Diario minimo di un italiano all'estero

Inquietudine

Un bosco, da qualche parte 27/02/2018



Un bosco qualsiasi, potrebbe essere un'immagine tratta da un noir scandinavo tipo Millennium o The Bridge. Cosa si nasconderà al di là di quella piccola radura, dove i rami degli alberi sono fitti e bassi?

In realtà siamo più vicini a Midsomer Murders ("L'ispettore Barnaby") che a Oslo e Malmö. È un bosco a Gerrards Cross, nel Buckinghamshire, in Inghilterra....

Continua la lettura

NO al doppiaggio, motivo n.11: il discorso di Layer Cake

Perché "benvenuto alla torta a strati" non rende l'idea 25/02/2018

Continua la nostra campagna NO AL DOPPIAGGIO. L'obiettivo e' semplice: convincervi che in originale i film e i telefilm sono meglio, la facilita' di fruizione dei film (vederli in italiano ) vale meno dell'intensità delle voci originali, e ... imparare due parole nuove non e' mai una cattiva idea. Abbiamo sentito le voci originali di nove candidati ad interpretare James Bond, e poi l'epico monologo di Al Pacino in Ogni Maledetta Domenica. Oggi ascolteremo Michael Gambon nel monologo-clou di Layer Cake, uno dei migliori ganster movie britannici, distribuito in Italia col titolo "The Pusher". Bell'inizio: se ci si aspetta che il pubblico sappia che il "pusher" e' lo spacciatore di droga (*), tanto vale aspettarsi anche che capisca come la "layer cake" (torta a strati) sia un...

Continua la lettura

Ci sono troppe armi, negli U.S.A, e troppe stragi. La piu' recente (dire "ultima" sarebbe fuorviante e ottimistico) e' avvenuta nella scuola superiore Stoneman Douglas a Parkland, in Florida, il 14/02/2018: 17 morti, 15 feriti. Se l'assassino non avesse avuto a disposizione un fucile semiautomatico Smith & Wesson M&P15 (appartenente alla "famiglia" degli AR-15, che sono copie dell'M-16 che avrete visto in uno dei tanti film sulla guerra del Vietnam), capace di colpire un bersaglio a 550 metri. Senza la disponibilita' di armi da fuoco, Nikolas Cruz, il 19enne assassino, avrebbe dovuto accontentarsi di un coltello, o forse avrebbe rinunciato al massacro.

Cosa c'entra questa storia con un sito dedicato ai viaggi e alla vita all'estero?

Ho vissuto per due anni e qualche mese negli Stati Uniti. Ho avuto colleghi, conoscenti, vicini di casa che erano possessori di armi...

Continua la lettura

The Trooper, la birra degli Iron Maiden

Ti dà una carica... come quella di Balaclava 23/02/2018

Pausa pranzo, esco dall'ufficio. Solita passeggiata a Gerrards Cross per cercare di smaltire i due chili che ho preso durante il weekend a Stoccolma. Passo davanti ad un grosso negozio di vini e alcoolici, non ho intenzione di fare acquisti né di assaggiare vini, nonostante gli inviti in proposito da parte dei commessi (devo tornare in ufficio, lavorare e poi guidare verso casa). No, sono entrato solo per vedere vini: etichette, dettagli, origini.

Noto che ci sono anche birre. La scelta di italiane è limitata alle solite Peroni e Moretti, e dopotutto non mi aspetto che i prodotti delle "microbreweries" italiane siano presenti ovunque in Inghilterra. Poi noto una confezione con un'immagine nota e inaspettata: la birra si chiama Trooper, dall'omonima canzone degli Iron Maiden ispirata alla carica della cavalleria britannica a Balaklava, durante la guerra di Crimea (spoiler: la cavalleria, lanciata al galoppo in una stretta valle, venne massacrata dall'artiglieria russa).

Questa b...

Continua la lettura

Foschia a Weybridge - Video

Con colonna sonora di Clint Mansell, Howard Shore e David Arnold 21/02/2018

Weybridge e' un posto tranquillo, una ricca cittadina a venticinque chilometri dal centro di Londra. Ma basta una lieve nebbiolina e una colonna sonora con brani di Clint Mansell, Howard Shore e David Arnold per renderla inquietante.


Video "Weybridge in the mist" di David Gregg....

Continua la lettura

La foto, scattata alla stazione ferroviaria dell'aeroporto Armanda di Stoccolma, mostra una parte delle prese USB, LAN e elettriche a disposizione dei viaggiatori. Gratis. Come a Taipei. Come a Milano e Roma?

...

Continua la lettura

Stoccolma in bianco e nero

Soprattutto bianca di neve 19/02/2018

Lunedì mattina, il weekend è finito, ed è finito anche il viaggio a sorpresa per San Valentino del 2018. Questa volta la destinazione era Stoccolma.

Sono ancora nella capitale svedese, è quindi prematuro un resoconto completo. Ho trovato neve, gente meno fredda del previsto, tanto cibo alla griglia, wifi ovunque ma gabinetti low-tech, costi elevati, e altre cose.

Per ora beccatevi 'ste foto di Stoccolma il bianco e nero.






















...

Continua la lettura

NO al doppiaggio, motivo n.10: il monologo di Al Pacino in Ogni Maledetta Domenica

Un sontuoso monologo degno di ... Al Pacino, appunto 18/02/2018

La voce di Al Pacino e' un motivo per cui uno non dovrebbe mai guardare i suoi film in italiano. E il monologo motivazionale di Ogni Maledetta Domenica ("Any Given Sunday") e' il modo migliore per convincersi che e' meglio dire NO al doppiaggio. E' un monologo di un allenatore di football americano alla sua squadra prima di una partita importante, ed e' il monologo di un "uomo di mezza eta' che ha commesso tutti gli errori possibili". Con le sue parole Tony D'Amato (Al Pacino) carica la squadra, spinge i giocatori a dare il massimo per i loro compagni, e usa il football americano come metafora della vita. E' lo Inches Speech il discorso dei pollici (pollici come unita' di misura di distanza, come simbolo della differenza minima tra una ricezione e un passaggio incompleto, tra un placcaggio e un placcaggio mancato, tra successo e fallimento, tra vita e morte. E' un monologo da ultima spia...

Continua la lettura

Asta per un pezzo del Concorde, prezzo base £45.000

Se compriamo tutti i pezzi possiamo ricostruirlo 18/02/2018

Visto l'interesse suscitato dalle aste per i pezzi del Concorde, torniamo a parlare dell'argomento: ci sarà un'asta per un pezzo del Concorde molto riconoscibile: il muso>

La BBC ha pubblicato la notizia di un'asta per un cono anteriore (la punta del "naso") del Concorde.

L'asta, presso JP Humbert Auctioneers di Towcester (Northamptonshire), è per un cono anteriore del Concorde, lunghezza 3,35 metri, che dovrebbe essere l'unico "naso" originale rimasto inutilizzato.

Il prezzo iniziale dovrebbe essere £45.000, e l'asta dovrebbe svolgersi tra pochi giorni, il 22 febbraio 2018. Uso il condizionale perché la notizia è stata riportata da vari siti, ma dell'asta non ho trovato traccia, finora. Se troverete informazioni più precise, vi invito a lasciare un commento qui sotto...

Continua la lettura

Stoccolma e i cuscini nordici

Ci vuole una testa differente 17/02/2018

Nei Paesi scandinavi i cuscini sono particolari, già l'avevo notato durante un weekend a Copenhagen: quelli dei letti sono di forma quasi quadrata, quindi sono larghi circa la metà dei letti, e sembrano fatti per farti faticare a metterci un braccio sotto, se sei uno che dorme su un fianco. Anche a Stoccolma, dove sono per il mio tradizionale viaggio a sorpresa per San Valentino, ho trovato cuscini così. Ma non erano soli: sul letto, in albergo, c'erano sei cuscini (quindi tre a persona), di cui quattro decorativi.

Sarà un tentativo di creare hygge, quella sensazione scandinava (danese e norvegese) di confort e di accoglienza? Perché se è così, sarebbe meglio mettere in bagno della carta igienica morbida anziché quella sottile e liscia che pare carta da forno, che ho trovato in vari gabinetti in Svezia.


Poi,...

Continua la lettura

La crisi tra Cina e Taiwan spiegata in breve

Per chi ha 20 secondi, un minuto o 10 minuti 16/02/2018

Volete capire i rapporti tra Cina e Taiwan ma avete poco tempo? Ecco tre spiegazioni progressivamente piu' lunghe e complesse, ma tutte e tre piuttosto semplici: non c'e' bisogno di una laurea in storia o in scienze politiche per leggerle.

Per chi ha solo venti secondi: la crisi tra Cina e Taiwan in 25 parole


Cina e Taiwan sono due Nazioni separate dal 1895. La Cina non vuole farsene una ragione e sta cercando di strangolare economicamente e politicamente Taiwan.

Spiegazione per chi ha un minuto (100 parole)


1895: l'impero cinese cede Taiwan al Giappone. 1931: il Giappone invade la Cina: affronta le armate del Partito Nazionalista cinese ("Kuomintang") e quelle comuniste, in guerra tra loro dopo la caduta dell'impero (1911). 1945: finita la guerra col Giappone, il Kuomintang instaura la Repubblica Cinese a Taiwan, e nel 1949 abbandona la Cina dopo la sconfitta nella guerra civile; in Cina viene fond...

Continua la lettura

Fare surf a Jersey in febbraio

Meglio che starsene coi piedi davanti al caminetto...? 15/02/2018

Sei a Jersey per il weekend di San Valentino (del 2014), è febbraio, fa freddo. Fai colazione in albergo, in un'ampia sala vetrata con vista sulla spiaggia, un bel maglione caldo addosso. Forse ci sono degli spifferi, perché il freddo che c'è fuori ti pare di sentirlo anche tu, nonostante l'omelette rovente che stai trangugiando.

Ad un tavolo vicino alla finestra, un bambino tira la mamma per il braccio. "Mom, look, there's a seal in the sea! There's two... Four! Four black seals!"

Quattro foche nere... o forse no



Sono surfisti. Tizi con una tuta in neoprene, una tavola di poliuretano, e una stoica resistenza al freddo. Gli inglesi e il freddo hanno una relazione particolare.

E oltre a loro c'è qualcuno che si fa una nuotata. Non per fare qualcosa di speciale, come quando a Torino o Milano ci si tuffa nei fiumi intorno a Capodan...

Continua la lettura

Vuoti di memoria: San Valentino 2014 a Jersey

Qualcuno diceva che ho una buona memoria. Ma non ricordo chi. 14/02/2018

San Valentino: auguri, bacioni, fiori, cioccolatini. Canzoni in rima (cuore, amore ...alligatore, caporalmaggiore). La decapitazione di un 97enne (eh, questi romani...). Soprattutto, San Valentino e' il momento adatto per regalare (o ricevere) un viaggio a sorpresa. Stavo mettendo ordine nella mia memoria, giorni fa, e non riuscivo a ricordare dove fossi andato, nel weekend di San Valentino, nel 2014. Ho dovuto controllare le foto scattate in quel periodo (*) per scoprire/ricordarmi che ero stato a Jersey, nelle Channel Islands (Isole del Canale della Manica).

(*): consiglio per chi non ha un sistema di archiviazione: creare una cartella per ciascun anno e una per ciascun mese. Magari persino una cartella per ciascun giorno, soprattutto se potete f...

Continua la lettura

Tempio di Longshan, Taipei - Video

Un tempio taiwanese 13/02/2018

Il tempio di Lungshan (o Longshan) e' uno dei piu' noti templi di Taipei, ci sono tornato qualche settimana fa dopo averlo visitato (e fotografato in bianco e nero e a colori) meno di due anni fa, e ho filmato questa breve panoramica con uno smartphone.


...

Continua la lettura

Recensione di una bici elettrica provata a Taiwan

Non è un prodotto di lusso ma da' soddisfazioni 12/02/2018

Viaggiare in bici fa bene alla salute e all'ambiente, e permette di godere i panorami intorno a noi con piu' tempo e piu' attenzione. Pero' stanca, soprattutto se ci sono trenta gradi, il 99% di umidita' e hai anche il jet lag per un viaggio durato 17 ore. Per cui, quando venni invitato a fare un giro in bici nella zona di Fulong, la mia reazione fu un sorriso di circostanza seguito da un'espressione di lieve disappunto, ma solo dentro me.

L'espressione di disappunto che avevo dentro di me

Poi, quando arrivammo al noleggio bici a Fulong, mi resi conto che qualcosa s'era perso nella traduzione del programma della giornata: le "bici" che avremmo noleggiato erano dotate di un motore ausiliario elettrico!

Continua la lettura


Oggi completiamo la presentazione delle voci dei nove candidati al ruolo di James Bond di cui abbiamo scritto tempo fa, e sentiremo le voci di James D'Arcy e Laurence Fox, due attori meno noti dei precedenti protagonisti di "NO al doppiaggio". Ne stiamo parlando per ricordarci che anche se li sentiamo parlare in italiano alla tivu' e al cinema, questi due tizi NON conoscono l'italiano (che io sappia) e hanno voci differenti da quelle con cui li conosciamo.

James D'Arcy ha solo quarantadue anni, ma ha preso parte a molte serie televisive e a molti film, di solito in ruoli da comprimario. E' probabilmente noto in Italia come protagonista di W.E. - Edward e Wallis, capolavoro indimenticabile film diretto da Madonna, e nel recente Dunkirk di Christopher Nolan. Per quanto riguarda la tv, mi pareva che quest'attore fosse in tutte le puntate di tutte le s...

Continua la lettura

Vimodrone (Milano): chiesa S.Remigio e piazza Vittorio Veneto. Foto scattata lo scorso ottobre.

...

Continua la lettura

Due case inglesi

Fotografate senza motivo 09/02/2018

Ci sono molti turisti italiani che amano le case inglesi, e pare vadano in Inghilterra solo per fotografarle. Durante la pausa pranzo lo faccio anch'io, ultimamente, visto che lavoro in un pittoresco villaggio vicino alle colline Chiltern.

...

Continua la lettura

Voli andata e ritorno Roma-San Francisco a 400 euro con Norwegian Air

Un prezzo interessante per una gita mordi-e-fuggi sulla West Coast 08/02/2018

Linee aeree come Ryanair e EasyJet hanno reso popolari i voli low cost in Europa, ma per volare dal Belpaese ad un altro continente i prezzi rimangono alti. Per cui, dopo aver letto l'ennesimo articolo che parlava dei voli low cost della Norwegian Air verso gli Stati Uniti, abbiamo pensato di indagare. L'articolo in proposito e' del Post, ed e' un pezzo anomalo: pochi paragrafi che paiono quasi un comunicato stampa Norwegian Air (*), tanto che nella redazione di ViaggiareLeggeri ci siamo detti "stavolta possiamo fare meglio di loro". Tra l'altro avevamo gia' scritto di Norwegian cinque anni fa in "Voli intercontinentali low cost: sono possibili?
(Se...

Continua la lettura

Svastiche in Inghilterra: Gerrards Cross

Cose che non succedono in Germania 07/02/2018

In Asia la svastica e' un simbolo positivo e diffuso, sia quella tristemente nota in Europa (bracci ruotati in senso orario), sia quella invertita (bracci in senso antiorario).

In Europa il partito nazionalsocialista (e successivi movimenti neonazisti) s'è appropriato di questo simbolo a partire dagli anni Trenta, e dopo la seconda guerra mondiale e' stato utilizzato sempre in modo provocatorio. E dieci anni fa (20/10/2008), il Gran Rabbinato d'Israele e l'Hindu Dharma Acharya Sabha (massimo organo rappresentativo dell'Induismo in India) hanno siglato una dichiarazione comune nella quale si dà atto che la svastica è un simbolo religioso dell'Induismo e che l'utilizzo di questo simbolo da parte del nazismo è stato improprio.

La svastica è illegale in Germania, ma non altrove. Non in Gran Bretagna, per esempio. Ma vederla in giro in Europa, in città in cui potrebbero essere ancora vivi dei reduci della guerra, fa un certo ef...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.