Diario minimo di un italiano all'estero

I clienti che chiedono lo sconto per via delle talpe

Storie di consulenti informatici - 1 28/09/2017

A quasi tutti capita di chiedere sconti, e alcuni lo fanno presentandosi come bisognosi di aiuto. Viaggiando in Italia per lavoro e' emerso un potenziale cliente per una consulenza informatica che mi ha scritto:

"... ma gli altri consulenti non mi chiedono il rimborso spese di trasferta, visto che tanto sei già qui in Italia, non e' che ne possiamo fare a meno? Ci ho il budget basso, il tetano, le cavallette, le talpe in giardino..."

Deve aver preso spunto da Jake Blues, il personaggio di John Belushi in The Blues Brothers....

Continua la lettura

Check-in Alitalia: invecchiare davanti allo schermo, cliccando come un pazzo

Il check-in online far risparmiare tempo a tutti, no? Ahem ... no. 17/09/2017

Poco fa ho concluso il check-in per il mio volo Alitalia di domani. C'è voluto un po' di tempo, anzi parecchio (un'ora) per completare l'operazione, a causa di un paio di scelte di web design che la compagnia aerea ha fatto.

Il primo errore di Alitalia (o del suo team di informatici, o dell'agenzia che ha progettato l'area del check-in online) è quello di offrire due menu' a discesa per selezionare la data di nascita del passeggero e la data di scadenza del passaporto: due "date pickers", nella lingua degli sviluppatori di siti. Ottima idea, in linea con i principi contemporanei del web design; se implementata correttamente, è una soluzione che riduce il numero di click necessari per completare l'operazione di selezione della data.

Peccato che Alitalia NON abbia implementato bene questa soluzione: la data iniziale, in entrambi i menu', è quella odierna, e per raggiungere una data nel passato (data di nascita) o nel futuro (scad...

Continua la lettura

Taxi in Lombardia, 430 euro per 20 km

I prezzi delle corse in taxi sono fuori dal mondo? 16/09/2017

Prendo poco il taxi, sia perché quando sono in vacanza preferisco noleggiare un'auto o viaggiare coi mezzi pubblici, sia perché il modello di business del taxi mi sembra difettoso: tra due tassisti che devono andare da A a B con vetture identiche e con "carichi" (passeggeri e bagagli) identici, quello che guadagnerà di più sarà quello che impiegherà più tempo o km per arrivare a destinazione.

Viaggio poco in taxi, dicevo. Ma tra qualche giorno sarò in Italia per lavoro, e dovrò' prendere un taxi per raggiungere Zelo Buon Persico, cittadina che non conosco, a pochi chilometri da Milano. Ho quindi fatto un giro dei siti delle aziende di taxi che operano a Milano e provincia, e ho trovato macerie (siti che non funzionano), errori di ortografia (pare siano diffuse le "renotazioni online"), frasi roboanti e senza senso ("Il servizio di noleggio con conducente o NCC è quel servizio di rappresentanza, che permette di distinguersi anche nelle occasioni che non lo richiedono...

Continua la lettura

Alitalia e l'asta per il posto in business class

Get an Upgrade on your Alitalia flight to Milan. Make a bid! 14/09/2017

Non viaggio spesso con Alitalia, quindi quando mi è arrivata quest'email che mi invitava ad un'asta per un upgrade Alitalia non avevo precedenti esperienze in proposito, e ho pensato si trattasse di spam, o di un caso di phishing. Invece no, si trattava di un'email legittima, in cui la linea aerea italiana mi invitava a fare un'offerta per ottenere un upgrade dalla classe peones alla Business, per un volo che avevo pren...

Continua la lettura

Ryanair, dal 1 novembre 2017 il trolley va in stiva

Mantenersi al passo col regolamento delle low cost non sempre è facile 06/09/2017
Forse questo trolley è un po' troppo grande

Se hai già viaggiato con Ryanair, la sua politica di gestione dei bagagli potrebbe averti gia' causato qualche mal di testa. Se invece non conosci questa linea aerea, e magari non hai mai viaggiato con una linea aerea low cost, dovrai abituarti a leggere il biglietto (e il regolamento) dell'azienda con cui voli, per evitare spiacevoli sorprese.

La "sorpresa", in questo caso, è che dal primo novembre 2017 Ryanair metterà in stiva il tuo bagaglio a mano "principale" (dimensioni massime 55 x 40 x 20 cm), a meno che tu non abbia acquistato l'imbarco prioritario. Non è una sorpresa completa: già in febbraio avevamo scritto che Ryanair dice di essere"troppo buona, e i passeggeri ne approfittano". Che poi è vero: chi scrive ha viaggiato con Ryanair intorno al 20 agosto, e molti passeggeri avevano ...

Continua la lettura

I regali dell'ultimo momento

Le piccole cose di pessimo gusto comprate al duty free o all'Autogrill 06/09/2017


" I regali dell'ultimo momento. I souvenir orrendi comprati al duty free dell'aeroporto subito prima di ripartire per portare qualcosa, qualsiasi cosa, alle persone a cui l'avevamo promesso. La pallette di neve con dentro la Statua della Libertà o un delfino. Le brutte borse di stoffa. I brutti portachiavi. Le brutte tazze. Le brutte calamite da frigo. Cibi mal refrigerati. Le cartoline per la nonna spedite quando si era già tornati a casa, quando ancora c'erano le cartoline.

Il ritorno dalle vacanze, anche per i più sobri, spesso si porta dietro una buona dose di sensi di colpa, insieme alla paccottiglia presa per disperazione. I nostri si sono dissolti oggi, quando abbiamo scoperto che persino Berlusconi è uno che compra i regali per i nipoti in Autogrill. Ha preso una noce di prosciutto, forse?"



Inghilterra: anche i ladri d'auto hanno una dignità

Girare su una Jaguar sporca è da pezzenti 02/09/2017
Immagine di repertorio, scattata a Windsor.

Due ladri sono stati condannati lunedì 14 agosto per effrazione e per il furto di un'auto. I due criminali (un uomo di 40 anni e una donna di 34) sono entrati in una casa a Oxted, nel Surrey e sono fuggiti con la Jaguar del padrone di casa. Hanno poi utilizzato la vettura per commettere una serie di crimini nel Sussex, tra cui furti di carburate e furti con scasso.

I due criminali hanno ricevuto pene detentive: tre anni e tre mesi lui, un anno e quattro mesi lei.

Il poliziotto che ha lavorato su questo caso ha trovato una ricevuta per un autolavaggio all'interno della Jaguar. Ha chiesto spiegazioni ai due criminali, che hanno risposto "Non potevamo farci vedere in giro su una Jaguar sporca!"



[Articolo dell'Heathrow Villager, 26/08/2017, pagina 5]]

...

Continua la lettura

Trenta agosto, inizia l'autunno

Credevo fossimo ancora in estate 30/08/2017

La settimana scorsa ero a Torino. Faceva caldo, oltre trenta gradi. All'inizio di questa settimana, a Londra, faceva caldo, quasi trenta gradi. Era ancora estate.

Poi ieri, sempre in Inghilterra, la temperatura e' calata, e oggi ci sono dodici gradi. Non me ne sono accorto solo io, che e' arrivato il freddo. Devono averlo notato anche gli alberi, infatti ci sono già delle foglie rosse in giro (e mi pare siano in anticipo di almeno un mese). Come quelle che si vedono sulla costa est degli Stati Uniti, dove i turisti vanno in cerca del foliage.

...

Continua la lettura

Cose che non mangerò mai più in Sardegna: le ostriche

Se ne vuoi due dozzine, preparati a fare un mutuo 23/07/2017
Cose che non mangerò mai più in Sardegna: le ost.??riche

Quand'ero piccolo avevo una visione limitata ma chiara del cibo: c'erano cose che mangiavamo io, i miei parenti e i miei amici, e c'erano le cose che mangiavano i ricchi. Tre cose, soprattutto, mi sembravano off-limits per chi non era nato coi soldi in tasca: aragoste, caviale e ostriche.
Poi, con gli anni, scoprii che non c'era bisogno di essere il figlio di Agnelli o di Berlusconi per mangiare molluschi rossi. In Gran Bretagna come negli Stati Uniti, mangiare ostriche non è una cosa da ricchi, tanto che le ostriche sono uno dei piatti principali della catena di ristoranti Hooters, che non sono inclusi tra i ristoranti più eleganti del mondo.

È per questo che, ordinando dodici ostriche al ristorante Il Borgo Sul Mare, vicino a Cugnana (Olbia), mi aspettavo di ordinare frutti di mare, non gioielli, per cui non mi sono premurato di chiedere un preventivo in anticipo.

Al momento del conto, invece, ho scoperto che le ostriche, in Sardegna (o perlomen...

Continua la lettura

Mini-lezione d'inglese n.1: qual è il plurale di ox (bue)?

Aiutino: è un plurale irregolare 20/07/2017
Oxen, non oxes

Grotta del Bue Marino, Dorgali, Sardegna. Entriamo nella grotta con una visita guidata in inglese, intorno a noi solo stranieri. Le grotte sono belle, qualcuno ogni tanto scatta una foto, col flash, nonostante i chiari divieti. La guida parla bene l'inglese, e quando dice che questa è la "Cave of the Sea Oxes", intorno a me vedo sguardi stupiti, e le frasi che sento sono simili al classico "WTF is the on about?".

La guida, sapendo che "bue" si traduce "ox", ha immaginato (o ha letto sulla documentazione che le è stata fornita) che il plurale fosse "oxes". Purtroppo per lei, "ox" ha un plurale irregolare, come child/children: la parola corretta è oxen, non oxes. E qualcuno farà bene a dirglielo, per evitarle figure barbine coi turisti stranieri (ma niente paura: siamo lontani dalle inarrivabili "whispers" di una guida tu...

Continua la lettura

Cosa sono queste bombolette che si vedono dappertutto in Inghilterra?

Un'arma segreta nord-coreana? Specialità culinarie britanniche? Armi del terrorismo internazionale? 19/07/2017

Cosa sono queste piccole bombolette? Me lo sono chiesto per mesi, anzi, per anni, da quando le vidi a Stonehenge. Queste bombolette, lunghe circa cinque centimetri, si vedono dappertutto, a Londra come nelle campagne circostanti, e di solito se ne trovano a dozzine, spesso con dei palloncini sgonfi vicino, lungo i marciapiedi dei villaggi inglesi e e in posti più isolati e tranquilli, adatti ad imboscarsi.

Era un "mistero" solo per me, immagino, e per giunta di secondaria importanza. E la soluzione è arrivata per caso ieri, vedendo l'ennesimo mucchietto di bombolette e palloncini in un ridente villaggio inglese. Questa volta c'erano anche delle scatole vuote, grazie alle quali siamo risaliti all'azienda che produce le bombolette, e quindi al loro contenuto, all'uso ufficiale e a quello secondario, molto più diffuso del primo.



Le bombolette, prodotte dalla ditta ta...

Continua la lettura

Abbonamenti mensili per volare con Surf Air

Il futuro dei biglietti aerei è una tessera come quella del tram? 26/06/2017

Le novita' sono una cosa buona. Se non fossero comparse sul mercato le linee aeree low cost, un volo da Milano a Parigin, Londra o Berlino costerebbe sei-settecento euro, e i 250.000 italiani residenti a Londra tornerebbero a visitare i parenti solo a Natale. Se Internet non fosse diventata uno strumento di lavoro e di ricerca cosi' importante, saremmo ancora alla merce' delle offerte delle agenzie viaggi per organizzare le nostre vacanze.

E ora forse e' arrivata un'altra novita' nel settore dei viaggi: anziche' acquistare un biglietto aereo, si paga un abbonamento mensile e si vola quanto si vuole. La linea aerea si chiama Surf Air, opera da tre anni negli Stati Uniti, e da qualche giorno vola da Londra (Luton Airport) a Ibiza. Da luglio verra' aggiunta Cannes, e a settembre la compagnia iniziera' ad operare verso Milano, Zurigo, Monaco e Lussemburgo. Ulteriori rotte sono previste per il 2018.
...

Continua la lettura

Policy assegnazione posti, Ryanair risponde

Non cambia niente, eppure cambia tutto 20/06/2017

Ieri abbiamo pubblicato un articolo intitolato Ryanair e prenotazione posti, ci sono novità. Oggi, poco fa, abbiamo ricevuto un'email da "Ufficio stampa Ryanair" (press@ryanair.aigo.it). Ecco il contenuto dell'email:

Buongiorno,

in merito al vostro articolo relativo al cambio di policy di Ryanair relativo all'assegnazione dei posti, inoltriamo la dichiarazione della compagnia aerea:

"Non c'è alcun cambiamento nella policy di Ryanair: quando un cliente non acquista un posto, questo gli viene assegnato in modo casuale, da sempre questa è la nostra policy. Ai clienti che non desiderano acquistare un posto, gli viene assegnato gratuitamente in modo casuale. (Questa policy è applicata dal febbraio 2014 a seguito dell'introduzione dei posti assegnati a bordo dei nostri voli.)

I clienti possono acquistare il loro posto preferito a partire da soli €2 e hanno ora la possibilità di effettuar...

Continua la lettura

Ryanair e prenotazione posti, ci sono novità

Quest'estate sarà difficile sedersi insieme senza pagare 19/06/2017

Ryanair e' stata per anni una linea aerea facile da odiare, per i viaggiatori non abituati a leggere le regole d'imbarco e per quelli che non parlano l'inglese. Poi, dal 2013, è cambiato quasi tutto, e Ryanair è diventata buona. Nell'estate del 2017 la situazione potrebbe di nuovo cambiare.

Avete provato a viaggiare con Ryanair senza prenotare posti a sedere vicini, in queste ultime settimane? Simon Calder, giornalista dell'Independent, segnala che Ryanair sta separando tutte le coppie e comitive che non hanno prenotato posti a sedere vicini, arrivando a casi-limite in cui comitive di venti persone si sono viste assegnare quasi solo posti centrali.

Ryanair ha spiegato la situazione dicendo che ...

Continua la lettura

Visita a Blakeney Harbour, Norfolk

Un porto quasi senz'acqua 12/06/2017

Fango. Barche adagiate nel fango. Siamo in un porto di mare, ma il mare non si vede. È Blakeney Harbour, nel Norfolk, in Inghilterra.



Presso l'estuario del fiume Glaven, Blakeney Harbour era un porto commerciale, ma a partire dall'Ottocento i sedimenti hanno ridotto la profondita' dei canali interni del porto, rendendolo adatto solo a piccole imbarcazioni. Ora il porto è un'attrazione turistica gestita dal National Trust; le visite sono gratuite, e sono possibili escursioni in barca per andare a vedere le foche che vivono lungo la costa.



Le foche puzzano, puzzano parecchio. Ci credereste? Anche gli animali più belli e più dolci hanno difetti, proprio come gli esseri umani.

I panda si mettono le dita nel naso. I pinguini ruttano. I delfini raccontano barzellette oscene.

Nessuno è perfetto.



Il porto non è chiuso, le barche nelle foto non ...

Continua la lettura

Passeggiata a Whitton - Video

Londra non è solo Piccadilly Circus, Trafalgar Square e Tower Bridge 10/06/2017

Chi visita Londra va - giustamente - a vedere i luoghi e gli edifici più belli, importanti o noti, tipo Piccadilly Circus, Trafalgar Square, Tower Bridge, Chinatown, Hampton Court, o il castello di Windsor. Raramente andiamo a vedere i posti "normali", dove vive gente che si alza alle cinque per fare il primo turno in fabbrica, o che fatica a trovare lavoro.

Oggi vi propongo un video semplice semplice, filmato a Whitton, sobborgo di Richmond upon Thames, uno dei buroughs di Londra. Un posto qualunque, con case normali, negozi qualunque e gente comune.



Video di David Gregg....

Continua la lettura

Il vilipendio alla bandiera porta in galera

Vuoi strappare o bruciare una bandiera? Ecco le Nazioni in cui e' meglio evitare 06/06/2017

Qualche mese fa, due giovani turisti italiani vennero arrestati in Krabi (Tailandia) per aver strappato delle bandiere tailandesi, incorrendo cosi' nel reato di vilipendio alla bandiera. "La nostra bandiera non e' cosi' importante", dissero per giustificarsi.

Se non ti basta il tuo buon senso, e hai bisogno di aiuto per decidere se offendere un Paese straniero (o l'Italia) insultandone la bandiera, troverai in questa pagina le varie leggi e regole nazionali relative al reato di vilipendio alla bandiera, corredate dove possibile con informazioni sulle possibili pene pecuniarie e detentive.

Algeria


Fare a pezzi, deformare, profanare la bandiera algerina e' un crimine punito con pene detentive tra i 5 e i 10 anni. E le corti algerine sono pronte ad applicare la pena e a mandarti in prigione, il video di scuse non e' accettato...
Articolo 160bis del codice penale algerino

Arabia Saudita


La bandiera saudita reca...

Continua la lettura

Processione a Daxi

Una festa di colori e di suoni nel cuore di Taiwan 05/06/2017

Ero in una gelateria a Daxi, una città taiwanese a circa 40 chilometri da Taipei. Fuori, i soliti trenta gradi con umidità intorno al cento per cento. Nella gelateria, aria condizionata e ... ovviamente, gelati.

Poi, all'improvviso (tutto capita sempre all'improvviso, nei racconti), sentiamo dei botti, fuori. Non abbastanza fragorosi da spaventare, ma sufficientemente forti da interrompere le conversazioni nel locale. Mia cognata spiega a mia moglie che oggi c'è una processione religiosa, e riprendono ad assaporare i loro gelati. Io guardo fuori, attirato dall'idea di qualcosa che non ho ancora visto e che non conosco ancora, e memore delle cerimonie aborigene taiwanesi. Dico "Vado a fare qualche foto", ed esco.

Il caldo e l'umidità si fanno sentire immediatamente. Cammino in direzione dell'origine dei botti, e nelle vie laterali incontro una comitiva che si prepara alla processione. Visto che il mio cinese ...

Continua la lettura

Per viaggiare leggero, prova a perdere peso

A volte i chili di troppo non sono nel nostro bagaglio 15/05/2017
Cosa dice la tua bilancia?

The Great Outdoors (TGO), una delle riviste di escursionismo piu' popolari in Gran Bretagna, ha pubblicato una lista di 10 suggerimenti per l'estate per gli escursionisti (link). Niente di sconvolgente, ma a volte le piccole cose banali sono le piu' facili da dimenticare.
Tra i consigli di TGO ce n'e' uno dedicato a chi ama viaggiare leggero, che ho adattato come segue:

Perdi peso. E' facile farsi paranoie sul peso del bagaglio, e cercare di limare una cinquantina di grammi qua, un centinaio la', ma sarebbe meglio eliminare un paio di chili dal tuo corpo. Anziché l'ascensore o le scale mobili, prendi sempre le scale. Corri, vai in bici e nuota. Stai in piedi su una gamba sola (ma ogni tanto alterna!) mentre ti lavi i denti, rinforzerà le caviglie.

Oltre ai consigli di TGO, eccone un altro: se mangi due chi...

Continua la lettura

Festival Jaguar a Windsor

Per gli amanti delle auto inglesi 05/05/2017

Oggi sono capitato per caso a Windsor in bici, e ho notato un numero inusuale di auto Jaguar nuove e d'epoca, in giro. Poi, arrivato nella zona della Long Walk, davanti al castello di Windsor, ho scoperto come mai: tra oggi e domani (5-6 maggio) si svolge il Royal Windsor Jaguar Festival 2017, un raduno annuale dedicato a questa marca.


L'ingresso e' gratuito....

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.