Diario minimo di un italiano all'estero
Tanti auguri a .. noi!
07/03/2010Un anno fa nasceva ViaggiareLeggeri.com. Piu' che una nascita e' una reincarnazione, visto che questo sito e' nato nel 2001 come www.Viaggi.affari.to . Nel corso di questo primo anno nella nuova casa online, ViaggiareLeggeri ha ospitato circa 800 nuovi articoli nel blog, oltre 7.800 vostri interventi nel forum, e molti commenti nel blog, tante fotografie di viaggio e alcuni nuovi racconti.
Grazie per i vostri interventi nel forum, i vostri commenti nel blog, i vostri racconti, e la vostra presenza sul sito. Se volete aiutarmi a migliorare questo sito, inserite i vostri suggerimenti in questa pagina del forum.
Grazie....
I mass media italiani non sempre hanno lo spazio e il tempo per parlare di quel che succede nel mondo, per cui cerchero' di rimediare io. Ecco un breve riassunto delle notizie di ieri e oggi che non hanno (ancora) trovato spazio sui giornali online italiani:
Terremoto a Taiwan, 6,4 gradi Richter, 96 feriti
Un terremoto che ha fatto registrare 6,4 gradi Richter (0.6 in piu' del terremoto di L'Aquila) ha colpito ieri la parte meridionale dell'isola di Taiwan. L'epicentro del sisma era a circa 70 chilometri da Kaohsiung, la seconda citta' dell'isola, con un milione e mezzo di abitanti. La maggior parte dei 96 feriti sono stati registrati nell'area montuosa e poco abitata di Jiahsian, colpita mesi fa da un tifone che causo' alluvioni e frane e che uccise 700 persone.
Link
63 morti in India
Sessantatre persone, tutte donne e bambini, sono morte durante l'evacuaz...
Oggi vi parlero' di un pomeriggio a Singapore in cui sto prendendo parte ad un seminario informatico dal titolo "Transform Your Disaster Recovery Strategy". Non vi eccitate troppo.
13:00. Pausa pranzo, usero' quest'ora per raggiungere il civico 31 di Kaki Bukit Road 3. Scendo di ventiquattro piani in ascensore, arrivato a terra trovo la folla dell'una, parecchio piu' agguerrita di quella che incontrerei se andassi in pausa pranzo al solito orario, le due. Al pianterreno della Tower Four di Suntec City mi faccio largo a colpi di machete e di ginocchiate, tra un gruppo di vasti turisti americani e un altro di monaci buddisti attaccati al cellulare. Accellero. Scendo di un piano per girare intorno alla Fontana della Ricchezza evitando cosi' il traffico della piazza. In compenso mi trovo a fare slalom tra lente ragazze in pausa pranzo. E dire che i singaporiani si vantano della loro rapidita' e del loro frenetico st...
Squalo tigre, Kuala Lumpur
02/03/2010
Uno squalo tigre (Galeocerdo cuvier) fotografato all'Aquaria KLCC Kuala Lumpur, l'acquario della capitale malese.
Sembrava drogato, vista la lentezza con cui si muoveva nell'acquario. Certo, lo squalo tigre e' un pesce veloce e probabilmente si trova a disagio in un acquario, e immagino stesse sfrizionando per evitare di partire a tutta velocita' e tirare una testata contro una parete......
A partire dal 28 febbraio 2010, il codice vettore di Meridiana e' cambiato: prima era GJ, ora e' IG. Come Meridiana spiega sul suo sito, "La numerazione dei voli non subir? alcuna variazione e tutti i passeggeri verranno accettati con il documento di trasporto in loro possesso". Bene.
Il motivo del cambiamento di codice? Meridiana e Eurofly sono diventate una sola azienda col nome Meridiana fly S.p.A..
Meridiana fly diventa la seconda compagnia aerea italiana per dimensioni, dopo Alitalia-AirOne. Meridiana fly pare essere anche l'unica compagnia aerea italiana quotata alla Borsa Valori di Milano.
Il comunicato stampa di Meridiana fly e' disponibile qui. Anche l'ENAC ha emesso un comunicato riguardo a questa fusione, disponibile Continua la lettura

Avrete letto che Michael Schumacher e' pronto al ritorno in Formula 1 dopo tre anni di prepensionamento. La notizia-bomba e' che e' una balla: quello che in questi giorni sta guidando la Mercedes nelle sessioni di prova in Spagna non e' Schumi: in realta', il campione tedesco si trova a Kuala Lumpur, in Malesia, travestito da tassista settantenne alla guida di uno scalcinato taxi Proton, e oggi ha stabilito un tempo record sul percorso che separa l'hotel Hilton dal terminale low cost dell'aeroporto KLIA (Kuala Lumpur International Airport). Guidando a 150 km/h su un percorso affollato di traffico, Schumacher ha impiegato poco piu' di trenta minuti per completare il percorso, comprese fermate a vari semafori e un rallentamento a 135 km/h dopo aver avvistato un'auto della polizia. Il record si e' svolto con gomme da gara, serbatoio pieno, bollo pagato, e co...
Continua la letturaKulula Flying 101: l'aereo con le istruzioni
27/02/2010
Kulula, una linea aerea low cost sudafricana, ha verniciato uno dei suoi Boeing 737-800 di un bel verde brillante. E poi ha aggiunto didascalie con freccette per spiegare in modo umoristico le varie parti dell'aereo. Il gabinetto e' indicato da una freccetta con la didascalia "Mile-high initiation chamber", per dire.
Anche se volare e' una cosa seria, strappare un sorriso ai passeggeri - e a chiunque veda questa bella livrea - e' una bella cosa.
Foto di Chris Rawlinson....
In ritardo ma imbarcato con Air Asia
26/02/2010Sto per prendere il volo AK710 della Air Asia da Singapore a Kuala Lumpur, e la cosa sorprendente e' che sono al Gate 35 e attendo l'imbarco. Non ci sarebbe niente di strano, se non fosse che io ero in ritardo (per colpa dell'ascensore lento, per colpa della coda per prendere il taxi, per colpa del traffico per strada...), eppure sono qui qui, pronto ad imbarcarmi. Il check-in indicato era il numero 11, che ho trovato chiuso. Sono andato al 10, sempre di Air Asia, mi sono messo in coda, e arrivto il mio turno ho chiesto se potevo imbarcarmi sul mio volo, nonostante la chiusura del check-in fosse alle 17,35 e ormai fossero le 17,36.
Lo ripeto per quelli che fanno finta di non capire: un minuto di ritardo e' RITARDO, quindi non avete piu' il diritto di pretendere d'imbarcarvi. Chiedere educatamente si', quello e' sempre un diritto. La signorina al check-in ha controllato tutto in meno di un minuto; il pre-controllo documenti e il controllo documenti sono durati...
Ricordiamo ai clienti della Myair che il giorno 2 marzo 2010 NON avra' luogo presso il tribunale di Vicenza l'adunanza per procedere alla verifica dello stato passivo. La nuova data fissata per l'adunanza e' il 28 aprile 2010 alle ore 10.00 presso il tribunale di Vicenza.
Ripetiamo in forma integrale il testo dell'Avviso ai creditori per l'accertamento del passivo pubblicato sulla homepage di www.myair.com:
Si comunica che con sentenza n. 9/10 Reg. Sent., emessa in data 28/01/2010 dal Tribunale Civile Penale di Vicenza - Sezione fallimentare, depositata in cancelleria il 02/02/2010, e' stato dichiarato il fallimento della societa' MYAIR.COM SPA, con sede legale in Torri di Quartesolo (VI) Via Brescia n. 31, Codice Fiscale e numero del Registro delle Imprese 03336063243, REA Vi-317091. Con la medesima sentenza e' stato nominato Giudice Delegato la D.ssa Paola Cazzola e Curatore Fallimentare il dottor G... Continua la lettura
Due amici addormentati a Marine Parade
24/02/2010
Marine Parade, costa sudorientale di Singapore, quasi le sei del pomeriggio. Trentadue gradi, come tutti i giorni. Tornando a casa da un seminario informatico vedo due tizi addormentati davanti ad un tavolino, due bottiglie di birra Tiger sul tavolo. Pensate quel che volete, ecco quel che ho pensato io:
1) Non le hanno neppure finite, quelle due bottiglie. Chissa' quante ne hanno bevute, prima.
2) Non le hanno neppure finite, quelle due bottiglie. I giovani d'oggi proprio non sanno reggere l'alcool.
3) Chissa' a che ora hanno iniziato.
4) Beati loro che non devono tornare al lavoro.
5) Poveretti, chissa' per quale motivo bevono cosi' tanto.
6) Con quel che costano gli alcoolici a Singapore ... questi due devono averne, di soldi!
7) Strano, non sono ancora stati arrestati. Allora non e' vero che a Singapore i comportamenti improduttivi sono puniti immediatamente.
8) Magari a quest'ora c'e' l'happy hour e la birra costa meno.
9) Da come dormono, direi che...
Sciopero controllori di volo francesi
23/02/2010Mentre lo sciopero dei piloti Lufthansa e' stato sospeso, quello dei controllori di volo francesi e' confermato.
Cinque organizzazioni sindacali francesi hanno indetto uno sciopero da martedi' 23 febbraio 2010 a sabato 27 febbraio 2010 per protestare contro le politiche di modernizzazione del controllo di volo dell'Unione Europea, che metterebbe a rischio i loro posti di lavoro. Il DCAG, l'equivalente francese dell'ENAC, ha chiesto a varie linee aeree di cancellare alcuni voli in partenza oggi (martedi') dai due aeroporti principali di Parigi, il Charles de Gaulle (Roissy) e Orly. Beh, piu' che "alcuni voli": DCAG avrebbe richiesto la cancellazione del 50% dei voli di Orly e del 25% di quelli del CDG.
Nel frattempo, ricordiamo che anche il personale di bordo della British Airways sta pianificando uno sciopero che era stato bloccato in quanto coincidente con le vacanze natalizie. Dodici giorni di sciopero, pare...
Parlando dello sciopero francese e delle due...
Il dragone di porcellana
22/02/2010
Dragone composto da decine di migliaia di tazzine, piattini e cucchiaini di porcellana.
Visto ai festeggiamenti per il Capodanno Lunare Cinese a Marina Bay (Singapore)....
Il teleobiettivo senza peso compare a 2 minuti e 19 secondi dall'inizio del video....

Il Capodanno lunare cinese e' passato, e questi giorni mi sono stati utili per lavorare al progetto di un NAS fatto in casa. Non che ci fossero molte alternative: viaggiare durante il Capodanno cinese, in Asia, vuol dire spendere un capitale. Le migrazioni natalizie, pasquali e festive che vediamo in Italia coinvolgono tante persone, ma quando c'e' di mezzo la Cina - e soprattutto i cinesi della diaspora che vivono in Indonesia, Malesia, Tailandia, Singapore, e nel resto del mondo) si parla di centinaia di milioni di persone che viaggiano in questi giorni.
Un NAS (Network Attached Storage) e' praticamente un file server, quindi un computer collegato in rete, dedicato solo a rendere disponibili i files depositati sui suoi dischi rigidi, e da non utilizzarsi per altri scopi. Ho descritto i passi del progetto presso Un NAS fai-da-te per...
Capodanno cinese, si chiude per ferie
12/02/2010No, non ViaggiareLeggeri, noi non chiudiamo: Emilio, la nostra scimmia ammaestrata, continuera' a vegliare sulle infiltrazioni pubblicitarie nel forum, badando al contempo a mantenere in funzione i server di ViaggiareLeggeri correndo nella sua gabbietta a ruota. Chiamatelo Emilio la cricetoscimmia
E' Singapore che chiude per ferie. E' arrivato il Capodanno cinese. Gong Xi Fa Cai a tutti. Che poi, in italiano, significa pressapoco "che il nuovo anno possa portarti tanto benessere e soldi, soprattutto tanti soldi". Per chi e' curioso, l'anno in cui stiamo per entrare e' quello della tigre.
Oggi, durante la pausa pranzo, sono stato a Funan Centre, probabilmente il secondo piu' importante centro commerciale di Singapore per quanto riguarda l'informatica. E ho trovato vari negozi che erano gia' chiusi per il capodanno cinese (domani sera, 13 febbraio 2010)(ricorda...
Fine gennaio 2010: procedendo alla taggatura delle mie foto ("mie" nel senso che le ho scattate io), mi rendo di averne tante. Non tante quanto un professionista, ma comunque tante. Oltre 70.000 foto, che occupano circa 220Gb sul mio disco rigido esterno. Ma non e' tanto la quantita' totale, bensi' il tasso di crescita, a preoccupare: considerando solo gli ultimi anni, nel 2007 ho prodotto 12Gb di immagini, nel 2008 32Gb, nel 2009 133Gb! Nel solo gennaio 2010 ho salvato 16Gb di immagini, il che porta a una previsione di poco inferiore ai 200Gb per l'intero 2010. Tanti. E ho solo poche decine di Gb residui, sul disco. Oltre alla carenza di spazio ho altri due problemi: 1) non ho nessun backup per le foto scattate dal 2008 ad oggi, e 2) il mio vecchio laptop, in salotto, non ha accesso alle foto se non accendo anche quello nuovo, a cui e' collegato il disco esterno con le foto.
Serve un NAS (Network Attached Storage). Un dispositivo con uno...
Nel 1989 visitai il Lake District, in Inghilterra, e la mia Honda CB125x grippo'. Ne aveva tutte le ragioni, avevo appena toccato i 105Km/h, dopo aver finito il rodaggio - mai oltre i 100 - da Torino all'Inghilterra. Idea geniale, far installare un cilindro maggiorato una settimana prima di partire. Dopo il grippaggio, in autostrada sotto la pioggia, un inglese con un furgone si fermo' e mi diede un passaggio fino alla citta' successiva, dove chiese informazioni sul piu' vicino meccanico, e poi mi porto' dal concessionario Honda di Mansfield, nel Nottinghamshire; se ne ando' solo dopo che il commesso del negozio confermo' che si sarebbero occupati della mia moto.
Io: Ci sono campeggi o bed and breakfast, a Mansfield?
Un commesso: no, ma chiedi a John, dietro al bancone.
John Birchall, un impiegato dell'officina, offri' di ospitarmi a casa sua durante la riparazione della mia moto. Non potevo dormire in casa perche' non c'erano piu' letti liberi: ai figli Jonathan ...
Singapore Air Show, una piccola sorpresa
08/02/2010
Sopresa per me, mica per voi ... incontrare un settimese a Singapore non e' una cosa che mi capiti tutti i giorni. Ed e' capitato sabato, durante una visita al Singapore Air Show. Insieme agli altri aerei esposti (tra cui F-35, F-16, F-111, F-15, AH-64), spiccava - per me - la presenza di un prodotto nostrano: un Alenia C-27 Spartan proveniente da Caselle, con equipaggio - ovvio - italiano, e con un settimese nell'equipaggio. Velivolo ed equipaggio hanno raggiunto Singapore dopo un volo con tappe a Sharm, in Oman, a Calcutta e Bangkok, in compagnia di un Aermacchi Alenia M-346 pilotato dal capo pilota collaudatore Quirino Bucci e diretto anch'esso al Singapore Air Show, dove si e' esibito in volo. Il C-27 aveva un buon numero di visitatori intorno, e la mancanza di transenne rendeva piu' facile avvicinarsi al velivolo, che portava un vistoso logo della missione umanitaria "Continua la lettura
Incontro ravvicinato tra un F-16 e un Apache
06/02/2010
Un F-16 e un AH-64 Apache durante un'esibizione acrobatica a Singapore, nel corso del Singapore Air Show. Come intuibile, l'F-16 stava volando molto lentamente, non lontano dalla velocita' di stallo di questo tipo di velivolo, mentre l'Apache stava "dando gas", considerato che la velocita' massima di quest'elicottero e' vicino ai 300km/h....
Continua la letturaMeglio spedire i bagagli a destinazione?
04/02/2010Ricevo molte email non richieste ("spam") ogni giorno, e di solito non le apro neppure. Questa, pero', tocca da vicino questo sito e i viaggiatori che lo frequentano: parla di bagagli. Si tratta della pubblicita' di un'azienda che si occupa di spedire bagagli, argomento che avevamo gia' trattato in passato, e inizia cosi':
Ecco tre ragioni per cui dovresti inviare i tuoi bagagli in anticipo:
1) Viaggiare leggeri. Spedendo in anticipo il tuo bagaglio o la tua attrezzatura sportiva, sarai sicuro di averlo con te quando ti servira'.
2) Evitare code ai controlli e ritardi in aeroporto: ora puoi eliminare la parte piu' frustrante dei viaggi aerei, le lunghe code al check-in. Viaggiare senza bagaglio ti consentira' di andare direttamente al tuo gate di partenza, permettendoti di risparmiare tempo.
3) E' MENO CARO. Negli ultimi anni, quasi ... Continua la lettura
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- L'Attacco dei Tripadvisors
- Nove candidati per 007
- Tattoo 2014: bello, pero' le Frecce Tricolori...
- Brexit e la nostalgia del tempo che fu
- Fertilia, l'Istria in Sardegna
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.