Macchine fotografiche digitali non reflex con sensore grande
Macchine fotografiche digitali non reflex con sensore grande
Con l'uscita della nuova Nikon 1, che non e' reflex ma offre obiettivi intercambiabili e sensore grande in un corpo macchina piu' piccolo e compatto rispetto alle reflex, si allarga ulteriormente il mercato delle piccole macchine fotografiche digitali con elevata qualita' dell'immagine. Ha ancora senso portarsi in viaggio una pesante reflex digitale?
Ti interessano la cucina, il calcio, il giardinaggio, cani e gatti, le auto o le moto, il football americano? Visita Affari.to.
RE : Macchine fotografiche digitali non reflex con sensore grande
Mah... ormai si trovano in commercio fotocamere ultra slim con tanti megapixel tascabilissime che scattano foto mica da ridere...
Direi che ormai le compatte sono alla portata di tutti e tutte le tasche...
Compatte si', ma parliamo di qualita'
Giancarlo,
Se VL pone a confronto reflex e Nikon 1, che e' praticamente una reflex senza specchio, per funzioni, (si spera) qualita' dell'immagine, disponibilita' di accessori e, ahime', prezzo, allora non credo sia interessato ad una compatta con tanti megapixel, che non sono il fattore piu' importante per stabilire la qualita' di un'immagine.
Macchine come le Nikon 1, Olympus Pen-E, Sony NEX-5, Pentax Q, Samsung NX200, Panasonic Lumix DMC-G3 offrono qualita' e caratteristiche superiori alle compatte, a parita' di megapixel.
Antico
mamma mia quanto sono antico.... io mi porto ancora la mia fantastica reflex pentax SF7 con tanto di pellicola, anzi di pellicole da cambiare e usare secondo le diverse situazioni. Senza scordare i b/n e vari filtri, praticamente 10 kg solo di borsa fotografica...
RE : Antico
Ah ah ah Eddy ! Grande!
Si vede che sei un "afecionados"
Ma lascia perdere che le macchine vecchie sono molto meglio delle nuove!
Dai giancarlo
vuoi mettere la soddisfazione di svilupparsi da soli un bel rullino B/N chiuso in bagno con tanto di luce rossa accesa...
(Piccolo off-topic, abbiate pazienza)
Eddy, Giancarlo, Flatliner, cari lettori,
vi invito a leggere il "pezzo" intitolato Fotografia nel 2012: l'anno del ritorno alla pellicola. Dovrebbe bastare il titolo a farvi venire l'acquolina in bocca, o il sangue agli occhi, o quel che volete ... l'ho scritto per tastare il polso dei viaggiator-fotografi e fotoamatori italiani, per vedere dove siamo, in che direzione andiamo (verso il digitale, verso l'analogico), se siamo soddisfatti delle foto che scattiamo, se e quando stampiamo. Personalmente, ho fatto stampare un calendario fotografico da un sito Internet (ne parlo qui) e sono turbato dai risultati: con soli 6 megapixel, le foto mi lasciano a bocca aperta. Vorrei rubare quel calendario (che ho regalato a mia madre...), le foto sono spettacolari. E la modestia non e' il mio forte, questo mi pare evidente ... vorrei sapere se siete soddisfatti, voi che siete tornati alla fotografia all'alogenuro d'argento, dei risultati che state ottenendo. Se lo siete, non rispondete qui: andate su http://www.viaggiareleggeri.com/blog/2340/Fotografia-nel-2012-l-anno-del-ritorno-alla-pellicola. Nella pagina che state leggendo, dopotutto, si dovrebbe parlare di macchine digitali non reflex con un bel sensorone grande, e magari a telemetro.
Grazie per l'attenzione. Torno a lavare i piatti, che e' quel che mi riesce meglio.
Ti interessano la cucina, il calcio, il giardinaggio, cani e gatti, le auto o le moto, il football americano? Visita Affari.to.
Argomenti discussi in questa pagina: fotografia, viaggiare leggeri
Vuoi essere aggiornato?
Segnalami i prossimi commenti via e-mail, registrati!Potrebbero interessarti...





Ritorna alla lista delle aree del forum
Avvisi dagli amministratori
Segnaliamo agli utenti che abbiamo modificato la pagina con l'indirizzo della chat Ryanair, visto che l'azienda irlandese ha spostato tale servizio. L'articolo e' qui.