Diario minimo di un italiano all'estero

Aeroporto di Heathrow, tassa di £5 per chi scarica passeggeri

Scompare la sosta breve gratuita a Heathrow 16/10/2021
Una copia dell'Heathrow Villager e un te' alla curcumina, raccomandato dalla NHS per l'osteoartrite

Ci sono notizie che non sono neanche notizie, sono a malapena degli avvisi, ma quando ti sfuggono rischi di pagarne le conseguenze anche dopo molto tempo. A volte sono conseguenze che paghi in contanti. È il caso di questa notizia, apparsa sulla stampa britannica e sui giornali locali (come quello nella foto, The Heathrow Villager).

La notizia è che dal 1 novembre 2021 all'aeroporto di Heathrow non sarà più possibile scaricare gratuitamente i passeggeri in partenza. Il prezzo / multa e' di 5 sterline (quasi 6 euro) per ciascuna visita a uno qualsiasi dei cinque terminali (*) dell’aeroporto di Heathrow.

"Io non pago, ci sarà un modo per evitare questa tariffa", direte voi. No, rispondo io. Non si paga all'ingresso, si paga online. La targa dell'auto viene letta automaticamente all'ingresso nell'area di sosta e ci sono tre modi per pagare: online, col servizio autopay o tramite telefono; ulteriori d...

Continua la lettura

Dal primo ottobre 2021 la carta d’identità italiana non è più sufficiente per entrare in UK

Da oggi - 1/10/2021 - il Regno Unito non consente più l'ingresso nel Paese con le carte d’identità nazionali, a parte alcune eccezioni. Addio visite a Londra per chi non ha il passaporto. Il sito del Governo dice:

EU, EEA and Swiss citizens can travel to the UK for holidays or short trips without needing a visa. You can cross the UK border using a valid passport which should be valid for the whole time you are in the UK.

EU, EEA and Swiss citizens can continue to use the automatic ePassport gates to pass through the border on arrival.

You will not be able to use an EU, EEA or Swiss national ID card to enter the UK from 1 October 2021 unless you:

have settled or pre-settled status under the EU Settlement Scheme
have applied to the EU Settlement Scheme but not yet received a decision
have an EU Settlement ...

Continua la lettura

Come prendere la patente negli Stati Uniti

Anzi: come presi la patente ad Atlanta 27/09/2021
Un tizio qualunque sorride al volante della sua auto Made in Mexico dopo aver preso la patente

Dopo il trasferimento ad Atlanta, nel 2006, mi ritrovai a vivere senza l'auto in una città fatta a misura degli automobilisti, dove persino banche e farmacie avevano l'area drive-in, in cui vieni servito senza dover neppure alzare il didietro dal sedile . Vivevo a Sandy Springs, zona residenziale a nord della capitale della Georgia, e li' se qualcuno era a piedi era perché era povero, o era messicano (quindi povero E straniero), o aveva l'auto guasta. Il primo weekend negli USA decidemmo di andare in uno sports bar lungo Roswell Road, a circa venti minuti di cammino dal residence in cui vivevamo. Eravamo in cinque, tutti appena arrivati dall'Inghilterra dopo l'azienda per cui lavoravamo decise di trasferire le nostre attività dal nostro ufficio vicino a Londra al nuovo quartier generale, ad Atlanta. Mentre camminavamo verso il bar lungo Roswell Road, una strada a quattro corsie, c'erano poche persone in giro: tutti messicani in a...

Continua la lettura

Quando i thriller della BBC prendono in giro Ryanair

Umorismo inglese per iniziare bene la settimana 20/09/2021

Da alcune settimane la BBC trasmette in prima serata, la domenica, la serie Vigil. E' la serata con più spettatori (a volte anche il 40% dell'audience complessiva), quella in cui vengono trasmessi i prodotti televisivi più costosi e ambiziosi (in fatto di audience, ma a volte anche per i temi trattati), come Line of Duty, Bodyguard e McMafia, Vigil e' uno di quei programmi TV etichettato come "must-watch tv": imperdibile. Quei programmi (thriller, spesso con intrighi politici) di cui si parla il lunedì mattina con colleghi e conoscenti, nonostante Netflix, Hulu e compagnia.

Vigil ha molti spettatori, quindi. E nel primo episodio, dopo 25 minuti, quegli spettatori hanno avuto modo di sentire una battuta legata al mondo dei voli low cost. La protagonista, un'investigatrice della polizia scozzese, deve indagare su un possibile omicidio a bordo di un sottomarino nucleare britannico, e per raggiunge...

Continua la lettura

Una modesta proposta (e mezzo) per il Duomo di Milano

Informazioni per una segnaletica utile e per gestire le aspettative dei visitatori 27/08/2021

Giorni fa, durante una visita al Duomo di Milano, ho avuto modo di apprezzare i controlli all'ingresso (finalmente il "Green Pass" e' servito), la frescura all'interno della cattedrale e' stata molto gradita, e la cattedrale stessa vale ovviamente una visita. Pero' magari un paio di cose sono migliorabili, nella gestione delle informazioni per i visitatori.

Iniziamo dalle cose secondarie: sarebbe utile far sapere ai turisti in modo più chiaro che il biglietto "DUOMO PASS - Salita in ascensore" (20 euro, visita all'interno del Duomo esclusa) significa proprio solo quello: la discesa e' a piedi. La pagina della biglietteria del Duomo (ticket.duomomilano.it dice che "per motivi organizzativi la discesa potrà essere effettuata via scale", ma se acquistate il biglietto sul posto, quest'informazione non viene evidenziata a sufficienza...

Continua la lettura

Come convertire l'NHS Covid pass nella Certificazione verde COVID-19

Due soluzioni per chi ha il certificato di vaccinazione britannico: equipollenza e conversione del documento 26/08/2021

(English version further below)
Giorni fa, dopo essere rientrato in Italia dal Regno Unito, ho provveduto a richiedere ed ottenere la conversione del mio certificato di vaccinazione COVID-19 britannico ("NHS Covid pass") nel suo equivalente italiano ed europeo, la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass). Una coppia di amici italo-britannici si e' trovata nella mia stessa situazione ma non ha trovato le informazioni necessarie, per cui ho spiegato loro cos'ho fatto io, e ora condivido su ViaggiareLeggeri.com le stesse informazioni, casomai qualcuno avesse gli stessi problemi.

Premessa: queste informazioni riguardano chi ha ricevuto due dosi di vaccino nel Regno Unito. Questa pagina non aspira a fornire informazioni ufficiali, tenete presente la gerarchia delle fonti: la fonte più affidabile in questo caso e' il Ministero della Salute italiano, seguito dalle aziende sanitarie locali, dal vostro medico di base, e i...

Continua la lettura

Ferragosto, si avvicina il tramonto dell’estate, o quasi: manca ancora più di un mese, ma avete capito cosa intendo: qui a Torino la temperatura dovrebbe scendere di 10° (fino a 22°) tra un paio di giorni, altrove dovrebbe arrivare la pioggia (e si spera che arrivi). Non è la fine dell’estate, ma si inizia a tornare in ufficio, a guardare agli incombenti esami di settembre, magari persino a contare i giorni fino a Natale.

Tramonti, quindi. Durante una recente visita a Guernsey, nelle Isole del Canale, ho scattato alcune foto al tramonto. No, meglio: mi sono goduto il tramonto ogni sera, e ogni volta era lievemente differente.

Tramonto n.1


A Guernsey il tramonto sul mare e' visibile dalla costa occidentale, costellata di baie grandi e minuscole.

Tramonto n.2: stand up paddle (se la foto e' troppo grande per il vostro schermo, cliccatela)
Continua la lettura


20 cose strane e interessanti viste a Taiwan nel 2020

Da mangiare, da vedere, alcune da comprare 13/08/2021

Nei 46 giorni passati lo scorso anno a Taiwan ho passato due settimane in quarantena, chiuso in una stanza a guardare film sui supereroi Marvel/DC e a fotografare aerei dal balcone, ma sono poi andato in giro abbastanza, per fortuna

Come una trottola, sono andato in giro, perché cosi' si fa a Taiwan (o a Londra, se la visiti con qualcuno che ha le idee chiare): se un parente o un amico ti propone di andare a visitare un'isoletta, significa che girerete per vedere tutti i punti panoramici dell'isola, tutti i ristoranti, che siano sul lungomare o nascosti nella foresta tropicale, e - visto che siamo nel 2021 - probabilmente andrai a vedere tutti i posti in cui sono state scattate belle foto su Instagram.

Quindi ho visto cose... cose che forse non abbiamo in Italia. Non parlo di Continua la lettura


Weekend nel Kent: Whitstable

Bel porto, buone ostriche, qualche angolo pittoresco 04/08/2021

Quante visite ci sono volute per vedere Whitstable? La prima volta - lunedì mattina - ho attraversato tre volte questa città di trentamila abitanti senza trovare parcheggio, finendo poi col visitare Herne Bay, più accessibile e piuttosto carina (soprattutto il pier). La seconda, lunedì sera, siamo riusciti a trovare parcheggio ma era troppo tardi per mangiare ostriche, vedere posti aperti, apprezzare l’attività intorno al porticciolo dei pescatori.

La terza volta, finalmente, è stato il martedì mattina, quando la speranza di...

Continua la lettura

Weekend nel Kent: Herne Bay

Un magnifico e lungo pontile, tanti granchi, tanto sole 31/07/2021
... no, non e' la bandiera inglese, questa e' quella britannica

Ricapitoliamo: alla fine di maggio ho trascorso con mia moglie un weekend nel Kent, durante il quale ho visto un sottomarino sovietico a Rochester, un tramonto a Gravesend e un'isola che venne occupata dai Feroci Olandesi.

Durante quel weekend siamo stati in altri due posti, Herne Bay e Whitstable, entrambi nel Kent. Cosa abbiamo visto a Herne Bay?

Una bandiera britannica (che non e' una bandiera inglese) su un molo, per iniziare.