Diario minimo di un italiano all'estero

La notizia l'avevo quasi dimenticata, e' stato il blog della TSA a ricordarmela: dal 16 agosto 2008, i viaggiatori che volano con computer portatili potranno fare a meno di tirarli fuori dal bagaglio durante i controlli negli aeroporti statunitensi, SE useranno una borsa porta-computer che rispetti alcune regole. Ricordiamo ai viaggiatori che ancora non sono stati negli USA che e' al momento obbligatorio, per i controlli negli aeroporti, togliersi le scarpe, rimuovere i laptop dal bagaglio e saltellare sul piede sinistro cantando "Cerco un centro di gravita' permanente"... no, solo le prime due. Volevo vedere se eravate attenti.
Dicevamo delle borse porta-laptop, che in realta' sono piu' simili a buste (come forma) che a borse, per quanto abbiamo potuto vedere. Le specifiche sono state pubblicate qui, e l...
Stelios fa causa a EasyJet
20/08/2008Il fondatore di EasyJet, Sir Stelios Haji-Ioannou, sta facendo causa ad EasyJet. Divertente, eh? Mr. Stelios ha accusato EasyJet di danneggiare il "marchio" Easy, a causa dell'espansione di EasyJet nei mercati delle carte di credito e delle prenotazioni alberghiere. Stelios e' tuttora il maggior azionista della linea aerea, di cui possiede il 16% delle azioni. La licenza con cui EasyGroup concede l'uso del nome "EasyJet" alla omonima linea aerea contiene una clausola che impone alla linea aerea di generare il 75% delle entrate con il trasporto di persone in aeromobili, che e' il core business di EasyJet. Sir Colin Chandler, presidente di EasyJet, ha dichiarato che la linea aerea sta pienamente rispettando la regola del 75%, e che anzi il 90% delle entrate di EasyJet provengono da attivita' strategiche.
Stelios ed EasyJet hanno vedute differenti a questo proposito: per il miliardario greco-cipriota, EasyJet dovre...
Giorni fa abbiamo scritto del rifiuto Ryanair di imbarcare passeggeri con biglietto non acquistato sul sito ufficiale Ryanair. Qualcuno ha pensato fosse un atto stupido e controproducente da parte della compagnia aerea irlandese. Non noi. Nel comunicare la propria decisione, Ryanair aveva definito "screenscrapers" i siti non-Ryanair in cui era possibile acquistare biglietti per voli Ryanair. "Gratta-schermo"? Gia', nel senso che tali siti prelevavano le tariffe Ryanair dal sito www.ryanair.com e fornivano poi un'interfaccia alternativa (con ricarico sul prezzo del biglietto Ryanair) che "passava" i dati dell'utente al sito Ryanair. Avrete gia' notato che le tariffe Ryanair non sono disponibili su Opodo, Galileo, Amadeus, e su altri siti che offrono la possibilita' di acquistare biglietti aerei: questa e' una precisa politica Ryanair, e non particolarmente deplorevole. Non spetta a Ryanair decidere dove e come ven...
Continua la lettura
Se conoscete la serie a cartoni animati Futurama, vi ricorderete l'episodio in cui Fry ed i suoi amici vincono una visita-premio alla fabbrica in cui viene prodotta una bevanda chiamata Slurm (Slurp nella versione italiana), ed incontrano un gigantesco essere vermiforme che 'produce' personalmente la bevanda. Beh, dopo aver scattato questa foto, ieri, nel parco di Pasir Ris a Singapore, ho pensato che forse Matt Groening e gli altri autori di Futurama non avevano in mente un verme, quando hanno disegnato l'episodio, ma la creatura che ho fotografato.
Si tratta di uno degli animali piu' fotogenici visti in quasi quattro mesi a Singapore: un pesce capace di strisciare e di saltare, o un anfibio che nuota, cammina e salta; ancora non ho scoperto come si chiami e a quale specie appartenga la "creatura".
Aggiornament...
La settimana che si sta concludendo ci ha portato una gradita sorpresa: un telegiornale nazionale ha parlato di questo sito. Sono stati solo pochi secondi, ma ... sono stati bei momenti. E' successo anche altro, durante la settimana. Continua la raccolta di adesioni per l'azione contro alcune linee aeree. Sono stati modificati il menu' di navigazione, l'impostazione degli articoli sulla homepage e anche la fotografia che compare nella "testata" del sito. Ma veniamo agli articoli pubblicati questa settimana.
12 agosto 2008:
Pilota riceve istruzioni per l'atterraggio via SMS da controllore di volo. Ah, questi cellulari!
12 agosto, nel pomeriggio: Bici Aleoca a Singapore, ecco il massimo insulto: l'Aleoca Torino. Perche' mai una ditta di Singapore dovra' spacciarsi per italiana?
12 agosto, in se...
Film rivisti in tv: Un'Ottima Annata
Ridley Scott e Russell Crowe lasciano il Colosseo per le vigne francesi 17/08/2008A Good Year ("Un'ottima annata") e' un film del 2006 di Ridley Scott, con Russell Crowe. La stessa coppia attore - protagonista di Il Gladiatore, in un film che non potrebbe essere piu' differente dall'epopea del generale diventato schiavo diventato gladiatore diventato eroe: qui abbiamo un broker londinese che, grazie ad un'inaspettata donazione ricevuta, impara lui stesso a donare, oltre ad innamorarsi, cambiare vita, e trasferirsi in piccolo villaggio francese.
Il film forse non e' un capolavoro, e soprattutto non tratta i temi trattati di solito da Ridley Scott ("Blade Runner", "Alien", "Kingdom of Heaven", "Black Rain", "Black Hawk Down"): non ci sono mostri e massacri, guerre e tradimenti, effetti speciali a profusione; non c'e' neppure sangue, solo un livido sulla coscia del Premio Oscar Marion Cotillard. C'e' invece una trama che non sorprende ma che non...
Piromani al lavoro: incendi nel sud Italia
16/08/2008Repubblica riporta la notizia di una serie di incendi nell'Italia meridionale. Dieci in Puglia, nove in Sicilia, tre in Calabria, piu' altri in Abruzzo, Molise e Basilicata.
E' il caldo, sicuramente. Ma forse non in tutti i casi: fa caldo anche in altre Nazioni, eppure non ci sono incendi.
Abbiamo risorse insufficienti per contrastare gli incendi, diranno altri. Uhm, il budget della Protezione Civile era di 7 milioni di euro nel 2005, ora sara' piu' alto. Ma forse non sufficiente.
Gli incendi sono il modo naturale in cui l'ambiente, da sempre, rigenera se stesso, per altri. Michael Crichton ha detto qualcosa del genere nel suo State of Fear, pubblicato nel 2004, e Continua la lettura
Scioperi aeroporti Stansted e Gatwick
15/08/2008Il personale addetto a bagagli e check-in degli aeroporti di Stansted e Gatwick scendera' in sciopero il 25 e il 29 agosto 2008 (non nei giorni intermedi). E' possibile che lo sciopero si estenda ad altri aeroporti inglesi.
Ricordiamo ai lettori che Stansted e' l'aeroporto utilizzato da varie compagnie low cost, tra cui Ryanair e easyJet, per i voli da e per Londra.
Aggiornamento 16 agosto 2008
Una lettrice ci ha segnalato che un altro sito italiano ha fornito date differenti per lo sciopero di Stansted, Gatwick e potenzialmente altri aeroporti inglesi. Abbiamo indagato ed ecco i risultati:
Un post su Travelblog indica il 18 e 22 agosto (un lunedi' e un venerdi') come giorni dello sciopero. Il post indica Continua la lettura
Esistono ancora luoghi caratteristici?
Riflessioni su una tipica cabina telefonica rossa britannica vista ad Avignone 15/08/2008
La foto che vedete mostra una tipica cabina telefonica britannica vicina ad una chiesa. L'ingenuo osservatore potra' pensare che la foto sia stata scattata a Haylesbury, o a Chelton-On-Tyne, o a Broughtonham. Invece c'e' ben poco di britannico, nella citta' in questione: l'immagine e' stata ripresa ad Avignone, in Francia. Le stesse cabine telefoniche britanniche sono usate anche altrove a fini decorativi, ne ho viste varie a Taipei (Taiwan), e anche in un paio di piccole citta' negli USA.
Un invito a riflettere su cio' che e' considerato tipico e cio' che non lo e': un viaggiatore straniero che non abbia mai visto una cabina telefonica britannica potrebbe facilmente pensare che questa cabina avignonese faccia parte delle tradizioni francesi. Impossibile? Beh, proviamo a pensare a turisti non cosi' familiari con storia e tradizioni europee, per esempio viaggiatori cinesi, coreani, giapponesi (oltre un miliardo e mezzo di persone), e alla confusione che facciamo noi occidentali tra l...
Della fusione tra British Airways e Iberia si sa da tempo. Oggi la BBC ha pubblicato un articolo, nell'area business del suo sito, in cui si annuncia un'alleanza strategica con American Airlines.
Virgin Airlines ha gia' fatto sapere che l'accordo BA/AA ridurra' la competizione tra linee aeree e che saranno i passeggeri a subirne le conseguenze, con minor scelta e prezzi piu' alti.
Richard Branson, fondatore e proprietario di Virgin Atlantic, ha scritto a Barack Obama e John McCain, i due candidati presidenziali USA, spiegando loro che l'accordo e' un male per la liberta' di scelta dei consumatori e chiedendo di bloccarlo. La lettera pare una mossa disperata, se Branson avesse avuto modo di bloccare l'accordo BA/AA senza attirare l'attenzione del pubblico l'avrebbe fatto....
Ryanair, telefoni a bordo, ci siamo quasi
14/08/2008Visitando la pagina Termini e condizioni del sito Ryanair, abbiamo trovato il seguente paragrafo:
Telefoni cellulari, ecc
Ryanair inizier? ad abilitare l'utilizzo di Blackberry e telefoni cellulari (voce e testo) in volo durante l'estate 2008. Salvo diversamente specificato dal personale di volo mediante l'impiego di annunci o indicazioni luminose, non ? consentito utilizzare telefoni cellulari a bordo.
Era noto l'interesse di Ryanair per la telefonia a bordo dei propri voli. Curiosa la scelta della compagna aerea irlandese di utilizzare il proprio regolamento di servizio per pubblicizzare un servizio non ancora disponibile: la pubblicita' e' l'anima del commercio, e il signor O'Leary lo sa bene...... Continua la lettura
... e sarebbe anche ora. Sono infatti settimane che il costo del petrolio greggio e' in calo. Ora, finalmente, anche alcune compagnie aeree iniziano ad adeguarsi, anche se solo per quanto riguarda il trasporti merce: British Airways (il 21 agosto) e Lufthansa (il 25 agosto) ridurranno il fuel surcharge (sovrapprezzo carburante) applicato ai loro voli "cargo": Lufthansa lo portera' da 1,30 Euro a 1,25 Euro per chilo trasportato, British Airways lo ridurra' fino a 1,30 Euro per chilo (non sappiamo quale sia il sovrapprezzo applicato attualmente, ma evidentemente e' piu' alto di quello di Lufthansa).
E questo cosa significa per noi passeggeri? I prezzi indicati sopra NON sono relativi a voli per passeggeri, ma ai servizi cargo delle due aziende menzionate; Lufthansa e BA potrebbero non modificare per niente i prezzi dei loro biglietti aerei, o perlomeno potrebbero modificarli in date differenti da quelle citate.
Va bene, e all...
Mercoledi' mattina mi sono svegliato nel mio candido lettino e ho pensato "Da oggi sono in ferie!". Solo tre giorni lontano dall'ufficio, tre giorni che ho trascorso in un villaggio turistico a meno di un'ora di volo da dove vivo. Sabato sera ero gia' di nuovo a casa, e oggi, ad una settimana dall'inizio delle ferie, devo riguardare le fotografie scattate per ricordarmi che le mie vacanze estive sono davvero gia' passate. Pensare che nel 1989 presi la mia motina e me ne andai nel Lake District inglese, e quella mi sembrava avventura. Lo era, a confronto con il villaggio turistico Berjaya di Tioman, Malesia.
Beh, c'e' qualcuno che, tra un viaggio e l'altro, torna raramente a casa. Denis Katzer e sua moglie Tanja sono in viaggio dal 1991 ed hanno percorso, pare, oltre 250.000 km scattando foto, filmando e scrivendo, con un obiettivo semplice: compiere la piu' lunga ...
L'aeroporto di Bruxelles e' nel caos a causa di uno sciopero del personale addetto ai bagagli. Lo sciopero, arrivato al terzo giorno, e' stato indetto dai sindacati Aviapartner e Flightcare per un aumento dei salari e per un miglioramento delle condizioni di lavoro degli addetti ai bagagli, e tutte le proposte della direzione dell'aeroporto sono state finora respinte.
Lo sciopero ha causato cancellazioni, ritardi e variazioni al piano di volo della maggior parte dei voli in partenza da Bruxelles. Secondo Jan Van der Cruysse, portavoce della direzione dell'aeroporto, e' al momento attivo solo un numero molto limitato di voli, principalmente intercontinentali, che decollano con seri ritardi.
Aggiornamento 16 agosto 2008
Lo sciopero e' terminato il 13 agosto, proprio il giorno in cui abbiamo pubblicato questa notizia. ...
Viaggi.affari.to su Studio Aperto
12/08/2008Il notiziario di Italia 1 Studio Aperto ha menzionato oggi il nostro sito, anche se ha mescolato mele (il problema delle prenotazioni Ryanair su siti non-Ryanair) con pere (l'azione contro gli abusi di alcune compagnie aeree - MyAir e Alpi Eagles in primis - promossa nel forum di Viaggi.affari.to) e ha attribuito la ragion d'essere del sito alla lotta conto i 'disagi' portati dalle linee low cost, quando in realta' questo sito ha obiettivi molto piu' modesti: e' nato sette anni fa per pubblicare racconti di viaggio. I limiti dell'informazione televisiva sono purtroppo noti: poco tempo a disposizione e poca stima dell'intelligenza dello spettatore, per cui si e' costretti a parlare di tutto senza approfondire niente, con un livellamento verso il basso dell'informazione.
Siamo comunque estremamente grati a Studio Aperto per averci menzionato, e speriamo che possano supportare la campagna pro-consumatori in corso nel nostro forum.
Ecco il filmato del servizio di Studio Aperto:
<...
Su questo sito abbiamo parlato due giorni fa del rifiuto di Ryanair di accettare passeggeri con biglietti acquistati su siti non Ryanair (10/08/2008, Ryanair: prenotate solo sul sito ufficiale!). Con due soli giorni di ritardo, ora ne parla anche il Corriere della Sera.
Questo per chi pensa che i giornali "seri" siano automaticamente garanzia di informazioni rapide ed aggiornate....

Abbiamo gia' parlato di Aleoca, un'azienda di Singapore che produce bici in Cina e che sfrutta elementi italianeggianti (tricolore italiano, slogan "Le Italiano Concetto", nomi italiani per i vari modelli di bici) per vendere le i propri prodotti a prezzi spesso elevati. Quando una bici Aleoca si guasta, o l'assistenza clienti Aleoca non segue in modo appropriato un problema, e' l'immagine dei prodotti italiani (ciclistici e non) ad essere danneggiata, dato che il cliente medio pensa che Aleoca sia una marca italiana.
Ieri, camminando nella Chinatown di Singapore, ho visto una bici Aleoca modello "Torino". E' arrivato il momento di chiamare questa ditta e dir loro di piantarla di fingersi italiani......
Un controllore di volo dell'aeroporto di Cork, Irlanda, ha fornito istruzioni per l'atterraggio ad un pilota tramite SMS. Il pilota di un bimotore Cessna diretto da Kerry (Irlanda) a Jersey (Channel Islands) si e' ritrovato senza elettricita' a bordo poco dopo il decollo. Il pilota, usando il suo cellulare, ha provato a contattare gli aeroporti di Kerry, senza successo, e poi Cork. Il controllore di volo di Cork, visto l'emergere di problemi nel parlare col pilota, ha inviato messaggi di testo al pilota tramite i cellulari dei passeggeri a bordo.
Della serie "Usare il cellulare e' vietato (ancora per poco), ma a volte salva la vita"....
4/08/2008, inizia la settimana in cui cade il giorno piu' importante di Singapore. Parliamo dei preparativi per la Festa Nazionale di Singapore
5/08/2008, i tour operator britannici combattono tra loro a colpi di ribassi: vacanze in Grecia e Turchia a meno di tre Euro a notte?
6/08/2008, prima o poi finiremo col dover pagare anche per l'aria consumata a bordo degli aerei: Cuscini e coperte, entrate supplementari per le linee aeree: l'esempio JetBlue
7/08/2008, finalmente in vacanza! In partenza da Singapore verso Tioman (Malesia), ecco un cartello segnaletico bizzarro: Per chi via a Singapore: occhio ai divieti, e attenti alle fucilate!
...
Ryanair: prenotate solo sul sito ufficiale!
10/08/2008A partire da lunedi' 11 agosto 2008, Ryanair rifiutera' i passeggeri che non hanno acquistato il proprio biglietto sul sito ufficiale della compagnia low cost irlandese. Esistono molti siti che confrontano le tariffe di varie linee aeree; tutto normale, fin qui. Alcuni siti, pero', si spingono oltre, e offrono la possibilita' di prenotare voli con Ryanair e con altre linee aeree tramite un solo sito. Lo stesso concetto impiegato da Opodo e da altri 'consolidatori' di informazioni sulle tariffe, solo che tale pratica e' vietata dal regolamento del sito Ryanair (e infatti Opodo non offre voli Ryanair).
Da lunedi' 11, arrivando al check-in Ryanair in aeroporto, non vi stupite se vi viene negato l'imbarco: Ryanair sta solo applicando regole che aveva stabilito da tempo....
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Tattoo 2014: bello, pero' le Frecce Tricolori...
- Leggende e storie delle isole di Singapore
- Escursione a Red Tarn con Nick Nolte, Robert Redford e il medico della mutua
- Pensieri oziosi di un ozioso sulla Spiaggia della Rena Bianca, Sardegna
- Una foto mossa scattata ad Armagh
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.