Usare il telefonino in volo

In Forum > Linee aeree > + recente

Usare il telefonino in volo

Ci hanno fatto capire a più riprese che l'utilizzo del telefonino a bordo poteva essere pericoloso, soprattutto durante il decollo e l'atterraggio.
Ora scopro che un po' tutti permettono di telefonare a bordo, purché dietro pagamento di un sorta di rimborso spese alla compagnia, utilizzando server e collegamenti diversi da quelli del nostro gestore.
Così, ancora una volta, siamo alle solite: si tratta di soldi. Se paghi, si "sorvola" sulla questione sicurezza, se non paghi diventi un pericolo per il volo.
Norwegian una delle compagnie low cost scandinave propone l'utilizzo del wi-fi per utilizzare computer, smartphone, e qualsiasi dispositivo utile per entrare in rete.
https://www.norwegian.com/uk/travel-information/travel-services/wifi/
Immaginate quante interferenze ci possono essere con decine per non dire centinaia di computer e telefonini accesi?
Cos'è, allora la storia dei problemi causati al volo che forse poteva essere valido quando le strumentazioni di bordo non erano ancora adeguatamente schermate per i nuovi dispositivi, non ha più alcun valore?

Telefonino a bordo

siamo sicuri che usano la stessa tecnologia che crea le interferenze? non sono ferrato in materia, ma è molto interessante il tuo post

Pericoloso sempre?

Ma non è solo nelle fasi di decollo/atterraggio che è pericoloso usare "devices"?

x l'avvocato viaggiatore

In tutti questi anni ci hanno fatto una testa riguardo le interferenze di apparecchiature elettroniche. Persino le macchine digitali avrebbero messo in pericolo il decollo e l'atterraggio.
Sui telefonini, ben più importanti in quanto ad interferenze, fu scatenata una guerra psicologica, con alcuni articoli mirati che fecero il giro del mondo sui giornali dell'epoca. Essi accusavano direttamente l'accensione di qualche telefonino per comportamenti "strani" della strumentazione di alcune aeromobili.

Oggi, a distanza di anni, è possibile utilizzare i telefonini a bordo per chiamare, ma devono essere quelli autorizzati dalle compagnie che naturalmente per l'offerta pretendono un corrispettivo in danaro.

La Norwegian, a loro dire, sarebbe la prima compagnia a concedere il wi-fi "di massa" per "chattare", inviare messaggi Internet, accedere alla rete. Ben venga, ma come al solito non credano di ingannare la gente: l'adeguamento delle strumentazioni di bordo per reggere il peso delle interferenze da dispositivi elettronici di certo è stato completato da tempo, ma nessuno si è mai premurato di informarne la clientela.
Lo stiamo apprendendo in questi giorni, ma solo per via indiretta...

Telefonare in aereo: OK, ma possiamo farne a meno, per favore?

Usare il cellulare in aereo sembra non essere causa di interferenze, secondo il popolare programma televisivo Mythbusters, trasmesso dal Discovery Chanel. Il "mito" delle interferenze e' stato "busted", cioe' sfatato. Interessante, secondo me, questo passaggio che cito (e traduco) dal sito di Mythbusters, che ha dedicato una puntata all'argomento delle possibili interferenze tra cellulari e strumentazione degli aeromobili:

(gli aerei) sono costruiti in modo da essere 'impermeabili' alle interferenze da segnali esterni, e operano su frequenze completamente differenti da quelle dei telefoni cellulari.

E allora come mai tutto questo casino riguardo a cellulari e aerei?
Quando fai una telefonata a diecimila piedi di quota (*) il segnale viene rimbalzato a varie "cellule" a disposizione, anziche' passare da una cellula all'altra. Cio' significa che tanti conversatori aerei potrebbero intasare le reti cellulari, e questo e' il motivo per cui la Federal Communications Commission (FCC) — non la Federal Aviation Association (FAA) — ha vietato l'uso dei cellulari in aereo.

Quindi, negli USA e' (o era) vietato usare i cellulari in aereo per una decisione dell'authority che sovraintende le comunicazioni, non di quella che si occupa del trasporto aereo.

Ora, anche accettando la conclusione di Mythbusters, sorge una domanda piu' importante: volete davvero viaggiare per ore in un cilindro metallico a dieci chilometri da terra, senza poter cambiare posto, vicino a qualcuno che parla al telefono - magari ad alta voce - di cose che preferireste non sentire, magari quando volete dormire?

Io no. E preferirei che le linee aeree continuassero a non consentire telefonate durante i voli.


(*): 10,000 feet nel testo originale, ma e' un errore: si tratta di diecimila metri o di trentamila piedi (feet).

Anche in treno...

Io apprezzo particolarmente le "carrozze relax" che alcune compagnie ferroviare hanno istituito, in cui non si può telefonare.

SMS e connessione internet

- in volo faccio volentieri a meno della connessione "voce";
- seduto al mio posto, se non ho un libro da leggere, troverei utile la connessione internet, ed anche la possibilità di...messaggiare SMS

Scapa Flow - isole Orcadi a nord della Scozia

Telefonino a bordo 

Grazie per le info. E grazie a pedrovaz1969 per l'esaustiva risposta, tra l'altro documentata dalla condivisione dell'indagine di mythbuster (programma che amo). ........la situazione come al solito è agghiacciante, ed indagherò sulla questione per capire se sono integrati gli estremi della pratica commerciale scorretta a danno dei consumatori. Soprattutto cercherò di capire, per le compagnie europeee qual è la fonte di tale divieto.





Argomenti discussi in questa pagina: connettività, linee aeree, sicurezza, tecnologia, telefonia

Vuoi essere aggiornato?

Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!


Ritorna alla lista delle aree del forum


Avvisi dagli amministratori

01/10/2021: Aggiornamento indirizzo chat Ryanair
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.