Diario minimo di un italiano all'estero

La nuova funivia del Monte Bianco: la Funivia dei Ghiacciai

L'abbiamo provata per voi. Ma soprattutto per noi. 19/01/2016

Se sei in Europa e ami le montagne, prima o poi sentirai il richiamo del Monte Bianco. Ti verrà voglia di arrivare sulla sua cima, o quantomeno di vederlo da vicino. O perlomeno di vederlo, foss'anche da lontano. Per fortuna c'è la nuova funivia, comoda e adatta anche agli amanti della montagna più sedentari (*).

(*): certo, è possibile amare la montagna ed essere sedentari. A volte è per l'impossibilita di fare altrimenti (leggi: ordine del medico), altre volte per scelta: consapevolezza dei propri limiti, analisi dei rischi, semplice paura.


La nuova Funivia dei Ghiacciai, sul versante italiano del massiccio del Monte Bianco, è stata inaugurata nel maggio 2015. Arrivarci è semplice: entrate in Val d'Aosta e guidate sulla strada principale (la statale 26 o l'autostrada E25) fino al fondo della valle. Quando vi...

Continua la lettura

Colosseo, la lunga estate calda

Roma, luglio 2015: all'Anfiteatro Flavio col sole che spacca le pietre 13/01/2016

Era l'estate del duemilaquindici, l'aria di Roma bolliva. Trentotto gradi, quelli della Protezione Civile distribuivano acqua gratis tra il Colosseo e il Foro, rovinando gli affari a chi l'acqua la vendeva. Migliaia di turisti in coda per entrare al Colosseo, quarantacinque minuti di graditissima ombra tra le colonne del'anello esterno prima di entrare nel torrido Anfiteatro Flavio.



E poi sei dentro. Come duemila anni fa. Come quelli che pagavano il biglietto per assistere ai combattimenti tra gladiatori, alle naumachie, alla lotta con animali esotici che parevano impossibili. Con cappellino e bottiglia d'acqua come armi contro solleone e disidratazione. Per fortuna ci sono fontane, dentro al Colosseo (a sinistra dell'ingresso, in fondo al percorso).



Il sole nell'arena e' accecante, per fortuna non sei qui per uccidere o morire, ma solo per poter dire "sono stato al Colosseo, 'na roba colossale!...

Continua la lettura

Là dove c'era un fiume ora c'è Fleet Street

Giornali, chiese e bordelli, dragoni e finanziarie 08/01/2016

Fleet Street è una strada di Londra in cui ho lavorato la scorsa estate. Arrivarci tutti i giorni da Heathrow richiede un po' di tempo, ma se siete a Londra, una visita a Fleet Street puo' essere interessante.



Fleet Street è nella City, il distretto finanziario di Londra. Non si chiama cosi' in onore della flotta: prende invece il nome dal fiume Fleet, uno dei tanti affluenti del Tamigi che ora scorre sottoterra (insieme, tra gli altri, ad un fiume chiamato Mosella!).

...

Continua la lettura

A Copenaghen in cerca di Martin Rohde e Michael Laudrup

San Valentino 2015 nella capitale danese 14/12/2015

E' inverno, fa freddo, ci saranno zero gradi o meno, e le giornate durano poco. Siamo in febbraio, e quest'anno il nostro tradizionale viaggio a sorpresa per San Valentino ci ha portati a Copenaghen.

Dialogo col tassista sulle celebrità danesi


"Hai mai incontrato l'attore che interpreta il detective in The Bridge? Quello che fa Martin, come si chiama...". Non mi veniva in mente il cognome. "Bodnia, l'attore si chiama Kim Botnia, o Bodnia".
"Martin Rohde!", disse il tassista, con la pronuncia danese che mi ci vorrebbero ore, per imitarla. "No, non l'ho mai incontrato, perché? Conosci Broen? Lo trasmettono, dove vivi?".
"Si', in Inghilterra The Bridge lo trasmette la BBC. Ma non e' per vedere il ponte che sono qui. E' dai tempi in cui Michael Laudrup giocava in Italia, che volevo venire in Danimarca".

Mi dice che lui e' troppo giovane per aver visto giocare Laudrup e gli altri...

Continua la lettura

Quanto costa(va) vivere ad Atlanta: trasporti, spese alimentari, ristoranti, patente

Appunti sul costo della vita negli Stati Uniti 13/12/2015

Nel 2006, la ditta inglese per cui lavoravo chiuse. Alcuni colleghi restarono senza lavoro. Ad altri - compreso il sottoscritto - venne offerto un posto di lavoro ad Atlanta; solo il lavoro, niente conto spese, auto a spese della ditta o appartamento pagato, e zero sussidio di "relocation" (ma la spedizione degli oggetti personali era offerta dalla ditta, che si occupava di logistica). Dopo sei mesi ad Atlanta buttai giu' degli appunti sul costo della vita negli Stati Uniti, e ... non li pubblicai.

L'utilita' di quegli appunti e' limitata, nel 2015, visto che la Crisi Globale del 2007-2008 sconvolse l'economia mondiale. Io ve li propongo comunque.

Vivo negli USA da sei mesi (ad Atlanta, in Georgia). Dopo aver vissuto cinque anni vicini a Londra, mi aspettavo che la vita in America costasse molto meno, ma ho avuto qualche sorpresa:

- le auto usate non te le danno per un tozzo di pane, come avevo sempre creduto: quella che ho compra...

Continua la lettura

Concorde a Caselle

Correva l'anno 1982... 12/12/2015

Era un giorno piovoso di ottobre, anno 1982. Avevo quattordici anni, amavo gli aerei, e la Stampa aveva annunciato che a Caselle sarebbe atterrato un Concorde. Non mi ricordo se chiesi a mia madre di portarmi all'aeroporto o se si offri' volontaria lei, ma ci andammo. Non ricordo neppure se con noi c'erano i miei amici appassionati di aeronautica (Fabrizio e Marco), e non mi viene in mente il motivo per cui il Concorde venne a Torino. Non era comunque un'emergenza, altrimenti il giornale non ne avrebbe parlato in anticipo.

Pioveva. C'era fango. La memoria mi dice che eravamo all'estremita' sud dell'unica pista dell'aeroporto di Caselle, ma potevamo anche essere dalle parti di Malanghero.



A parte questo, non ricordo quasi niente. Il frastuono dei quattro Rolls-Royce Olympus durante l'atterraggio, e il "naso" dell'aereo che si piega verso il basso per migliorare la visibilita' in questa delicata fase. Il pensiero che non sarei mai riu...

Continua la lettura

Vicino ad Atlanta, Stone Mountain si illumina per Natale

Il luna park dei cowboys e la scommessa del diavolo con un violinista della Georgia 08/12/2015

In inverno, dopo il tramonto, Stone Mountain, e' uno spettacolo. Il villaggio in stile vecchio West vicino alla montagna di granito, appena fuori Atlanta. si copre di luci per il Giorno del Ringraziamento, e resta illuminato per Natale.

Per accompagnare queste immagini, una classica canzone ambientata in Georgia: "The Devil Went Down to Georgia", un brano bluegrass/country rock della Charlie Daniels Band che avrete sentito se conoscete Urban Cowboy, un vecchio film con John Travolta. Il Diavolo scende in Georgia perche' e' indietro col lavoro e ha bisogno di portar via qualche anima, e decide di sfidare un violinista della Georgia. E cosi' impara qualcosa che gia' Ronny Cox aveva scoperto, qualch...

Continua la lettura

Trasporti a Singapore, ovvero: quando la Fiat 500 costa come uno yacht

Dimmi quale mezzo di trasporto usi e ti dirò quanti soldi hai 07/12/2015

Questa foto scattata a Singapore pare una metafora della stratificazione sociale nella piccola citta'-stato asiatica. Se hai soldi giri in Lamborghini (o Ferrari, o Maserati, o Jaguar, etc). Se hai qualche soldo in meno e non ti puoi permettere l'auto, giri in moto. Se hai ancora meno, vai in giro coi trasporti pubblici.

Ma anche no.



A Singapore acquistare e mantenere un'auto costa parecchio, niente a che vedere con l'Italia ("Ma dai, anche in Italia costa parecchio!" "STAI ZITTO CHE NON TI RENDI CONTO DI QUEL CHE DICI, IN ITALIA FANNO DI TUTTO PER DARE UN'AUTO A TUTTI"). Per cui non e' improbabile che il tizio nella foto abbia noleggiato quest'auto sportiva. Noleggiare cose e' facile, a Singapore: io ho noleggiato macchine fotografiche e obiettivi molte volte, senza dover dare in caparra il valore totale dell'oggetto che stavo prendendo in prestito (come inv...

Continua la lettura

Quanto costa(va) vivere ad Atlanta: l'affitto

Una fattura del 2007 per capire quanto costa la vita in Georgia 06/12/2015

Quanto costa vivere negli Stati Uniti? Non lo so. Quanto costa vivere ad Atlanta? Non lo so. Quanto costa vivere per un mese in un appartamento composto da soggiorno piu' camera da letto e bagno a Sandy Springs, sobborgo a nord della capitale della Georgia? Ah, questo lo so. Costa milletrentacinque dollari e trentotto centesimi. O perlomeno, questo era il prezzo nel mese di novembre 2007.

...

Continua la lettura

Foliage ad Atlanta (per l'anno prossimo)

Le foglie rosse ormai sono cadute, ma erano belle 05/12/2015
Foglie molto rosse

Un mese fa parlai di "foliage", un fenomeno che a Tortona e ad Acireale chiamiamo "quando le foglie cambiano colore perche' arriva l'autunno". Volevo solo pubblicare la foto di una moto semi-mimetizzate tra le foglie londinesi. Stavolta, invece, pubblico solo una foto scattata vicino ad Atlanta il dieci novembre di qualche anno fa, che mostra degli alberi con le foglie rosse.

Basta, ho detto anche troppo.

...

Continua la lettura

Lake District 2014: il ritorno a casa

E' come tornare a terra dopo una missione nello spazio. Beh, quasi. 04/12/2015

Premessa: ho scritto questa cosa piu' di un anno fa, dopo le escursioni nel Lake District nel mese di maggio 2014.

Ci voleva, quest’escursione al Lake District. Nonostante la fatica, il peso dello zaino, la vocina che ti dice che quindici chilometri di salita per raggiungere una montagna di novecentocinquanta metri sono troppi ... nonostante tutto questo, sulle rocce di Striding Edge mi sono sentito bene. Mi sono sentito me stesso. Nel posto giusto. Nel mio mondo. Capace, creativo, curioso, volitivo, energico: quattro attributi che, a livello del mare, spesso mi capita di perdere. Capace: ti poni un obiettivo e lo raggiungi. Creativo: quando scopri che una via non e’ percorribile (una coda sullo Striding Edge, per esempio), ne inventi un’altra. Curioso: visto che Helvellyn s’e’ rivelato meno interessante del previsto, e che Swirral Edge e’ “sol...

Continua la lettura

L'ultimo volo del Vulcan in tv

Guy Martin: Last Flight of the Vulcan Bomber, su Channel 4 03/12/2015

Domenica sera, la tv britannica (Channel 4) ha trasmesso un documentario sull'ultimo volo dell'ultimo bombardiere Vulcan, chiamato "Spirit of Great Britain" o, piu' affettuosamente, XH588. Per gli appassionati di aviazione il documentario, intitolato "Guy Martin: Last Flight of the Vulcan Bomber", e' interessante.

L'anteprima del programma:


Chi e' Guy Martin?


Guy Martin e' un pilota (*) di moto da corsa, partecipante abituale al Tourist Trophy, la pericolosa gara che si corre all'Isola di Man. Ma e' famoso soprattutto per il suo entusiasmo per la meccanica (e non solo: in questo video spiega perche' il latte va messo nella tazza prima del te'), la sua parlantina e la sua simpatia. Qu...

Continua la lettura

Perche' prenotare voli Ryanair sul sito eDreams? Perche' sembra il sito Ryanair.

L'imitazione è il complimento più bello 02/12/2015

Ryanair ha accusato eDreams di pratiche ingannevoli, e ha iniziato un'azione legale contro l'agenzia viaggi online, che fa parte del gruppo ODIGEO.

Il problema è che il sito eDreams sembra un sito Ryanair (*). Questo sito (Viaggiare Leggeri) non ha mai avuto somiglianze col sito Ryanair, eppure e' capitato a molti di confonderlo col sito ufficiale Ryanair. Immaginatevi quindi la confusione generata negli utenti dal sito eDreams, che ha una pagina con una bella foto di un Airbus in livrea Ryanair, e mostra il logo ufficiale Ryanair e, sotto, la scritta "Prenota voli economici Ryanair a partire da 8 euro". Si', c'è anche il logo eDreams, ma a quanto pare non è abbastanza evidente.



Se per caso avete dei dubbi, la schermata sopra la barra nera mostra il sito eDreams, quella sotto raffigura il sito ufficia...

Continua la lettura

Piante di Alicante

Esercizi di rima in salsa alicantina 30/11/2015




abbacinante
abbagliante
abbarbicante
abbondante
abbracciante
aberrante
abilitante
abitante
accattivante
accelerante
accerchiante
accettante
accomodante
acquesante
addensante
adottante
adulterante
affascinante
affaticante
affiliante
affrante
agghiacciante
aggrappante
agonizzante
aitante
alienante
allarmante
allucinante
amante
ancorante
anelante
angosciante
ansante
ansimante








antiossidante
appassionante
aromatizzante
arrapante
arrogante
asfissiante
aspirante
assediante
autofertilizzante
autoventilante
bagnante
banchettante
barcollante
belligerante
benestante
birbante
boccheggiante
bramante
brillante
brulicante
calante
calmante
cangiante
cantante
cascante
celebrante
chiamante
commediante











compiante
comunicante
confortante
conservante
consolante
contemplante
contrastante
conturbante
costante
cotante
curante
danzante
...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.