EDREAMS, clienti insoddisfatti
1 2 3 4 5 6 7 Successiva
EDREAMS, clienti insoddisfatti
Venerdi 18/09/09 ho comprato sulla pagina web di edreams un biglietto berlino-istanbul, germanwings, costo apparente 26 euro.
I)cosa strana: vogliono 26 per il volo +17per edreams -3 sconto falso.
Si, falso perchè poi fanno miracolosamente apparire 29 per il volo e 14 per edreams. Boh!
Ok...pago 29+14=43 euro con la carta prepagata visa electron.
Mi mandano una email di conferma e si prendono i soldi dalla mia carta.
Il giorno dopo, sabato pomeriggio, mi mandano una email dicendomi che la germanwings non confermava il volo, di arrangiarmi a ricomprare un biglietto, e che non mi avrebbero addebitato nulla.
Naturalmente nessuno si è preso la briga di chiamarmi, di spiegarmi perchè non era stato accettato...mi sono ricomprato il biglietto pagandolo 133 euro.
Riassumendo:
I)cosa strana: vogliono 26 per il volo, ma poi paghi 29.
II) prima mandano una email di conferma, il giorno dopo quella di nn conferma.
III) intanto si prendono i soldi, te li ridanno dopo, ma intanto tu che fai? fatti tuoi.
IV) non si degnano di telefonarti, di spiegarti, di scusarsi!!!!!
Qualcuno può aiutarmi?
E'successo anche a qualcun altro?
Grazie a chi vorrà rispondermi, mi sarebbe davvero utile; e scusate se ho detto qualche stupidaggine, è la prima volta che entro in questo sito.
EDREAMS: VERGOGNA !!
Sono un Agente di Viaggi, un amico mi chiede un volo per 2 adulti + 1 bambino Roma Catania andata 23 ritorno 30 Agosto. Dai ns terminali risulta il prezzo di 323 A/R. Il mio amico risponde che ha trovato su edreams a 59 e spiccioli... Visto che è mio amico provo a simulare la prenotazione e "magicamente" per ogni passaggio da un supplemento... per finire con la bellezza di 293 tot per 3 persone. Sempre meglio dei "miei" 323... Il mio amico mi chiede se posso fargli la cortesia di prenotare comunque tramite Edreams. Dopo che ho inserito anche il nr di carta di credito appare un ulteriore aumento di 30 euro per un totale di 323 e spiccioli....
Possibile che in italia ci siano ancora queste società che vivono cercando di raggirare i clienti??
VERGOGNATI EDREAMS!!!
Riccardo
Confermo: occhio ad eDreams!
La strategia e' chiara... dichiarare prezzi piu' bassi e poi riempirti di balzelli lungo la strada!
Expedia e' decisamente piu' trasparente nei costi... gli altri trucchi (italianissimi, anche se eDreams non è italiana): servizio clienti con costi da hot-line erotica, rimborsi lentissimi...
Fra l'altro il problema di prenotare, farti pagare le commissioni, mandarti la mail di conferma e poi non emettere i biglietti sembra un problema piuttosto comune.
Io prendo il 70% dei biglietti con Expedia (mai nessun problema), il 20% con VolaGratis (una volta non mi hanno fatto pagare le tasse, percui un ottimo problema!) ed il 10% da eDreams.
Chissa' perche solo loro non riescono a completare l'acquisto del biglietto e come mai si permettono di addebitare le spese PRIMA di effettuare il servizio di prenotazione/emissione del biglietto!
Direi che ci marciano...
E Dreams ecc
Scusate se mi permetto: perché non prenotare direttamente sul sito della compagnia aerea?
E' ovvio che i vari E-Dreams, Expedia ecc. essendo degli intermediari devono pur guadagnare qualcosa (chi più chi meno).
Ciao
eDream
Se non ricordo male, loro dovrebbero "guadagnare" sul fatto che comprano un tot di biglietti con mesi di anticipo, e per questo li rivendono a prezzi più bassi pur guadagnando loro qualcosa. Io, un paio di volte ho comprato biglietti aerei tramite edreams, non ho mai avuto problemi. I costi più bassi che sui siti, prenotazione rapida e semplice. Ma sarò stato uno dei pochi fortunati, a quanto leggo!
Luca
e-dreams COMPLETAMENTE INAFFIDABILE
abbiamo prenotato un albergo a Parigi (Hotel Paix Republique) ad una tariffa non indifferente utilizzando e-dreams.
Subito dopo abbiamo ricevuto una mail da e-dreams con la conferma della prenotazione. Due ore dopo un’altra mail dall’albergo dicendo che la tariffa era in realtà 50 % superiore ( da 304 a 566 euro il totale)
Il bello è che e-dreams continua a dire che la tariffa è quella prenotata (304 euro) e che se voglio cancellare meglio se faccio veloce o mi fanno pagare la penale (cosa che ovviamente farò, vorrei vedere la faccia del francese al front desk quando dica che Mr edreams mi ha detto che posso stare a 304 euro)
Conclusione NON usate e-dreams. E’ veramente una perdita di tempo e rischiate di rovinarvi le vacanze.
seeeeeeee... per così poco
a me è successo molto peggio, prenotato con edreams 500 euro di viaggio (volo più hotel) 3 giorni dopo aver acquistato da edreams questo "pacchetto" lo disdico (ben 18gg prima del viaggio), era l'agosto 2009 siamo nel 2010 i soldi ancora non li ho visti... ma questo non è il problema... primo contatto con edreams esce fuori che il mio rimborso è di 350 euro, cavoli perdo 150 euro per aver disdetto con 18 gg di anticipo... poco male vabbè, dopo poche settimane esce fuori che il rimborso era passato a 144,50 euro... 8 mesi di sollecitazioni per avere il rimborso siamo al 18 agosto il 27 sarà 1 anno che aspetto, oggi mi arriva una mail dove mi dicono che devo chiamare il call center per sollecitare in quanto se non rimborsano entro il 27 non mi danno 1 euro (ah ovviamente avevo chiamato pochi gg fà per segnalare che era passato quasi 1 anno sennò loro non mi avvertivano così perdevo il rimborso), però sorpresina... ora sono 60 euro quelli che mi spettano secondo loro... ovviamente ho risposto alla mail dicendo che andrò alla polizia in attesa di una loro chiamata per chiarire.
infatti mi vien da ridere leggendo le vostre disavventure io ho perso 440 euro con edreams e se per scrupolo 2gg fà non chiamavo per l'ennessima volta che succedeva? mi avrebbero chiamato loro? a voi la sentenza
da evitare assolutamente
Ciao a tutti voglio raccontarvi la mia storia con Edreams sperando che vi possa essere utile
In data 28/07/2010 ho eseguito una prenotazione presso edreams al termine della procedura l'agenzia edrems mi ha immediatamente comunicato via email che per problemi sul server la prenotazione non era confermata invitandomi ad effettuare nuovamente la procedura
Ho deciso di rinunciare al viaggio ed ho effettuato una nuova prenotazione direttamente dal sito Ryanair.
Mi sono ritrovata così con una doppia prenotazione e tale è rimasta nonostante telefonate ed e-mail di fatto e-dreams mi ha solo fatto perdere del tempo e presa in giro fino al giorno prima della partenza.
Questa esperienza mi ha insegnato alcune cose che credo possano valere sempre ed essere utili a tutti:
volete prenotare un volo low cost fatelo direttamente dal sito della compagnia aerea
le condizioni, sono esattamente le stesse eviterete così di pagare i costi di gestione, che si aggirano intorno agli 80 euro, (ad es per il pagamento con carta di credito, l'unico che sembra essere possibile c'è un costo aggiuntivo di 36 euro) di quale gestione si tratti non so dal momento che poi ,di fatto è la compagnia aerea che provvede ad inviare conferme e quant'altro e che effettuare la prenotazione con e-dreams non offre di fatto nessuna garanzia. Le condizioni sono le stesse anche in relazione ad eventuali modifiche.
Non solo se poi vi capita di avere un qualunque problema e dovete chiamare e-dreams sappiate che vi costerà un' occhio della testa, oltre al fatto che ignorano le tue richieste.
Ciao a tutti
EVVAI
Ste grosse multinazionali che contano sulle Pecore hanno bisogno di una lezione, e ancora di più i grossi investitori che l'hanno finanziata ...
Assurdo con EDREAMS non comprate
Signori, a me è successo che ho prenotato un hotel per 4 giorni, e a causa di un intervento chiururgico improvviso ho dovuto rinunciare a questo viaggio. Non avevo richiesto alcun rimborso ma solo lo spostamento delle date con l'aggiunta di un' altra persona anche in un altro hotel. Bene, anzi male, dopo 10 giorni di sollecitazioni, mi arriva una comunicazione di edreams 1 giorno prima della prevista partenza, la quale mi informa che l' hotel non ha la disponibilità per quelle date. A questo punto sono obbligato a cancellare la mia prenotazione, ma guarda caso cancellando 2 giorni prima della partenza ci sono delle panali da pagare. Tutto questo è assurdo. Ecco avranno guadagnato anche 100 euro su di me ma di sicuro perderanno clienti !!
lasciate perdere e dreams, per il vs bene
ho 2 signore che aspettano a montevideo da una settimana di partire, parlo con 4 operatrici, una mi riattacca il telefono due volte, chi si trova dietro la mail continua a chiedere , si ma quale è il problema dopo che ho telefonato 4 volte e scritto diverse mail...
e intanto aspettano a Montevideo, non c'è nessuno con cui parlare o risolvere il problema, se non lo risolvono entro domani vado ai carabinieri , blocco l'addebito sulla carta di credito e li denuncio per truffa, almeno avessero un ufficio per prenderli a bastonate...
EDREAMs? SIGNORI PèER L'AMOR DI Dio lasciate perdere!!!!!!!
se tutto va liscio vi va bene ma se c'è un problema, state al telefono almeno 15 minuti e vi ciucciano 20 euro per volta , e il problema non lo risolvono maiiiiiiiiiiiiii
lascite perdere!!!!
una bella fregata ; NON COMPRATE MAI BIGLIETTI E SERVIZI DA EDREAMS !!!!!!!!!!!!
Effettuo prenotazione aerea andata- ritorno , mi mandano la conferma per una sola tratta mentre per l'altra , se non ricevo comunicazioni da loro entro 24 ore devo chiamare il al 89...... (2 € minuto) ,la situazione è in evoluzione poichè devono mandarmi un email sulla conferma o meno; nel frattempo scopro che:
-per la tratta confermata ho già un addebito sulla carta di credito
- non so nulla per l'altra tratta
- loro dicono che hanno chiamato , non è assolutamente vero , poichè vogliono che sia tu a contattarli al 89.... ; ultima telefonata 4'30" per un totale di 9 € .
In fine questo è come si viene ripagati dopo aver dato fiducia a loro ... sono dei ladri , statene distanti !!!!!!!!!!!!!!!!
A quando i rimborsi?
A febbraio di quest'anno ho prenotato un volo per 2 persone con destinazione Lvov (via Vienna con Austrian Airlines) per luglio. Costo 600 euro totali circa.
Circa un mese dopo, il 30 marzo per l'esattezza, ho cancellato la prenotazione. Dopo aver speso circa 10 euro al telefonino cade la linea quando ancora l'operatore stava inserendo il numero di PNR (cioè la prenotazione, per chi non lo sapesse). Trovo un metodo alternativo, invio un'email e mi rispondono che mi ridaranno 196,56 euro a passeggero entro 3/4 mesi dall'apertura della pratica e che mi addebiteranno 39 euro a passeggero come diritto di agenzia. Conoscendo come funziona (anche se perdo 200 euro circa) accetto...
Dopo 3 volte che mi chiedono "un cenno di accettazione" finalmente capiscono (forse non parlo bene italiano...) che accetto le condizioni... poi... più nulla! Fino a ieri quando io mi faccio risentire (perché mi sono fidata di loro) dicendo "scusate ma i soldi"? e loro mi rispondono che oggi 12/12/2010 dopo ben 9 mesi dalla disdetta, hanno aperto la pratica di rimborso e che i soldi mi verranno riaccreditati sulla carta direttamente dalla compagnia aerea tra 1/2 mesi (a un anno di distanza) e che, sempre oggi, mi addebiteranno i 39 euro di cui prima!!
E' tutto il giorno che cerco su internet, qualcuno mi sa dire se queste tempistiche sono permesse dalla legge? Io (forse ingenuamente) ho dato per scontato che la pratica di rimborso venisse aperta subito il giorno in cui ho richiesto la cancellazione e accettato le modalità di rimborso... ho fatto male? Mi domando se tutto ciò sia permesso? Perché se così non fosse visto che ho disdettato molti mesi prima della partenza vorrei avere il 100% del rimborso... Grazie a tutti!
edreams, expedia...
Salve! personalmente non ho mai acquistato da questi portali, viaggio spesso low cost o cmq stando attento al portafogli, ed organizzo tutto on line, e questi portali non mi hanno neppure mai incuriosito, e sinceramente non vedo cosa ci sia di così attraente.
Come consiglio personale posso solo dirvi che i voli conviene senza dubbio comprarli direttamente dal sito delle compagnie, di solito alloggio in ostelli e prenoto su un famoso portale che finora non mi ha mai dato problemi, presumo sarebbe lo stesso con gli hotel , ma questi li ho finora prenotati direttamente sul loro sito.
I prezzi su questi portali non sono poi tanto inferiori ecmq anche se si riesce a risparmiare qualcosa fatevi due conti: difficile ricontattarli, scarico di responsabilità, tante condizioni...
Se invece prenotate direttamente dai siti degli operatori del servizio i prezzi sono di solito più chiari, meno passaggi, quindi più chiarezza e soprattitto, specialmente in caso di hotel, contatti più facili e diretti, senza numeri di fax fantasma o a pagamento.
Inoltre non raramente addirittura ci si puo pure risparmiare.
RECLAMO EDREAMS
Ciao a tutti!
Ovviamente PESSIMA esperienza edreams che non sto a raccontare altrimenti mi servono 10milioni di caratteri!
ho bisogno di aiuto in quanto voglio chiedere rimborso e cancellare il volo prenotato (partenza tra 80 gg!) ma ogni indirizzo email trovato non funziona...il messaggio ritorna sempre indietro!
Non voglio telefonare perchè gli operatori non sanno nulla e fanno spendere miliardi!
qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille!
indirizzo rimborsi
Ciao Laura!
L'indirizzo a cui ho scritto io è questo servizioclienti@edreams.com a me hanno risposto anche se non ancora rimborsato.
Volevo rispondere anche a Tino. Anch'io normalmente faccio così, soprattutto per le compagnie aeree, però a volte questi siti ti trovano delle combinazioni anche fra più compagnie che a cercarle da solo ci metti una vita...semplicemente.
Ciao ciao a tutti!
EDREAMS PESSIMA
Ad ottobre 2010 ho fatto una prenotazione su Edreams che ho completato fornendo i dettagli per addebitare la somma di € 250,09 sulla mia carta di credito.
Dopo poco sono stato informato via e-mail di un non meglio specificato problema con la carta ed il giorno dopo mi è stato chiesto di inviarne copia.
Dopo aver inutilmente aspettato qualche giorno, ho chiamato il loro call center dove mi è stato detto che la pratica non era stata ancora confermata perché la persona responsabile era assente per una vacanza (!) e ho dovuto rimandare la copia della carta.
Purtroppo, la storia non era finita, perché poco dopo ho ricevuto un altro avviso che mi comunicava un aumento del costo dei biglietti e mi chiedeva se ero ancora disposto a comprarli.
Impossibilitato ormai a fare altrimenti, ho risposto riconfermando la prenotazione; dopo aver atteso invano i biglietti, ho richiamato il call center e dopo ben 4 telefonate mi è stato detto che nel frattempo c'era stato un secondo aumento e, a seguito della mia protesta, ho saputo che la pratica non era stata conclusa perché anche la seconda dipendente aveva preso due giorni di riposo ed erano scattati nuovi aumenti.
In conclusione, tutta questa faccenda mi è costata 263,97 € in più ed al mio reclamo e-dreams ha risposto con la proposta di un buono di 20 €, mentre nel frattempo la mia banca ha escluso di aver mai rifiutato o sollevato problemi con la mia carta di credito.
Il mio avvocato mi dice che se faccio una causa certamente la vinco, voi che ne pensate?
Cmq, nn usate Edreams!!
Rimborso Edreams
Ma qualcuno in qualche modo è riuscito ad avere un rimborso?
rimborso
Io sì Renato, scrivendo all'indirizzo di cui sopra...su 600 euro ne ho prese 380 circa e dopo molti mesi ma ce l'ho fatta! Ciao!
TRUFFATORI E APPROFITTATORI
Non credevo che cosi tante persone fossero state truffate come me e invece...Io a maggio 2010 dovevo andare in Siria per poi dover disdire,mi arriva una mail di e-dreams che mi dice che ho diritto al rimborso completo del biglietto cioè 6oo euro...Stiamo a Febbraio 2011 e dopo svariate sollecitazioni non ho ancora visto il becco di un quattrino sulla mia postpay! BANDA DI TRUFFATORI SCHIFOSI CHE SI APPROFITTANO DELLA GENTE...
Argomenti discussi in questa pagina: biglietti, eDreams, linee aeree, prenotazioni, siti Internet
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.