Motivo n.2 per dire NO al doppiaggio: la voce di Michael Fassbender

La sapete quella dell'irlandese con padre tedesco che parla con OTTO VOCI ITALIANE DIFFERENTI?
31/12/2017 | Autore: Claudio_VL | 0 commenti

Continua la nostra piccola campagna NO AL DOPPIAGGIO. Una campagna tra noi e voi, senza grandi pretese, con un obiettivo semplice e pensiamo raggiungibile: spingere i frequentatori di questo sito ad apprezzare le voci originali degli attori che appaiono sullo schermo., perché sostituire la voce di un artista e' un furto. Perché se ti dici cinefilo (o anche competente in materia di programmi tv), DEVI conoscere la voce VERA di un attore, non solo quella del doppiatore che ti fornisce la pappa pronta in italiano.

Oggi parliamo di un altro attore che potrebbe diventare il prossimo James Bond: Michael Fassbender. E' irlandese, e' meta' tedesco, recita in inglese (britannico, americano, irlandese, australiano) e a volte in tedesco. E probabilmente lo spettatore medio italiano conosce solo le sue voci italiane:

  1. Francesco Prando in La legge di Murphy, Bastardi senza gloria, Centurion, X-Men - L'inizio, Jane Eyre, Shame, Knockout - Resa dei conti, Prometheus, X-Men - Giorni di un futuro passato, Macbeth, X-Men - Apocalisse, La luce sugli oceani, Assassin's Creed, Alien: Covenant, Song to Song, Codice criminale, L'uomo di neve
  2. Alessio Cigliano in A Dangerous Method, 12 anni schiavo, Frank, Steve Jobs, Slow West;
  3. Christian Iansante in Hex, 300, Jonah Hex;
  4. Fabio Boccanera in Angel - La vita, il romanzo, Fish Tank;
  5. Teo Bellia in Eden Lake;
  6. Loris Loddi in Sherlock Holmes ed il caso della calza di seta;
  7. Edoardo Stoppacciaro in Hunger;
  8. Massimiliano Manfredi in The Counselor - Il procuratore.

Beh, solo otto doppiatori ... a Fassbender e' andata meglio che a Benedict Cumberbatch, che per noi italiani ha 17 voci differenti. Eppure anche Fassbender, come BC e come qualsiasi altro attore, recita con la voce, non solo con corpo/cervello/anima/occhi/alluci/eccetera, quindi magari sarebbe il caso di restituirgli la sua voce, e mettere dei sottotitoli, OK?

Questa e' la sua voce originale.



Questa voce vi piace, non vi piace? Non importa molto. Alberto Sordi e Claudio Amendola, Monica Vitti e Claudia Gerini, Vittorio Gassman e Kim Rossi Stuart hanno una voce loro, personale, individuale, che NESSUN ALTRO ha. Perché fare torto ad un loro collega dandogli di volta in volta una voce differente?


Argomenti: cinema, lingue, no al doppiaggio, televisione, vivere all'estero
Segui i commenti tramite RSS


Precedente
Quanto costa andare in Islanda - Novembre 2017
Successivo
Appunti sui supermercati britannici


Commenti (0)Scrivi

Non ci sono ancora commenti.

Domanda di verifica

Rispondi alla domanda seguente usando una sola parola, nessun numero.
La capitale spagnola si chiama ...


Codici consentiti

Potrebbero interessarti...

Motivo n.1 per dire NO al doppiaggio: la voce di Benedict Cumberbatch
Motivo n.3 per dire NO al doppiaggio: la voce di Idris Elba
Motivo n.4 per dire NO al doppiaggio: la voce di Tom Hardy



Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.