Diario minimo di un italiano all'estero

Ryanair cambia: nuove regole per bagaglio a mano, errori prenotazione, etc.

La normalizzazione della linea aerea low cost piu' odiata (finora) 12/11/2013

Volare con Ryanair di solito significa spendere meno che con altre linee aeree (ma non sempre), ma con maggior stress: dove la metto la mia borsetta? Come faccio se faccio un errore nel nome dei passeggeri? Non possono fare meno pubblicita' a bordo, che non riesco a sentire l'ultimo MP3 dei Muse?

Ryanair, a quanto pare, ha deciso di ascoltare alcuni suggerimenti, raccolti tramite il sondaggio "Ditelo a MOL"

"MOL" e' Michael O'Leary, amministratore delegato di Ryanair, uomo d'affari acuto che bada solo alla "bottom line", il profitto generato dalla sua azienda. Dire che e' odiato forse e' eccessivo, ma di sicuro ha meno fans di Justin Bieber o Lady Gaga.

La low cost irlandese ha deciso i...

Continua la lettura

Come fare un fotolibro con Cewe

Recensione di un servizio per la stampa di foto-calendari 28/10/2013

Raccogliere le foto di una localita' visitata in un fotolibro e' un modo gratificante per utilizzare le fotografie scattate durante un viaggio. Una foto stampata colpisce l'osservatore e da' soddisfazioni a chi l'ha scattata, e le cifre necessarie per stampare il proprio libro di foto sono ragionevoli. Dopo aver parlato di Blurb e Photocity, oggi vi racconteremo di Cewe (www.fotolibro-cewe.it), un'altra azienda che propone questo servizio....

Continua la lettura

Cestino per la raccolta differenziata in albergo a Funchal

Magari l'avete gia' visto altrove, in altri alberghi. Forse e' gia' diffuso anche in Italia. Io non ricordo d'aver visto altri cestini per la raccolta differenziata, in albergo, prima di questa visita "turistica" all'Enotel Lido di Funchal (Madera, Portogallo), di cui parleremo ancora.

Bello, con la divisione in quattro sezioni e con quei colori fa pensare a Simon, un gioco da tavolo degli anni 70/80.

...

Continua la lettura

Informatici, l'America e' in Gran Bretagna

Offerte di lavoro britanniche per il settore informatico 04/09/2013

C'e' crisi, c'e' tanta crisi.
No, anzi, oggi non c'e' piu' crisi, la crisi e' passata.
Invece no: la crisi forse e' passata, ma trovare lavoro in Italia continua ad essere un'impresa.

Credo sentiate queste affermazioni ogni giorno. Non so quale di queste affermazioni sia vera, se ce n'e' una vera, e non aspiro a indagare a riguardo, ma vi propongo qualcosa legato all'argomento crisi e lavoro: la lettura della posta che ho ricevuto questa mattina, un mercoledi' qualsiasi di inizio settembre.

Una premessa: lavoro dall'inizio dell'anno per una ditta nella zona di Heathrow, come "technical specialist", sono quindi chiamato a scrivere applicativi per Internet in linguaggio PHP, recuperare dati per colleghi tramite query verso database MSSQL e MySQL, studiare ed implementare modi in cui i vari programmi aziendali possono interagire e scambiarsi dati. Un buon contratto, con retribuzione decente e ottimi colleghi; ma il contratto scade a fine anno e non vorre...

Continua la lettura

Alcune osservazioni su Madera

Pare d'essere in montagna, ma sei su un'isola nell'Atlantico 30/08/2013

Si puo' conoscere un'isola, una citta', una Nazione dopo soli tre giorni? No, non basterebbero neppure tre mesi, ma noi ci proviamo lo stesso con Madera, isola portoghese al largo delle coste occidentali dell'Africa.

1) Niente barche o quasi. Nonostante sia un'isola, e nonostante i grandi esploratori portoghesi del passato, intorno a Madera (Madeira in portoghese) si vedono poche barche. Quasi nessuna, in realta', osservando il mare da Funchal, il capoluogo. Sara' che l'oceano spaventa il navigatore medio piu' di un mare qualsiasi?

2) Pochi, pochissimi italiani. Quasi nessuno. Forse ne ho visti un paio di mezza eta' ieri sera, lungo la Strada Monumental, impegnati a conversare su quel che avevano mangiato per cena. Ma non e' detto, forse erano portoghesi: ho colto solo alcune parole della loro conversazione, e quelle parole sono identiche in portoghese e in italiano.

3) In compenso, ci sono tante auto itali...

Continua la lettura

Giù da Funchal nei cesti di vimini

In discesa a tutta velocità a Madera 29/08/2013
Inizia la discesa da Funcha!

La prima volta che ho sentito parlare di Madera, grazie a Topolino, fu a proposito dei cesti in vimini con cui ci si butta giù dalla collina di Funchal. Per arrivare in cima alla collina è possibile utilizzare i trasporti pubblici o la teleferica ("teleferico" in portoghese ... un curioso cambio di genere), al costo di 10 euro peril biglietto singolo o 15 euro per andata e ritorno (ultimo viaggio alle 17,45, tenetelo presente se salite tardi). Sono piccole cabine a sei posti da cui e' possibile vedere Funchal dall'alto (così da vicino che riuscirete a leggere il titolo dei giornali lasciati sui terrazzi delle case sotto la teleferica). Arrivati in cima alla collina potete scegliere di visitare l'orto botanico, la Igreja de Nossa Senhora do Monte (igreja=chiesa), o scendere su cesti di vimini (carros de cesto), spinti da due o più carrettieri in un...

Continua la lettura

Funchal e le sue artistiche porte

Opere d'arte sulle porte di Madera 28/08/2013

La parte vecchia di Funchal, il capoluogo dell'isola portoghese di Madera, ha qualcosa in comune con Dublino: la bellezza delle sue porte. Se quelle di Dublino sono colorate in toni brillanti, quelle di Funchal vanno oltre: sono opere d'arte....

Continua la lettura

Primo giorno a Madera

Appunti da un viaggio al di la' delle Colonne d'Ercole 27/08/2013
Pranzo

Lunedi' 26 agosto (ieri) -Partenza da casa alle 4,15. A Gatwick alle 4,55, parcheggio, navetta fino al terminale nord, dieci-quindici minuti. Lunga coda per il check-in, poi per il controllo bagagli e passeggeri. Alle sei siamo davanti al tabellone delle partenze, dobbiamo raggiungere il gate 47, che si rivelera' poco meno distante del Polo Sud. Raggiungiamo il Boeing 757-200 della Thomson Airways alle 6,15. Potevamo anche camminare piu' tranquilli. Decollo alle 6,30. Tanti assistenti di volo a bordo, mi pare una decina.

Atterraggio a Funchal alle dieci e cinque, stesso fuso orario del Regno Unito. Ritiriamo la nostra valigia dal nastro dei bagagli e iniziamo a cercare qualcuno del tour operator Thomson, per vedere come raggiungere l'hotel. Troviamo un banco nella hall dell'aeroporto, cercavamo Thomson ma va tenuto presente che TUI e Thomson operano insieme (sono la stessa azienda?), per cui troviamo assistenza al banco TUI.

Navetta numero 27 fuori dall'aeroporto, con Samantha della...

Continua la lettura

Bank holidays in Inghilterra: troppo pochi, ma finalmente...

Elenco dei giorni festivi inglesi (no, non ci sono 25 aprile e Primo Maggio) 26/08/2013

... finalmente e' arrivato l'ultimo lunedi' di agosto. Era ora! I "bank holiday" sono, nell'uso comune, i giorni festivi. A parte il primo gennaio, il Venerdi' Santo ("Good Friday"), il Lunedi' dell'Angelo (Easter Monday) e il 24 dicembre (Natale...) e 26 dicembre ("Boxing Day"), ci sono solo tre giorni festivi durante l'anno: il primo e l'ultimo lunedi' di maggio e l'ultimo lunedi' di agosto. Quindi ... domani! Finalmente!

Perche' non far cadere questi quattro giorni in date fisse?


Perche' in questo modo e' garantito che questi tre giorni festivi non capiteranno di sabato o di domenica. D'altro canto, in questo modo si riducono anche i "ponti" festivi. Niente weekend lunghi grazie a pochi giorni di ferie piazzati strategicamente, soprattutto tra aprile e maggio.

Aprile, appunto. E il 25 aprile?


Il 25 aprile e' la Festa della Liberazione in Italia. I britannici erano tra i liberatori, non sarebbe pratico se volessero festeggiare tutte le liberazioni cui han...

Continua la lettura

In partenza per Madera

Pianificare e preparare i bagagli per una visita all'isola portoghese nell'Atlantico 25/08/2013

Agosto non e' il mese in cui tutto e' "chiuso per ferie", in Inghilterra, anzi: difficile trovare un negozio chiuso. E i colleghi inglesi che vanno in ferie in agosto sono ne' piu' ne' meno di quelli che vanno in vacanza in febbraio o ottobre. Ma questo e' un fine settimana particolare (ne leggerete domani nel blog) e - per farla breve - domani si parte per Madera, isola portoghese nell'Atlantico, piu' vicina all'Africa che all'Europa. Insieme alle Azzorre, alla Canarie e a Capo Verde, Madera fa parte della Macaronesia. Credevo che questo nome fosse uno scherzo, visto che gli emigrati italiani all'estero erano spesso chiamati "macaroni". Invece no, Macaronesia (a volte scritto, per errore, "Macronesia") deriva da un'espressione greca che significa "isole fortunate" o, piu' precisamente, "isole dove gli eroi greci ...

Continua la lettura

Voli Natale 2013, Ryanair e Lufthansa a confronto

A volte e' piu' facile volare low cost con una linea aerea tradizionale 20/08/2013
Schermate Ryanair-Lufthansa a confronto

Come ogni anno si avvicina il Natale e gli italiani all'estero si preparano al ritorno in patria per le festivita' invernali. Ma se siamo in agosto, cosa parli di inverno a fare???, dira' qualcuno. Ma il viaggio natalizio va preparato per tempo. Certo, potendo, uno aspetterebbe l'ultimo momento per cogliere un'offerta last minute, ma la realta' e' che non e' possibile ne' conveniente: le ferie vanno prenotate in anticipo (in alcune aziende il piano-ferie va presentato all'inizio dell'anno), ed acquistare il biglietto all'ultimo momento comporta il rischio di non trovarlo affatto; e un'azienda non ha motivo per vendere a prezzo ridotto cio' che riuscirebbe a vendere anche senza sconti (i voli, a Natale, sono pieni).

Chi scrive viaggia tra Torino e Londra diverse vo...

Continua la lettura

In moto nello Yorkshire: un paradiso che porta ... in Paradiso?

I rischi delle due ruote sulle colline inglesi 16/08/2013

Le strade dello Yorkshire settentrionale, in Inghilterra sono un paradiso per motociclisti: colline con curve, curvoni e rettilineei, il fondo stradale in ottime condizioni, la campagna a fare da sfondo. Ma quest'anno su quelle strade sono morti 11 motociclisti, contro le due vittime del 2012. Le cause per quest'incremento? L'estate del 2013 e' molto piu' calda e secca rispetto a quella dello scorso anno, e questo ha portato piu' motociclisti sulle strade. Poi ci sono i pericoli lungo le strade: curve cieche, muretti in pietra, trattori e altri veicoli che si muovono lentamente.

Quello della velocita' e' uno dei punti dolenti, in cui siamo noi motociclisti ad essere in torto: alcuni bikers vittime di incidenti nel North Yorkshire guidavano a velocita' superiori a 160 km/h, e tra loro ce n'erano alcuni che andavano oltre i 220 km/h, in una nazione dove il limite massimo in autostrada e' 112 km/h (70 miglia orarie) e quello su strade...

Continua la lettura

Piloti Ryanair preoccupati per la sicurezza

Possibile che una linea aerea lavori al risparmio sulla sicurezza dei propri voli? 13/08/2013

Ieri sera, in prima serata, il canale televisivo britannico Channel 4 ha trasmesso una puntata di Dispatches intitolata "Ryanair: Secrets from the Cockpit" ("Ryanair: segreti dalla cabina di pilotaggio") dedicata a Ryanair, e - sorpresa! - la linea aerea irlandese non ha apprezzato. Dispatches, un programma di inchieste giornalistiche, gia' qualche anno fa aveva dedicato un episodio sui disservizi Ryanair; la puntata di ieri era incentrata invece sui problemi di sicurezza: le pressioni cui i piloti Ryanair verrebbero sottoposti per motivarli a volare col minor quantitativo possibile di carburante a bordo, la curiosa coincidenza tra atterraggi d'emergenza e cancellazione del contenuto della "scatola nera" di bordo, la mancanza di una "cultura della sicurezza" in un'azienda da cui dipendono le vite di milioni di passeggeri ogni anno.

Le accuse


Dispatches Continua la lettura


Quello che i piloti non dicono

Turbolenze, stipendio, caffè: alcune preoccupazioni di chi sta in cabina di pilotaggio 08/08/2013

A bordo di un aereo di linea, i piloti si notano poco. Un paio di annunci in occasione del decollo e dell'atterraggio, per il resto silenzio. Come i portieri nel calcio, si notano piu' per gli errori (come quando si dimenticano di atterrare) che per l'ordinaria amministrazione. Che cosa direbbero, i piloti di linea, se avessero l'occasione di dire di piu'? La BBC ha raccolto una serie di dichiarazioni di piloti. Eccole.

"Ci siamo dimenticati di spegnerlo..."
L'aereo e' in volo livellato da tre quarti d'ora, non c'e' ombra di turbolenza, eppure il segnale che indica l'obbligo di tenere allacciate le cinture di sicurezza e' acceso dal decollo... il pilota s'e' dimenticato di spegnerlo. Capita.

"Non bevete quel caffe'!"
State lontani dal caffe' di bordo! "L'acqua potabile del velivolo e' disgustosa...

Continua la lettura

Bryan Habana e' un famoso giocatore di rugby sudafricano, un tre quarti ala che gioca per Western Province, squadra di Citta' del Capo. E' alto 1,80m, pesa 94 chili, ed e' molto veloce, tanto che, anni fa, sfido' per beneficienza un ghepardo, che vinse facilmente: un ghepardo corre a oltre 100 km/h, mentre un essere umano capace di correre i 100 metri in 10 secondi (e non ce ne sono molti) corre a 36 km/h. Per pubblicizzare il nuovo Airbus A380 della British Airways, Habana ha sfidato il Superjumbo (peso 366 tonnellate, altezza 24 metri) in una gara di 100 metri sulla pista di un aeroporto.

Com'e' andata? Scopriamolo insieme con questo video:


...

Continua la lettura

Tariffe bagagli in stiva Ryanair, 07-08-2013

Aggiornamento: quanto costa portare un bagaglio con Ryanair? 07/08/2013
Schermata delle tariffe Ryanair per il bagaglio in stiva

Chi vola con Ryanair e EasyJet sa che prezzi e dimensioni del bagaglio - sia a mano che in stiva - sono soggetti a frequenti fluttuazioni. Pochi giorni fa EasyJet ha ritoccato le dimensioni del bagaglio a mano, e ora abbiamo il sospetto che Ryanair abbia modificato le tariffe per il bagaglio in stiva. Grazie al lettore Pedrovaz1968, che ha effettuato una ricerca sul sito Ryanair e ne ha pubblicato i risultati nella discussione Assicurazione volo Ryanair con bagagli, pubblichiamo qui le tariffe attuali della Ryanair per il bagaglio in stiva, insieme ad una schermata delle stesse. Come noterete c'e' una ripetizione, che abbiamo evidenziato, e che - tempo permettendo - segnaleremo a ...

Continua la lettura

Altroconsumo attacca Alitalia e Ryanair

Perché qualcuno deve pur farlo 05/08/2013

Altroconsumo, associazione italiana di consumatori, ha chiesto l'intervento di due tribunali italiani nei confronti delle compagnie aeree Alitalia e Ryanair. Tempo fa, Altroconsumo aveva diffidato dieci compagnie aeree che avevano nei loro contratti clausole vessatorie nei confronti dei consumatori. Visto che le conseguenze delle diffide non sono state soddisfacenti, Altroconsumo si e' rivolto "alle autorità competenti con le prime due inibitorie contro le due compagnie leader del mercato italiano: Alitalia e Ryanair".

Per Alitalia, Altroconsumo si e' rivolto al Tribunale di Civitavecchia, segnalando tra l'altro che, in base ai termini del servizio della compagnia aerea italiana, "Alitalia non è obbligata a garantire l'esattezza degli orari dei voli grazie a una clausola che specifica anche che la puntualità non costituisce parte del contratto". Paradossale. E la procedura per il rimborso di t...

Continua la lettura

La settimana scorsa: spiagge, bagaglio EasyJet, prezzi Edreams

Riassunto delle puntate precedenti: meglio sdraiarsi sotto l'ombrellone 05/08/2013

Estate, afa, zanzare ... poca voglia di lavorare? Anche qui da noi, tutto il mondo e' paese. Siamo stati in Scozia, abbiamo scattato migliaia di foto, e ne abbiamo pubblicato solo una manciata. Ma e' tutto un trucco per tenervi sulle spine, cari lettori interessati alla terra di William Wallace, Rob Roy e .. David Coulthard.

La settimana scorsa nel blog



Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.