Diario minimo di un italiano all'estero

NO al doppiaggio, motivo n.13: i cattivi inglesi di Hollywood

Kingsley, Strong, Hiddleston: it's good to be bad! 03/04/2019

A volte anche gli spot pubblicitari possono essere utili per far apprezzare la voce originale di un artista. Nel caso di questa pubblicità di una vettura Jaguar, le voci sono tre. In questo video di due minuti Ben Kingsley, Mark Strong e Tom Hiddleston - tre attori che spesso interpretano dei "cattivi" in film statunitensi e britannici - spiegano come mai spesso sono attori britannici ad interpretare i baddies nei film Made in USA: perché gli accenti inglesi "suonano giusti" per un cattivo. Danno l'impressione di maggiore precisione e attenzione per i dettagli, di imperturbabilità di fronte alle avversità (Thor che imprigiona Loki, per esempio), trasmettono stile e ambizione.

E intelligenza. Negli Stati Uniti, parlare con l'accento britannico (uno degli accenti britannici) da' l'impressione di una maggiore intelligenza, come ho avuto modo di vedere personalmente, e come sostenuto da varie r...

Continua la lettura

I saltafango di Singapore

Osserviamo meglio il Periophthalmus chrysospilos, un curioso anfibio 02/04/2019

A Singapore si incontrano cose strane. Strane leggi. Strani tassisti. Fiat 500 a 80.000 euro. Strani bagnanti inglesi. E a volte anche strani animali.



L'anfibio ritratto in queste fotografie e' un mudskipper, o saltafango, o ghiozzo (nome scientifico: Periophthalmus chrysospilos). Ne parlai in passato (qui e qui) senza mostrare questa bestiola in tutta la sua bellezza. Cercherò di rimediare ora, visto che si tratta di un animale molto particolare e fotogenico.



Secondo Wikipedia...

Continua la lettura

Riassunto marzo 2019: di cosa si è parlato su ViaggiareLeggeri

Caffè taiwanesi. Camionisti anti-consumismo. Motori di ricerca voli. Tucumcari. Mutande. 01/04/2019

Riprendiamo una vecchia tradizione di questo sito: per facilitare la vita a chi visita ViaggiareLeggeri solo ogni tanto, ricapitoliamo quel che e' successo il mese scorso.

Marzo nel blog



Ogni azienda, in Italia o all'estero, grande o piccola, moderna o tradizionale, a gestione familiare o con investitori e consiglio di amministrazione, ha i suoi rituali interni, le sue piccole tradizioni, a volte nate per caso, che finiscono con durare per anni, a volte per l'intera esistenza dell'azienda.

Da una decina d'anni ho notato che nelle aziende inglesi, soprattutto quelle nella zona di Londra e che hanno qualche dipendente di nazionalità differenti da quella britannica, si è instaurata l'abitudine di portare in ufficio, al ritorno da un viaggio all'estero, una o più confezioni di dolci, dolcetti o cioccolatini tipici dell'area che è stata visitata, che a volte è una destinazione turistica, ma più spesso è il luogo d'origine dei colleghi, anche loro stranieri in Inghilterra. Di solito i colleghi gradiscono.

Grazie a questa abitudine, negli ultimi anni ho avuto modo di mangiare dolci kazaki, kossovari, tedeschi, sudafricani, svizzeri, russi, polacchi...

Continua la lettura

WOW Air fallisce, passeggeri a terra, voli più costosi per l'Islanda

Problemi in arrivo per chi ama l'isola del fuoco e del ghiaccio 31/03/2019

La linea aerea islandese WOW Air è appena andata in bancarotta e ha cessato tutte le operazioni e se state pensando "Beh, mi piace l'Islanda ma non ho mai volato con WOW, quindi questa notizia non mi riguarda" vi sbagliate.

La scomparsa dal mercato di una delle linee aeree principali per le rotte da e per l'Islanda porterà quasi certamente ad un aumento dei prezzi dei biglietti aerei per l'isola del ghiaccio e del fuoco, visto che ora c'è meno concorrenza su quelle rotte.

Quindi volare adesso Islanda costerà di più. Peccato.

[Foto di Anna Zvereva da Wikipedia, licenza Creative Commons]...

Continua la lettura

Non si capiva se stavo mangiando la confezione di cartoncino o il burrito. Stesso sapore.
...

Continua la lettura

Damine in cartapesta, Singapore 2009

Stanno guardando proprio TE 29/03/2019

Quattro dame e bambina in cartapesta su una panchina davanti al Singapore Art Museum, aprile 2009.

...

Continua la lettura

Singapore di notte: la City

Com'era qualche anno fa la skyline di Singapore 28/03/2019

Il bello di Singapore, se la confronti con Londra, e' che e' tutto a portata di mano. Sei a casa, e fuori - oltre il cavalcavia - c'è il Gran Premio di Formula 1. Esci dall'ufficio per la pausa pranzo e ti trovi davanti ad un campionato mondiale di scherma (e non ti fanno pagare il biglietto). Apri la finestra di notte per far entrare un po' di frescura, e ti trovi davanti il profilo dei grattacieli della City, il distretto commerciale di Singapore: una skyline tra le più belle al mondo.


Scattai questa foto nel 2009, ora ci saranno ancora più grattacieli....

Continua la lettura

Volare senza carta d'imbarco: basta la faccia, con Aegean Airlines

Un progetto pilota in corso all'aeroporto di Atene 27/03/2019

Hai stampato la carta d'imbarco? Questa domanda, o l'alternativa hai scaricato la carta d'imbarco, continuano a far parte della routine pre-partenza di chi viaggia in aereo. Ma forse prima o poi ci libereremo di questa complicazione: Aegean Airlines permette di usare la propria faccia come carta d'imbarco, all'aeroporto internazionale di Atene.

Si tratta di un progetto-pilota per l'Europa per utilizzare i dati biometrici dei viaggiatori in sostituzione sia del passaporto che della carta d'imbarco. Il progetto coinvolge Aegean Airlines (la più grande linea aerea greca per numero di passeggeri trasportati) e SITA (società fondata da varie linee aeree nel 1949 per armonizzare la trasmissione dei dati dei voli) e l'aeroporto internazionale di Atene.
La faccia del passeggero viene 'scannerizzata' (immagino tramite una semplice telecamera, come avvie...

Continua la lettura

La mia fotocamera sta arrivando alla fine, dovrei proprio sostituirla. E mi manca la possibilità che c'era a Singapore di uscire di casa, andare dal distributore nazionale Nikon e provare una mezza dozzina di corpi macchina coi miei obiettivi, oppure con gli obiettivi messi a disposizione da Nikon. Oppure di noleggiare il corpo macchina che mi interessa, scattare qualche centinaio di foto durante il weekend, e restituirlo il lunedì, il che mi permetteva - con una modica spesa - di chiarirmi le idee riguardo alla macchina desiderata.

Invece, nella tecnologica Europa (o quantomeno ad ovest di Londra) non vedo molte possibilità per provare una macchina fotografica prima di acquistarla.


Nella foto: Nikon Singapore....

Continua la lettura

Statue di Chiang Kai-shek al Cihu Memorial Sculpture Garden

Le mille facce del Generalissimo Chiang Kai-shek 25/03/2019


I leader politici, i leader militari, i padri della patria sono gente ingombrante: anche dopo essere morti e sepolti sotto due metri di terreno, continuano ad ingombrare l'immaginario popolare, e a volte occupano spazio anche sopra quei due metri di terreno. E' il caso di Chiang Kai-shek, il Generalissimo, nato il 31 ottobre 1887 a Xikou (Ningbo), in Cina e morto il 5 aprile 1975 a Taipei (Taiwan). CKS ha continuato ad occupare molto spazio a Taiwan, anche dopo la morte, anche dopo la dechiangkaishekizzazione della politica e della cultura nazionale: in giro per l'isola (area: 36.193 kmq) si trovavano, nel 2000, quasi 43.000 statue del Generalissimo...

Continua la lettura

Recensione guest house Chinbe no. 25 a Beigan, Isole Matsu - Taiwan

Appunti dal villaggio con case in pietra. E col vento. 24/03/2019

Non tutti gli alberghi/bed & breakfast/guest house a Taiwan sono come quello molto stiloso visto a Ruisui. Oggi ne vedremo uno un po' differente.



Si chiama Chinbe no. 25 Guesthouse, e' a Beigan, e mi ci fermai durante una visita alle isole Matsu, a un tiro di sputo (o di cannone) dalla Cina. Vorrei aiutarvi a capire di che tipo di struttura si tratti: ci hanno fornito una colazione, ma questo - che a volte viene pubblicizzato come un bed & breakfast - e' più una guest house. Se andate a Taiwan, assicuratevi prima di prenotare che siano disponibili i servizi che desiderate.



Questa struttura si trova a Qinbi/Chinbe, un villaggio di granito sull'isola di Beigan. Per una not...

Continua la lettura

MCN e il curioso caso di Valentino Rossi

Nemo propheta in patria, o quasi 23/03/2019

Stavo facendo la spesa al Waitrose di Egham, vicino all'università Royal Holloway, e mi sono trovato davanti ad una copia di MCN (MotorCycle News) con il faccione sornione di Valentino Rossi al centro della copertina, e dietro Dovizioso, Marquez, Crutchlow e Lorenzo. Sotto la foto, la frase virgolettata "This is my year" attribuita allo sportivo di Tavullia.

Siamo nel 2019, Rossi ha compiuto quarant'anni un mese fa. A memoria, mi pare abbia vinto il suo ultimo campionato mondiale (finora) dieci anni fa, nel 2009, e negli ultimi anni le vittorie in gara sono state poche. Pensare che possa vincere il mondiale della MotoGP quest'anno è come minimo molto ottimistico, ma secondo me MCN (e chi ha deciso la sua copertina) ci crede, che VR46 possa vincere. E mi è venuto da pensare all'adorazione che i media stranieri anno per Valentino Rossi.

In Italia pensiamo che Rossi goda di un'attenzione speciale da parte dei media nazionali per chissà quale ragione: perché fa il s...

Continua la lettura

LaudaMotion diventa semplicemente Lauda e introduce nuove rotte

Niente di nuovo sul fronte italiano 22/03/2019

Abbiamo parlato di LaudaMotion pochi giorni fa in Ryanair - LaudaMotion, prezzi Milano - Londra a confronto, torniamo a parlarne oggi: la linea aerea low cost austriaca, parte del gruppo Ryanair, cambia nome: diventa semplicemente Lauda, forse per fare felici i fan del vecchio Niki (e tra l'altro LaudaMotion/Lauda controlla un'altra linea aerea chiamata Niki. A Niki Lauda piace mettere il proprio nome su quel che tocca).

A parte il cambio nome, Lauda ex LaudaMotion ha un'altra novità: alcune decine di nuove rotte, tutte su Vienna, tutte a partire da fine ottobre:

- Agadir, due voli alla settimana;
- Alicante, due voli alla settimana
- Atene, volo quotidiano
- Birmingham, tre voli alla settimana
- Bordeaux, tre voli alla settimana
- Bruxelles Charleroi, sei voli alla settimana
- Edimburgo, tre voli alla settim...

Continua la lettura

Un motore di ricerca per i voli

Piccolo e senza ambizioni, una cosina cosi' 21/03/2019
La nuova homepage del sito

A partire da oggi, sulla homepage di ViaggiareLeggeri troverete una cosa in più, alla faccia del nostro proposito per il 2019 di semplificare tutto e tagliare i rami secchi del sito. Abbiamo aggiunto un motore di ricerca per voli, in fondo, dopo la mini-galleria di foto pubblicate dagli utenti.

Nonostante le manifestazioni di entusiasmo che abbiamo ricevuto, tipo

State diventando una agenzia di viaggi, tra l'altro molto piú seria ed onesta di Opodo

... restiamo coi piedi per terra. Questo motorino di ricerca voli ha delle precise limitazioni, al momento:
  1. Poche località: è una precisa scelta per renderlo più veloce. Se volete ulteriori destinazioni, lasciate un commento in fondo a questa pagina;
  2. Non sono visibili i codici dei voli: diciamolo subito, questo limita l'utilità del motorino...

    Continua la lettura

Un caffè taiwanese uscito da una fiaba

Oppure dai sogni lisergici di un architetto folle 20/03/2019
Un posto normale, proprio.

A Taiwan la gente ama mangiare, questo l'abbiamo detto tante volte. E ama mangiare in compagnia, per celebrare come si deve le pietanze, come avviene nelle culture mediterranee. Per mangiare bene, o per mangiare qualcosa di speciale, i taiwanesi sono disposti a guidare per ore per raggiungere ristoranti o chioschi specializzati in un piatto particolare. O semplicemente per mangiare in un posto speciale, tipo un caffè costruito con dei container o un ristorante dove servono gigli.

Vista questa premessa, non mi sono stupito, lo scorso novembre, quando abbiamo preso una strada che non avevo mai visto per tornare a Hualien. Sono pero' rimasto a bocca aperta quando ho visto una coda di auto che entravano in in un parcheggio lungo la strada, vicino ad un edificio che pareva uscito da una fiaba d...

Continua la lettura

Consigli per l'arredamento nerd

Decorazioni domestiche taiwanesi 19/03/2019

Cosa manca alla casa ideale del tipico nerd? Uno Stormtrooper in porcellana bianca e blu, ovviamente. O magari un Iron Man.



Oggetti visti in un negozio all'interno dell'aeroporto internazionale di Taoyuan, a Taiwan. Il prezzo di 7.600 TWD Taiwanese Dollar) equivale a 217 euro, al cambio di oggi. Non costa neppure caro, arredare una casa in stile Guerre Stellari... a meno che abbiate un sogno come il mio: comprare una casa dotata di un enorme prato, poi acquistare centinaia - migliaia, visto che stiamo sognando - di riproduzioni di Stormtroopers, e seppellirle qualche metro sotto il prato, in modo identico all'esercito di terracotta a Xi'an, in Cina. Un piccolo scherzo per i posteri....

Continua la lettura

Le linee aeree più pulite del 2018

Secondo i passeggeri la più pulita è... 18/03/2019
Nella foto: un velivolo della Eva Air (non ho foto di ANA)

Come ogni anno, Skytrax ha reso pubblici i risultati di un sondaggio sulla pulizia delle linee aeree. Concorrono al voto finale la pulizia e presentazione dei posti a sedere, tavolini, tappeti, pannelli della cabina e - per fortuna - anche la pulizia dei gabinetti di bordo ha il suo peso. La linea aerea premiata come più pulita è ANA All Nippon Airways, seguita da EVA Air e da Asiana Airlines. Singapore Airlines, vincitrice un anno fa, scende al quarto posto. La prima linea aerea, Swiss International Air Lines, è all'ottavo posto, e al decimo c'è Lufthansa. Assenti le low cost più popolari in Europa, Ryanair e EasyJet, e la nostra compagnia di bandiera, Alitalia.

A scorrere la classifica viene il dubbio che il sondaggio sia stato fatto soprattutto tra passeggeri che volano in Asia: venti linee aeree sulle prime trenta ...

Continua la lettura

Il bosco di Gerrards Cross è pieno di numeri

Sara' passata la Nona Legione romana? 17/03/2019


A sud di Gerrards Cross, in Inghilterra, c'è un bosco. Vista la composizione demografica di Gerrards Cross (anziani ricchi), nel bosco incontrerete gente che porta il cane a spasso anziché joggers, anche perché correre su foglie bagnate circondate da fango può essere rischioso. Il bosco è pieno di 1) alberi, 2) scoiattoli, 3) tronchi mozzati che sembrano quasi opere d'arte.



Le cifre romane pare stiano ad indicare il periodo in cui un albero è stato tagliato, ma i tizi con cane a cui ho chiesto conferma mi hanno dato risposte vaghe, e in effetti non è abitare in un posto significhi sapere tutto di tutto.



Alberi. Ce ne sono tanti, come previsto.


Un'altra cosa che si trova di frequente in questo bosco sono queste capanne improvvisate, fatte con rami caduti. Mi è capitato di vederne tirare su due: alcuni non...

Continua la lettura

Gadget taiwanesi: i calzini per le sedie

Un caso di tsukumogami? 16/03/2019

Ci sono cose che paiono assurde, ma se ci pensi un momento diventano ovvie. A Taiwan ho visto in vendita questi calzini per sedie. Non sono protezioni in plastica, sono proprio calzini di varie misure e lunghezze, fatti per essere utilizzati con sedie e tavoli. Visto che sedie e tavoli hanno le gambe, dopotutto, quindi pare una fregatura che non abbiano anche i piedi. E allora gli si mettono i calzini. Che forse e' meglio che mettere delle palle da tennis, come in questo caffè vicino a Hualien.


[La confezione al centro della foto contiene otto calzini da sedia/tavolo e costa 199 TWD, circa 5 euro.]

I calzini per sedie sono una cosa ovvia fino ad un certo punto. Chi ci ha pensato, probabilmente avra' avuto il suo momento Eureka dopo aver ascoltato musica psichedelica, tipo Astronomy Domine dei Pink Fl...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.