Rimborso volo x truffa e presunta sottrazione di documenti
Rimborso volo x truffa e presunta sottrazione di documenti
Sono stata vittima di una truffa e relativa sottrazione di documenti di conseguenza non ho potuto effettuare il viaggio cn compagnia Ryanair da me prenotato. Ho fatto regolare denuncia alla polizia postale, la quale ha però sminuito la cosa e nn si è interessata di come mai la persona ke era prenotata cn me x il viaggio sia riuscita ad effettuare chek-in anke essendo io la titolare del viaggio. Va bhè questa è l'Italia direte ormai, tutela zero. Chiedo x cortesia se qualcuno sa aiutarmi a come avere almeno il rimborso del volo visto ke l'ho pagato ed era anke coperto da assicurazione. Ringrazio per le delucidazioni. Francesca
Non sei molto chiara..
Saranno tutte quelle K per`non riesco a capire esattamente cosa ti sia successo.. e senza capire la natura del problema, è difficile poterti aiutare!
Ad ogni modo, e senza voler far polemica, potresti la prossima volta scrivere con tutti i "ch" al loro posto? Sarò anche un matusa, però a me ( e pure a te, se "57" è l'anno di nascita..) a scuola hanno insegnato a scrivere come Dante (ortograficamente)..
Risposta all'Asino
Grazie Alesino. fprse il tuo nome vuol dire Ale! Asino ???=?
Sorry..
Vuol dire piccolo Alessandro, pensavo fosse ovvio.. ad ogni modo, continuo a non capire esatamente che problema hai sperimentato
Chiarimenti, per favore
Mi accodo ad Alesino e chiedo la stessa cosa: spiegaci meglio cos'e' successo.
Sono stata vittima di una truffa e relativa sottrazione di documenti di conseguenza non ho potuto effettuare il viaggio cn compagnia Ryanair da me prenotato. Ho fatto regolare denuncia alla polizia postale
Visto che hai contattato la polizia postale (corpo esistente solo in Italia, credo), immagino i documenti ti siano stati rubati in Italia. Giusto?
(...) la quale ha però sminuito la cosa e nn si è interessata di come mai la persona ke era prenotata cn me x il viaggio sia riuscita ad effettuare chek-in anke essendo io la titolare del viaggio.
Stai dicendo che l'altra persona con cui dovevi viaggiare e' riuscita a fare il check-in e a partire? Se stai suggerendo che questa persona sia dietro alla "truffa" che hai subito capisco che la polizia postale forse avrebbe dovuto indagare in quella direzione, altrimenti - se la persona "ke era prenotata cn me" non e' parte della "truffa" che hai subito - non e' chiaro cosa avrebbe dovuto fare la polizia in proposito.
Riguardo al dare dell'asino a chi cerca di aiutarti ... vedi tu se e' una buona idea.
Non tutela da polizia postale
non volevo dare dell'asino a ki mi ha risposto, ma visto quello ke mi è successo nn mi sembra il caso di fare polemiche.
Allora coome dicevo la pesona che era prenotata da me sul mio biglietto aereo è riuscita a fare chek-in e passare la cosidetta frontiera non so bene come....io sono senza documenti xkè smarriti? rubati dalla medesima? nn si sa . sta di fatto ke io ho pagato il biglietto , sono andata a fare denuncia alla polizia postale....e loro non hanno fatto nulla. Il tipo (poliziotto) si è limitato a dire..tranquilla all'aeroporto sarà fermata, invece questo non è successo. Oltre il danno la beffa. Questa è la nostra tutela in Italia. GRazie signor poliziotto la pross volta è meglio ke ingaggio qualcun altro non le forze dell'ordine, voi ke ne pensate???
Francesca solidarieta' solo in parte...
Per quanto riguarda la "Dantesca" tirata di orecchie di Alessandro/sino ,
posso solo darti la mia "solidarieta' ".
Attaccarsi alla grammatica per dire che non si e' compreso , e ... :-( .
Alesino meno male che ci siete voi "dotti" che portate avanti la lingua e l'Italia...
Spero che la tua sia stata una battuta incompresa ,
anche se nel nostro sito, le battute sulle disgrazie altrui , non mancano mai.
Per la truffa , non credo che ti sei messa accanto uno stinco di santo (la persona che era sul biglietto con te) . Dovresti entrare nello specifico , di chi era questa persona per farci capire come puo' un perfetto "estraneo" imbarcarsi con i suoi dati nel "tuo/vostro" biglietto , poi per giunta te la prendi con le forze dell'ordine , che non difendo perché a volte sono indifendibili, ma in questo caso , prima "potresti esserti procurata il danno" , poi hai scaricato la colpa su altri.
Credo , ma posso sbagliarmi , che quanto dici "io ho pagato il biglietto.......oltre il danno la beffa" , hai espresso tu direttamente chi e' la colpevole della situazione...
Il danno te lo sei cercato , la beffa e' la causa dei tuoi errori...
Non puoi sibillinamente scrivere parte dell'accaduto , per non prenderti le tue colpe , qualora ci siano. La polizia non puo' arrestare una persona che e' stato abile a scroccare un biglietto, solo perché ipoteticamente hai smarrito o ti sono stati rubati i documenti.
Rubati da chi ??? Senza prove non si mette la gente a processo o in galera. Per condannarne solo 1 ci sono stati 20 anni , ma e' ancora libero... Pensi che "questa nostra legge .. ..." sia cosi' efficiente da bloccarti un presunto ... e risolvere il problema in un areoporto ?
------------------------------
Fatevi capire e sarete capiti
Non mi pare la tirata d'orecchi di Alesino sia stata eccessiva. Anzi. Se non siamo capaci di sopportare che qualcuno ci ricordi come si scrive in italiano ... buona fortuna col prossimo colloquio di lavoro, il prossimo concorso, la prossima volta ke ci troveremo a scrivere qualkosa e a doverlo firmare kol nostro nome.
Mi pare siamo tutti d'accordo su una cosa: dopo due messaggi, cara Francesca, nessuno ha ancora davvero capito cosa ti sia successo. Magari sara' una situazione difficile da descrivere, ma se non riesci a descriverla qui, per iscritto, di fronte alla pagina di un sito (quindi con calma, tutto il tempo del mondo, nessuno che ti interroga), immagina quanto sara' difficile spiegare chiaramente la tua disavventura ad un agente di polizia. E come dice Paperinik, Senza prove non si mette la gente a processo o in galera.
Dai, che siamo qui per aiutarti! Aiutaci a capire!
Ti interessano la cucina, il calcio, il giardinaggio, cani e gatti, le auto o le moto, il football americano? Visita Affari.to.
Una discussione del 2014 che s'è animata e poi si è spenta quando non sono arrivati chiarimenti. Ora la chiudiamo, cosi' non ci pensiamo più.
Ti interessano la cucina, il calcio, il giardinaggio, cani e gatti, le auto o le moto, il football americano? Visita Affari.to.
Argomenti discussi in questa pagina: assicurazioni, documenti, reclami e rimborsi, Ryanair, truffe
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.