Diario minimo di un italiano all'estero

Oktoberfest vietnamita

Due settimane fa, a Ho Chi Minh City (ex Saigon, in Vietnam), m'è capitato di camminare a lungo, e di ritrovarmi - dopo aver attraversato quartieri poco raccomandabili - di fronte a questo cartello. L'Oktoberfest, a Saigon, si svolge in un albergo, e' sponsorizzata da alcune delle tante aziende tedesche che operano in Vietnam (tante hanno stabilimenti produttivi, qui), e pare un evento più privato e meno festoso dell'Oktoberfest di Monaco o, per dire, di Helen, Georgia....

Continua la lettura

Una notizia che vi aiutera' a rilassarvi, se state per partire in aereo... L'equipaggio di un volo Northwest Airlines, diretto da San Diego a Minneapolis, ha "dimenticato" di atterrare. I 147 passeggeri a bordo sollevano un sopracciglio e dicono in coro "E farsi un nodo al fazzoletto, magari?".

Secondo la CNN, i controllori di terra responsabili del volo NW 188 hanno perso i contatti con l'equipaggio per piu' di un'ora durante l'avvicinamento all'aeroporto (e il successivo allontanamento: i piloti si sono "svegliati" 240 chilometri dopo aver superato la destinazione). Quando i controllori di volo sono riusciti a rimettersi in contatto con l'equipaggio dell'Airbus A320, hanno ricevuto inizialmente risposte vaghe e non particolarmente brillanti, tanto da far temere che l'equipaggio fosse sotto la minaccia delle armi di dirottatori. I membri dell'equipaggio si sono giustificati via radio loro per il silenzio spiegando che "si erano distratti".

Continua la lettura


Un dry cabinet in un supermercato di Singapore

Una cosa che non avevo preso in considerazione, prima di trasferirmi a Singapore, e' l'effetto dell'umidita' su apparecchiature elettroniche, ottiche, parti meccaniche e persino sui vestiti. Il post di ieri mostra i raccoglitori di umidita' che uso negli armadi di casa, ma non e' la muffa sui vestiti (o i funghi che crescevano di fianco allo specchio, in bagno) a preoccuparmi: non spendo molto per l'abbigliamento. Per quanto riguarda la fotografia, invece...

Tre corpi macchina e nove obiettivi (alcuni scarsi, altri meno); un paio di compatte digitali Fuji e Canon; una Zorkij. Non un corredo professionale, ne' costruito con cura meticolosa (avete presente quegli...

Continua la lettura

Come assorbire l'umidita' negli armadi

L'ho scritto altre volte, che Singapore e' un posto umido, ma a volte una foto spiega meglio di mille parole. I contenitori visibili nella foto sono degli "assorbitori d'umidità" da piazzare negli armadi. Non li cambio ogni giorno, certo. Neppure ogni settimana. Ma gli assorbitori visibili nella foto si riempiono e vanno sostituiti (non svuotati) una volta ogni mese e mezzo, giorno piu', giorno meno. Sembrano pieni solo a meta', ma in realta' quello e' il livello a cui vanno sostituiti....

Continua la lettura

L'Hungarian Competition Authority (GVH) ha multato la compagna irlandese Ryanair per 33.000 euro per aver "ingannato i consumatori nascondendo che, a parte il prezzo del biglietto, vari costi addizionali andavano pagati per poter volare".

La sentenza della GVH e' relativa al fatto che Ryanair non menzionava, nelle sue pubblicita', i servizi "supplementari", come il sovrapprezzo per bagagli in stiva e la tariffa del check-in in aeroporto. La sentenza spiega che, nel periodo in oggetto (2007), era pratica normale, per le linee aeree, consentire di trasportare un bagaglio in stiva e di svolgere il check-in in aeroporto, e che tariffe extra venivano applicate solo in caso di bagaglio eccedente le dimensioni consentite. Nella sua campagna pubblicitaria, Ryanair avrebbe quindi dovuto indicare con la dovuta enfasi che le sue regole differivano dalle regole standard del settore.

L'authority ungherese ha rifiutato l'obiezione po...

Continua la lettura

Tariffe taxi al Changi Airport di Singapore

Cartello fotografato al Changi International Airport di Singapore. Dice:

Dall'aeroporto alla city (il centro citta')
- Autobus (di linea - ndr) a partire da 2S$ (Singapore Dollars)
- City Train (metropolitana - ndr) a partire da 2S$
- Bus-navetta: 9S$ per gli adulti, 6S$ per i bambini sotto i 12 anni
- Taxi normali: circa 20 S$, tariffa tassametro piu' eventuali sovrapprezzi (presenti nelle ore di punta)
- taxi "limousine": a partire da 16S$ a cui va aggiunta la cifra indicata dal tassametro
Questo cartello e' un perfetto esempio di come una piccola idea possa aiutare un turista spaesato. Arrivare in un aeroporto straniero e trovare un'indicazione ufficiale di quali sono le tariffe - anche solo approssimative - per i trasporti locali e' di grande aiuto.

Mesi fa, in Indonesia, mi sono sentito chiedere da un tassista una cifra dieci volte superiore a quella normale per il percorso che avevo fatto, e se non fo...

Continua la lettura

Bagaglio fotografico: fortuna che c'era scritto FRAGILE

Non mettere mai la tua attrezzatura fotografica nel bagaglio in stiva. Mai. 19/10/2009

Il fotografo Scott Kelby, nel suo blog, parlando del ritorno da un viaggio in Louisiana, racconta un aneddoto che fara' rabbrividire chi vola con attrezzatura fotografica. Dopo aver spiegato che il suo bagaglio consiste in una borsa fotografica Think Tank contenente una Nikon D3, una D300S, uno zoom 200-400mm e altri due obiettivi (tra cui un fish-eye) e molti accessori, Kelby scrive

(...) ci sono voluti due voli sia all'andata che al ritorno. Uno, un volo locale, su un piccolo jet Delta, l'altro su un Boeing 757, sempre con Delta. Sul jet piccolo, lo spazio sotto il sedile e nel vano bagagli sopra il sedile era cosi' ridotto che ho dovuto affidare la mia borsa fotografica al check-in. All'andata tutto bene. Al ritorno, dopo essere atterrati ad Atlanta, ho osservato le operazioni di scaricamento della stiva. Un nastro trasportatore e' stato portato fino all'aereo, ma anziche' portarlo al livello della stiva Continua la lettura

Ex voto a Notre Dame, Saigon

I tanti ringraziamenti alla Madonna nella Basilica/Cattedrale di Notre Dame a Ho Chi Minh City (Saigon), in Vietnam. ...

Continua la lettura

Andare in Vietnam poco dopo un viaggio in Cambogia offre qualche svantaggio (i ricordi dei due viaggi tendono a sovrapporsi nella memoria, per esempio), ma offre un chiaro vantaggio: durante il secondo viaggio sono ancora fresche le esperienze fotografiche del primo. ("Peccato non avere un tele lungo, di fronte a quel tramonto!", o "La prossima volta, giuro, non portero' piu' dieci chili di attrezzatura!")

Rispetto al viaggio in Cambogia, la visita in Vietnam ha avuto obiettivi piu' limitati: se in Cambogia ho usato la citta' di Siem Reap come 'base' per visitare i templi di Angkor, il lago di Tonle' Sap e i dintorni, in Vietnam sono stato solo in una citta' (la capitale Ho Chi Minh City, che preferisco chiamare col suo vecchio nome, Saigon) e il viaggio e' stato limitato a due giorni piu' qualche ora (dal venerdi' sera alla domenica notte; ...

Continua la lettura

Edificio spettrale a Saigon

Non e' l'ambasciata USA, e fa paura 14/10/2009
Edificio a Saigon

Foto scattata a Ho Chi Minh City (Saigon), in Vietnam, tra le strade Le Lai e Pham Ngu Lao. Ci sono gradinate e reti e altri elementi che fanno pensare ad un centro sportivo, ma con il cielo nuvoloso e l'atmosfera spettrale che c'era domenica mattina a Saigon intorno a quest'edificio... se m'avessero detto che era l'ex ambasciata statunitense, evacuata dagli USA nel 1975, forse ci sarei cascato. In realta', l'ambasciata USA era parecchio differente. E visto che stiamo parlando dell'ambasciata USA, segnalo quest'articolo del NYT in cui il fotografo Hubert Van Es, autore della famosa immagine nota come "l'evacuazione dell'ambasciata USA di Saigon", spiego' come la foto non avesse niente a che vedere con l'ambasciat...

Continua la lettura

Cavi a Saigon

12/10/2009
Cavi a Saigon

Cavi dell'alta tensione a Ho Chi Minh City (Saigon), in Vietnam. Come faranno a lavorarci, quando c'e' bisogno di una riparazione, non saprei......

Continua la lettura

L'attraversamento della strada a Saigon/Ho Chi Minh City, capitale del Vietnam, dovrebbe essere inserito tra gli sport estremi, o magari potrebbe diventare una specialita' olimpica. La marea umana scooterizzata che scorre attraverso Saigon e' da vedere; piu' densa di quella di Taipei, piu' costante di quella di Singapore, rende attraversare la strada un'impresa. Un paio di giorni di osservazione mi hanno permesso di definire alcuni stili adottati da turisti e stranieri in genere:

1) L'occidentale medio: sta sul bordo della strada e non gli riesce di intravedere alcun varco nella folla di scooter in arrivo da da destra, spesso da sinistra, a volte da dietro (certo, anche quando siete su un marciapiede vi arrivano scooter dalle spalle). Di solito rinuncia ad attraversare e chiama un taxi, oppure cambia stile.

2) L'ombra: vede un vietnamita che si prepara ...

Continua la lettura

Vietato trasportare foche in bici, in Vietnam?

Uno strano cartello a Saigon 11/10/2009
Niente foche sulla bici a Saigon?

Cartello visto a Ho Chi Minh City (Saigon), in Vietnam. A me pare proprio una foca. O un topo di dimensioni spaventose, persino più grosso delle pantegane che saltano fuori dalle aperture delle fogne, lungo le strade, qui, al calar della notte (e a volte anche prima, se vedono qualche bell'animaletto appetitoso, tipo un maialino).

Aggiornamento
Ho parlato con un conoscente che lavora a Ho Chi Minh City, e mi ha spiegato che quella nel cartello non e' una bici con una foca sopra: si tratta di un ciclorisciò, una bicicletta adattata al trasporto di uno o più passeggeri paganti. Praticamente un taxi su due (o tre) ruote.

Peccato, mi piaceva l'idea di un divieto legato ad un'animale cosi' inconsueto, difficilmente incontrabile in Vietnam....

Continua la lettura

La Madonna della cattedrale di Saigon

La famosa Madonna della Basilica di Notre Dame di Saigon/Ho Chi Minh City. La citta' si chiama Ho Chi Minh City, ma "Saigon" ha un potere evocativo cento volte maggiore, per chi e' cresciuto a pane e film sulla guerra del Vietnam. Che qui ovviamente viene chiamata "Guerra Americana", visto che per un vietnamita ogni guerra combattuta dal Vietnam e' una "guerra del Vietnam"....

Continua la lettura

Basilica di Notre Dame, Saigon

Costruita nella seconda meta' del XIX secolo, la basilica di Notre Dame di Ho Chi Minh City (Saigon) venne edificata dai francesi durante il loro dominio sulla Cocinchina (il Vietnam del Sud).

Si dice che la statua della Madonna, di fronte alla chiesa, abbia pianto lacrime di sangue nel 2005. Si dice anche che la statua di Ho Chi Minh, saputolo, abbia pianto lacrime di birra bionda doppio malto, ma la notizia non e' confermata...

La basilica (o cattedrale, secondo una dizione alternativa) e' affollata di giorno, offre sei messe durante la domenica, ma se ci capitate davanti il sabato mattina la troverete chiusa. E di sera la piazza in cui si trova non e' molto illuminata, quindi portatevi il cavalletto, se proprio volete scattare una foto di Notre Dame quando il sole se n'e' gia' andato. Il tramonto e' verso le 17,30 nel mese di ottobre....

Continua la lettura

Tramonto sul mare del Vietnam

Tramonto sul mare durante il volo Singapore-Ho Chi Minh City (Saigon). Il Vietnam e' un'ora indietro rispetto a Singapore, e il sole sorge tra le cinque e le sei del mattino e tramonta tra le cinque e le sei del pomeriggio. Presto, troppo presto, in entrambi i casi.

Foto scattata venerdi' sera. ...

Continua la lettura

Un altro tempio di Angkor Wat

Angkor Wat, Cambogia. La foto mostra un gopura, cioe' uno degli ingressi che portano da un cortile esterno ad uno interno e che danno accesso alle gallerie decorate con chilometri di bassorilievi....

Continua la lettura

Angkor Wat, il tempio centrale

Difficile trovare uno dei templi principali di Angkor (Cambogia) che non sia affollato. Se per un attimo vi pare ci sia una torre, una cupola o una scalinata "pulita", senza persone nell'inquadratura, sbrigatevi a scattare la vostra foto: o e' un'illusione ottica dovuta al caldo, oppure avete visto bene, ma tempo pochi secondi troverete davanti a voi una dozzina di turisti francesi, spagnoli o giapponesi. Quest'immagine poco affollata del tempio centrale di Angkor Wat e' stata scattata alle undici e mezza di mattina, la folla era all'ombra della galleria piu' interna del tempio....

Continua la lettura

Durante il recente viaggio in Cambogia, come sempre, ho portato troppe cose, per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica. E come sempre, qualcosa che sarebbe servito non era nello zaino. Per fortuna, niente si e' guastato durante il viaggio, anche se un problema con le schede di memoria Sandisk da 8Gb mi ha fatto temere d'aver perso delle foto. Ecco cos'avevo con me:

Un corpo macchina Nikon D300: comprato usato due giorni prima della partenza per rimpiazzare la D40 (vedi sotto), ha prodotto ottime immagini. Certo, sarebbe stato utile fare un po' di pratica, in particolare mi sarebbe servito sapere che il bracketing va attivato e poi disattivato. Altro piccolo inconveniente, le due schede CompactFlash da 8Gb che avevo con me hanno dato un errore arrivate a 23 foto (JPEG) dalla fine dello spazio a disposizione; temevo d'aver perso tutte le foto scattate, per fortuna non e' successo. L'errore sembra causato da

Se pensate che mantenere pulite campagne e periferie italiane non abbia alcuna relazione con i viaggi, riflettere: il turismo contribuisce per il 12% al prodotto interno lordo italiano, ma il numero di turisti stranieri che visita l'Italia...

Continua la lettura

Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 Successiva

Letture consigliate

A noi è piaciuto scrivere queste cose, a voi potrebbe piacere leggerle e commentarle.


Archivio per mese


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.