Diario minimo di un italiano all'estero
Aeroporto di Heathrow, tassa di £5 per chi scarica passeggeri
Scompare la sosta breve gratuita a Heathrow 16/10/2021
Ci sono notizie che non sono neanche notizie, sono a malapena degli avvisi, ma quando ti sfuggono rischi di pagarne le conseguenze anche dopo molto tempo. A volte sono conseguenze che paghi in contanti. È il caso di questa notizia, apparsa sulla stampa britannica e sui giornali locali (come quello nella foto, The Heathrow Villager).
La notizia è che dal 1 novembre 2021 all'aeroporto di Heathrow non sarà più possibile scaricare gratuitamente i passeggeri in partenza. Il prezzo / multa e' di 5 sterline (quasi 6 euro) per ciascuna visita a uno qualsiasi dei cinque terminali (*) dell’aeroporto di Heathrow.
"Io non pago, ci sarà un modo per evitare questa tariffa", direte voi. No, rispondo io. Non si paga all'ingresso, si paga online. La targa dell'auto viene letta automaticamente all'ingresso nell'area di sosta e ci sono tre modi per pagare: online, col servizio autopay o tramite telefono; ulteriori d...
La carta d’identità non basta più per entrare nel Regno Unito: ora è necessario il passaporto
Dal 1/10/2021 è necessario il passaporto 01/10/2021
Da oggi - 1/10/2021 - il Regno Unito non consente più l'ingresso nel Paese con le carte d’identità nazionali, a parte alcune eccezioni. Addio visite a Londra per chi non ha il passaporto. Il sito del Governo dice:
EU, EEA and Swiss citizens can travel to the UK for holidays or short trips without needing a visa. You can cross the UK border using a valid passport which should be valid for the whole time you are in the UK.
EU, EEA and Swiss citizens can continue to use the automatic ePassport gates to pass through the border on arrival.
You will not be able to use an EU, EEA or Swiss national ID card to enter the UK from 1 October 2021 unless you:
have settled or pre-settled status under the EU Settlement Scheme
have applied to the EU Settlement Scheme but not yet received a decision
have an EU Settlement ... Continua la lettura

Dopo il trasferimento ad Atlanta, nel 2006, mi ritrovai a vivere senza l'auto in una città fatta a misura degli automobilisti, dove persino banche e farmacie avevano l'area drive-in, in cui vieni servito senza dover neppure alzare il didietro dal sedile . Vivevo a Sandy Springs, zona residenziale a nord della capitale della Georgia, e li' se qualcuno era a piedi era perché era povero, o era messicano (quindi povero E straniero), o aveva l'auto guasta. Il primo weekend negli USA decidemmo di andare in uno sports bar lungo Roswell Road, a circa venti minuti di cammino dal residence in cui vivevamo. Eravamo in cinque, tutti appena arrivati dall'Inghilterra dopo l'azienda per cui lavoravamo decise di trasferire le nostre attività dal nostro ufficio vicino a Londra al nuovo quartier generale, ad Atlanta. Mentre camminavamo verso il bar lungo Roswell Road, una strada a quattro corsie, c'erano poche persone in giro: tutti messicani in a...
Continua la letturaQuando i thriller della BBC prendono in giro Ryanair
Umorismo inglese per iniziare bene la settimana 20/09/2021
Da alcune settimane la BBC trasmette in prima serata, la domenica, la serie Vigil. E' la serata con più spettatori (a volte anche il 40% dell'audience complessiva), quella in cui vengono trasmessi i prodotti televisivi più costosi e ambiziosi (in fatto di audience, ma a volte anche per i temi trattati), come Line of Duty, Bodyguard e McMafia, Vigil e' uno di quei programmi TV etichettato come "must-watch tv": imperdibile. Quei programmi (thriller, spesso con intrighi politici) di cui si parla il lunedì mattina con colleghi e conoscenti, nonostante Netflix, Hulu e compagnia.
Vigil ha molti spettatori, quindi. E nel primo episodio, dopo 25 minuti, quegli spettatori hanno avuto modo di sentire una battuta legata al mondo dei voli low cost. La protagonista, un'investigatrice della polizia scozzese, deve indagare su un possibile omicidio a bordo di un sottomarino nucleare britannico, e per raggiunge...
Una modesta proposta (e mezzo) per il Duomo di Milano
Informazioni per una segnaletica utile e per gestire le aspettative dei visitatori 27/08/2021
Giorni fa, durante una visita al Duomo di Milano, ho avuto modo di apprezzare i controlli all'ingresso (finalmente il "Green Pass" e' servito), la frescura all'interno della cattedrale e' stata molto gradita, e la cattedrale stessa vale ovviamente una visita. Pero' magari un paio di cose sono migliorabili, nella gestione delle informazioni per i visitatori.
Iniziamo dalle cose secondarie: sarebbe utile far sapere ai turisti in modo più chiaro che il biglietto "DUOMO PASS - Salita in ascensore" (20 euro, visita all'interno del Duomo esclusa) significa proprio solo quello: la discesa e' a piedi. La pagina della biglietteria del Duomo (ticket.duomomilano.it dice che "per motivi organizzativi la discesa potrà essere effettuata via scale", ma se acquistate il biglietto sul posto, quest'informazione non viene evidenziata a sufficienza...
Come convertire l'NHS Covid pass nella Certificazione verde COVID-19
Due soluzioni per chi ha il certificato di vaccinazione britannico: equipollenza e conversione del documento 26/08/2021
(English version further below)
Giorni fa, dopo essere rientrato in Italia dal Regno Unito, ho provveduto a richiedere ed ottenere la conversione del mio certificato di vaccinazione COVID-19 britannico ("NHS Covid pass") nel suo equivalente italiano ed europeo, la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass). Una coppia di amici italo-britannici si e' trovata nella mia stessa situazione ma non ha trovato le informazioni necessarie, per cui ho spiegato loro cos'ho fatto io, e ora condivido su ViaggiareLeggeri.com le stesse informazioni, casomai qualcuno avesse gli stessi problemi.
Premessa: queste informazioni riguardano chi ha ricevuto due dosi di vaccino nel Regno Unito. Questa pagina non aspira a fornire informazioni ufficiali, tenete presente la gerarchia delle fonti: la fonte più affidabile in questo caso e' il Ministero della Salute italiano, seguito dalle aziende sanitarie locali, dal vostro medico di base, e i...
Tramonti sul mare a Guernsey
15/08/2021
Ferragosto, si avvicina il tramonto dell’estate, o quasi: manca ancora più di un mese, ma avete capito cosa intendo: qui a Torino la temperatura dovrebbe scendere di 10° (fino a 22°) tra un paio di giorni, altrove dovrebbe arrivare la pioggia (e si spera che arrivi). Non è la fine dell’estate, ma si inizia a tornare in ufficio, a guardare agli incombenti esami di settembre, magari persino a contare i giorni fino a Natale.
Tramonti, quindi. Durante una recente visita a Guernsey, nelle Isole del Canale, ho scattato alcune foto al tramonto. No, meglio: mi sono goduto il tramonto ogni sera, e ogni volta era lievemente differente.
Tramonto n.1
A Guernsey il tramonto sul mare e' visibile dalla costa occidentale, costellata di baie grandi e minuscole.
Tramonto n.2: stand up paddle (se la foto e' troppo grande per il vostro schermo, cliccatela)
Continua la lettura
20 cose strane e interessanti viste a Taiwan nel 2020
Da mangiare, da vedere, alcune da comprare 13/08/2021
Nei 46 giorni passati lo scorso anno a Taiwan ho passato due settimane in quarantena, chiuso in una stanza a guardare film sui supereroi Marvel/DC e a fotografare aerei dal balcone, ma sono poi andato in giro abbastanza, per fortuna
Come una trottola, sono andato in giro, perché cosi' si fa a Taiwan (o a Londra, se la visiti con qualcuno che ha le idee chiare): se un parente o un amico ti propone di andare a visitare un'isoletta, significa che girerete per vedere tutti i punti panoramici dell'isola, tutti i ristoranti, che siano sul lungomare o nascosti nella foresta tropicale, e - visto che siamo nel 2021 - probabilmente andrai a vedere tutti i posti in cui sono state scattate belle foto su Instagram.
Quindi ho visto cose... cose che forse non abbiamo in Italia. Non parlo di Continua la lettura

Quante visite ci sono volute per vedere Whitstable? La prima volta - lunedì mattina - ho attraversato tre volte questa città di trentamila abitanti senza trovare parcheggio, finendo poi col visitare Herne Bay, più accessibile e piuttosto carina (soprattutto il pier). La seconda, lunedì sera, siamo riusciti a trovare parcheggio ma era troppo tardi per mangiare ostriche, vedere posti aperti, apprezzare l’attività intorno al porticciolo dei pescatori.
La terza volta, finalmente, è stato il martedì mattina, quando la speranza di...

Ricapitoliamo: alla fine di maggio ho trascorso con mia moglie un weekend nel Kent, durante il quale ho visto un sottomarino sovietico a Rochester, un tramonto a Gravesend e un'isola che venne occupata dai Feroci Olandesi.
Durante quel weekend siamo stati in altri due posti, Herne Bay e Whitstable, entrambi nel Kent. Cosa abbiamo visto a Herne Bay?
Una bandiera britannica (che non e' una bandiera inglese) su un molo, per iniziare.

L'estate e' arrivata da un pezzo, le restrizioni per il coronavirus vengono allentate poco a poco, viaggiare continua ad essere complicato. Resta il mare, che per tanti - non solo italiani - e' il luogo ideale per ricaricarsi in attesa di un altro anno lavorativo o scolastico. Qualcuno probabilmente riesce persino a trascorrere l'intero mese di agosto in spiaggia, e per loro abbiamo preparato una lista di letture da spiaggia.
Non c’è l'ultimo racconto di Haruki Murakami, o un thriller nordico di Jo Nesbo, o un classico di Bassani o Sciascia, in questa lista, e non abbiamo scuse da fare, in proposito: se volete leggere un libro che non conoscete, entrate in una biblioteca, prendete in mano un libro a caso, leggetene due righe e poi prendetelo in prestito (cosi' scoprimmo Philip Roth, 25 anni fa), e' il modo migliore per scoprire qualcosa che non conoscete ancora.
Niente classici, dicevamo. Vi proponiamo invece una ser...
Tramonto, Guernsey
18/07/2021
È già domenica sera e questa settimana non ho ancora scritto niente, e pensare che questo è un “diario” di un italiano all’estero. Cercherò di rimediare pubblicando una foto scattata qualche ora fa mentre stavo cenando.
Si tratta del tramonto visto da Cobo Beach, a Guernsey. ...

Durante la visita nel Kent, dopo aver visto Rochester e Gravesend, trascorriamo la domenica esplorando l'isola di Sheppey, vicino all'estuario del Tamigi. 93 chilometri quadrati, a 70 km da Londra, quest'area del Kent e' di solito affollata di londinesi, durante la domenica.
La cosa che ci ha attirato, di quest'isola, e' la sua curiosa storia: è infatti una delle poche parti del Regno Unito ad essere stata conquistata da una potenza straniera (se escludiamo la conquista normanna del 1066). Nell'anno 835 i vichinghi atta...
Weekend nel Kent: a Gravesend per tramonto e cena
Cena coreana, negozi est-europei, atmosfera cosi' cosi' 07/07/2021
Cos'abbiamo fatto durante un recente weekend nel Kent? Sicuramente NON abbiamo pensato all’eventualità di una finale degli Europei di calcio tra Italia e Inghilterra. L'unica cosa a cui pensavamo e' "riusciremo a trovare un posto in cui mangiare"?
Dopo il pomeriggio a Rochester passiamo in albergo a Chatham, facciamo il check-in e ci riposiamo per un paio d'ore, durante le quali proviamo a contattare alcuni ristoranti nei dintorni, ma senza successo: alcuni non hanno tavoli disponibili, altri non rispondono neppure al telefono. Decidiamo quindi di andare all’avventura - senza aver prenotazione in nessun ristorante - verso Gravesend, città di circa 75.000 abitanti situata sull’estuario del Tamigi, a una quar...
Weekend nel Kent, Rochester: castello, cattedrale, ponte, sottomarino
Una giornata di sole 05/07/2021
... visto che, come dicevo, e' ancora presto per il check-in proseguiamo fino a Rochester, una bella città medievale di 63.000 abitanti alla confluenza dei fiumi Tamigi e Medway. Fatichiamo a trovare parcheggio, è l’ultimo weekend di maggio, un bank holiday, e ci sono molti turisti e molti matrimoni, come prevedibile vista la bella giornata di sole e la progressiva apertura post-lockdown che sta avvenendo in Inghilterra.
Sposa, damigelle, fotografo/i e bambino nella via principale di Rochester
Visitiamo la bella cattedrale normanna, che domina il panorama cittadino. Si chiamava originariamente Cathedral Church of Christ and the Blessed Virgin Mary quand'era cattolica, prima dello scisma anglicano (XVI secolo)....
Vacanze cancellate causa COVID, rimborso da Jet2Holidays
Scegliete agenzie di viaggio protette con ATOL, sempre (se siete in UK) 02/07/2021
Primo luglio, ieri. Sognare ad occhi aperti la vacanza che aspetti da tempo, mancano solo quattordici giorni alla partenza per l'isola di Kos, in Grecia. Poi, mentre sei nel tuo "ufficio" domestico, tua moglie ti chiama dal suo ufficio (la sala da pranzo), la sua voce e' spenta, non vivace come al solito. "Check your email", dice, e vado a controllare la mia posta elettronica con l'inquietudine che accompagna i cattivi presagi. Eccola, l'infausta email di Jet2Holidays:
Oggetto: A seguito dei recenti annunci
Aggiornamento importante sulla tua prenotazione
Ci dispiace, ma a seguito dell'ultimo aggiornamento dal governo del Regno Unito, la destinazione del tuo viaggio e' nella Lista Gialla del governo e, di conseguenza, non procederemo.
Rimborseremo automaticamente il costo totale della tua prenotazione. Sara' accreditato sulla carta (/e) utilizzata per il pagamento e verrà complet... Continua la lettura

Fine maggio 2021, c’è il tradizionale "Late Spring Bank Holiday", un lunedì festivo. Prendiamo ferie per il martedì e decidiamo di visitare il Kent, la contea inglese geograficamente più vicina all'Europa continentale. Prenotiamo al Bridgewood Manor Hotel & Spa a Chatham, e sabato mattina ci buttiamo sulla tangenziale londinese, la M25, che percorriamo in senso antiorario da Heathrow, poi la M26 e la M20, quindi strade secondarie. Ci accorgiamo che, nonostante il traffico festivo, siamo in notevole anticipo rispetto all'apertura del check-in dell'hotel, quindi proseguiamo fino a Rochester, dove pranziamo e visitiamo lo storico ponte, il castello e la cattedrale.
Dove sono le foto? In questa pagina troverete una...

Per tanti italiani, quello di andare a vivere all'estero e' un sogno covato a lungo: allontanarsi da stipendi bassi, capi arroganti, vicini di casa da incubo. Tutte cose presenti anche all'estero, ma non nei nostri sogni.
Non tutti sentono lo stesso bisogno di cambiamento. Dopo un trasferimento temporaneo, o magari una lunga trasferta, ci sono quelli che sentono la mancanza delle abitudini di una vita: il caffè al bar dietro l'angolo, incontrare gli ex compagni di scuola quando vai a fare la spesa. Ci sono altri che invece, dopo un assaggio di vita all'estero, ne sentono il richiamo irresistibile, come mangiare ciliege: una tira l'altra. Per loro, dopo il primo trasloco fuori dai confini italiani e' più facile spostarsi all'estero che tornare in Italia.
Non tutte le città hanno gli stessi prezzi, ovviamente. E in base al costo della vita - e alla tendenza verso l'aumento di quel costo - un espatriato dovrà decidere se gli conviene, ...
I programmi della TV inglese per chi non vuole vedere Inghilterra-Scozia - Euro2020
Un post soprattutto per chi non segue il calcio 18/06/2021
Forse ve ne sarete accorti, ma ci sono dei campionati di calcio internazionali in corso: gli europei del 2020, in ritardo di un anno per via del COVID-19. .Se vi interessa il calcio starete seguendo tutte le partite, comprese quelle tra Nazioni che neppure conoscevate (la Macedonia del Nord, ex F.Y.R.O.M). Se invece il calcio non vi piace starete probabilmente guardando letteralmente qualsiasi altra cosa sul vostro dispositivo preferito (smartphone, table, computer), oppure starete litigando con un familiare per il telecomando della televisione principale di casa. E stasera c’è Inghilterra-Scozia, una partita particolare. Quelli che la guarderanno, qui in Inghilterra, rientrano di solito in una di queste categorie:
- Inglesi che vogliono veder perdere gli scozzesi in ogni sport, freccette comprese;
- Scozzesi che vogliono vedere perdere - e soffrire - gli inglesi, e che sognano un secondo referendum per l'indipendenz... Continua la lettura
Avviso di servizio: come riattivare il vostro profilo-utente
Come resettare la password, come fare se non ricordate il vostro nome utente 18/06/2021
Negli ultimi giorni abbiamo notato che ci sono state molte visite alla pagina d'ingresso per gli utenti registrati, ma pochi ingressi (login) sono stati completati. Abbiamo anche visto che molte persone che hanno iniziato delle discussioni nel forum, anche molto tempo fa, sono recentemente tornati sul sito senza effettuare il login (non chiedeteci come facciamo a saperlo). Ci siamo quindi chiesti se dietro a queste visite ci fosse un elemento comune, e durante una riunione con i due spaesati colleghi dell'assistenza tecnica di ViaggiareLeggeri (nella foto) ne abbiamo individuato uno: forse ci sono degli utenti che hanno problemi ad accedere al sito.
Ecco alcuni suggerimenti:
Hai dimenticato la tua password
Capita a tutti, non preoccupatevi. Scegliete una password difficile da indovinare (non la vostra data di nascita ne' quella di qualcuno a voi caro), e se ve la dimenticate, usate Continua la lettura
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Gli inglesi e il freddo
- Un italiano, una taiwanese e una giapponese entrano in sala da pranzo. Cosa c'è sul tavolo? Una bagna cauda.
- Pensieri oziosi di un ozioso sulla Spiaggia della Rena Bianca, Sardegna
- Bandiera blu alla spiaggia di Alicante?
- Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.