Pratiche commerciali scorrette della Ryanair [Forum]
Pratiche commerciali scorrette della Ryanair
segnalo questa interessante pronuncia dell'AGCM Autorità garante della concorrenza e del mercato, che dopo tante "sanzioni aeroportuali" inflitte da Ryanair agli incauti passeggeri con bagaglio fuori misura o senza carta di imbarco pre-stampata, ha irrogato alla compagnia sanzione amministrativa pecuniaria di oltre 50 k euro per pratiche commerciali (allo stato, e salvo riforma da parte del TAR) SCORRETTE
http://www.agcm.it/trasp-statistiche/doc_download/3181-ip117chsanz.html
Scapa Flow - isole Orcadi a nord della Scozia
Pratiche commerciali scorrette
Invito a leggere per intero la decisione: ad esempio, la procedura per la riemissione della carta d'imbarco NON è stata ritenuta, anche alla luce di una sentenza del TAR Lazio, "pratica commerciale scorretta".
Giusto
le sanzioni (salvo riforma del TAR) sono state irrogate per "inottemperanza alla più volte citata delibera del 15 giugno 2011,
n. 22511."
In particolare, scrive AGCOM "ad oggi i prezzi dei biglietti aerei offerti in promozione dal
professionista sulla home page del proprio sito internet in lingua italiana e
quelli indicati nel processo di prenotazione on line, presente nello stesso sito
web, continuano a essere indicati al netto dell’onere economico derivante
dalla commissione richiesta a titolo di tariffa amministrativa per pagamento
con carta di credito che si aggiunge al termine del processo di prenotazione,
incrementando la tariffa inizialmente proposta ai consumatori (pratica di cui
alla precedente lettera ii). Inoltre, alcune segnalazioni evidenziano ancora
l’impossibilità di concludere le transazioni con la specifica carta di credito
indicata quale esente dal pagamento della tariffa amministrativa.
22. Inoltre, l’ammontare della fee addebitata ai consumatori a titolo di spese
amministrative per le richieste di rimborso (20 euro) - è rimasta a tutt’oggi
invariata20 e di ammontare tale da annullare, rendendo di fatto non utile,
l’esercizio del diritto al rimborso (pratica di cui alla precedente lettera iii)."
limitiamoci a prendere atto di ciò (come detto, è possibile che il TAR annulli).
Con rif. alla sentenza TAR Lazio citata da Rencos, l'annullamento è stato solo parziale, e non ha riguardato le pratiche commerciali di cui sopra, di cui il giudice amministrativo di primo grado (vedremo cosà dirà il consiglio di Stato) ha confermato la natura "scorretta"
Scapa Flow - isole Orcadi a nord della Scozia
@andreagarbini
Senza alcuna polemica, il mio intervento era relativo al fatto che nel tuo primo post facevi espresso riferimento alle "tante 'sanzioni aeroportuali' inflitte da Ryanair agli incauti passeggeri con bagaglio fuori misura o senza carta di imbarco pre-stampata", che invece non sono state ritenute pratiche commerciali scorrette. Tutto qui.
Bagaglio a mano nei limiti e carta d'imbarco alla mano
sono ben contento di parlare con toni pacati, ed apprezzo la mancanza di...polemica;
non contesto il diritto di FR di pretendere misure particolari per il bagaglio a mano, nè che il passeggero si presenti con la carta d'imbarco, previo check-in on line;
mi limito ad affermare che, se FR pretende il rispetto delle sue rispettabilissime regole "private", deve a sua volta ottemperare alle regole "pubbliche" AGCOM-ENAC ecc... (salvo riforma in sede di giustizia amministrativa)
Scapa Flow - isole Orcadi a nord della Scozia
Ryanair
sono d'accordo con l'utente Andrea Garbini..........
Partecipa a questa comunità in modo attivo e creativo
Argomenti discussi in questa pagina: multe, Ryanair
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Potrebbero interessarti...





Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Iscriversi e disiscriversi alla newsletter e' ora più semplice e NON richiede neppure la creazione di un profilo-utente sul sito: potete iscrivervi col modulo presente al fondo di tutte le pagine del sito.