Diario minimo di un italiano all'estero
Il laghetto di Ho Con Rua a Saigon
11/12/2009
Il laghetto di Ho Con Rua, vicino al centro di Saigon, e' un monumento lievemente inquietante. Dovrebbe raffigurare un gigantesco fiore di loto, ma a me fa venire in mente un acquedotto o un'installazione militare. Nonostante la sua poca somiglianza con il fior del loto e l'uso di cemento grezzo, il posto e' maestoso: la torre/scultura che rappresenta il loto e' alta e svetta in mezzo ad un laghetto d'acqua verde (inquinata? Sporca? Colorata?) attraversato da passerelle curve che si incrociano; ...
Continua la letturaSingapore e le sigle: KL, JB, HK, HCMC
10/12/2009In quarant'anni non ho mai sentito nessuno, parlando, usare le iniziali "ST" per parlare di Settimo Torinese, o "CM" per Cologno Monzese, o "TI" per Termini Imerese. Per iscritto, forse, ma mai nel corso di conversazioni. E anche in Inghilterra, quando si parla di Staples Corner (lungo la M25, la "tangenziale di Londra") o di Stanwell Moor o di Englefield Green, non si dice "SC", "SM" o "EG": si usano i nomi per intero. A Singapore, invece, i nomi delle citta' vengono ridotti a sigle anche ...
Continua la letturaPDA e' la sigla di Personal Digital Assistant. In Italia lo chiamiamo spesso palmare perche' dovrebbe essere piccolo a sufficienza da stare nel palmo di una mano. Molto meglio che portarsi dietro un laptop, se devi avere la capacita' di collegarti ad Internet lontano dal tuo ufficio. Con gli smartphone, poi, il PDA e il cellulare sono diventati un solo oggetto, portando ad un ulteriore risparmio di peso. Ma la carta e' ancora piu' leggera. Dopo aver avuto un "vero" PDA, sono passato ad u...
Continua la letturaUna collega statunitense mi ha chiesto via email, giorni fa
This may be a "blonde" question... but do they celebrate Christmas in Singapore?
Beh, non era una domanda da "oca bionda". Non si sa mai, chi celebra cosa, e quando. E dove.
Singapore non e' solo il paradiso dello shopping, in cui ogni occasione e' buona per andare a far compere. Singapore e' anche, in piccolo, molto simile agli Stati Uniti per quanto riguarda il mix etnico che vi si trova: e' un melting pot, come gli USA. E forse ...
I prezzi incomprensibili dei biglietti aerei
07/12/2009
Tra sovrattasse, tariffe per bagagli, pagamento check-in online/offline, pagamento multe per uso del documento sbagliato, non si capisce piu' quanto costino i biglietti aerei. Questa vignetta di Dilbert (© Scott Adams) spiega chi c'e' dietro ai prezzi incomprensibili dei biglietti ...
Continua la letturaVenditore di palloncini a Saigon
05/12/2009
Fotografato di fronte al Ben Thanh Market. Il ragazzo stava accovacciato, incurante delle auto e degli scooter che passavano a pochi centimetri, davanti e dietro. Di sicuro era ben visibile, anche da lontano, grazie ai palloncini, ma mi chiedo quanti motociclisti abbiano anche solo pensato di fermarsi nel traffico per comprare un palloncino, sapendo che sarebbero stati tamponati da qualcuno. Nota per chi si trova a Ho Chi Minh City (Saigon) e vuole far spese: il Ben Thanh Market, vicino al ce...
Continua la letturaSarete a Londra a Natale? Oppure vivete in Inghilterra meridionale e contate di tornare in Italia per Natale partendo da Stansted? Cattive notizie per chi usera' l'aeroporto di Londra-Stansted a Natale. A causa manutenzione e lavori di miglioramento alle linee, i treni da Liverpool Street (Londra) all'aeroporto di Stansted circoleranno poco e male. Come scritto dal Times, la maggior parte dei treni da Stansted a Liverpool Street verranno sospesi dalle 11 di sera del 24 dicembre 2009 alle...
Continua la letturaItaliani canterini e tedeschi mattutini
04/12/2009
Il Times ha pubblicato una serie di foto di cartelli bizzarri visti in giro per il mondo dai suoi lettori. Una delle foto, scattata in un albergo in Polonia, riguarda abitudini nazionali italiane e tedesche:
- Preghiamo gentilmente gli ospiti italiani di non cantare dopo mezzanotte
- Gli ospiti tedeschi sono pregati di non alzarsi prima delle cinque di mattina
...

Particolare della facciata dell'ufficio postale centrale di Saigon.Bella la combinazione: faccione statuesco europeo, scritta in vietnamita, orologio semplice e senza nazionalita'. Saigon e' un pezzo di Vietnam verniciato col tricolore francese. Di fronte all'ufficio postale tanta gente che fotografa l'edificio e la cattedrale di Notre Dame, al centro della stessa piazza. Dentro l'ufficio postale mi chiedo se abbiano ancora un senso, uffici del genere. Attira i turisti, certo, e da questo pu...
Continua la letturaUfficio postale centrale di Saigon, la volta
02/12/2009
L'ufficio postale centrale di Saigon (Ho Chi Minh), di fianco alla basilica di Notre Dame, e' una delle attrazioni turistiche della citta'. Costruito all'inizio del ventesimo secolo in stile gotico, e' uno dei tanti segni della presenza francese nel sud-est asiatico, l'area che negli anni settanta veniva ancora chiamata anche in Italia (non ancora completamente succube della cultura anglosassone, a quei tempi) Indochina, il nome che i francesi avevano dato all'area comprendente Vietnam, Cambogia...
Continua la letturaPeso bagaglio a mano: tarate quelle bilance!
01/12/2009Mesi fa avevo invitato i lettori di questo blog a misurare le sagome per i bagagli a mano all'interno degli aeroporti. Ora sarebbe il caso di verificare l'accuratezza delle bilance usate per il bagaglio a mano negli aeroporti: un controllo negli aeroporti newyorkesi John Fitzgerald Kennedy (USJFK) e Fiorello La Guardia (USLGA) ha dimostrato che l'8% delle bilance dell'aeroporto JFK e il 9% di quelle del La Guardia producono un errore superiore ad una libbra (450 grammi). Niente panico, pleas...
Continua la lettura
Pubblicità di un centro per body building a Saigon (Ho Chi Minh City), in Vietnam. Dubito che Arnold Schwarzenegger sia stato pagato per quest'immagine... e non credo abbiano preso in considerazione Sylvester "Rambo" Stallone, come volto di questo pittoresco cartello pubblicitario......
Continua la letturaSaigon, City People's Court, il frontone
28/11/2009
Il frontone del Palazzo della City People's Court di Saigon (Ho Chi Minh City), in Vietnam, mostra due cittadini vietnamiti ai lati della Giustizia o della Liberta'. Quale sara' delle due? In un'edificio destinato a funzioni legate all'amministrazione delle leggi, sarebbe lecito attendersi una statua della giustizia, ma questa signora, pur reggendo un codice di leggi in mano, ha un copricapo che la rende molto simile alla Statua della Liberta' di New York, anch'essa Made in France....
Continua la letturaSaigon, City People's Court
27/11/2009
Di fronte al consolato del Laos, il palazzo della corte di giustizia di Saigon e' impressionante e sorprendente. Impressionante per i colori brillanti e per l'aspetto europeo (prevedibile, vista la lunga presenza coloniale francese in Indochina). Sorprendente per l'assenza di posti di controllo, guardie, soldati, dispositivi di sicurezza: sono entrato nel cortile, mi sono avvicinato al palazzo, ho fatto qualche foto, e nessuno era presente nel cortile, nessuno mi ha interrotto. Come me, un altr...
Continua la letturaUn palazzo a Saigon
26/11/2009
Palazzo visto a Saigon (nome attuale: Ho Chi Minh City), in Vietnam. Potrebbe essere (o essere stata in passato) la sede di un'ambasciata straniera, o di un ministero vietnamita. Si trova nell'area tra il Reunification Palace e l'ambasciata del Laos, casomai voleste vederlo. E ci sono altri palazzi interessanti in zona, come vedremo nei prossimi giorni... Entrare nel cortile non e' stato possibile. Con maggior faccia tosta, o con una mancia al custode, probabilmente il cancello d'ingresso n...
Continua la letturaI denti del macaco
25/11/2009
Questo Macaco Cinomolgo (Macaca fascicularis) fotografato nel parco cittadino di Pasir Ris mostrava comportamenti simili a quelli umani: sabato mattina, esce di casa per andare a fumarsi una sigaretta e leggere il giornale, attivita' accompagnate da una grattatina qua e la'. Trova un bell'albero sotto cui fermarsi in questa giornata calda, e si accorge che ci sono fotografi in giro. Gente che esce di casa apposta, e che magari viene in metropolitana da altre parti dell'isola chiamata Singapore, ...
Continua la letturaLa quarta sezione della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee, in una sentenza del 19 novembre 2009, ha stabilito che se un volo viene ritardato di oltre tre ore, il passeggero ha diritto allo stesso rimborso che sarebbe dovuto in caso di cancellazione del volo. La sentenza e' disponibile qui (in italiano), ed e' relativa a due procedimenti (C-402/07 contro Condor Flugdients GmbH, e C-432/07 contro Air France), riuniti in una sola sentenza. Cito la dichiarazione finale (il neretto e' mi...
Continua la lettura
Per anni, la parola viaggiare ha avuto per me un solo significato: viaggiare in moto. Caricare qualcosa su un mezzo a due ruote e partire verso nord o ovest. Perche' non est e sud, non so; probabilmente e' una questione di facilita' d'accesso: avere le Alpi a nord e ad ovest di Torino ha reso quella barriera naturale un "portone d'ingresso" verso l'Europa - soprattutto attraverso il Moncenisio, il mio valico preferito -, e il mio interesse per le isole britanniche ha fatto il resto. Moto, d...
Continua la letturaC'e' chi vuole fare l'assistente di volo per una linea aerea irlandese e si chiede se sia davvero necessario conoscere bene l'inglese. C'e' chi viaggia in Gran Bretagna e conosce solo la frase "Sorry, no English". C'e' chi si proclama esperto in lingua inglese, salvo poi rispondere a colpi di monosillabi (compresi "mah", "boh" e "si'") quando si trova a conversare in inglese con uno straniero. E c'e' chi si trova a conversare con uno statunitense in un museo in Vietnam, il quale gli dice di non ...
Continua la letturaUna piccola cafe racer taiwanese (II)
Una moto sportiva non ha bisogno di avere una grossa cilindrata 22/11/2009
Un'altra foto della piccola moto sportiva vista a Hualien.Il motore pare un 125cc o 150cc quattro tempi, simile all'Honda 125cc 4T che usai per visitare il Lake District in Inghilterra. Con tutto l'affetto che ancora ho per quella moto, devo ammettere che attraversare la Francia con un motore in rodaggio, facendo 80km/h in autostrada, mi diede tempo per familiarizzare con ogni singola parte della moto, contare tutti i fili d'erba intorno all'autostrada, e memorizzare i numeri di targa di tutte l...
Continua la letturaPrecedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- La palazzina di caccia di Stupinigi spiegata ad un bambino di nove anni
- Tattoo 2014: bello, pero' le Frecce Tricolori...
- Leggende e storie delle isole di Singapore
- Escursione sul colle Tryfan, in Galles
- Il mio disco del momento: We Lost The Sea, Departure Songs
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
14/02/2021: La newsletter, ancora
Iscriversi e disiscriversi alla newsletter e' ora più semplice e NON richiede neppure la creazione di un profilo-utente sul sito: potete iscrivervi col modulo presente al fondo di tutte le pagine del sito.
Iscriversi e disiscriversi alla newsletter e' ora più semplice e NON richiede neppure la creazione di un profilo-utente sul sito: potete iscrivervi col modulo presente al fondo di tutte le pagine del sito.