Diario minimo di un italiano all'estero
Vi ricordate Roberto Benigni che salta addosso alla Carra', recitando tutte le parole che gli vengono in mente per l'organo genitale femminile? Se fosse successo negli USA, se al posto di Benigni ci fosse stati Robin Williams, o Jim Carrey, o Jack Black, quali parole avrebbero utilizzato? Tante, probabilmente. Noi ne abbiamo contate 454, e la lista avrebbe potuto essere anche piu' lunga, ma abbiamo tentato di evitare di scadere troppo nella volgarita'.
E prima di iniziare la lista, osserviamo Roberto Benigni all'opera:
- Altar Of Love
- Amazon Forest
- Axe Wound
- Babby
- Baby Chute
- Baby Door
- Baby Zipper
- Babyoven
- Bacon Hole
- Badger
- Bag Pipe
- Bait
- Bald Biscuit
- B... Continua la lettura
Altre foto del Morini Day 2013, il raduno per possessori di motociclette prodotte dalla Moto Morini. Ma anche no, visto che erano tanti i visitatori arrivati al raduno con moto d'altra marca, o persino - orrore! - in auto.
Tra le tante moto presenti, e tra quelle gia' ripartite per il viaggio verso casa (spesso lungo, tanti gli stranieri, soprattutto tedeschi e olandesi, e due danesi), spiccava per la sua assenza un "modello di mezzo", non appartenente ai classici Tre E Mezzo degli anni Settanta, e nato prima della rinascita Morini del terzo millennio, coincisa col nuovo bicilindrico a V da 1187cc. E' la Moto Morini 350 Dart, che riprendeva l'estetica della Ducati Paso, e che e' oggi pare piu' rara di una MV Agusta. Per dire: ieri ho visto due MV Agusta a Hayes, zona poco elegante fuori Londra: una davanti ad un fish & chips, l'altra nel parcheggio di un pub. L'ultima volta che vidi una Dart fu, credo, ad u...

Non sono mai stato un "motoradunista", ma ho sempre fatto un'eccezione per il Morini Day, il raduno delle Moto Morini che si svolge da ventiquattro anni a Morano sul Po (AL) nel primo weekend di giugno. Per tanti anni è stato un appuntamento fisso della mia stagione motociclistica, insieme alla visita al Moncenisio appena il passo viene aperto al traffico, alla galoppata fino a Betlemme (vicino Chivasso) il 24 dicembre, all'ascesa verso Ceresole il 31 dicembre. Erano più di dieci anni che, per vari motivi, non andavo al Morini Day, ma quest'anno avevo in programma un viaggio in Italia proprio nel fatidico primo weekend di giugno. Contatto via email un caro amico che non vedevo da anni, anche lui con la passione per le moto. Ci sentiamo, ci troviamo, andiamo. Lungo la strada vediamo un aereo di cemento e un'Continua la lettura
La normalizzazione di Ryanair
Ryanair, la low-cost irlandese, diventa gentile, tollerante, disponibile e trasparente. O quasi 04/06/2013Ryanair e' la linea aerea di cui ci capita di parlare piu' spesso. E' anche una delle poche compagnie operanti sulla rotta Torino-Londra, che per chi scrive e' una rotta-chiave. E Ryanair sta cambiando: sembra sempre piu' una linea aerea "convenzionale", a dispetto delle tante critiche (o forse grazie ad esse). Prendendo il solito volo Ryanair Torino-Londra, ieri mattina, ho notato che:
1) Su quattro assistenti di volo a bordo, una era precisa e severa (quando e' stata costretta a chiedere ripetutamente ai passeggeri di fare silenzio durante le istruzioni sulle misure d'emergenza), una era professionale, sorridente, rilassata e rapida nell'accorrere al minimo cenno di problemi, uno era giovane e un po' imbranato ma molto disponibile ad aiutare, e l'ultima era ovunque, simpaticissima, sorridente coi bambini, pronta a fare battute per alleggerire la tensione, e capace di far entrare nel vani bagagli anche dei trolley palesemente sovr...
L'aereo di cemento di Palazzolo, VC
03/06/2013
Tre amici appassionati di aviazione diretti verso un motoraduno nel Vercellese. Una bella giornata di sole. All'improvviso, a nord vediamo un aereo. Un trimotore ad elica, a tre-quattro metri da terra. Non sta volando a bassissima quota sulle risaie: e' attaccato al terreno. E' di cemento armato, ed e' un monumento al progresso aeronautico eretto nel 1939, oltre che un omaggio a Italo Balbo, Maresciallo dell'Aria del regime fascista. Il monumento, creato dall'impresario (edile) Michelangelo Isacco, aveva anche una funzione pratica: faceva parte di una doccia per bambini nella colonia elioterapica vicino a Palazzolo Vercellese. Dopo un recente allagamento e' stato trasferito a Palazzolo, dove risiede tuttora. ...
Continua la lettura
Ubuntu e' una parola in lingua bantu che significa benevolenza verso il prossimo. E' anche il nome di una tra le piu' popolari versioni (in gergo informatico distribuzioni) di Linux, un sistema operativo open source per computer, usato da grandi e piccini stufi di WIndows. Ed e' anche il nome di una bevanda, una "cola", prodotta con zucchero proveniente da Kasinthula (Malawi) e Kaleya (Zambia), commercializzata anche in Italia. E' buona quanto altre bevande simili e piu' famose, in piu' e' equa e solidale, ed ha un bel nome. Non e' open source, ma se cercate in Internet scoprirete che, volendo, potete anche trovare delle cole del genere, prodotte con una ricetta non segreta....
Continua la lettura
- Io parcheggio li'.
- No, dai, sicuramente e' vietato!
- Non m'importa, io parcheggio li'. Guarda che panorama!
- Ma uccidi le piantine del riso!
- Ma che riso e riso, sono solo stagni...
- Quelle sono risaie, stiamo attraversando l'area del Vercellese, non sono mica laghetti messi li' per decorare!
- Ah ... pero' sono belli. Io ci parcheggio dentro, se sono di tutti allora sono anche miei, 'sti stagni, e ci faccio quel che mi pare.
- [sottovoce] Pirla.
...
La settimana scorsa: Cotswolds, un viaggio in Italia, Ryanair e minori
Riassunto delle puntat precedenti 03/06/2013La settimana scorsa nel blog
- 27-05-2013: Due borse da bici comprate al discount
- 28-05-2013: A Bourton-on-the-Water, il villaggio nel villaggio
- 29-05-2013: Pasta e cioccolato, stereotipo straniero diventa realta' gastronomica italiana
- 30-05-2013: Bhutan o Monte San Vito?
La settimana scorsa nel forum
I vostri messaggi nel forum di ViaggiareLeggeri.com.- 28-05-2013 00:15: Brava Brema, in MINORE DI 16 ANNI CHE VIAGGIA SENZA GENITORI
- 28-05-2013 08:16: ... Continua la lettura

Sembra un'immagine del Bhutan o del Nepal, invece e' l'albero della cuccagna di Monte San Vito, provincia di Ancona, per la manifestazione Cantamaggio. E queste, evidentemente, non sono bandiere di preghiera tibetane, ma sono comunque belle, mi pare....
Continua la letturaPasta e cioccolato, stereotipo straniero diventa realta' gastronomica italiana
Pasta: buona. Cioccolato: buono. Pasta con cioccolato: grande idea! 29/05/2013
Quand'ero piccolo... era tanto tempo fa. Gli insegnanti di inglese dicevano ai piccoli scolari italiani che i Barbari (gli inglesi, i tedeschi, gli olandesi e tutti quelli che non erano di ceppo mediterraneo) non sapevano come usare la pasta. Si', sapevano che era cibo, ma non sapevano bene cosa farne: si diceva (anzi, CI diceva l'insegnante) che gli inglesi mettessero la marmellata sugli spaghetti, e che i tedeschi colassero cioccolata sulle penne. Roba da far rabbrividire Hannibal Lecter.
Poi, andando all'estero, s'e' visto che questi macelli gastronomici non succedevano, e se succedevano non erano la norma. Phew, che fortuna! Immagina se qualcuno avesse SUL SERIO mischiato pasta e cioccolato...!
A quanto pare, quel che una volta era un orrido racconto di pessime abitudini alimentari nordiche e' ora diventato eccellente realta' gastronomica italiana: chi scrive ha avuto il piacere di mangiare, in un locale giustamente chiamato l'Osteria del Cioccolato a sud di Bolog...
Non sara' l'Italia in miniatura, o Legoland con le sue citta' rifatte coi mattoncini colorati danesi, ma il villaggio modello di Bourton-on-the-Water e' carino e merita una visita, se capitate nella "Venezia dei Cotswolds"....
Continua la letturaAldi e' un "discount", come Lidl, Penny e simili. Come in questi ultimi, a volte sono in vendita prodotti non alimentari, di solito stagionali, senza marca e a costo piuttosto ridotto. In primavera ci sono, per esempio prodotti per il giardinaggio o la pesca. O per il ciclismo e il cicloturismo, come e' successo negli ultimi dieci giorni. Quando ho visto queste borse non mi sono sembrate eccezionalmente convenienti: 15 sterline ciascuna. Ma non sempre si riesce a trovare quel che si vuole ad un prezzo ridicolo, a volte bisogna anche aprire un po' il portafoglio. Soprattutto se l'alternativa e' continuare ad usare delle vecchie borse da bici, con cerniere rotte, agganci complicati e pesanti, impossibili da staccare e portare con se' dopo una pedalata. Per cui le ho comprate comunque.
...
La settimana scorsa: Cotswolds, tv inglese, Ryanair e minori, parole inglesi
Riassunto delle puntat precedenti 26/05/2013La settimana scorsa nel blog
- 20-05-2013: La chiesa di Saint Mary the Virgin a Castle Eaton
- 20-05-2013: Per viaggiare leggeri, non dimenticare lo spork!
- 21-05-2013: Le vostre domande sui viaggi - 20-05-2013
- 22-05-2013: Borsa fotografica fai-da-te per il sistema Micro Quattro Terzi
- 22-05-2013: Sito ufficiale Ryanair
- 23-05-2013: Bagagli in ritardo e smarriti: le statistiche SITA sulle cause
- 23-05-2013: 10 posti dove osservar... Continua la lettura
L'Inghilterra in 10 serie televisive
Il Devon di Fawlty Towers, la Cornovaglia di Doc Martin, lo Yorkshire di Creature Grandi e Piccole 26/05/2013
Come ti viene voglia di visitare un posto? Sentendone parlare, leggendone, ascoltandone la musica. E vedendolo in TV o al cinema. I panorami, le abitudini locali (vere o stereotipate che siano), la lingua locale e i suoi accenti, elementi osservabili in una serie televisiva, sono alcuni tra i tanti motivi per cui uno decide di visitare una località. Vi presentiamo dieci serie televisive ambientate in Inghilterra, che forse vi faranno venire voglia di visitarla.
- Cornovaglia: una popolare serie televisiva che mostra i panorami della Cornovaglia e' Doc Martin, protagonista Martin Clunes. Per chi ha qualche anno in piu', lo sceneggiato Poldark, trasmesso anche in Italia, e' stata probabilmente la prima occasione per innamorarsi di questa lingua di terra puntata verso l'Atlantico.
- Yorkshire: non c’è che l'imbarazzo della scelta, per quest'area collinare e pittoresca. Tra le serie televisive ambientate nello Yorkshire troviamo All Creatur... Continua la lettura
La settimana scorsa vi abbiamo segnalato 93 modi per dire "facciamo sesso!" in inglese. Oggi vi proponiamo 203 modi per dire pene, casomai qualcuno vi sfidasse a trovare piu' modi possibili per definire il pisello. Date per scontato che tutte queste espressioni siano volgari, vi segnaleremo noi le poche che non lo sono e che sono adatte, per esempio, ad un uso in famiglia.
- Alabama Black Snake
- Albino Cave Dweller
- Anaconda
- Baby-Arm
- Baby-Maker
- Baloney Pony
- Beaver Basher
- Beef Whistle
- Bell On A Pole
- Bishop
- Black-Stick
- Boink Boink
- Bone/Boner
- Boomstick
- Bratwurst
- Breakfast Burrito
- Bud: usato nelle Indie Occidentali (cioe' nei Caraibi ex britannici)
- <... Continua la lettura
Bourton-on-the-Water e gli inglesi nel fiume
25/05/2013Bourton-on-the-Water e' una pittoresca citta' dei Cotswolds. La chiamano la "Venezia dei Cotswolds", che forse e' esagerato, ma e' davvero un bel villaggio, con poco piu' di 3.000 abitanti, varie attrazioni turistiche, e situato in posizione facilmente raggiungibile da chi visita i Cotswolds, area collinare ricca di motivi d'interesse. E per limitarsi a Bourton-on-the-Water, tra le cose da vedere ci sono il Cotswold Motor Museum, il Model Village (una riproduzione in scala 1:9 del villaggio) e il parco ornitologico Birdland, con oltre 500 specie d'uccelli, tra cui fenicotteri, pellicani, pinguini, gru, cicogne, casuari,bucero, tucani, turachi e ibis.
Una delle attrazioni di Bourton non e' descritta nelle guide turistiche, non e' pianificabile, programmabile, prevedibile. E' la gente. Gli altri turisti. Due vecchie e lucidissime Fiat Cinquecento, un vivace corteo di scolari francesi in gita scolastica, o un'aggregazione spontanea di moto...
I cuscini delle chiese inglesi
24/05/2013Le chiese in stile gotico, molto diffuse in Inghilterra, hanno un aspetto severo, a volte quasi minaccioso, e sono piu' efficaci dei grattacieli nel ricordarci quanto siamo piccoli, noi esseri umani. Per fortuna, ci sono dei piccoli dettagli - contemporanei, non medievali - che le rendono piu' accoglienti e umane. Come per esempio i cuscini ricamati a mano. Quelli visibili in queste foto sono stati fotografati nella chiesa di Saint Mary the Virgin, a Castle Eaton, sui colli Cotswolds.
...
Le linee aeree piu' sicure del 2012
23/05/2013La notizia che un velivolo EasyJet proveniente da Barcellona e diretto a Berlino e' stato costretto ad un atterraggio fuori programma (non d'emergenza) fara' sobbalzare i paranoici, i sospettosi, i complottardi, quelli che non capiscono come faccia una linea aerea low cost a far pagare poco e ad essere sicura, e quelli che, semplicemente e anche giustamente, si preoccupano comunque, ogni volta che entrano in un cilindro d'alluminio che si sposta ad una velocita' sei volte superiore ai limiti di velocita' delle autostrade italiane, ad un'altezza superiore alla piu' alta montagna del pianeta Terra.
A tutti costoro (nonche' agli appassionati di aviazione civile) propongo le classifica 2012 delle linee aeree piu' sicure, a cura della Jacdec.
sull'aviazione civile. Il mese scorso abbiamo parlato del numero di bagagli smarriti in relazione ad un vanaglorioso comunicato stampa della Ryanair. Oggi vedremo invece quali sono le cause piu' comuni dello smarrimento dei bagagli dei passeggeri.
Ricordiamo che, ai fini statistici, i bagagli smarriti (anche definitivamente) vengono considerato "in ritardo" e pertanto vengono inclusi nelle statistiche dei bagagli in ritardo.
48%: Errore in fase di trasferimento (voli di collegamento/coincidenza);
17%: Bagaglio non caricato sul velivolo;
13%: Errore in fase di rilascio del biglietto / scambio del bagaglio / motivi di sicurezza / altro;
7%: Errore in fase di caricamento sul velivolo;
7%:...
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 Successiva
Letture consigliate
A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.
- Gli inglesi e il freddo
- Escursione sul colle Tryfan, in Galles
- Leggende e storie delle isole di Singapore
- Pensavo fosse Ivrea, invece era l'Islanda
- Il mio disco del momento: We Lost The Sea, Departure Songs
Archivio per mese
Avvisi dagli amministratori
01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.