Diario minimo di un italiano all'estero

Il sito della CNN ha pubblicato un elenco dei 10 castelli piu' belli del mondo. La lista comprende quattro castelli britannici, due francesi, un tedesco, un danese, un rumeno e un castello svizzero. Italiani, zero. Eccola:
- Bamburgh Castle, Bamburgh, Inghilterra
- Leeds Castle, Maidstone, Inghilterra
- Eilean Donan, Scozia
- Beaumaris, Anglesey, Galles
- Neuschwanstein, Baviera, Germania
- Kronborg Castle, Helsing?r, Danimarca ("Elsinore" nell'Amleto)
- Ch?teau de Castelnaud, Dordogna, Francia
- Haut-Koenigsbourg Castle, Alsazia, Francia
- Bran Castle, Brasov, Romania
- Ch?teau de Chillon, Montreaux, Svizzera
Una lista dei dieci castelli piu' belli del mondo, e non c'e' neppure un castello italiano? L'orgoglio nazionalista impone di creare una lista parallela: i 10 castelli piu' belli del mondo SITUATI IN ITALIA. Non dovrebbe essere troppo difficile trovare dieci bei cast...
Aeroporti ... ritardati
24/01/2009
I 5 aeroporti col maggior numero di decolli in ritardo, secondo Forbes.com, la cifra che segue e' la percentuale di voli che sono partiti in orario nel 2008:
1) Pechino: Capital International (PEK): 47,86%;
2) Manchester Airport (MAN): 49,11%;
3) Venezia, Aeroporto Marco Polo (VCE): 53,59%;
4) Nizza, C?te d'Azur Airport (NCE): 56,31%;
5) Roma, Leonardo da Vinci-Fiumicino (FCO): 57,83%.
Ed ecco i 5 aeroporti col maggior numero di atterraggi in ritardo secondo Forbes.com; la percentuale di voli atterrati in orario e' di fianco a ciascun aeroporto:
1) Mumbai, Chhatrapati Shivaji International Airport (BOM): 49,95%;
2) New Delhi, Indira Gandhi International Airport (DEL): 50,89%;
3) Casablanca, Mohammed V International Airport (CMN): 53,83%;
4) Bangalore, Bengaluru International A...

Giorni fa abbiamo parlato della scritta nel sottopassaggio di Settimo Torinese come di un simbolo cittadino in via di sparizione. Avevamo dimenticato di menzionare un dettaglio: e' l'intero sottopassaggio, che sta per scomparire. E in questo caso niente nostalgia, perche' quel tunnel sotto la ferrovia era dotato di una caratteristica che lo ha reso unico: una curva cieca. Entrando nel sottopassaggio dal quartiere Borgo Nuovo era impossibile vedere se, dietro alla curva, una coda di vetture stava aspettando di essere tamponata, un vecchietto stava spingendo la sua bicicletta, o un cantiere era stato aperto senza segnalazioni. Quella curva del sottopassaggio settimese e', in un certo senso, un simbolo del viaggiare: al di qua, una discesa; al di la', l'ignoto. Strano come l'ignoto si presenti spesso sotto forma di una Golf incastrata nel paraurti posteriore di una Fiat ...
Continua la letturaIl 15 gennaio 2009, il volo US Airways 1549 effettuo' un ammaraggio d'emergenza nel fiume Hudson, poco dopo il decollo, a causa della collisione con uno stormo di uccelli e alla conseguente perdita di potenza dei due motori dell'aeromobile, un Airbus A320. A bordo del velivolo si trovavano 150 passeggeri e l'equipaggio, composto dal capitano Chesley Sullenberger, dal co-pilota Jeffrey B. Skiles, e dalle assistenti di volo Donna Dent, Doreen Welsh, e Sheila Dail. In seguito dell'ammaraggio, 78 dei 150 passeggeri hanno ricevuto cure mediche, soprattutto per ipotermia. Ben fatto al capitano Sullenberger e al suo equipaggio.
Immaginate d'essere stati voi, a bordo del volo US 1549. Avete preso un bello spavento, avete rischiato di morire, e ora siete in poltrona davanti al vostro computer. Vi spetta un rimborso? Secondo la linea aerea US Airways la risposta e' positiva: nel corso dello scorso fine settimana, a ciascu...
GoogleMaps e Live.com a confronto
22/01/2009Nell'articolo di ieri ho inserito una mini-mappa di Lazarus Island presa da Maps.google.com. Microsoft fa concorrenza a GoogleMaps col suo Maps.live.com, ho quindi provato a vedere se http://maps.live.com offre immagini piu' aggiornate per le isole di Singapore, e ho avuto una sorpresa: le immagini di Microsoft sono vecchie. Quanto vecchie? Probabilmente meno vecchie delle fotografie del nonno che avete nel cassetto, ma decisamente meno nuove delle foto che avete scattato lo scorso weekend. E quello prima. E quello prima. E quello ancora prima.
Ecco cosa mostra Maps.Live.com. Da destra a sinistra, la piccola isola di Kusu, poi Lazarus Island, poi, piu' in basso a sinistra, St.John's Island. Le isole in basso a sinistra sono note come Sisters Islands e non le ho ancora visitate, quella in alto a sinistra e' Pulau Tekukor.
Passando il cursore (il ...
Terza pista a Heathrow, quarta a Francoforte
21/01/2009E' di pochi giorni fa la notizia che gli aeroporti di Heathrow (Londra) e Francoforte verranno ampliati. Heathrow, al momento l'aeroporto col maggior numero di passeggeri internazionali, avra' la sua terza pista, per la gioia degli abitanti dei paesi intorno all'aeroporto. Francoforte, l'aeroporto che serve il maggior numero di destinazioni internazionali arrivera' a quattro piste con la prossima espansione....
Continua la letturaSpiaggia a Lazarus Island
21/01/2009
Lazarus Island, l'isola di Lazzaro, e' a sud di Singapore. C'ero stato il mese scorso, ci sono tornato sabato. In entrambe le occasioni sono stato colpito da una spiaggia paradisiaca vista sulla costa orientale dell'isola, con vista sulla vicina Kusu Island. Sabbia finissima e quasi bianca, semideserta, acqua limpida (non a livelli sardo-corsi, ma non siamo lontani), gli unici visitatori arrivano di solito da barche - da diporto, non da pesca - ormeggiate nei dintorni.
Ecco la spiaggia, a forma di lettera "C", nell'immagine tratta da GoogleMaps. L'isola diventera' probabilmente un'altra Sentosa (cioe'...
Il Capodanno cinese si avvicina
20/01/2009
Come tutte le nazioni con alte concentrazioni di "cinesi della diaspora", anche Singapore si prepara a celebrare il Capodanno cinese, che si festeggera' quest'anno il 26 e 27 gennaio.
"Gong hei fat cho" a tutti! (Traduzione: che quest'anno ti porti tanti soldi, tanta fortuna e ... soprattutto tanti soldi!).
Foto scattata a Singapore nella zona di Beach Road (non ci sono spiagge nei dintorni)....

Un lettore ci ha mandato quest'immagine. Si tratta della scritta "Vietnam libero" nel sottopassaggio di Settimo Torinese. La scritta sta per essere cancellata, e cosi' scomparira' uno dei piccoli simboli della citta': "Vietnam libero", piazzata in posto particolarmente visibile e scomodo (in una curva del sottopassaggio in centro, in una citta' da circa 50.000 abitanti), e' presente dai primi anni Settanta, quando questo sito e i suoi collaboratori si dedicavano ad omogeneizzati e a capitomboli sui lucidissimi e scivolosissimi pavimenti di casa. A quei tempi, in Vietnam (e dintorni) si moriva facilmente, ecco qualche cifra:
- Vietnam del Sud: circa 200.000 soldati, circa un milione di vittime civili;
- Vietnam del Nord: circa un milione di soldati, cifre assenti per i civili ("da 50.000 a vari milioni", secondo Wikipedia);
- U.S.A.: circa 60.000 morti;
- Corea del Sud: quasi 5.000 soldati mort...
Riassunto blog dal 12/01/2009 al 18/01/2009
19/01/200918/01/2009: Il cartello piu' inutile del mondo;
17/01/2009: un'altra delle nostre previsioni: 2009, l'anno delle bici e delle barche (attenti alle nostre previsioni: siamo tra quelli che erano SICURI che il Torino avrebbe dominato la Serie A nella seconda parte degli anni Settanta...);
16/01/2009: Google Maps e gli orari degli autobus di linea;
15/01/2009: Sotto il ponte: l'Esplanade Bridge di Singapore;
14/01/2009: Baveno, Lago Maggiore, inverno 2008-2009;
13/01/2009: Libellula ad Ang Mo Kio, Singapore;
12/01/2009: tanta neve quest'inverno: Continua la lettura
Il cartello piu' inutile del mondo
18/01/20092009, l'anno delle bici e delle barche
17/01/2009
Il 2009 sara' l'anno dei viaggi in bici ed in barca. Almeno, cosi' spero. Il forum e' pieno di segnalazioni di problemi incontrati di bagagli smarriti, voli cancellati, prenotazioni, ma tutti continuiamo a prendere l'aereo come fosse il settantacinque barrato per andare a Piazzale Clodio ...
... per fortuna che la crisi economica non si e' ancora fatta sentire (a parte le decine di linee aeree fallite nel 2008) e che il problema dell'inquinamento portato dai voli non sembra toccarci; altrimenti bisognerebbe davvero iniziare a pensare a modi differenti di viaggiare. Modi di viaggiare che lascino meno tracce intorno a noi. Meno residui da combustione interna. Meno arrabbiature. Meno voragini nel nostro conto in banca. Grazie alla crisi economica, rischiamo di avere meno sold...

Visitando http://maps.google.com si scoprono spesso piccole novita'. Questa non e' tanto piccola, se viaggiate con i mezzi pubblici in Italia o all'estero: Google Maps mostra gli orari di partenza degli autobus di linea, e la loro destinazione.
Per esempio, inserendo Settimo Torinese come citta' (o "Settimo Torinese, Italia") verra' mostrata la vista dall'alto della ridente cittadina dell'hinterland torinese. Fin qui niente di nuovo. Ma cliccando sui simboletti dell'autobus sparsi sulla mappa, viene indicato anche quali autobus passano per quella fermata, e l'ora del prossimo autobus. Utile! E non e' che sia limitato all'Italia, il che avrebbe un interesse limitato per un viaggiatore italiano: sono visibili gli orari degli autobus di linea di molte altre nazioni, su Google.
Uhm ... orari degli autobus di linea su Google? Pare proprio il sistema di sorveglianza distribuita ipotizzato da Continua la lettura

Esplanade Bridge, Singapore. Collocato alla foce del Singapore River, il ponte e' lungo 260 metri, largo 70, ha sette arcate, otto corsie per veicoli piu' due piste pedonali ai lati, e si estende dall'area dei teatri fino al monumento del "merlion", il leone-sirena simbolo di Singapore, inventato ex novo negli anni Sessanta come simbolo di Singapore. Il ponte venne iniziato nel 1994 e completato nel marzo 1997. A titolo di riferimento, i lavori per la costruzione del ben piu' modesto cavalcavia di Settimo Torinese (situato in corso Piemonte e passante sopra la linea ferroviaria) durarono dalla fine della II Guerrra Punica al 1987; a Singapore lavorano in fretta e, di solito, bene....
Continua la letturaBaveno, Lago Maggiore, inverno 2008-2009
14/01/2009Libellula ad Ang Mo Kio, Singapore
13/01/2009
Libellula fotografata nel parco di Ang Mo Kio, a Singapore.
Ang Mo Kio e' un parco nella zona centro-settentrionale di Singapore, popolato di molti insetti (ed animali, immagino, se uno lo esplora per intero). Ci sono arrivato in bici, senza neppure schiattare completamente dal caldo: son schiattato solo parzialmente. La prossima volta, metropolitana.
...
Le valanghe di Ceresole... e chi le sgombra
12/01/2009
Escavatore in azione a Ceresole Reale (TO), nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Foto scattata il due gennaio 2009, due settimane dopo che due valanghe hanno travolto alcune case e bloccato la strada....
Continua la letturaLe valanghe di Ceresole
12/01/2009
A Ceresole Reale (TO), il 16 dicembre, sono cadute due valanghe. Questa foto e' stata scattata il due gennario 2009, poco oltre il centro di Ceresole. La strada era troppo scivolosa per continuare in auto con le sole due ruote motrici di una pur eroica Panda, quindi abbiamo parcheggiato e abbiamo proseguita a piedi, sul lago, in direzione della Borgata Villa. Camminare sul lago di Ceresole non e' facile d'estate (a meno di avere poteri speciali, nel qual caso tanto varrebbe trasformar tutta l'acqua del lago in vino!), abbiamo colto percio' l'occasione per farlo con la neve (sprofondando per un metro). ...
Continua la lettura11/01/2009: una foto del monumento a Stamford Raffles, l'uomo che fondo' Singapore;
10/01/2009: Singapore, in spiaggia dopo il tramonto;
09/01/2009: Johor Bahru vista dalla terra di nessuno;
08/01/2009: casomai capitaste vicino al confine tra Singapore e Malesia, ecco 10 consigli per andare da Singapore a Johor Bahru, in Malesia;
07/01/2009: altre curiosita' al Museo Gottard Park: il santo protettore delle batterie antiaeree?
06/01/2009: lo "spillone" dell'AMI e un cavaliere celtico al Museo Gottard Park di Castelletto Ticino;
05/01/2009: la strana sensazione d'e...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Un italiano, una taiwanese e una giapponese entrano in sala da pranzo. Cosa c'รจ sul tavolo? Una bagna cauda.
- Escursione sul colle Tryfan, in Galles
- Leggende e storie delle isole di Singapore
- Dieci posti da vedere in Georgia
- I codici di errore del sito EasyJet
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.