Diritto alla privacy e foto d'epoca / di qualche decennio fa
Diritto alla privacy e foto d'epoca / di qualche decennio fa
Sto per pubblicare delle vecchie foto su alcuni siti, devo celare il viso dei soggetti fotografati? In questo thread, AndreaG ha descritto gli obblighi di legge, citando la legge 633/41, l'articolo 615-bis del codice penale, il DPR 196/2003 e la precedente legge sulla privacy del 1996. E per le foto vecchie?
Facciamo qualche esempio preciso. Gli articoli che sto preparando conterranno:
- immagini scattate in un campo profughi in Slovenia a meta' degli anni Novanta, in cui compaio io con i ragazzi/e presenti nel campo, di eta' compresa tra gli 8 e i 22 anni. I più giovani ora hanno 33 anni e sono probabilmente molto differenti da come erano in quelle foto; i più vecchi sono ora più vicini ai 50 anni che ai 40, e inizieranno ad avere capelli grigi e stempiatura. Le immagini non mostrano dolore o ferite, e neppure facce tristi (non li avrei fotografati).
- foto di alcune gare motociclistiche su strada risalenti al 1989-90. Si vedono le targhe delle moto in gara, alcuni partecipanti avevano il proprio nome scritto sulla carenatura o sul casco, e sono visibili le facce di alcuni spettatori. Sono passati trent'anni.
- Immagini del Salone dell'Automobile di Torino del 198x e di alcuni Saloni del Ciclo e Motociclo di fine anni Ottanta. Sono visibili le facce delle modelle (e celebrità: una sorridente Maria Teresa Ruta) appoggiate ai veicoli.
Che ne dite: vanno pixellate / pecettate tutte le facce? Il caso dei bambini del campo profughi e' interessante anche solo dal punto di vista cronologico: conoscere un/a 35enne e riconoscerlo/a in una foto di quando aveva 10 anni non e' facile...
Ti piace il football americano? Per chi tifi? Parliamone su Terzo & Lungo
regole
@Claudio @ VL
Sto per pubblicare delle vecchie foto su alcuni siti, devo celare il viso dei soggetti fotografati? In questo thread, Andrea
Foto d'insieme, volti riconoscibili ma non "essenziali" per la foto, in linea di massima non occorre il permesso per la pubblicazione
La presenza in un campo profughi potrebbe essere considerato...disdicevole, quindi meglio pixelare la zona degli occhi, dato che si tratta della porzione del viso su cui si basa il riconoscimento immediato;
Volto riconoscibile di chi, all'epoca, era minore, occorre SEMPRE il permesso dei genitori, quindi... "pixelare"
-- Se la persona ritratta, e che si vuole pubblicare, e' un personaggio FAMOSO (es. attore o persona il cui volto sia gia' conosciuto dal pubblico), di regola non occorre l'autorizzazione se il sito ha finalità prevalente di informazione perchè la ratio è quella di consentire ad una persona "anonima" di lasciare il suo volto sconosciuto;
- se l'immagine viene utilizzata a fini commerciali (es. a fini...acchiappaclik e ristorni pubblicitari google...) l'autorizzazione occorre eccome
ciao!
Scapa Flow - isole Orcadi a nord della Scozia
precisazione
se, per il tempo trascorso, i soggetti in questione sono divenuti...maggiorenni, occorre il consenso loro e non quello dei genitori
in definitiva...pixelare
Scapa Flow - isole Orcadi a nord della Scozia
Grazie
Grazie Andrea,
Non mi aspettavo cambiamenti delle leggi vigenti, ma ho pensato di chiedere. Peccato certe leggi siano applicabili solo a chi vuole rispettarle: i tizi che vanno nelle terme all'aperto (mi e' capitato a Pre Saint Didier) e fanno foto panoramiche dappertutto mentre sono nelle vasche, riprendendo tutta la gente intorno e postando la foto o il filmato immediatamente su Instagram, Facebook e altri siti. Pixellatura zero, per loro...
Ciao
Ti piace il football americano? Per chi tifi? Parliamone su Terzo & Lungo
Terme
Se si tratta di veduta "d'insieme" delle vasche termali (in base alle regole...italiche) basta pixelare i volti di eventuali minorenni
Non è disdicevole andare alle terme, se poi un...detective grazie alle foto scopre relazioni extra coniugali ci sarà da divertirsi
Scapa Flow - isole Orcadi a nord della Scozia
Andrea,
nel caso che ho descritto a Pre St Didier non credo sia stata presa alcuna precauzione dal "fotografo", ne' mi pare sia stata rispettata la legge sulla privacy. La persona che ha ripreso a 360° quella vasca termale era al centro della stessa, e a non più di 3 metri (forse 2) dalle persone che erano lungo i bordi della stessa, tutti in costume da bagno, nessuno in forma olimpica, tutti poco desiderosi o interessati, mi pare, a comparire nelle foto/video di uno sconosciuto su FB/Instagram/Snapchat o, peggio, in un sito commerciale ("Sono una guida turistica internazionale, eccomi in una stazione termale italiana con i miei clienti soddisfatti"). Nessun permesso e' stato richiesto ai presenti, nessuna "liberatoria" e' passata di mano (non che ci si potesse aspettare che succedesse, in circostanze simili...).
Non credo neppure per un momento che il tizio abbia pensato a pixellare le immagini, sempre che non fosse un video (quindi ancora più difficile da pixellare, perlomeno con la tecnologia esistente durante quella visita, circa quattro anni fa). Gli ho chiesto di smetterla, lui ha fatto finta di non capire l’italiano (o forse non lo capiva proprio, credo fosse russo).
Continuo a pensare quindi che esistano leggi che vengono rispettate solo da chi non agirebbe comunque - per rispetto degli altri, per motivi etici, per educazione - nei modi che quelle leggi vietano.
Ti piace il football americano? Per chi tifi? Parliamone su Terzo & Lungo
Argomenti discussi in questa pagina: diritto di fotografare, fotografia, privacy
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.