Diario minimo di un italiano all'estero

Il rifugio Citta' di Chivasso presso il passo del Nivolet (TO)

Ieri ho pubblicato una foto del monte Thabor, ed ho accennato alla bellezza delle montagne che abbiamo a portata di mano. Oggi parliamo di due destinazioni montane che meriterebbero piu' visitatori: le aree del Nivolet e del Moncenisio.

- Col del Nivolet: l'omonimo passo e' una delle strade asfaltate piu' alte d'Europa (circa 2610 metri). Si trova nella Valle Orco, in Piemonte, venti chilometri oltre la ridente cittadina di Ceresole Reale ("ridente" davvero: e' un posto dove si ride molto, spesso davanti ad uno spezzatino o ad un bicchiere di genepy), situata a 1620 metri di quota nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Giunti sul passo del Nivolet, raggiungibile in auto, si gode della vista delle montagne piemontesi, a sud del passo, e valdostane, a nord. Sul passo stesso c'e' il rifugio Citta' di Chivasso, con 38 posti letto, una veranda con vist...

Continua la lettura

Il Monte Thabor

06/08/2009
Il monte Thabor

Una foto del monte Thabor, poco oltre il confine italiano. Inviata da Zanardo, la pubblico perche' mi mancano le montagne, qui nella piatta Singapore, perche' e' una bella foto, e per ricordare a chi va in vacanza lontano, a chi passera' ore in aereo oppure litigando con una compagnia aerea, a chi proprio non va in vacanza e ... a chi ancora non sa dove andare in vacanza, che spesso ci sono bei posti da visitare e belle montagne a due passi da casa. Questo monte e' appena oltre il confine italo-francese, che fino al 1947 passava sulla sua cima.

Domani parleremo ancora di montagne.


[Nota: la foto e' di Zanardo, il testo e' stato composto dal webmaster del sito]...

Continua la lettura

Il taxi di Michael O'Leary, AD Ryanair - Copyright foto: irish.typepad.com

Michael O'Leary, l'amministratore delegato della Ryanair, ha pochi ammiratori, in Italia, a causa delle sue sparate pubblicitarie (bagni a pagamento, passeggeri in piedi, sesso gratis per i passeggeri della futura RyanAtlantic), della sua costante ricerca di nuove entrate ausiliarie e di una certa arroganza personale. Gli irlandesi, invece, hanno una ragione differente, o ulteriore se preferite, per apprezzarlo poco: Mr. O'Leary, infatti, usa da anni le corsie riservate ad autobus e taxi a Dublino. E lo fa senza rischiare multe come capiterebbe ai normali cittadini irlandesi: grazie ad un cavillo burocratico, O'Leary ha trasformato la sua auto in un taxi ad uso personale.

L'AD Ryanair ha infatti acquistato una targa speciale per taxi (e una licenza, immaginiamo) che, per la cifra di 6.000 euro, gli consente di convertire la sua Mercedes con autista in un taxi e, quindi,...

Continua la lettura

Ragazzi della pro loco locale...

Di giorno, il distretto finanziario di Singapore e' un'area in cui l'abbigliamento-tipo e' piuttosto serio: giacca e cravatta, gessato, o quantomeno - siamo a due passi dall'equatore - camicia, cravatta e pantaloni eleganti. Dopo il tramonto, quando i broker di borse e assicurazioni scendono a bere qualcosa nei locali di Boat Quay, puo' capitare di incontrare comitive bizzarre, o quantomeno colorate. Nella foto, un gruppo di ragazzi e ragazze che pubblicizzano il Singapore River Festival 2009.

Foto scattata nel giugno 2009....

Continua la lettura

Il sito ilsussidiario.net ha analizzato i risultati della "nuova Alitalia", e nei libri contabili della compagnia di bandiera nazionale non ci sono nuove notizie. La nuova Alitalia e' piu' piccola e snella della "vecchia Alitalia", ma in proporzione ha perdite superiori. Confrontando il primo semestre 2007 col periodo equivalente del 2009, si nota come l'Alitalia di oggi (che comprende AirOne) abbia ricavi pari a 1,28 miliardi di euro, mentre nel 2007 i ricavi erano di 2,31 miliardi di euro: la perdita e' del 45%. I costi operativi del vettore sono diminuiti da 2,44 a 1,55 miliardi, ma la diminuzione e' solo del 36%. Ilsussidiario.net ipotizza una perdita di 500 milioni di euro come risultato netto per il 2009, molto simile a quello delle vecchie gestioni Alitalia, ottenuto pero' con un'azienda grande la meta' e con un ricavo dimezzato. Viene da chiedersi se la cordata CAI reclutata per salvare Alitalia sara' dispo...

Continua la lettura

Uno dei maggiori bersagli dei lettori di questo sito e' Ryanair. La compagnia low cost irlandese e' stata criticata per motivi seri (tante clausole poco visibili che portano a sovrapprezzi ben piu' costosi del biglietto per il volo) e meno seri (secondo un lettore gli irlandesi sono "persone fredde, prive di sensibilit? e umorismo... povere persone lobotomizzate senza nessuna espressione"... viene da chiedersi quali irlandesi abbia incontrato!).

Stefano, un lettore ha scritto, insoddisfatto per aver dovuto pagare un sovrapprezzo check-in di 40 euro. Se i soldi non fossero un problema (per tutto, non so se lo siano per lui), immagino non volerebbe piu' con Ryanair. Nell'impossibilita' economica di fare una scelta del genere, Stefano parla di una rivincita morale nei confronti della Ryanair: volare una volta, o una volta ogni tanto, con una linea aerea differente. Vista l'attenzione della Ryanair e ...

Continua la lettura

Il distretto finanziario di Singapore

Il distretto finanziario di Singapore visto da Elgin Bridge. Il secondo grattacielo da destra e' l'OUB Centre, della Overseas Union Bank. Alto 280 metri, e' il piu' alto edificio di Singapore, insieme all'UOB Plaza One e a Republic Plaza: tutti alti 280 metri, limite stabilito per motivi di sicurezza, visto che il Changi Airport non e' lontano.

[cliccare sul titolo per vedere l'immagine ingrandita]...

Continua la lettura

Nel forum e nel blog sono stati forniti suggerimenti per la richiesta di rimborso a Myair. Ora l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha fornito la seguente procedura ufficiale per richiedere il rimborso per i voli cancellati da Myair a causa della sospensione della licenza (il neretto nel testo seguente e' mio):

(...) resta in capo alla Compagnia (Myar - ndr) l'obbligo di riproteggere i propri passeggeri attivandosi per reperire sul mercato altre modalita' di trasporto, o rimborsando il prezzo del biglietto. Nel caso in cui i passeggeri non siano contattati dalla Compagnia, e' possibile attivare la procedura per il rimborso e per la compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento (CE) 261/2004, inviando le richieste alla sede legale della compagnia:

My Air S.p.A.
CP 122
Via Brescia 31
36040 Torri di Quartesolo (VI)
Italia

Se la compa...

Continua la lettura

Se pensate che Myair sia in condizione di riprendere i voli a breve termine, suggerisco la lettura del seguente comunicato stampa dell'ENAC, emesso il 30 luglio 2009 (le sottolineature sono mie):

ENAC: PRECISAZIONE SULLA DURATA DELLA SOSPENSIONE DELLA LICENZA MY AIR

Con riferimento ad alcune comunicazioni che la compagnia My Air sta inviando ai propri passeggeri che riportano che la sospensione dei collegamenti del vettore e' valida fino al 31 luglio 2009, lasciando intendere che a breve potrebbe esserci una ripresa delle attivit?, l'ENAC precisa che, invece, non c'e' nessun riferimento a tale data ed il provvedimento di sospensione della licenza emesso dall'Ente rimane valido.

Si rammenta che la sospensione della licenza era stata disposta dall'ENAC, autorit? di regolazione tecnica, certificazione, controllo e vigilanza sul settore, in quanto la compagnia My Air non rispettava pi? i requisiti previsti dalla normativa comunitaria di r...

Continua la lettura

Nuovi messaggi sulla crisi Myair continuano a spuntare nella discussione sui rimborsi Myar nel forum. Ecco alcuni suggerimenti dei lettori ai passeggeri Myair:

Maria ha inserito un modulo di richiesta rimborso.

Momy ha contattato l'assicurazione:

Stamattina ho richiamato l'assicurazione. Loro mi dicono che rimborsano solo la loro quota (15 euro)

Emanuela ricorda che le richieste di rimborso devono essere inviate a Myair, non all'ENAC (come alcuni pensavano):
Le eventuali richieste devono essere inviate alle sede legale della Compagnia:

My Air S.p.A.
CP 122
Via Brescia 31
36040 Torri di Quartesolo (VI)
Italia

Vincenzo <...

Continua la lettura

Come anticipato ieri, sono stati presentati oggi alcuni nuovi corpi macchina Nikon: D300S e D3000. Non e' stata presentata la Nikon D700X, data per possibile ma non certa ieri.

Ecco i dati dei due nuovi corpi macchina:

Nikon D300S: una D300 lievemente modificata e con video HD. Stesso sensore da 12,3Mp della D300, stesso sensore AF a 51 punti, avanzamento fino a 7 fotogrammi per secondo, due vani per utilizzare schede CF e SD, aggiunta di una modalita' silenziosa (gia' presente nella D5000). La D300S verra' venduta (all'estero, in Italia non so) con AFS DX NIKKOR 16-85mm f/3.5-4.5 VR oppure AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II.

Nikon D3000: sostituisce la D60 e potrebbe anche riuscire a sopprimere la Nikon D40, la Macchina Che Non Voleva Scomparire Dal Catalogo. Sensore da 10,2 Mp, sistema autofocus con 11 punti, display da 3 pollici, vel...

Continua la lettura

Il 30 luglio sono previsti annunci e conferenze stampa per alcuni nuovi corpi macchina Nikon. Non e' ancora stato reso noto quali saranno i nuovi prodotti, ma e' molto probabile che ci siano alcuni, se non tutti, i seguenti modelli:

- D300s (o D400): si affianca, o piu' probabilmente sostituisce, la Nikon D300. Rispetto alla D300 offrira' ripree video;
- D3000: versione semplificata della recentissima Nikon D5000, probabilmente senza video o senza Live View.
- D700x: corpo della Nikon D700, sensore da 24 megapixels. Ci sarebbe da sbavare, se uno potesse permettersela.

La Nikon D3000 potrebbe rivelarsi il sostituto ideale dell'ormai anziana D40 (l'eta' delle macchine digitali e' come quella dei cani: un anno vale per sette), che nonostante i soli 6Mp e il suo autofocus a soli tre punti, e' stata per peso, autonomia ed ergonomia la mia fedele compagna di viaggio dal 2007 ad oggi. A meno che non condivida i Continua la lettura


Un anno fa, nel forum di questo sito venne inserito un messaggio in cui si segnalava un'incongruenza nella gestione degli spazi pubblicitari di questo sito. Roberto scrisse:

(...) trovo inopportuno che tu offra spazi promozionali sul sito anche a MYAIR che attualmente ? la principale artefice di tante scorrettezze a danno dei passeggeri ed ? la principale destinataria della protesta che si vuole esprimere tramite la raccolte delle ns adesioni.

A seguito di quella discussione bloccai le pubblicita' di Myair e di alcune altre linee aeree. A causa dei recenti problemi Myair e del conseguente aumento di visite (accompagnato dall'aumento dei costi di gestione del sito), ho riesaminato la situazione degli spazi pubblicitari di questo sito:

- Myair.com e' tuttora bandita nelle aree pubblicitarie del sito;
- Airfrance.com, alitalia.i...

Continua la lettura

Se siete pronti per andare in vacanza e state per infilare la vostra Nikon D5000 nel bagaglio a mano (mai mettere una macchina fotografica nel bagaglio in stiva!), vi conviene pensarci due volte: come segnalato da vari siti (1, 2, 3), Nikon ha riconosciuto l'esistenza di difetti di fabbricazione che impediscono l'accensione della D5000. Questo e' il nocciolo dell'avviso (sottolineatura mia):

Avviso per gli utilizzatori di Nikon D5000 (aggiornato il 22. luglio)

(...) un componente elettronico del gruppo controllo accensione presente in ...

Continua la lettura

Ho visitato il sito Ryanair per verificare come usufruire delle "tariffe di salvataggio" per i clienti Myair, di cui si parla sul sito Ryanair: selezionando la rotta Milano-Palermo, ho ottenuto un volo andata e ritorno per 308 euro: non certo una tariffa "low cost" o "di salvataggio", o di "riprotezione".

Ho scritto a Ryanair per vedere quale procedura va seguita per ottenere le tariffe speciali. La risposta e' stata sorprendente. I biglietti scontati sono esauriti, e a giudicare dai commenti nel forum, non sono molti i clienti Myair che sono riusciti ad ottenerli.

Ryanair ha risposto alla mia email dicendo che i biglietti a prezzo scontato erano a disposizione dal 23 luglio e che sono stati tutti acquistati, visto che tali biglietti erano a disposizione di tutti e non era richiesta documentazione Myair per usufruirne.C'e' poco da stare allegri, con certe tariffe proposte come "tariffe di protezione" o "tariffe di salvataggio" per i passeggeri lasciati a terra da Myair ... quando una linea aerea perde l'autorizzazione a volare, i "suoi" passeggeri diventano facili prede per gli squali del mercato....

Continua la lettura

Il tour operator Todomondo ha sospeso le attivita'. Sul sito compare questo comunicato, datato 24 luglio 2009 (ieri):

Gent.le Signora/e

La informiamo che, a seguito dell?azione di responsabilit? e della revoca deliberate dall?assemblea del 14 luglio nei confronti dell?amministratore delegato, la Societ? intende agire a tutela dei suoi clienti e dei propri diritti nelle opportune sedi giudiziarie.

A tal fine, la Societ? ha incaricato una primaria societ? di revisione di effettuare tutti gli approfondimenti di carattere economico, patrimoniale e finanziario per valutare le conseguenze dell?operato dell?amministratore delegato nei confronti della Societ?; i risultati di tale lavoro saranno disponibili nelle prossime settimane.

La Societ? si riserva di effettuare con la dovuta urgenza, tutte le pi? opportune valutazioni al fine di assumere determina...

Continua la lettura

Alla luce della costante scarsa qualita' del servizio Myair e della sospensione della licenza alla compagnia aerea di Torri di Quartesolo (VI), il benvenuto che il Presidente della Myair, Carlo Bernini, da' ai visitatori del sito sembra lievemente iettatorio:

All?inizio di questa mia nuova esperienza nel trasporto aereo, non ? mancato chi, dopo le cortesi espressioni augurali di rito, mi ha fatto notare come questa forse non ? la stagione pi? propizia per questo settore.

In un certo senso questo ? vero.

"In un certo senso"? Sono fallite 77 linee aeree, nel 2008. Non c'era bisogno che Bernini consultasse aziende specializzate con esperti plurilaureati, oppure una sfera di cristallo, per vedere che il cielo davanti alla Myair era scuro e tempestoso: sarebbe ba...

Continua la lettura

Riportiamo per intero il contenuto del piu' recente comunicato stampa dell'ENAC riguardo alla sospensione della licenza alla Myair (sottolineature nostre):

Informativa per i Passeggeri della compagnia MyAir

Roma, 23 luglio 2009 - Per rispondere in maniera rapida ed efficace a tutte le richieste di informazione che stanno pervenendo in merito alla compagnia MyAir l'Enac ritiene opportuno fornire alcune indicazioni ai passeggeri in possesso di biglietti gi? acquistati da tale Compagnia.

Nel sottolineare che la sospensione della licenza comporta il fermo operativo della Compagnia fino a quando non dimostrer? di essere tornata in possesso dei requisiti previsti dalla normativa europea, resta in capo alla Compagnia stessa l'obbligo di riproteggere i passeggeri attivandosi per reperire sul mercato altre modalit? di trasporto o rimborsando il prezzo del biglietto.

Pertanto nel caso in cui i passeggeri non venissero contattati dalla Com...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.