Diario minimo di un italiano all'estero

Le carriole di Heathrow

Arte poco aeronautica 18/06/2013
Carriole a Heathrow

Dentro il Terminale 5 dell'aeroporto di Heathrow c'e' una galleria d'arte, come in altri aeroporti. Ma l'arte non si ferma all'interno del terminale. Fuori, vicino alle fermate degli autobus, c'e' questa opera d'arte creata con carriole ("wheelbarrows", in inglese). Se non e' arte povera questa...

...

Continua la lettura

Il dinosauro di Caselle

Le decorazioni aeroportuali fanno sempre più paura 17/06/2013
Il dinosauro di Caselle

Dinosauro visto all'aeroporto Sandro Pertini di Caselle (TO)....

Continua la lettura

Non dimentichiamoci il Tourist Trophy 2013

Se ami le moto e il brivido, visita l'Isola di Man 17/06/2013

Con i tanti posti da vedere e le tante cose da fare in questo periodo, viene naturale dimenticarsi qualcosa. Come il Tourist Trophy, TT in breve, la corsa su strada che si corre ogni anno dal 1907 sull'isola di Man. Ogni anno la gara porta decine di migliaia di visitatori sull'isola, e contribuisce a rendere famosa questa terra un po' inglese, un po' irlandese, un po' vichinga.

Il TT Faceva parte del motomondiale fino alla morte di Gilberto Parlotti, nel 1976, e al conseguente rifiuto di Giacomo Agostini di continuare a correre tra muretti, pali della luce e marciapiedi, senza vie di fuga, sul circuito di 60km che si snoda tra citta', colline e lunghi rettilinei alberati.

La gara si svolge durante la prima settimana di giugno, e ogni giorno ci sono corse per categorie differenti: Outright ("open"), Supersport TT, Lightweight TT, Ultra-Lightweight TT, Senior TT, TT Superstock, TT Zero (motori con zero emissioni) e Sidecar TT. Il circuito di ...

Continua la lettura

Le scuole finiscono, la stagione dei concerti inizia, ovunque ci sono motoraduni ed eventi motociclistici speciali (tipo il Tourist Trophy all'isola di Man). E ora e' pure iniziato il Bourget, per chi s'interessa di aviazione e ha tempo e denaro per fare un salto a Parigi. E non siamo ancora ufficialmente in estate!

La settimana scorsa nel blog


Registrazione Easyjet e Ryanair a confronto

Ryanair e Easyjet sono le linee aeree low cost piu' popolari in Europa, e le loro offerte speciali costituiscono l'opportunita' principale per viaggiare all'estero per molti giovani viaggiatori italiani. Come ci si registra per ricevere via email le offerte speciali di queste linee aeree? Tramite una pagina web sul sito di ciascuna linea aerea.
Ecco le informazioni richieste da Ryanair (l'asterisco indica i campi obbligatori):

Indirizzo e-mail *
Titolo *
Nome *
Cognome *
Età
Lingua *
Città *
Paese *
Aeroporto di partenza (aeroporto di partenza preferito) *
Aeroporto di partenza 2 (2 ° aeroporto di partenza):

Ed ecco quelle richieste da Easyjet:

Indirizzo e-mail *
Password *
Titolo *
Nome *
Cognome/i *
Indirizzo *
Indirizzo (continua)
Città *
CAP *
Paese *
Numero di cellulare *
Sono interessato in particolare ai voli in partenza da [tre aeroporti a disposizione]

Easyjet sembra chiedere informazioni piu' personali rispetto a Ryanair (...

Continua la lettura

The Needles, gli aghi di gesso dell'isola di Wight

Meglio delle bianche scogliere di Dover 15/06/2013
I Needles dell'isola di Wight

Oggi inizia il festival dell'isola di Wight 2013, che potete vedere in streaming cliccando sul link. Il festival e' un'ottima scusa per tornare a parlare dell'isola di Wight, visitata poco tempo fa.

L'isola e' bella e degna di una o piu' visite, ma c'e' un'area che e' piu' spettacolare delle altre: all'estremita' occidentale dell'isola si trovano The Needles ("gli aghi"), una fila di tre formazioni naturali in gesso che emergono dal mare. In origine erano quattro, ma la quarta (di forma allungata, da cui il nome Needles) crollo' nel 1764. Al di la' delle tre rocce si erge un faro, entrato in servizio nel 1859 e funzionante senza personale dal 1994. A sud-est (a sinistra) della fortificazione, la vista su Scratchell's Bay vale da sola il prezzo dell'ingresso nella fortezza: una spiaggia lunga circa centocinquanta metri che termina su una parete verticale di g...

Continua la lettura

Festival dell'Isola di Wight 2013 in streaming - LIVE

Per chi ama la musica dal vivo (sul web) 14/06/2013

Il festival dell'Isola di Wight 2013 e' iniziato da poco, e potete vederlo in streaming, live, qui sotto.

Si esibiranno: Venerdi' - The Stone Roses, Paul Weller, Emelie Sande, Jake Bugg, Everything Eveything, Palma Violets, Rizzle Kicks, Delilah, Ellie Goulding, Fun, Lianne La Havas, Levellers, T'Pau, Example & DJ Wire, Madeon, Faith SFX, Benga and Youngman, Mistajam, Wiley, Hugh Cornwell.

Sabato: The Killers, Bloc Party, The Maccabees, Ben Howard, Bastille. Laura Mvula, Ian Hunter, Willy Mason, Sub Focus, Andy C, Friction, Modestep, Zane Lowe, Monsta, Ke$ha, Little Mix, Lawson, Devlin, Willy Moon, Steve Forbert, Silent Disco King, Tim Burgess

Domenica: Bon Jovi, The Script, Paloma Faith, Newton Faulkner, Boomtown Rats, Steve Harley and Cockney Rebel, Little Angels, Blondie, I Am Kloot, Imperial Teen, Young Guns, Kids In Glass Houses, Imagine Dragons, Kodaline, Republica, Tracer, Damian Lazarus, Lee Foss, Derri...

Continua la lettura

Stazione di servizio art deco in Texas

L'avete vista al cinema 14/06/2013
Stazione di servizio art deco

Quand'e' stata l'ultima volta che, vedendo una stazione di servizio, avete pensato di fotografarla? Non ce ne sono molte, in Italia, di benzinai con una torre. E di stazioni di servizio come questa, in stile art deco, vista lungo la Interstate 40, la vecchia Route 66. La stazione di servizio, che operava per l'azienda Conoco, e' a Shamrock, in Texas, e non e' piu' in funzione. Oggi funge da sede della locale camera di commercio, e chi ha figli piccoli - o ama i film animati Pixar/Disney - la riconoscera': quest'edificio e' stato il modello per la carrozzeria di Ramon in "Cars".

...

Continua la lettura

Ostra e Morro d'Alba, i paesi del Verdicchio e della Lacrima

Un paradiso enologico nelle Marche 13/06/2013
Morro d'Alba, AN

Marche, dietro Senigallia, colline dolci e sinuose come le curve della Venere di Botticelli. Strade che corrono in cima alle colline, da una parte vedi il mare, dall'altra l'entroterra, schiere di colline come onde verdi d'erba e gialle di grano, piu' in la' montagne lontane, forse marchigiane, forse umbre o laziali.

Siamo nelle colline in cui si producono due vini eccellenti, il Verdicchio dei Castelli di Iesi e la Lacrima di Morro d'Alba, ma stiamo guidando, per cui rimanderemo gli assaggi enologici e le feste in onore di Bacco ad un'altra volta. Ci fermiamo a Monte San Vito, vicino a Chiaravalle (AN), poi a Morro d'Alba, con la sua fortezza - "La Scarpa" - al centro del paese. Giriamo poi a destra verso Belvedere Ostrense, infine passiamo da Ostra, prima di tornare a Chiaravalle.

...

Continua la lettura

I codici di errore del sito EasyJet

Sessione scaduta, password errata, prenotazione inesistente, eccetera 12/06/2013
Una prenotazione sul sito Easyjet

Per chi vola spesso con EasyJet, per chi s'e' appena trovato davanti un errore senza descrizione sul sito EasyJet, e per i curiosi, ecco l'elenco dei messaggi di errore del sito EasyJet riportati nell'Area Assistenza di EasyJet. Gli errori non sono in ordine alfabetico, per trovarne uno specifico cliccate CTRL+T o CTRL+F sulla tastiera del vostro computer ed inserite il messaggio d'errore che cercate.

Codice di errore EJ2jp02x


L'errore indica che non è stato possibile concludere il pagamento utilizzando i dati di carta inseriti.

Questo può essere dovuto a un errore di battitura durante l’inserimento dei dati della carta. La invitiamo a inserirli di nuovo, senza eccedere il numero massimo di tentativi per evitare che il tuo conto venga bloccato dalla banca. Un altro motivo potrebbe essere il fatto che non dispone di credito sufficiente sul suo conto. In questo caso conta...

Continua la lettura

Piccole cose notate e imparate, durante un breve viaggio in Italia alla fine di maggio, riguardo ai dispositivi digitali con cui viaggio.

  1. Se fotografi qualcosa o qualcuno, in Italia (e non solo) vieni preso sul serio solo se hai una reflex in mano. Se poi non sai usarla e la tieni costantemente in P, con lo zoom 18-55mm di serie inchiodato a 18 o a 55mm, e magari osservando quel che riprendi col Live View, non importa. Ma va bene cosi': uso da un anno una piccola macchina m4/3 e nessuno mi ha interrotto o interrogato, cose che succedevano quotidianamente utilizzando una reflex professionale.


  2. Se la mia Olympus E-P1 potesse - senza aumentarne le dimensioni - avere un mirino, sarebbe piu' pratica da utilizzare. Un po' per portare la macchina fotografica all'altezza dell'occhio, cosa che mi viene piu' naturale che tenere la macchina a mezzo metro di distanza per vederne il display. Ma soprattut...

    Continua la lettura

Corriere, tutti pazzi per ...

Le frasi fatte spengono il cervello. Ignorale anche tu! 10/06/2013

A leggere il sito del Corriere della Sera, pare che l'Italia sia una nazione di pazzi. O perlomeno una nazione in cui si crede che tutti siano pazzi. Dopo l'ennesimo titolo del Corriere che inizia per "Tutti pazzi per" (la Porsche di velluto, in questo caso) mi e' sorta la curiosita' di vedere quanti titoli inizianti con "Tutti pazzi per", o comprendenti questa frase, sono stati pubblicati di recente dal Corriere. Non pochi, come emerge da quest'elenco, limitato ai titoli pubblicati tra aprile e giugno 2013.

Peche' "Tutti pazzi"? Titolo che generalizza, attira l'attenzione, fa pensare che tutti, a Londra o a Brescia, a New York o a Bologna, si comportino nello stesso modo: tutti pazzi per l'inglese, i buoni lavoro, gli zombi, le armi. Sensazionalismo. Detto per inciso, a Londra non sono "tutti pazzi per la Porsche di velluto". Ci vivo, a Londra. Ho chiesto a tre vicini a caso, stamattina: due non sapevano di cosa stessi parlando e stavano preparandosi a chiamare la neuro, il...

Continua la lettura

Due mini-fornelli da campeggio a confronto

100 grammi, sei euro: viaggiare leggeri spendendo poco 10/06/2013

Viaggiare leggeri, spendere poco ... facile a dirsi, ma di solito - a parita' di qualita' progettuale e costruttiva - prezzo e peso dell'attrezzatura da viaggio sono inversamente proporzionali: un trolley leggero costera' (di solito) piu' di uno pesante , una bici ultraleggera costera' meno della classica bici da supermercato (15 kg e oltre), e la regola vale ancora di piu' nel settore dell'attrezzatura da campeggio, e a ragione: un escursionista e' spesso disposto a spendere qualche euro in piu' per attrezzatura leggera (tenda, sacco a pelo, zaino, posate), visto che ogni grammo in piu' grava sulla sua schiena per chilometri, nelle salite piu' ripide come nelle discese piu' pericolose.

Esistono per fortuna delle eccezioni. Per esempio, esistono fornelli a gas da campeggio che sono piccoli e leggeri, e oggi parleremo di due fornelli del genere: il Vango Compa...

Continua la lettura


Regole per il campeggio libero in Gran Bretagna

Fatelo, ma con educazione 09/06/2013

Campeggiare e' spesso un modo per avvicinarsi alla natura, per sentirsi piu' liberi. O per viaggiare spendendo meno rispetto a B+B, ostelli e alberghi. Dormire con la propria tenda in un campeggio costa poco (due persone piu' tenda e auto, nei Cotswolds, pagano 10 sterline a notte), ma molti viaggiatori, turisti, backpackers e escursionisti preferiscono, ove possibile, praticare il campeggio libero, cioe' piantare la propria tenda fuori da aree preparate e predefinite. E visto che scriviamo dalla Gran Bretagna, ci pare opportuno cercare di spiegare le regole per il campeggio libero ("wild camping") nelle isole Britanniche.

Scozia


Lo Scottish Outdoor Access Code (SOAC) regola l'utilizzo delle aree scozzesi all'aperto, e permette il campeggio libero nella maggior parte della Scozia, ad eccezione delle aree in cui ci siano specifiche restrizioni stagionali verso i campeggiatori (per ...

Continua la lettura

454 modi per dire VAGINA in inglese

Informazioni utili per chi viaggia 09/06/2013

Vi ricordate Roberto Benigni che salta addosso alla Carra', recitando tutte le parole che gli vengono in mente per l'organo genitale femminile? Se fosse successo negli USA, se al posto di Benigni ci fosse stati Robin Williams, o Jim Carrey, o Jack Black, quali parole avrebbero utilizzato? Tante, probabilmente. Noi ne abbiamo contate 454, e la lista avrebbe potuto essere anche piu' lunga, ma abbiamo tentato di evitare di scadere troppo nella volgarita'.

E prima di iniziare la lista, osserviamo Roberto Benigni all'opera:


  1. Altar Of Love
  2. Amazon Forest
  3. Axe Wound
  4. Babby
  5. Baby Chute
  6. Baby Door
  7. Baby Zipper
  8. Babyoven
  9. Bacon Hole
  10. Badger
  11. Bag Pipe
  12. Bait
  13. Bald Biscuit
  14. B...

    Continua la lettura

Le foto del Moto Morini Day 2013

Bicilindrici a V di 72 gradi, salsicce e patatine 08/06/2013

Altre foto del Morini Day 2013, il raduno per possessori di motociclette prodotte dalla Moto Morini. Ma anche no, visto che erano tanti i visitatori arrivati al raduno con moto d'altra marca, o persino - orrore! - in auto.

Tra le tante moto presenti, e tra quelle gia' ripartite per il viaggio verso casa (spesso lungo, tanti gli stranieri, soprattutto tedeschi e olandesi, e due danesi), spiccava per la sua assenza un "modello di mezzo", non appartenente ai classici Tre E Mezzo degli anni Settanta, e nato prima della rinascita Morini del terzo millennio, coincisa col nuovo bicilindrico a V da 1187cc. E' la Moto Morini 350 Dart, che riprendeva l'estetica della Ducati Paso, e che e' oggi pare piu' rara di una MV Agusta. Per dire: ieri ho visto due MV Agusta a Hayes, zona poco elegante fuori Londra: una davanti ad un fish & chips, l'altra nel parcheggio di un pub. L'ultima volta che vidi una Dart fu, credo, ad u...

Continua la lettura

Moto Morini Day 2013 a Morano sul Po

Per i fanatici dell'altro bicilindrico italiano 05/06/2013
Sfilata di Moto Morini vicino al campeggio del Morini Day

Non sono mai stato un "motoradunista", ma ho sempre fatto un'eccezione per il Morini Day, il raduno delle Moto Morini che si svolge da ventiquattro anni a Morano sul Po (AL) nel primo weekend di giugno. Per tanti anni è stato un appuntamento fisso della mia stagione motociclistica, insieme alla visita al Moncenisio appena il passo viene aperto al traffico, alla galoppata fino a Betlemme (vicino Chivasso) il 24 dicembre, all'ascesa verso Ceresole il 31 dicembre. Erano più di dieci anni che, per vari motivi, non andavo al Morini Day, ma quest'anno avevo in programma un viaggio in Italia proprio nel fatidico primo weekend di giugno. Contatto via email un caro amico che non vedevo da anni, anche lui con la passione per le moto. Ci sentiamo, ci troviamo, andiamo. Lungo la strada vediamo un aereo di cemento e un'Continua la lettura


La normalizzazione di Ryanair

Ryanair, la low-cost irlandese, diventa gentile, tollerante, disponibile e trasparente. O quasi 04/06/2013

Ryanair e' la linea aerea di cui ci capita di parlare piu' spesso. E' anche una delle poche compagnie operanti sulla rotta Torino-Londra, che per chi scrive e' una rotta-chiave. E Ryanair sta cambiando: sembra sempre piu' una linea aerea "convenzionale", a dispetto delle tante critiche (o forse grazie ad esse). Prendendo il solito volo Ryanair Torino-Londra, ieri mattina, ho notato che:

1) Su quattro assistenti di volo a bordo, una era precisa e severa (quando e' stata costretta a chiedere ripetutamente ai passeggeri di fare silenzio durante le istruzioni sulle misure d'emergenza), una era professionale, sorridente, rilassata e rapida nell'accorrere al minimo cenno di problemi, uno era giovane e un po' imbranato ma molto disponibile ad aiutare, e l'ultima era ovunque, simpaticissima, sorridente coi bambini, pronta a fare battute per alleggerire la tensione, e capace di far entrare nel vani bagagli anche dei trolley palesemente sovr...

Continua la lettura

Palazzolo, l'aereo di cemento

Tre amici appassionati di aviazione diretti verso un motoraduno nel Vercellese. Una bella giornata di sole. All'improvviso, a nord vediamo un aereo. Un trimotore ad elica, a tre-quattro metri da terra. Non sta volando a bassissima quota sulle risaie: e' attaccato al terreno. E' di cemento armato, ed e' un monumento al progresso aeronautico eretto nel 1939, oltre che un omaggio a Italo Balbo, Maresciallo dell'Aria del regime fascista. Il monumento, creato dall'impresario (edile) Michelangelo Isacco, aveva anche una funzione pratica: faceva parte di una doccia per bambini nella colonia elioterapica vicino a Palazzolo Vercellese. Dopo un recente allagamento e' stato trasferito a Palazzolo, dove risiede tuttora. ...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.