Diario minimo di un italiano all'estero
Ryanair estende a 48 ore il periodo per modificare gratis il nome dei passeggeri
Una rara buona notizia dalla low cost irlandese 16/02/2019
Abbiamo detto tutto nel titolo: Ryanair sta per estendere a 48 ore il periodo per modificare gratuitamente il nome dei passeggeri nelle prenotazioni. Il periodo è attualmente di 24 ore.
...
Pensieri a diecimila metri di quota - 15-02-2019
Osservazioni durante un volo Londra-Praga 15/02/2019
Stiamo volando sopra Aquisgrana in direzione di Praga, dopo essere partiti da Londra un'ora fa. Ho notato che...
1) Forse sto invecchiando, ma non riesco a godermi momenti situazioni se non ho lo stomaco pieno. Oggi, al lavoro, ho saltato il pranzo per uscire prima, e al momento di scoprire la destinazione di questo viaggio a sorpresa non ero euforico e nemmeno soddisfatto; non me ne rendevo conto, ma forse avevo semplicemente fame. Ho appena mangiato un sandwich e mi sento molto più soddisfatto.
2) Soddisfazione o meno, non mi piace più molto, viaggiare in aereo. Pazienza per l'impossibilità di fare deviazioni perdersi e scoprire posti deliziosi, ma i sedili stretti, il poco spazio per le gambe e impossibilità di dormire mi fanno pensare con nostalgia agli anni di viaggi in moto, quando per andare da Torino a Londra poteva richiedere anche tre giorni (1989, Honda CBx125 in rodaggio, prima notte a Saulieu, seconda a Samer, terza a Oxford).
3) È da un paio di mesi che desi...
In giro a Gerrards Cross durante la pausa pranzo
Un bosco, quattro supermercati, un lago gelato, tante auto elettriche 15/02/2019
Lavoro da un anno a Gerrards Cross, villaggio di ottomila abitanti nel South Buckinghamshire, in Inghilterra. Le mie impressioni su questa cittadina non sono cambiate (e' un posto per ricchi), e a forza di ripetere la stessa routine del pranzo, finisco coll'incontrare quasi ogni giorno le stesse persone.
Esco dall'ufficio per il pranzo alle due del pomeriggio, ultimo tra i colleghi. Anni di turni in fabbrica mi hanno insegnato che la giornata lavorativa sembra passare più in fretta facendo la pausa pranzo il più tardi possibile, e inizio a camminare verso sud su Packhorse Road, la via principale di Gerrards Cross.
Incontro quasi ogni giorno le stesse persone, dicevo....

Anche quest'anno è arrivato San Valentino e, come tutti gli anni, sta per arrivare il viaggio a sorpresa per San Valentino, partiremo domani dopo il lavoro. Chi frequenta questo sito sa già che si tratta di un piccolo rituale di coppia che avviene ogni anno: mia moglie mi dice di presentarmi in un aeroporto, o in una stazione ferroviaria, o anche in un porto (successe a Tanah Merah (Singapore)), senza dirmi dove andremo. Le uniche informazioni in mio possesso sono di preparare un trolley "con scarponi da montagna" o "con costume da bagno, paletta e secchiello"; a quel punto cerco di scoprire qualcosa di più, chiedendo se ci saranno animali selvatici (con necessita' di portare un teleobiettivo) o se visiteremo un ambiente cittadino (quindi grandangolo).
Poi partiamo, e di solito scopro la nostra destinazione s...
Lavorare in Inghilterra: i 'benefit' del 2019
Con Brexit, le aziende cercano di attirare i lavoratori informatici in modo inusuale 13/02/2019Non vorrei far venire in mente idee balzane a chi non ha mai desiderato lavorare all'estero o agli anglofili che vorrebbero trasferirsi a Londra, ma ultimamente ho notato che, nelle proposte di lavoro che mi arrivano, i ruoli proposti sembrano piu' interessanti del solito, e immagino sia per la difficolta' di accaparrarsi dipendenti validi in vista della Brexit, l'uscita del Regno Unito dalla Comunita' Europea.
Cosa ho notato?
- Non mi arrivano più proposte d'impiego intorno alle 20/25.000 sterline/annue. I "recruiter" a volte mercanteggiano come dovessero acquistare del pesce al mercato, per cui il fatto che non inizino più da cifre palesemente basse e' un segnale interessante.
- Orari molto flessibili: in varie offerte erano indicate "core hours" (di solito dalle 11 alle 16) con possibilità di completare la giornata lavorativa da casa o dall'ufficio, in... Continua la lettura
Lufthansa fa causa a passeggero che non si presenta all'imbarco
Paghi una volta, e a volte due 12/02/2019La linea aerea Lufthansa ha fatto causa ad un passeggero che, pur avendo comprato un biglietto Lufthansa, non aveva in programma di utilizzarlo per l'ultima tratta del viaggio. Ne parla l'Independent in un articolo in cui spiega che molti passeggeri acquistano biglietti per voli multi-tratta senza essere interessati ad arrivare alla destinazione finale. L'esempio fatto da Independent e' quello di un passeggero interessato ad andare da Mosca a Parigi: un volo Mosca-Parigi costa £217, mentre un Mosca-Parigi-Heathrow costerebbe solo £72. Ovvio, a questo punto, acquistare il più economico dei due biglietti, senza utilizzarne l'ultima tratta e fermandosi quindi alla destinazione desiderata, Parigi.
Un rischio di questa pratica e' che i contratti delle linee aeree - che sottoscriviamo al momento di acquistare un biglietto ...

Su Viaggiare Leggeri non ci occupiamo molto di musica, soprattutto perché chi arriva qui di solito vuole leggere di viaggi, o parlare di qualcosa che e' andato storto in un viaggio.
A volte capita di parlarne, e oggi lo faccio senza pretese di professionalità: non siamo su Rockstar, Tuttifrutti, Mucchio Selvaggio o Bastonate, ed e' già difficile svolgere professionalmente UN lavoro, figuriamoci due. Per cui oggi parlo di Departure Songs come appassionato, non come recensore ("un pio, un teorete, un ..., un prete a sparare cazzate".. no, grazie, le mie le sparo in modo informale e senza pretese).
We Lost The Sea e' il nome del gruppo, Departure Songs e' il titolo dell'album. I WLTS sono australiani, e vi invito a ricordarvene ogni volta che sentite dire che gli australiani sono paciocconi superficiali. Quest'album e' stato pubblicato nel 2015 e in questo momento e' il mio disco preferito. Evidentemente ero distratto.
Nelle ultime settimane sono piom...
Preparazione del cibo nella via principale di Jiufen, Taiwan
Cibo a destra, cibo a sinistra, cibo a destra, cibo a sinistra 10/02/2019
Jiufen, come tante altre città grandi e piccole a Taiwan, ha una zona con una sfilza interminabile di ristoranti, caffè e chioschi di street food. In questo caso, la "zona" e' tutta Jiufen, piena di turisti tutti i giorni e, credo, anche di sera, ogni giorno dell'anno. Si dice che somigli alla città che compare nel film Spirited Away (La città incantata o La sparizione di Chihiro e Sen) dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki.
In ogni caso, più facile mangiare che parcheggiare, a Jiufen. Anche in inverno questa piccola città attorcigliata sulle colline di New Taipei e' piena di gente, grazie anche alle temperature non proprio polari che si trovano in quest'isola tropicale.
...

A Taiwan a volte si vedono auto decorate in modo vistoso. Molto vistoso. Vicino a Hualien ne fotografai una con Stitch (quello di Lilo e Stitch) e una con la Grande Onda di Kanagawa (con aggiunta di un mostro marino). Questa, invece, e' una piccola due volumi con colori e disegni molto femminili, che addolciscono molto la linea squadrata della vettura. Peculiari anche i cerchi delle ruote. Se poi il personaggio sia stato preso a prestito da un manga, da un anime o se sia stato creato ex novo, non saprei dirlo.
...

Chinatown, Londra. Sono in corso i festeggiamenti per l'inizio dell'Anno del Maiale.
Se volete mangiare in un ristorante cinese tra Leicester Square e Soho, meglio prenotare.
...

Quark. Pensavo fosse una particella subatomica resa famosa da Piero Angela nei primi anni Ottanta. Invece e' anche un formaggio d'aspetto e consistenza simile alla ricotta (*). E anche oggi ho imparato qualcosa di nuovo, entrando in un supermercato.
(*): La ricotta, comunque, non e' un formaggio ma un latticino....

Negozio visto a Gerrards Cross. Viene da pensare che si tratti di "Il posto di Andrew" (se fosse un ristorante italiano sarebbe "Da Andrea"), con un vistoso errore di battitura. Invece e' proprio "Andrew's Plaice": plaice significa "platessa", e questo e' un fish and chips.
Nota didattica: un gioco di parole come questo in inglese si chiama pun....
Nuovi modi di viaggiare: i begpackers
Il turista mendicante, nuova frontiera del XXI secolo 05/02/2019La BBC riporta la notizia che una coppia di turisti europei (russi) sono stati fermati dalla polizia a Kuala Lumpur (Malesia). I due si esibivano nei luoghi pubblici della capitale malese lanciando per aria il loro bimbo di quattro mesi, e facendogli fare altre acrobazie. Acrobazie legali in Russia, tra l'altro, ma questo non e' il motivo per cui parliamo di questo caso.
Ne parliamo perché menziona un nuovo tipo di turista, il begpacker.
Per chi non parla inglese: "backpacker" e' un termine di uso comune che indica il turista low cost, a corto di soldi (o poco disposto a spendere i propri soldi), che viaggia con uno zaino come bagaglio; nella lingua italiana l'equivalente del backpacker e' il saccopelista: sempre di viaggiatore low cost si tratta.
Il "begpacker", invece, e' un turista che ...

Tanti anni fa, al mio primo impiego, sentii il mio capo spiegare che d'inverno manteneva la temperatura - in ufficio e in reparto - sul fresco/freddo, perché così i dipendenti avrebbero avuto un motivo ulteriore (oltre agli ordini aziendali) per muoversi in modo più svelto. E in effetti non mi capitò mai di essere sonnolento, negli insopportabili, poco formativi e spesso freddi otto mesi passati in quell'azienda.
Il caldo, invece, hanno l'effetto opposto: se sei stanco e fa caldo, addormentarsi è facile ed è la cosa più naturale del mondo.
Visto a Taipei. Non so se lavorasse nel caffè/ristorante alle sue spalle....
Consigli per l'abbigliamento per un viaggio a Taiwan in novembre
Spoiler alert: il piumino non è necessario 03/02/2019
Questi appunti si riferiscono ad un viaggio a Taiwan svoltosi alla fine di novembre nel 2018.
Come già all'inizio del 2018, i miei conoscenti a Taiwan mi avevano messo in guardia: "in questi giorni fa freddo, freddissimo, porta berretto, guanti e piumino".
Come in quell'occasione, anche stavolta (due settimane da trascorrere tra Taoyuan, Taipei e Hualien a fine novembre) le preoccupazioni per il freddo gelido dell'inverno taiwanese si sono dimostrate eccessive: la mia divisa quotidiana comprendeva polo e pantaloni corti, visto che durante il giorno la temperature e' stata quasi sempre sopra i 20 gradi, a volte vicino ai 30; per vedere temperature più basse ho dovuto visitare l'area montuosa nel distretto di Taichung, e anche a 1.500 metri di quota la temperatur...

Pochi mesi fa, una coppia di miei amici e' andata in vacanza - in luna di miele - in Nuova Zelanda. Un viaggio costoso (visitai la Nuova Zelanda partendo da Singapore dove vivevo, e anche cosi' non fu certo una viaggio low cost), che richiede mesi di preparazione e settimane lontano dal lavoro e da casa, per andare da un capo all'altro dell'Isola Della Lunga Nuvola Bianca. Un viaggio che, anche dopo il ritorno a casa, occupa uno spazio mentale importante: una volta, un viaggio del genere l'avremmo classificato come "viaggio della vita", uno di quegli eventi memorabili che nella vita capitano una sola volta e che verranno raccontati a figli, nipoti e, potendo, pronipoti.
Come Howard Wolowitz, uno dei personaggi di The Big Bang Theory.
Ad Howard, ingegnere aerospaziale, capita quasi per caso di dover andare nello spazio, sulla ISS (International...
Il Post ha pubblicato uno 'spiegone' sulle differenze tra Emilia e Romagna, dopo che il nuovo allenatore del Bologna, Siniša Mihajlovi?, ha scambiato una per l'altra. Al fondo della pagina, tra i tanti commenti dei lettori, quello di Babaro mi e' piaciuto:
Per capire esattamente dove finisce la Romagna e dove inizia l'Emilia basta percorrere a piedi la via Emilia e fermarsi ogni tanto per chiedere da bere: finché ti offrono del vino sei in Romagna, quando passano al bicchiere d'acqua sei arrivato in Emilia (più o meno tra Imola e Castel san Pietro)
Sara' vero?
... Continua la lettura

Andare in spiaggia a Hualien, di notte, stavolta non a caccia di Pokémon. E' inverno, fa freddo per chi vive in questa bella città sulla costa orientale di Taiwan, e anche per me, torinese trapiantato in Inghilterra, proprio caldo non fa. Ci sdraiamo in quattro sulla spiaggia, a guardare il cielo, ad ascoltare le onde del Pacifico. Mezz'ora di quiete a separare due giorni intensi. Siamo a una decina di metri dal bagnasciuga. Lei si addormenta. Anche mia cognata.
Dopo aver fissato il cielo buio per un po', riesco a distinguere forme, nuvole, sfumature.
Quiete.
...
Conviene fare l'upgrade alla business class con British Airways da Torino a Londra?
Spoiler alert: dipende dal prezzo e dalla vostra fame 29/01/2019Per il volo di ritorno in Inghilterra dopo aver trascorso il Natale in Italia ho utilizzato British Airways invece della solita Ryanair, visto che i prezzi dell'azienda low cost irlandese sono meno competitivi - per me - durante le festivita', visto che viaggio sempre con bagagli (se ne parlo' in Confronto Ryanair-Lufthansa: qual'e' la low cost?).
Questa volta, a differenza del solito, ho messo da parte la filosofia del vivere low cost e ho viaggiato nel lusso sfrenato: ho pagato dieci sterline (undici euro) per lo spostamento in Business Class (upgrade).
Conviene fare l'upgrade?
In una parola, sì. Già il pranzo a bordo (più buono che in classe economica) è sufficiente a ripagare delle 10 sterline dell'upgrade, e anche se non volete mangiare, la ... Continua la lettura
Buone notizie per chi viaggia tra Londra e Torino. Ai due "storici" voli, l'FR465 (Torino-Londra con partenza alle 10,15 locali) e FR464 (Londra-Torino con partenza alle 06:50 locali) si e' ora affiancato l'FR9128, con partenza da Londra alle 11,40 locali e arrivo alle 14:40 italiane.
Non sappiamo dire quando sia entrato in servizio questo volo, e' possibile che esista da tempo e che non l'avessimo notato in quanto tutto esaurito. Capita anche questo.
...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Cerimonia aborigena a Taiwan
- Dieci posti da vedere in Georgia
- Bandiera blu alla spiaggia di Alicante?
- Brexit e la nostalgia del tempo che fu
- Nove candidati per 007
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.