Diario minimo di un italiano all'estero

Murale della fabbrica di dischi di Hayes

Non sarà Banksy, ma non è male 30/03/2014
Murale della fabbrica di dischi di Hayes

Ad Hayes, a nord dell'aeroporto di Heathrow, c'è una ex fabbrica chiamata The Old Vinyl Factory. La EMI, la RCA e forse anche altre case discografiche ci stampavano i loro dischi: i successi degli Eurythmics, di Toyah, dei Duran Duran, e Purple Rain, e Let's Dance, e Synchronicity e ... tanti altri 45 giri e 33 giri sono stati stampati qui. Ora nella Old Vinyl Factory di Hayes non si incidono più dischi, e il vinile si vede solo nell'omonimo museo al pianterreno. L'edificio ospita varie aziende, tra cui alcune operanti nel settore dell'aviazione civile, ma non è questa la ragione per cui potreste conoscerlo: potreste averlo visto in un film o in un telefilm. Una parte del complesso edilizio, detto "The Sarajevo Building", è stato utilizzato per l'ambientazione di film di supereroi (Thor è stato visto in giro) e di altri generi (il poliziesco britannico Silent Witness, tra gli altri).

In questi giorni di fine marzo '14 uno dei muri esterni della Old Vinyl Factory Ã...

Continua la lettura

Le Alpi viste dall'alto, 29-03-2014

Le nostre montagne viste dall'aereo 29/03/2014

Un volo da Londra a Torino, una bella giornata di sole, le Alpi sotto di noi. ...

Continua la lettura

Quanto risparmia Ryanair quando non ti imbarchi?

Che tu salga a bordo o meno, a Ryanair va bene comunque 27/03/2014

Con le linee aeree low cost, rinunciare ad una tratta di un biglietto andata e ritorno gia' pagato non e' un problema, visto che non si tratta di solito di una perdita economica rilevante. Alcune linee aeree creano problemi, altre no, tra queste la Ryanair, come segnalato da vari lettori nella discussione Ryanair, variazione su un biglietto A/R per due persone. E come dice Pedrovaz1968, "per quanto poco possa pesare un passeggero, quando questo non si imbarca, l'aeromobile consuma meno".

Ok, l'aeromobile consuma meno se ha meno passeggeri a bordo. Ma quanto "meno"? Quanto risparmia Ryanair, se un passeggero acquista un biglietto e poi non lo usa?

Ryanair utilizza il Boeing 737-800, e WIkipedia riporta quest'informazione:

According to the Airline M...

Continua la lettura

Strafalcione BBC sul Linguaggio Mimico Gestuale

A volte sbaglia anche Mamma BBC 26/03/2014
Linguacca Mimetico Gesturo

La BBC e' un faro del giornalismo internazionale. Difficile coglierla in fallo, molto raramente pubblica articoli con errori fattuali o di battitura, o notizie in cui i fatti riportati sono mescolati a commenti e opinioni del redattore. Eppure ... a volte qualche errore viene pubblicato, e visto che l'occasione e' piu' unica che rara, ne parliamo.

In un interessante articolo su linguaggio dei segni e gestualita' italiana, pubblicato oggi e firmato da William Mager, compare questa frase:

(...) the Italian government's attempts to downgrade LIS to Linguacca Mimetico Gesturo (LMG) (...)


Linguacca e Gesturo non sono neppure parole italiane. Il redattore della BBC voleva probabilmente parlare di Linguaggio Mimico Gestuale, ma ... si e' perso per strada.#



Aggiornamento 26/03/2014, ore 17:15
L'Continua la lettura

Italiani all'estero, a cosa non potete rinunciare?

Vivi all'estero e torni in Italia per vacanze: che cosa riporti all'estero? Salumi, prodotti per igiene, giornali? 13/03/2014

Secondo lo stereotipo dell'italiano all'estero, i connazionali che vivono lontano dal Belpaese chiedono a parenti e amici in arrivo di portar con se' olio d'oliva e alimenti tipici del villaggio natìo, e durante le proprie visite fanno incetta di tali articoli. Sara' ancora vero, visto che ora che i prodotti italiani (la pasta Barilla, la Nutella, la Gazzetta dello Sport) si trovano in tutto il mondo, e cio' che non si trova nei negozi e' acquistabile online? Ci sono ancora cose che, durante le visite a in Italia, gli espatriati acquistano in quantita' industriale e stipano nelle loro valigie, non piu' di cartone?

Io vivo in Inghilterra, dopo anni a Singapore e negli USA (e un precedente periodo in Inghilterra), e ci sono cose che, pur non "speciali" per le loro caratteristiche, e pur non essendo particolarmente ricche di italianita', continuo a comprare in Italia durante le mie visite. Eccole:

- Dentifricio Antica Erboristeria all'eucali...

Continua la lettura

Orio al Serio chiuso, Ryanair vola da Malpensa

Bergamo nel panico: Ryanair cambia aeropoto (ma solo per poche settimane) 08/03/2014

Brutte notizie per i bergamaschi che amano viaggiare low cost: per tre settimane Ryanair l'aeroporto di Orio al Serio sara' chiuso per manutenzione, e la linea aerea low cost irlandese volera' in quel periodo da/verso Milano Malpensa.

La chiusura di Orio al Serio avverra' tra il 13 maggio 2014 e il 2 giugno 2014.

Come comunicato dalla Ryanair, "I voli che atterrano la sera del 12 Maggio atterreranno all’Aeroporto di Malpensa", e "I voli che atterrano la sera del 2 Giugno atterreranno all’Aeroporto di Bergamo"; i passeggeri che hanno prenotato voli da/per Orio al Serio per il periodo 13/05/2014-02/06/2014 dovrebbero ricevere una email la prossima settimana con i dettagli del cambio di aeroporto....

Continua la lettura

Scozia, magica Scozia - II

Edimburgo, Inverness, le Highlands, l'isola di Skye, Loch Ness 21/02/2014
Inverness di notte

Altre foto scattate la scorsa estate in Scozia. Dopo il caldo della scorsa estate e' arrivato un'inverno freddo e con molta neve (li' a nord: qui in Inghilterra solo tanta pioggia, e non ha neppure fatto tanto freddo).


Uno dei tanti ponti di Inverness...

Continua la lettura

Scozia, magica Scozia

La luce del cielo scozzese ha qualcosa di speciale. Sara' che per vederla bisogna sopportare tanta pioggia? 11/02/2014

Il cielo dei Paesi del nord e' particolare: spesso il sole e' poco sopra l'orizzonte, l'alba e' presto e il tramonto arriva tardi, e quel che fotografi sembra illuminato in modo magico. Una breve gallerie di foto scattate la scorsa estate in Scozia, preparate con Snapseed per Android.

...

Continua la lettura

La serie televisiva scandinava The Bridge

Per chi ama i telefilm svedesi 28/01/2014

The Bridge. Avevamo parlato quasi due anni fa, di questa serie televisiva scandinava, trasmessa da BBC4 il sabato sera, e torniamo a parlarne oggi, visto che, dopo la conclusione di Breaking Bad, The Bridge (titolo originale Broen | Bron) e' probabilmente il programma migliore sulla TV britannica.

The Bridge, dicevamo. Quali sono gli elementi-chiave del successo di questa serie danese/svedese? Il contrasto tra Saga Norén e Martin Rohde, i due investigatori (lei svedese, lui danese) protagonisti della serie: lei fredda e analitica, con sintomi della Continua la lettura


In Inghilterra il prezzo e' sempre esposto

La targhetta del prezzo la trovi sulle bottiglie del latte come sulle barche e sulle Ferrari 14/01/2014
Barche con prezzi in vista



In Italia, se vai a comprare una borsetta/orologio/vestito di marca in un negozio in centro, il prezzo e' un optional: anziche' aiutarti a scegliere in base al prezzo, pare che i negozianti seguano il vecchio, snobistico adagio "se hai bisogno di chiedere il prezzo, evidentemente non te lo puoi permettere", e se vedi tre articoli che ti interessano devi chiedere il prezzo di ciascun articolo. In Inghilterra (e a Singapore, negli USA, e probabilmente in tanti Stati), il prezzo e' esposto sempre (o quasi: ci saranno eccezioni che non ho ancora trovato). Nella foto sono visibili due battelli lungo il Tamigi, entrambi in vendita, entrambi col prezzo ben visibile: 39.995 sterline per la narrowboat a sinistra, 224.000 sterline per il piccolo yacht a destra....

Continua la lettura

Allagamenti vicino a Heathrow

In bici coi piedi a bagno tra Staines e Shepperton 14/01/2014
Il Tamigi esondato a Old Shepperton

Nelle scorse settimane, la piogga caduta sull'Inghilterra meridionale ha gonfiato il Tamigi, che ha superato gli argini allagando strade, parchi e case lungo il suo corso. Abbiamo seguito per una breve pedalata il corso del fiume nel Surrey, tra Staines-upon-Thames e Old Shepperton.

...

Continua la lettura

Sentiero n.2 da Monterosso a Vernazza

Cinque Terre, paradiso per chi ama camminare 29/12/2013
Sentiero n.2 da Monterosso a Vernazza

Siamo in albergo a Manarola, alle Cinque Terre, ancora in Liguria, a due passi dalla Toscana. Prendiamo il treno verso nord e ci fermiamo a Monterosso. Fuori dalla stazione camminiamo verso nord, è una giornata calda, per dicembre, tanto che si può girare in maglietta (non sono solo io a farlo). Ad essere onesti non c'è molto da vedere, solo due torri del Tardo Secondo Millennio, o forse anche più recenti.

Meglio invertire la marcia, ripassare davanti alla stazione e proseguire sul sentiero numero due, che segue il profilo della costa e porta a Vernazza. Un adulto mediamente in forma (pietosa menzogna: in realtà paurosamente fuori allenamento) con scarponi da montagna, un'adulta con scarpe da ginnastica e troppe maglie addosso, una undicenne con un problemino ad una gamba ma stoica e sveglia: ce l'abbiamo fatta in due ore e dieci, poco più delle due ore preventivate.

Siamo arrivati a Vernazza poco prima del tramonto, giusto in tempo per vedere il sole calare sul...

Continua la lettura

Trofie al pescespada a Ceparana

Buon appetito, ripensando a Marco Lucchinelli 28/12/2013
Trofie al pescespada a Ceparana

Di passaggio da La Spezia verso le Cinque terre, oggi. Bel tempo, traffico scorrevole, il motore della Panda canta allegro... sarebbe tutto perfetto, se ci fosse un ristorante dove mangiare qualcosa. Paiono essere tutti chiusi. Attraversiamo la città, e quando arriviamo a Ceparana finalmente ne troviamo uno, dove divoriamo pasta: ravioli all'aragosta e trofie al pescespada.

Ceparana... sarà famosa anche per altro, ma a chi ama la moto viene automaticamente in mente il nome di Marco Lucchinelli campione mondiale delle 500cc poco più di ... qualche anno fa. E forse non è una coincidenza che su queste salite, oggi, ci siano un sacco di moto, dopo che da Torino a La Spezia ne abbiamo contate esattamente ZERO, nonostante il bel tempo (per dicembre). ...

Continua la lettura

Bagaglio digitale per un viaggio di Natale

Cosa portare per far foto e scrivere durante una gita nelle Cinque Terre 21/12/2013
Il contenuto del trolley

Partite per un viaggio durante le vacanze di Natale? Vi portate dietro qualcosa di elettronico? Ecco il mio bagaglio per un viaggio da Londra a Torino con escursione di tre giorni alle Cinque Terre, in Liguria:


- Zaino Lowepro Photo Traveler 150
- Tablet Asus Transformer Prime
- Occhiali (analogici...)
- Disco rigido esterno da 500GB
- Nikon D300 con obiettivo Nikon 18-105mm (non visibili nella foto)
- Obiettivo Sigma 10-20mm
- Fotocamera Olympus E-P1
- Adattatori UK->IT
- Biglietti da visita
- Cellulare HTC Legend (non visibile nella foto)
- Lettore esterno schede CF (per la Nikon D300, che non usa schede SD)
- Lettore esterno schede SD (per eventuali brevi gite in cui portero' il tablet la tastiera dotata di lettore SD)
- Caricabatterie Olympus
- Caricabatterie Nikon
- Caricabatterie HTC
- Astuccio con batteria di riserva per Olympus E-P1 piu' due schede SD da 8GB
- Penna
- Adattatore per iPad-
- Cavi per HTC e Asus...

Continua la lettura

10 destinazioni da evitare/visitare se odiate la folla

Se la gente ti rompe le palle, evitala 09/12/2013

Una qualsiasi giornata della tua vita.

Ascensore affollato per raggiungere il parcheggio, coda per uscire con l'auto. In strada tanto traffico, poi arrivi al lavoro e il parcheggio e' completamente pieno. Arrivi in ufficio, accendi il computer, e ti saltano addosso decine e decine di email, pare che tutto il mondo abbia bisogno di aiuto da te.

Troppa gente. Siamo tanti, guidiamo tanto (troppo?), scriviamo tanto (decisamente troppo), e tante delle quotidiane interazioni umane sono superficiali, formali, superflue. A volte, potendo, sarebbe il caso di andare in vacanza lontano dalla folla, in posti dove non ci sia coda dappertutto, cosi' che, quando incontri un essere umano, non ti venga voglia di allontanartene immediatamente. Quali destinazioni sono piu' adatte?

10 destinazioni da visitare se odiate la folla


Facile: se vuoi vedere poche persone, vai in vacanza in una Nazione con una ridotta densita' della popolazione, cioe' con poche persone per chilo...

Continua la lettura

Ogni giorno arrivano a Londra tanti italiani che non hanno ancora mai visto l'Inghilterra e la sua capitale. Cosa li colpisce, cosa notano di strano, cosa fa dir loro "Ah, gli inglesi, che eccentrici!"? Venti osservazioni sul tema.


  1. Le strisce pedonali funzionano cosi': ti fermi davanti, e le auto si fermano e vi fanno passare, in modo quasi automatico. Quindi non ti mettere a parlare con un amico sul marciapiede, di fronte alle strisce pedonali: gli automobilisti pensaranno che tu voglia attraversare e si fermeranno.


  2. Film e telefilm stranieri in lingua originale, coi sottotitoli. Immaginatevi di accendere la TV e trovare l'ultimo telefilm poliziesco francese o tedesco in lingua straniera. O l'Ispettore Barnaby che parla con la bella voce originale di John Nettles. O Heat, di Michael Mann, con il faccia a faccia tra Robert De Niro e Al Pacino sottolineato dalle loro voci vere.


  3. Gli inglesi contano per centinaia, per cui la distanza tra Londra e Roma e' ...

    Continua la lettura

I Dalek di Doctor Who fanno volontariato

EX-TER-MI-NATE! EX-TER-MI-NATE! Oppure donate per un'ente di beneficenza 02/12/2013
Un Dalek raccoglie offerte

Il cinquantesimo compleanno di Doctor Who e' passato da qualche giorno, ma le celebrazioni, in Gran Bretagna, continuano anche al di fuori dei canali televisivi, e l'occasione e' ghiotta per scoprire un lato poco noto dei Dalek, i piu' noti nemici di Doctor Who: quando c'e' una causa meritoria, mettono da parte il loro slogan preferito ("Exterminate!"), sostituendolo con un gentile "Please give" e si danno da fare per raccogliere fondi. Questo Dalek e' stato fotografato ad un air show estivo, mentre era impegnato in una raccolta di fondi per un ente legato alla Royal Air Force.



Sarebbe bello se anche gli altri nemici di Doctor Who, gli Angeli Piangenti (ben piu' spaventosi dei Dalek, a mio parere), si impegnassero in attivita' benefiche, quando non sono impegnati a spedire le loro vittime nel passato......

Continua la lettura

Volate in Europa con Alitalia? Siamo appena stati informati che, a partire dal 1° dicembre 2013, il check-in dei voli Alitalia di medio raggio verra' spostato dal Terminal 3 al Terminal 1 dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino.

I voli interessati al trasferimento presso il Terminal 1 sono quelli diretti verso:
- Algeri
- Amman
- Belgrado
- Beirut
- Bucarest
- Casablanca
- Ekaterinburg
- Eravan
- Kiev
- Il Cairo
- Istanbul
- Londra (Heathrow e London City)
- Mosca
- Orano
- Podgorica
- San Pietroburgo
- Sofia
- Tbilisi
- Tirana
- Teheran
- Tripoli
- Tunisi

Ricordiamo che per l’accettazione del volo e' necessario essere presenti 60 minuti prima dell'orario di partenza.

Cosa troverete al Terminal 1 di Fiumicino, il primo per chi arriva da Roma all’aeroporto? Oltre ai tradizionali banchi per il check-in, sono presenti macchine self check-in, Fast Track per i Soci SkyTeam Elite Plus e per i passeggeri di Magnifica e Ottima - ...

Continua la lettura

Tendenze, parole di moda e piccole notizie da Londra - Novembre 2013

Ciclisti, Monty Python, Doctor Who, lavorare in piedi, inchiesta sui pedofili in TV 22/11/2013
Ciclisti e sicurezza: attenti ai camion

Di cosa si parla a Londra, nei pub e sui media, in ufficio e con gli amici, in questo periodo?

  • Ciclisti a Londra e sicurezza. Negli ultimi anni Londra ha fatto balzi da gigante nel promuovere l'uso della bicicletta come veicolo alternativo all'auto, grazie anche al sindaco Boris Johnson, ciclista convinto. L'aumento di ciclisti sulle strade della capitale britannica ha aumentato i rischi per chi pedala, e i ciclisti vittime di incidenti (6 nelle ultime due settimane, 14 dall'inizio dell'anno, pari al totale del 2012) hanno portato la sicurezza dei ciclisti in cima alle pagine dei quotidiani e dei notiziari. Tra le proposte: vietare completamente la circolazione dei camion in citta' durante le ore di punta (visto il numero di collisioni tra ciclisti e HGV); targa e patentino per guidare la bici; ciclopiste sopraelevate. Ma il ciclista non e' visto semplicemente come una innocente vittima degli altri veicoli: l'attenzione che i ciclisti dedicano a que...

    Continua la lettura

Il Morini 3 1/2 è sempre di moda a Londra

L'eterno Treemezzo di Bologna 15/11/2013
Il Morini 3 1/2 è sempre di moda a Londra

Sullo copertina della rivista inglese di motociclismo "Classic Bikes", vista qualche settimana fa in un supermercato vicino a Heathrow. Il Moto Morini 3 1/2, alias Il Treemezzo, fa ancora la sua bella figura nel 2013, come la faceva quarant'anni fa....

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.