

Henrik Ulven, norvegese, era su un volo Ryanair, e decise di ordinare un sandwich. Non un sandwich normale: un "chicken premium sandwich", preparato sul momento, fresco, al prezzo di 4,50 euro, anziche' i 3 euro del panino normale. Il sandwich, pur presentandosi bene, era, a detta di Mr. Ulven, di sapore gommoso ed immangiabile. Alla sua richiesta di...

Continua la lettura

Tutti quanti abbiamo sentito dire tante volte che e' piu' facile morire in auto che in aereo, e magari in futuro scriveremo dei rischi associati alle nostre diaboliche scatolette a quattro ruote (lavoriamo per pagarle, poi le usiamo per andare a lavorare, e poi lavoriamo per poterne comperare di nuove), ma per oggi ci limiteremo a parlare di viaggi aerei, e di questo spiacevole fatto: nonostante tutto, gli incidenti capitano anche agli aerei.

Diamo per scontato che il lettore di un sito di viaggi sia poco desideroso di morire durante un viaggio aereo. Vi presentiamo una lista di raccomandazioni semiserie, basate sulle statistiche degli incidenti aerei mortali visualizzate in modo esemplare da InformationIsBeautiful.net . Ecco quindi le nostre raccomandazioni:

  1. Non volate verso gli USA (2613 incidenti fatali) e la Russia (626); se siete all'estero, prendete in considerazione l'idea di non rientrare in Italia, che e' al 12° posto in classifica;
  2. Continua la lettura

Anfiteatro settimese


Il Parco Fluviale del Po di Settimo Torinese a volte riserva delle sorprese agrodolci: e' bello trovare un anfiteatro, e' un peccato che sia inutilizzato e coperto da erbacce. ...

Continua la lettura

Money.cnn.com ha preparato una lista di otto suggerimenti per rendere meno estenuanti i viaggi aerei. Abbiamo preso come spunto quella lista e ne abbiamo preparata una piu' adatta al viaggiatore medio italiano. Ecco quindi una lista di nove suggerimenti per rendere meno stressanti i vostri viaggi aerei.

1) Non viaggiate di sabato mattina o domenica sera. Si tratta dei momenti in cui viaggiano piu' persone inesperte in fatto di viaggi, il che significa code piu' lente al check-in, al controllo documenti, al controllo bagagli e all'imbarco.

2) Tenetevi informati su ritardi e cancellazioni. Se la linea aerea con cui viaggiate offre questa possibilita', registratevi per ottenere aggiornamenti sul vostro volo via email (se potete leggere la posta sul cellulare) o SMS. L'utilita' di questa soluzione puo' sembrare limitata, visto l'anticipo col quale e' necessario ...

Continua la lettura

In onore di Daniele e Anna, che partono per il Madagascar, un brano musicale non nuovissimo ma sempre trascinante.

...

Continua la lettura

Ogni tanto, quando i media non hanno ragioni sufficienti per parlare della Ryanair, Michael O'Leary, amministratore delegato della compagnia low cost irlandese, fa una sparata pubblicitaria tipo "bagni a pagamento!", "portatevi da soli le valige!", "passeggeri in piedi!", tutti i giornali - e i blog come questo - ne parlano, e O'Leary si frega le mani pensando alla pubblicita' gratuita che ha ottenuto. Questa volta, pero', un'altra compagnia aerea l'ha battuto, mettendo in pratica una delle sue sparate pubblicitarie.

La compagnia aerea russa Tatarstan Airlines ha infatti trasportato 148 passeggeri su un velivolo con 142 posti a sedere. 6 passeggeri hanno affrontato il volo in piedi, turbolenze comprese.

Il volo, avvenuto il 24 settembre da Antalya in Turchia a Ekaterinenburg in Russia, e' durato cinque ore, e per una volta non si e' trattato di un caso di overbooking. L'aereo che avrebbe dovuto essere util...

Continua la lettura

La foto misteriosa

Aggiornamento 1/10/2010 ore 21:55
Il sito di annunci economici www.affari.to ha messo a disposizione un buono omaggio del valore di 15 euro in servizi a pagamento, da usarsi sul loro sito. Meglio tardi che mai!

Piccolo indizio per il quiz: anche questa volta la localita' misteriosa e' in Piemonte. E il suo nome ha a che fare con un capo d'abbigliamento.
-------------------------------------------------------------------------------------------

Ritorna il quiz della settimana: in quale comune italiano e' stata scattata questa foto, che mostra una spiritosa serie di cartelli stradali a tema musicale?

Se conoscete la risposta, usate il modulo per i commenti in fondo a questa pagina.

Come la settimana scorsa, non c'e' nessun premio in palio, solo gloria... a proposito, stiamo ce...

Continua la lettura

Cari lettori,
Alcuni di voi avranno notato che, venerdi' scorso, il blog di ViaggiareLeggeri ha indetto un quiz. Nessun lettore ha indovinato dove era stata scattata la fotografia del quiz. Venerdi' primo ottobre vi presenteremo un nuovo quiz, e cercheremo di continuare nei prossimo mesi.

Ci farebbe piacere poter premiare i vincitori del quiz, e speriamo ce ne siano, di vincitori: la prossima volta non sara' difficile come venerdi' scorso, promesso. Al momento stiamo pensando di offrire in premio magliette o altri capi d'abbigliamento, ma per un sito di viaggi sarebbe piu' adatto qualcosa di legato ai viaggi. Percio' stiamo cercando degli sponsor per dei piccoli premi: due birre al pub, una notte in un albergo (o rifugio) per una persona in bassa stagione, un pieno di benzina (certo, accettiamo anche stazioni di servizio, come sponsor), un trolley ... insomma, voi offrite un premio, e in cambio il...

Continua la lettura

Nutria a Settimo Torinese

Una nutria (Myocastor coypus) al parco fluviale del Po, nel comune di Settimo Torinese. La mia conoscenza della nutria, o castorino, e' minima, per cui riassumo qui quello che so dopo due osservazioni:

1) La prima volta che uno vede una nutria, di primo acchito e' facile pensare che sia un castoro, una lontra, una marmotta in vacanza in acqua;
2) La seconda volta viene il dubbio che si tratti di una pantegana gigante;
3) La terza volta ti chiedi se sia commestibile;
4) In Europa ci sono 250 milioni di nutrie, secondo Wikipedia;
5) Al laghetto del parco fluviale ce ne sono almeno sei;
6) Si avvicinano sfacciatamente al capanno d'osservazione;
7) Hanno dei bei dentoni arancioni....

Continua la lettura

Una foto della mostra Workers

A Settimo Torinese si sta svolgendo la mostra fotografica "Workers", dedicata ai dipendenti dello stabilimento Pirelli di Settimo. La mostra viene presentata a La Giardiniera, la Casa per l'Arte moderna e contemporanea, in via Italia 90. Come dice il sito Pirelli,

E? stata inaugurata domenica 12 settembre la mostra ?Workers?, il racconto fotografico della Pirelli di Settimo Torinese attraverso il ritratto delle persone che con il loro lavoro scrivono giorno per giorno la storia della fabbrica.

Uomini e donne, pensionati e nuove leve, operai e ingegneri. Carlo Furgeri Gilbert, autore dei settanta scatti in mostra nello spazio de La Giardinera, nel centro di Settimo Torinese, d? corpo alle emozioni del ?fare?, rendendo tangibile l?orgoglio e la consapevolezza nella produzione industriale con l?intelligente fisicit? dei volti, del...

Continua la lettura

Il capanno nel parco lungo il Po

Piste ciclabili. Semafori per i ciclisti. Un parco lungo il fiume con piste in quantita'. Automobilisti che si fermano e lasciano che i ciclisti attraversino la strada, senza esservi obbligati da semafori, cartelli o mountain bikers a mano armata. No, non e' l'Olanda, e' Settimo Torinese.

E oltre alle piacevoli sorprese per chi attraversa la citta' sulle due ruote non motorizzate, ce n'e' una anche per i birdwatcher: nel tratto settimese del Parco Fluviale del Po c'e' un laghetto con un bel capanno. Non pare fatto apposta per il birdwatching, ed ha varie limitazioni, ma e' coperto, ampio, ha fori adatti ai teleobiettivi dei fotografi, e pare un buon posto per passare qualche ora e osservare la fauna del laghetto. Fauna composta non solo da uccelli: una famiglia di nutrie (Myocastor coypus, anche dette castorini) ha attirato l'attenzione dei passanti, oggi. E nel lago sono presenti anche tartarughe e pesci.
Nella foto, il capanno s...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.