Diario minimo di un italiano all'estero

L'articolo e' stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale.

Alitalia risponde con tariffe scontate al blocco dei voli Myair a partire dal 24 luglio, conseguente alla revoca della licenza a Myair da parte dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC). Ecco il comunicato stampa dell'Alitalia (neretto e sottolineature sono nostre):

I passeggeri di Myair possono viaggiare con Alitalia a tariffe agevolate

Roma, 22 luglio 2009 - Per venire incontro alle esigenze di mobilit? dei passeggeri di Myair, a seguito della decisione dell?ENAC di sospendere la licenza a questa compagnia, Alitalia ha attivato tariffe agevolate dedicate ai passeggeri che dovessero subire disagi provocati dalla cancellazione di voli di Myair nei giorni 23, 24 e 25 luglio.

Pr...

Continua la lettura

Dal sito dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC):

ENAC SOSPENDE LA LICENZA A MYAIR
L'ENAC comunica di aver emesso un decreto d'urgenza con il quale revoca alla compagnia aerea MyAir.com SpA la licenza provvisoria di esercizio per il trasporto aereo di passeggeri e merci che le era stata temporaneamente rilasciata il 25 giugno scorso.
La revoca della licenza MyAir.com ha effetto dalle ore 00.01 del 24 luglio 2009.

Pertanto la licenza di esercizio generale per il trasporto aereo di passeggeri e merci - rilasciata con decreti dirigenziali 392/UE del 15 dicembre 2006 e 438/UE del 5 febbraio 2009 - rimane sospesa fino all'adozione di un successivo provvedimento.

La compagnia MyAir.com SpA ? obbligata a fornire adeguata riprotezione ed informativa ai passeggeri.

Il provvedimento odierno, adottato anche in base al Regolamento della Comunit? Europea n? 1008/2008, si ? reso necessario tenuto conto che la licenza provvisoria era stata rilascia...

Continua la lettura

Myair addio, forse

21/07/2009

Myair sembra arrivata alla conclusione di una lunga agonia. Il Corriere segnala che il consiglio di amministrazione di Myair.com starebbe "valutando le proposte avanzate da alcuni investitori". Come a dire "bambole, non c'e' una lira". Sospesi alcuni voli Myair a Bergamo e Venezia, dove 172 passeggeri sono a terra per la mancanza di voli sulla rotta Venezia-Casablanca.

Myair, nel frattempo, continua a consentire prenotazioni come se non ci fossero problemi. Centotrentanove euro per un Milano-Foggia andata e ritorno, certo che se poi l'aereo non c'e', il biglietto serve a poco...

Se volete conoscere meglio le disavventure e i problemi dei passeggeri Myair potete visitare questa pagina....

Continua la lettura

Libreria Harris chiusa

Allegria, come diceva Mike Bongiorno tanti anni fa. Ce ne sara' bisogno, visti gli argomenti di oggi.

Sui siti dei quotidiani italiani, le notizie sull'influenza suina (H1N1) si moltiplicano. Un titolo allarmista seguito da uno rassicurante, e via cosi'. Qui a Singapore, la situazione e' la seguente: nei mesi scorsi si vedevano di frequente persone con una mascherina protettiva; da diverse settimane, forse dall'inizio di luglio, non ho piu' visto una mascherina. Nelle settimane passate, inoltre, l'ingresso del condominio dove abito era diventato un posto di blocco: sia ai pedoni che ai passeggeri (e guidatori) dei veicoli veniva controllata la temperatura tramite un termometro a distanza che, impugnato come una pistola, veniva puntato contro la fronte. Ho visto visitatori respinti all'ingresso perche' avevano temperature di trentasette gradi e un decimo. Da una settimana a questa parte i controlli sono cessati, e parlando con conoscenti e' emersa l'idea che la pandemia sia in...

Continua la lettura

Dentista aborigeno taiwanese, parecchio tempo fa

Estrazione di un dente presso gli aborigeni Peinan, una delle tribu' che popolavano quella che i portoghesi in seguito chiamarono l'ilha formosa (isola bella). Foto scattata nel Museo Nazionale delle Preistoria a Tatung, Taiwan.

La tecnica descritta dall'immagine ricorda, come dinamica, i quadretti umoristici che ho visto per anni nella sala d'attesa del mio dentista torinese. Erano disegni che mostravano estrazioni caserecce, tra cui una in cui un poveretto fissava una corda ad un suo dente e, all'altra estremita', ad una porta che avrebbe poi chiuso di colpo per rimuovere il dente. Non ho competenze odontoiatriche, ma da paziente che ha avuto qualche estrazione, mi pare che sia la soluzione degli aborigeni taiwanesi, sia quella illustrata nelle vignette del dentista nostro contemporaneo abbiano un limite: il dente viene estratto tirandolo in avanti. Non sarebbe stato meglio tirarlo verso il basso, in modo che la radice del dente scivoli (per quanto possibile...

Continua la lettura

Parcheggio per cani a Taitung, Taiwan

Un parcheggio per cani fotografato a Taitung, sulla costa orientale di Taiwan. Se viaggiate e avete un cane, avrete familiarita' con la segnaletica riguardante i vostri amici quadrupedi e magari avrete visto qualcosa del genere anche sotto casa, che sia a Moncalieri, Rozzano o Aprilia. Io non avevo mai notato parcheggi per cani, finora...

La foto e' stata scattata nel parco di fronte al Museo Nazionale delle Preistoria durante una giornata lavorativa e in un momento in cui il sole scaldava parecchio, questo forse spiega l'assenza di cani nel parcheggio....

Continua la lettura

Operaio si protegge da sole a Marina Bay, Singapore

Fa parecchio caldo, in Italia, in questo periodo, ma anche a Singapore non si scherza. Tutt'altro. Singapore e' a circa centoventi chilometri dall'Equatore, e quando non piove, il sole ti cuoce il cervello. Anche di piu' se per lavoro devi portare un elmetto protettivo. Per resistere, c'e' chi indossa un copricapo cinese conico sotto l'elmetto, e chi invece, come l'operaio in primo piano nella foto, ha deciso di crearsi una zona d'ombra bella ampia utilizzando un pezzo di cartone. ...

Continua la lettura

Il logo della campagna

Il sito www.viaggiareLeggeri.com aderisce alla giornata di silenzio per la liberta' d'informazione online, indetta per il 14 luglio 2009.

L'obbligo di rettifica entro 48 ore, presente nel "decreto Alfano", creerebbe oneri insostenibili per i siti amatoriali, quale che sia l'argomento trattato su tali siti, obbligando di fatto i gestori di tali siti ad operare come le redazioni (retribuite) dei media tradizionali. Si tratterebbe del chiodo finale sulla bara della libera informazione in Italia, esattamente come desiderato dal proprietario del piu' grande gruppo mediatico nazionale (nonche' proprietario della tessera n. 1816 della loggia massonica P2, che - sorpresa! - aveva tra i propri obiettivi il controllo dell'opinione pubblica attraverso l'acquisizione di canali televisivi e giornali).

Se un blogger e' tenuto a rispettare regole...

Continua la lettura

Bici, sole e oceano, amici e angurie

Hualian, Taiwan. Pedaliamo lungo una spiaggia, alla nostra sinistra l'oceano Pacifico, alla destra, al di la' della strada, una base dell'aviazione militare taiwanese, con alcuni F-16 pronti a decollare. Le bici sono di un parente che vive qui, e dei vicini che glie ne hanno prestate alcune: siamo in sette, non tutti hanno sette bici!

La pista ciclabile su cui stiamo pedalando e' perfetta, liscia come l'olio; la giornata e' calda, siamo a poca distanza dal Tropico del Cancro; l'umidita' e' piu' sopportabile che a Singapore, e c'e' un accenno di brezza proveniente dall'oceano. Bell'acqua limpida e belle onde, non sorprende che Taiwan stia diventando popolare tra i surfisti.

Un gruppo di ragazzi e ragazze si sbraccia per fermarci. Pensiamo abbiano bisogno di aiuto, magari e' successo qualcosa a uno di loro. Invece no: hanno comprato troppa anguria e hanno bisogno di aiuto per finirla, vogliono dividerla con noi. E col resto della popolazione taiwanese, pare: nei quin...

Continua la lettura

Giorni fa, i gemelli del goal del giornalismo nazionale hanno riportato la notizia che Ryanair stava pensando di istituire posti in piedi sui suoi voli.

- Ryanair: pi? posti e meno costi se i passeggeri a bordo stanno in piedi
- L'ultima idea-risparmio di Ryanair - Chi viaggia in piedi vola gratis

Questa non e' una notizia. E' l'ennesima idea di Michael O'Leary, il boss della Ryanair, per farsi pubblicita' gratis. E dispiace, ma non stupisce, vedere che i mass media nazionali la riportano acriticamente: dopotutto, avere una conoscenza basilare della fisica non e' richiesto (*).

Ecco i motivi per i quali non ci saranno "posti in piedi" in aereo:

1) Da seduto, il passeggero viene mantenuto ...

Continua la lettura

Un visitatore entra nel forum di questo sito e lascia un messaggio molto critico nei confronti di una linea aerea irlandese. Capita, non e' certo il primo ne' tantomeno l'ultimo. Il suo messaggio ha qualcosa di peculiare, pero': l'indirizzo email che ha utilizzato per inserirlo contiene il nome di una piccola compagnia aerea italiana.

Un'ora piu' tardi, un'altra persona inserisce un messaggio ancora piu' aggressivo nei confronti della stessa linea aerea straniera. Tanto per essere sicuri, nel giro di due minuti inserisce lo stesso identico messaggio in tre diverse discussioni del forum. Pratica ovviamente non consentita: se tutti inserissero lo stesso messaggio in piu' discussioni, finiremmo coll'avere tante discussioni identiche composte da piccoli monologhi, non da scambi botta-e-risposta come succede nelle vere discussioni.

Passa un'altra ora. Un'altra critica alla stessa linea aerea irlandese, con insulti generici - e bizzarri - agli irlandesi in genera...

Continua la lettura

F-16 a Singapore

In attesa che la RSAF (Republic of Singapore Air Force) inizi ad usare gli F-15 che ha recentemente acquistato, gli F-16 Fighting Falcon (altro nickname: Viper) sono gli oggetti volanti visibili piu' di frequente a Singapore, velivoli civili a parte. Li si vede occasionalmente ogni giorno e poi il mercoledi' (secondo questa tabella di marcia) e il sabato verso le sette di sera. Eccone uno fotografato qualche mercoledi' fa sopra l'area del Kallang Basin.

Tra l'altro, per gli appassionati di aeronautica, ho appena aggiunto una nuova galleria fotografica con immagini di AH-64 Apache e CH-47 Chinook forografati in volo sopra Singapore, dal titolo Elicotteri a Singapore. Le immagini sono state tutte scattate durante le esercitazioni del mercoledi'.

Riguardo al mercoledi', giorno in cui si svolgon...

Continua la lettura

Il logo del sito

Un bagaglio non smette di esistere quando viene smarrito dalla linea aerea, dal personale aeroportuale, dall'albergatore o dal proprietario del bagaglio stesso. Venti chili di valigia, gadget acquistati durante tremende visite nei negozi piu' kitsch, magliette pulite e no, scarpe portate e non utilizzate, tutto questo non svanisce improvvisamente nel nulla, nel momento in cui venite informati che il vostro bagaglio e' stato smarrito.

A volte e' smarrito in quanto il collegamento tra proprietario e valigia viene interrotto (ricordatevi i nostri consigli per non perdere i bagagli), per esempio per il distacco delle etichette adesive della linea aerea, e per l'assenza di nome e recapito nella valigia.

La vostra valigia e' da qualche parte, irraggiungibile per voi, ma ancora viva e vegeta. Soprattutto se ci avete messo dentro degli organismi vivi, come piante, o del cibo fresc...

Continua la lettura

Museo dell'aviazione Warner Robins, in Georgia

A cento miglia da Atlanta, per la gioia degli appassionati d'aviazione 03/07/2009
Un SR-71 visto da vicino

Parliamo anche oggi di turismo aeronautico: viaggiare per vedere aerei. Saltiamo oltreoceano, fino agli Stati Uniti, per parlare del museo dell'aviazione di Warner Robins, in Georgia. Warner Robins e' una citta' situata vicino a Macon, nel centro geografico dello stato della Georgia, negli USA. Ci si arriva in auto da Atlanta percorrendo circa centosessanta chilometri, quasi tutti sulla Interstate 75; alcune miglia prima del museo troverete cartelli che indicano la presenza di una "Pio Nono Avenue", un nome inusuale per una strada nel profondo Sud degli USA...

Il museo aeronautico, fondato venticinque anni fa, e' subito dopo la vasta AFB Warner Robins. Nelle mie due visite al museo non ho trovato tanti visitatori, ed e' un peccato: si tratta del secondo piu' grande museo aeronautico negli USA, con oltre novanta velivoli esposti, piu' una quantita' di modellini e oggetti legati alla ...

Continua la lettura

Pescatrici taiwanesi
Pescatrici fotografate sulla costa orientale di Taiwan. Maggio 2009. ...

Continua la lettura

Singapore è un'isola circondata da decine di isolette, tutte con la propria piccola origine leggendaria. Come tutte le isole del mondo, del resto. Vediamo alcune di queste leggende sulle isole singaporiane.

Pulau Brani, isola a sud di Singapore, ha non una ma tre leggende malesi. Il suo nome significa "Isola del coraggioso", e secondo la prima leggenda tale nome venne dato all'isola in quanto luogo di sepoltura di antichi guerrieri pirati. La seconda leggenda riguarda la presenza di un flusso di acqua dolce che arriverebbe dalla spiagga o forse addirittura dal fondo marino, e che non si mescolerebbe all'acqua marina. La terza leggenda parla di un pozzo in cima all'isola la cui acqua avrebbe qualita' speciali.

Pulau Hantu, l'isola dei fantasmi. E' composta in realta' da due isole con un'area complessiva di 12,6 ettari: Pulau Hantu Besar (la grande isola dei fantasmi) e Pulau Hantu Kechil (la piccola isola dei fantasmi). Con la bassa marea è possibile attrave...

Continua la lettura

Airone

Airone fotografato al parco di Sungei Buloh, nella parte settentrionale di Singapore. Il parco offre dei "casotti" in legno nei quali sedersi, al riparo dal sole e semi-invisibili agli animali, in attesa che qualche soggetto fotografico si faccia vivo. La vostra semi-invisibilita' andra' rapidamente a quel paese, se nel casotto entera' una delle figure piu' classiche della fotografia naturalistica: l'esperto locale. In un posto come Singapore, l'esperto locale non e' necessariamente singaporiano, puo' essere uno straniero - spesso britannico - che ha trascorso qualche decina d'anni a Singapore e che ancora ci vive, o ci torna ogni tanto. L'esperto conosce tutti gli uccelli del continente (niente doppi sensi, please), conosce tutti i richiami, ha scattato foto eccezionali tra dieci e vent'anni fa, e ha sempre un rumoroso codazzo di appassionati (se suoi o dell'ornitologia non si sa) che pendono dalle sue labbra in attesa di una perla di saggezza; per qualch...

Continua la lettura

AH64 Apache in volo vicino alla ruota panoramica di Singapore, il Singapore Flyer

Ieri era mercoledi', e come scritto in questo post, di mercoledi' avvengono regolarmente le esercitazioni della RSAF in preparazione per la festa nazionale del nove agosto (la NDP), ed e' quindi il giorno migliore per gli appassionati di aeronautica di passaggio a Singapore, o residenti nella citta'-stato asiatica, per scattare qualche foto agli F16, AH64 e CH47 dell'aviazione di Singapore.

Com'e' andata questo mercoledi'?


[Se non vi interessano aerei, elicotteri e fotografia, vi consiglio di chiudere questa pagina]

L'appuntamento del mattino con le esercitazioni della RSAF e' stato una sola, come si dice a Roma. Le esercitazioni non si sono svolte, e la mia macchina fotografica, inutilizzata vicino alla finestra del mio ufficio, sembrava volermi ricordare che formulare una regola generale ("Il mercoledi' si svolgo...

Continua la lettura

Un AH64D Apache Longbow della RSAF in manovra sopra Marina Bay

Se siete appassionati di aeronautica e siete a Singapore, magari anche solo per qualche ora in attesa del vostro prossimo volo, oggi potreste vedere qualcosa d'interessante: il mercoledi' sembra essere il giorno scelto dalla Republic of Singapore Air Force (RSAF) per gli esercizi di preparazione ai festeggiamenti del National Day (9 agosto). Tali festeggiamenti comprendono un'esibizione dei Black Knights, la pattuglia acrobatica singaporiana su Lockheed Martin F16, piu' una serie di manovre da parte di un Boeing CH47 Chinook che trasporta, appesa, un'enorme bandiera singaporiana, scortato da due (o piu') AH64 Apache.

In cosa consistono queste esercitazioni?
Le esercitazioni si svolgono, come detto, di mercoledi'. Con l'avvicinarsi del nove agosto si svolgeranno probabilmente piu' volte alla settimana, come avvenne lo scorso anno. L'inizio e' tra le dieci e le undici di ...

Continua la lettura

Il Cavenagh Bridge, a Singapore

Il Cavenagh Bridge, a pochi metri dal centro finanziario di Singapore e dal Museo delle Civilizzazioni Asiatiche, e' l'unico ponte sospeso di Singapore, oltre ad essere tra i piu' vecchi ponti della citta'-stato asiatica. Costruito nel 1869 e inaugurato l'anno dopo, il Cavenagh Bridge passa sopra il Singapore River. E' a due passi da Boat Quay e a meno di dieci minuti da Clarke Quay, due tra le aree a piu' alta densita' di bar, pub, ristoranti e locali in genere, molto frequentate anche dagli stranieri.

Se passate vicino al ponte di sera noterete numerose coppie di sposi in posa per il loro servizio fotografico: dalla sponda opposta a quella da cui ho scattato questa foto e' possibile fotografare il ponte con i grattacieli della City sullo sfondo....

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.