Diario minimo di un italiano all'estero

Waddesdon Manor e la casa di pan di zenzero

Vorrei poterci vivere dentro, e poi mangiarla 01/12/2016

Domenica, durante la visita al mercatino di Natale di Waddesdon Manor ho fatto la coda per venti minuti per vedere questa cosa: una "Gingerbread house", una casa di pan di zenzero. E' una riproduzione del maniero di Waddesdon, anche se in tutta onesta' l'esterno dello chateau vero e' splendido, ancora più della sua copia commestibile.

Delusi? Perché un dolce a forma di casa e' bello ma non quanto l'originale?

Quello dei dolci in pan di zenzero (anche "pan di spezie") e' una tradizione nata in Germania intorno al XII secolo, diffusasi poi in Svezia e nel resto d'Europa. Il "gingerbread man" che conosciamo oggi (l'avete visto in Shrek) pare essere una versione americana, popolare dal XIX secolo. Le case di gingerbread richiedono di solito cannella, zenzero, chiodi di garofano e noce moscata.



La casa ha richiesto 200 ore di lavoro, 240 uova, oltr...

Continua la lettura

Field of Light: opera d'arte con bambino devastatore

Chi paga i danni quando un bimbo danneggia un'opera d'arte? 30/11/2016

Bruce Munro e' un artista britannico, e "Field of Light" e' una delle sue opere d'arte ("installazioni", a volerla chiamare col nome corretto) piu' famose. Si tratta di migliaia di piccole sfere su sottili gambi, illuminate da fibre ottiche, che si illuminano di luce pulsante, che cambia colore, e che pare danzare. A Uluru (Ayers Rock, la montagna sacra degli aborigeni australiani, ha usato 60.000 luci). In queste settimane Field of Light e' a Waddesdon Manor, e consiste in 9.000 luci.

O forse qualcuna di meno, ora.



Il bimbo nella foto ha scavalcato il (basso) steccato che circonda l'opera ed ha iniziato a correre, sradicando varie luci e tirandosi dietro una dozzina di cavi. Dopo un po' di danni, la mamma e' andata a prenderlo. Un'opportunità per una foto inusuale per me e per i fotografi che stavano aspettando il crepuscolo e l'accensione delle luci,...

Continua la lettura

Mercatino di Natale a Waddesdon Manor

Sidro brulé, dolci e formaggio siciliano all'ombra dello chateau dei Rothschild 29/11/2016

Si avvicina il Natale, e proliferano ovunque i mercatini di Natale, anche in Inghilterra. Questo, presso Waddesdon Manor e' peculiare per la sua posizione: e' presso uno chateau neo-rinascimentale del National Trust creato dalla famiglia Rothschild nel XIX secolo. A differenza delle tradizionali aree mercatali, non si trova in un punto d'incrocio di strade di grande comunicazione o fiumi, e questo gli da' l'aria di un mercato un po' posticcio, secondo me, ma dubito che la coerenza filologica sia essenziale, nei mercatini natalizi. Di solito ci si gode l'atmosfera natalizia, si mangia e si beve.

Il mercato e' dietro il maniero, con i tanti venditori alloggiati in piccoli chalet fatti in Belgio.

Questa e' solo una piccola parte dei chioschi presenti.



Waddesdon e' a poca distanza da Aylesbury, nel Buckinghamshire. Se ci andate in auto partendo da Lo...

Continua la lettura

Castello di Bodiam

Una fortezza con torri, mura e fossato capace di resistere ai Monty Python 28/11/2016

Gli italiani spesso vivono a Londra come i loro coetanei inglesi: senz'auto, non solo perché nella capitale britannica non ce n'è' bisogno: sarebbe un peso ed un costo. Anche solo trovare posto per parcheggiarla, la sera, e' un problema. E va benissimo, ma a volte non ci si rende conto delle cose che si perdono. Essere in un Paese straniero e non conoscerlo non e' uno spreco? Ci ho pensato giorni fa, ad una festa a Londra, parlando con alcuni expat italiani, che conoscevano alla perfezione le linee della metropolitana e sapevano dirmi se un posto era nella Zona 1 o nella Zona 2 (zona tariffaria, intendo), ma che non parevano conoscere posti non raggiungibili tramite the Tube.

Ecco, Bodiam Castle e' uno di questi posti.



A Bodiam Castle sono capitato quasi per caso, tornando a casa dopo un Continua la lettura


Una cravatta aborigena

Gli aborigeni taiwanesi vanno tradizionalmente in giro in giacca e cravatta? 26/11/2016

Ci sono momenti in cui sai di avere tante cose da fare, e magari le hai anche iniziate, ma qualcosa ti ronza in testa e ti impedisce di fare altro. Ti ossessiona. Hai una bee in your bonnet, un'ape sotto il cappello, come dicono in Gran Bretagna.

Ho comprato una cravatta a Taiwan. Ecco la cosa che continua a ronzarmi in testa. Bbzzzzzz.

L'ho pagata l'equivalente di 25 euro in dollari taiwanesi, che a memoria e' tanto: le ultime cravatte che ho comprato devo averle pagate ventisettemila lire (non credo d'averne comprate dopo l'introduzione dell'euro).

Cravatta aborigena. Sono queste due parole ad avermi attirato e spinto a quest'acquisto in un negozio aborigeno, in un giorno di pioggia a Hualien. Non era il negozio, troppo poco artigianale. Non era lo scarno contenuto del mio portafoglio. Erano quelle due parole cosi' antitetiche.

"Cravatta aborigena" e' un ossimoro che si mater...

Continua la lettura

Prezzi a Taiwan - Ottobre 2016

Il costo della vita nella Repubblica Di Cina - Il mio personalissimo paniere 25/11/2016

Alcuni prezzi rilevati a Taiwan durante un recente viaggio. Questo "paniere" non somiglia a quello dell'Istituto Nazionale di Statistica, credo, gli articoli selezionati sono quelli che m'è venuto in mente di fotografare mentre facevo la spesa o andavo in giro.

Come sempre, cliccate sulle foto se desiderate vederle ingrandite....

Continua la lettura

Barcellona 1994

Weekend di Pasqua nella capitale catalana 23/11/2016

Partii da Torino di mattina presto, era il Venerdi' Santo. "Lunga e diritta correva la strada" ... ma anche no, visto che stavo scendendo verso il mare senza fretta, in direzione del Col di Tenda. A Vernante mi fermai a vedere i murali dedicati a Collodi e Pinocchio, e in un'edicola acquistai Cuore, sia per leggerlo, sia per metterlo sotto il giubbotto di pelle, per isolarmi ulteriormente dal freddo.

Era il 1994, s'era appena votato per le elezioni politiche, Berlusconi aveva vinto. Qualche sera prima avevo passato un'ora a cercare di convincere un caro amico che SB non era "il nuovo che avanza", e avevo fallito.

Abbassando la visiera del casco pensai "Forse e' il momento di andare a vivere all'estero".

[Plaça d'Espanya, Barcellona.]

Arrivai a Barcellona in un attimo, senza pensare piu' all'Italia che stavo lasciando. La moto fa quest'effetto: se viaggi da solo, se non hai collegamenti digitali col ...

Continua la lettura

Assistenza Clienti Ryanair: qual'è il modo più economico per contattarla?

Il telefono, la tua voce ... meglio lasciare perdere e usare la chat Ryanair 22/11/2016
La nuova chat Ryanair - Settembre 2021

Aggiornamento 29/09/2021: la pagina e' stata aggiornata con il nuovo indirizzo della chat Ryanair,

Nonostante i tanti miglioramenti messi in opera negli ultimi anni, Ryanair continua ad essere una delle principali cause di insonnia in Italia, insieme al governo e al calcio. Non possiamo fare niente per le sconfitte della tua squadra del cuore e per la finanziaria / il referendum / quegli str*nzi che non votano come te, ma quando si tratta di Ryanair proviamo sempre ad aiutare i membri della nostra comunità. Contattare la linea aerea irlandese e' tradizionalmente un problema (ne parlammo quasi dieci anni fa in "Contattare Ryanair non e' difficile solamente in Italia), e abbiamo perciò pubblicato questi post per aiutarvi:


Rivediamo a colori il 13° giorno a Taiwan

Longshan, CKS Memorial, scoiattoli, shopping digitale: una storia completamente differente 21/11/2016

Taiwan, 13° di viaggio. Dopo averlo visto in bianco e nero, rivediamolo a colori.

Siamo a Taoyuan, alla stazione, in attesa del treno per Taipei. Sulla piattaforma vicino al secondo binario noto un'indicazione in cinese, coreano e inglese: invita a non cercare l'ennesimo Pikachu sui binari e a non giocare a Pokemon Go nella stazione. Per fortuna che ce l'hanno detto.



Risoluzione del giorno: anziché scattare 250 foto come faccio ogni giorno, il che rende impossibile una rapida selezione delle stesse, oggi cercherò di scattarne "solo" 100, sarà dura. E dire che ai tempi della pellicola, scattare 36 foto in un giorno era tanto.

Saliamo su uno dei tanti treni che vanno a Taipei. Partenza alle 11:30, ci sono tanti posti a sedere liberi, anche per chi non h...

Continua la lettura

In piscina in Inghilterra

Nel regno delle regole cè un'oasi in cui l'anarchia regna sovrana 19/11/2016

Per anni mi sono accontentato di nuotare al mare: in compagnia di piccoli squali in Malesia, nelle splendide acque della Sardegna, in quelle meno splendide di Alicante. Poche, occasionali visite in piscina, quasi sempre con numerose comitive di compagni di viaggio o parenti. Poi, quest'estate a Taiwan, mi è capitato di trovarmi a nuotare in una piscina vuota, al crepuscolo, ed è rinato in me il desiderio di nuotare anche d'inverno.

Vivo in Inghilterra, vicino a Heathrow, e la piscina piu' vicina a casa è quella dello Spelthorne Leisure Centre, un centro sportivo comunale. Mi sono iscritto (£39/mese), ed il primo incontro con la piscina è stato tragico: nove e dieci di mat...

Continua la lettura

Lavorare in una start-up inglese - 2

L'altra faccia del lavoro da fighetti: una start-up vecchia di sei anni 18/11/2016

"Mi servirebbe una penna per prendere qualche appunto"
"Ecco, abbiamo tutta questa carta su cui puoi scrivere"
"E la penna?"
"Veramente ne abbiamo solo una e ce l'ha l'amministratore delegato, che in questo momento è fuori ufficio..."

E' la seconda volta che ci casco. Nell'estate dello scorso anno una start-up finanziaria nel centro di Londra mi ha cercato: erano nel posto sbagliato (zona St. Paul), pagavano meno di quello che chiedevo (£75 al giorno in meno), e usavano una tecnologia (ColdFusion) che non mi interessava più. Ho rifiutato l'offerta due volte, poi - dopo una settimana di ripensamenti - hanno offerto £25 al giorno in più ed io, che già avevo cambiato idea (meglio essere pagati poco, piuttosto che stare a casa a guardare repliche dei Professionals), ho accettato al volo. Ho lavorato per loro per due-tre mesi, come concordato; mi sono "goduto" tre-quattro ore di traspor...

Continua la lettura

Cambio della guardia al Chiang Kai-shek Memorial, Taipei - VIDEO

Più che un video, una sequenza di foto 17/11/2016

Come promesso qualche giorno fa in "Viaggio a Taiwan 2016, 13° giorno: templi, pasta e CKS a Taipei", ecco le foto del cambio della guardia al Chiang Kai-shek Memorial (Taiwan Democracy Memorial Park). Per vivacizzarne la visione, le ho messe in sequenza e ne ho fatto un video (1920 x 1080).

Ricordiamolo: l'ingresso al Chiang Kai-shek Memorial e' gratuito, ed e' raccomandato un cappellino o un ombrello parasole se entrate dal monumentale ingresso principale, visto che la lunga camminata nel maestoso cortile e' completamente esposta al sole.



Se dopo questo cambio della guardia volete vederne altri e siete ancora a Taipei (o su questo sito), potete visitare il M...

Continua la lettura

Recensione materassino autogonfiabile Multimat Trekker 25

Non abbastanza leggero, o isolante, o economico, o confortevole, o resistente 16/11/2016


Non sono certamente 25mmNon tutte le ciambelle riescono col buco, e non tutti gli acquisti sono buoni affari. Oggi parliamo del materassino autogonfiabile Multimat Trekker 25. Acquistato il 01/10/2012 pagando £48, questo materassino e' stato utilizzato in tutte le mie escursioni con tenda degli ultimi quattro anni, che non sono tante (forse una dozzina di notti). E' autogonfiabile, si apre una valvola in un angolo e il materassino si gonfia fino allo spessore teorico di due centimetri e mezzo. "Teorico" in quanto non mi pare di averlo mai visto cosi' paffuto, e misurarlo ora da' risultati ben differenti: 13 mm, praticamente lo stesso spessore che ha senza aprire la valvola. Praticamente e' morto.

Come detto, il materassino e' stato utilizzato poco, non ha tagli visibili, quindi la sua recente incapacità di gonfiarsi non si spiega. ...

Continua la lettura

Chi vive in quest'albero?

Un grande albero con due piccole porte nell'Hathchlands Park 15/11/2016

A Hatchlands Park, una proprieta' del National Trust britannico, c'e' una storica casa di campagna e un grande parco. Nel parco, vicino al Wizard Wix’s Willow Warren, c'e' un albero un po' particolare. Sul tronco dell'albero, a tre metri da terra, ci sono due porte alte venti centimetri, e sulle porte campeggiano i nomi "Isla" e "Theo". E quando scatti una foto, quasi t'aspetti che le due porticine si aprano, e che due piccoli folletti mettano fuori la testa per vedere chi sta facendo tutto questo baccano...

...

Continua la lettura

In bici lungo il Grand Union Canal

Una pedalata appena fuori Londra 14/11/2016

Qualche tempo fa, quando il tempo non era ancora fresco come ora, ho dato un'occhiata a Google Maps e ho notato che ad ovest/nord-ovest di Londra, al'interno della M25 (la tangenziale), scorre il fiume Colne, e lungo questo fiume c'è una serie di laghi, laghetti, canali e specchi d'acqua d'altro tipo (stagni? Paludi? Acquitrini? Boh). A vedere questa zona sulla mappa, pare quasi un bayou, a parte l'acqua salata (siamo troppo lontani dal mare).

Di solito l'acqua rende più interessante qualsiasi panorama, per cui sono salito sulla bici e sono partito da Heathrow in direzione di West Drayton, dove - sotto la via principale del paese - scorre il Grand Union Canal, che da Londra porta a Birmingham, 220 km. Non ho ambizioni del genere, punto solo a raggiungere Rickmansworth (mappa), dove arrivo in circa tre ore, pedalando sempre sulla "pista dei cavalli" lungo il canale. E gi...

Continua la lettura

Ho trovato la custodia in neoprene per Lenovo Ideapad 11,6"

Non che ci volesse molto, direte voi... 13/11/2016

Un mese fa ho acquistato e recensito il Lenovo Ideapad 100s, un laptop molto leggero ed economico, e verso la fine della recensione ho evidenziato che gli angoli di questo computer potrebbero rendere difficile trovare una custodia in neoprene adatta. Qualche settimana dopo, questo sospetto iniziale venne confermato dopo la visita ad alcuni negozi in Inghilterra e a Taiwan, dove ero in vacanza.

Mi ero ripromesso di acquistare una custodia tramite Internet, ma quando ci sono problemi di misure e dimensioni spesso conviene tornare ai metodi d'acquisto pre-Internet: andare in un negozio e misurare o provare ciò che si vuole comprare.

Oggi sono tornato nello stesso negozio PC World, a Staines-upon-Thames, dove non avevo trovato la custodia, e ce n'era una nuova. La marca e' Port Designs, che risulta essere un'azienda fran...

Continua la lettura

Viaggio a Taiwan 2016, 15° giorno: da Taiwan all'Inghilterra

18 ore di viaggio per tornare in Europa (e per vedere qualche film) 12/11/2016
Eva Air: se non e' Hello Kitty e' Sanrio...

Sonno. Tanto sonno. Cinque di mattina, quindicesimo giorno di questo viaggio a Taiwan. Ci alziamo, tra un'ora mio cognato passera' a prenderci per portarci all'aeroporto di Taoyuan (perché l'aeroporto di questa città è quello più grande e importante di Taiwan, più di quello di Taipei, la capitale). Doccia (perché non è bello imporre i propri odori corporei per tante ore ai vicini di sedile, in aereo) e colazione, ci aspetta una lunga giornata di viaggio.

In aeroporto, una delle nostre valigie non passa i controlli di sicurezza, e sul nastro trasportatore viene "dirottata" verso un'ulteriore verifica, che viene svolta davanti ai nostri occhi. Il problema? Un ventilatore in plastica dei Minion ha fatto scattare l'allarme. Lo diamo a mia cognata, questo regalo non arriverà in Italia. Superato il check-in ci fermiamo a prendere un caffè con mia cognata e uno dei miei nip...

Continua la lettura

Preparazione dello scalogno di zucchero - Sanxia Old Street, Taiwan

Anche se sei diabetico è uno spettacolo interessante 11/11/2016

Durante la visita alla pittoresca Sanxia Old Street, a Taiwan, camminando sotto i portici di mattoni rossi, mi sono imbattuto in un tizio che faceva una cosa strana: sembrava stesse tessendo qualcosa, una sostanza quasi bianca, lucida ed elastica, che lui tendeva e tirava. La sostanza aveva riflessi dorati, e a volte sembrava simile alla madreperla.



Il tizio faceva anche pensare un po' a certi pizzaioli acrobatici, che preparano la pizza badando anche a soddisfare l'attenzione del loro pubblico. Questo è il motivo per cui non ho pixellato la faccia del protagonista dello show: se non avesse voluto mettersi in mostra, avrebbe eseguito quest'operazione nel retro del negozio, non in mezzo alla folla, sotto i portici!



Prima il "filato" è stato tirato fino a un metro, poi, con succe...

Continua la lettura

Recensione album "More than one" di Lo Sirong & Gomoteu

Il mio primo incontro con la musica taiwanese 10/11/2016

Sono a Hualien e sto facendo acquisti a modo mio: accompagno mia moglie e sua sorella n.3 in negozi di artigianato aborigeno, o di oggetti riciclati, cercando (io) di non spendere niente, e pensando alle cose in cui butterei volentieri qualche soldo: un obiettivo 24mm f.2 (paradossale, avevo un Vivitar 24/2 trent'anni fa e ne vorrei uno ora!), una custodia in neoprene adatta al mio laptop. Una moto, una qualsiasi. E mi ritrovo in un negozio non aborigeno, dove si vendono oggetti prodotti localmente con materiali riciclati e riutilizzati, e sento un brano musicale che attira la mia attenzione ... chiedo di sentire altri brani, l'inglese della negoziante zoppica parecchio, tira fuori TRE CD e non capisco in quale dei tre c'e' la canzone che mi piace, pare il gioco delle tre carte. Alla fine c...

Continua la lettura

Sullo scooter con tanti bagagli

Viaggiare pesanti su un mezzo di trasporto leggero 09/11/2016
Uno scooter, due persone, due grosse valigie

Non amo tantissimo le auto, citando male Orwell direi "Due ruote buono, quattro ruote cattivo". Ma a volte l'auto e' necessaria: come fai a trasportare due valigie per lunghe distanze in bici o in moto? Anzi, come fai a CARICARE due valigie su un veicolo a due ruote?

A quanto pare non e' impossibile.



Scooter, passeggeri e valigie avvistati a New Taipei, Taiwan. Spero siano riusciti ad arrivare dove volevano senza incidenti: stavano entrambi consultando i loro smartphone (si erano persi, forse), sotto la pioggia, con il buio che avanzava. ...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.